Beretta 390 ST Vs Franchi PG85

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2777
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Beretta 390 ST Vs Franchi PG85

    Quale segliereste tra questi due fucili per la caccia al colombaccio dal capanno con martucce baby magnum e magnum?
    Le canne dei 390 non le conosco a differenza di quelle del Franchi che credo siano le stesse degli Sl 80; comunque credo siano valide entrambe quindi canne buone senza prentere prestazioni da Old Style, giusto?
    La questione quindi si sposta sulla mecanica: entrambe a pesa di gas, nel franchi la molla di contrasto è posta sul serbatoio (sotto l'asta), questo dovrebbe spezzare una lancia a favore del Franchi in termini di stabilità, giusto?
    In fine resta quello che più mi fa pensare: l'afidabilita. Il 390 è un fucile diffuso e non ho mai setito rotture croniche o malfunzionamenti particolarmente frequenti, stessa cosa per il Pg 85 solo che molto meno diffuso, e questo mi fa pensare. CHe mi dite sulla meccanica e l'affidabilità del PG 85?
    Insomma: Franchi o Beretta? Chi vince dei due?
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1794
    • Italia

    #2
    Il Franchi non lo conosco, ho il 390 che uso regolarmente con due canne una Slug da 61 senza bindella forata 18,4 e una 66 3* da 66 forata 18,3.
    Non sono uno sparatore, ma ti posso assicurare un'affidabilità a 360 gradi con tutte le munizioni che ho sparato. Forse con una canna di lunghezza superiore ai 66 cm il 390 perde di bilanciamento e può essere profiquamente utilizzato solo per cacce da appostamento, ma visto l'uso che devi fare non è un problema, anzi sparando cariche pesanti il fucile appruato aiuta. Tra l'altro il 390 nasce proprio per cacce d'appostamento ad acquatici e colombacci.

    Commenta

    • SAKO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1123
      • Reggio Emilia
      • Setter Inglese

      #3
      Per la canna sicuramente Franchi, è stato il primo fucile col quale ho sparato "regolarmente" e montava una canna 70** 12/70 veramente eccezionale.
      Era di un amico di mio padre che, disgraziato, l'ha fatto demolire su consiglio dell'armiere per passare ad un Urika!
      Gli avrei sputato in un occhio quando me lo ha detto ma mi sono limitato ad offendere l'armeria...[menaie]
      Per quel che riguarda l'affidabilità (ed eventualmente i ricambi visto che intendi sparare "tosto") ti consiglierei decisamente Beretta visto che è Magnum...
      E' stato uno dei primi veri sparatutto e le canne 70** non sono poi quello "schifo" che si sente in giro...[fiuu]
      Ultima modifica SAKO; 14-10-10, 10:36.
      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2777
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da SAKO
        Per la canna sicuramente Franchi, è stato il primo fucile col quale ho sparato "regolarmente" e montava una canna 70** 12/70 veramente eccezionale.
        Era di un amico di mio padre che, disgraziato, l'ha fatto demolire su consiglio dell'armiere per passare ad un Urika!
        Gli avrei sputato in un occhio quando me lo ha detto ma mi sono limitato ad offendere l'armeria...[menaie]
        Per quel che riguarda l'affidabilità (ed eventualmente i ricambi visto che intendi sparare "tosto") ti consiglierei decisamente Beretta visto che è Magnum...
        E' stato uno dei primi veri sparatutto e le canne 70** non sono poi quello "schifo" che si sente in giro...[fiuu]
        Beh, ma anche il pg 85 può montare canne camerate 76 mm. Comunque io non è che intenda sparare chissa quali botte, vorrei solo avavere un fucile pesantino con canna da 71-76 cm ben strozzata, da tenere in capanno per ucelli restii.
        Comunque grazie delle vostre impressioni[vinci]

        Commenta

        • vinfox
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2008
          • 2138
          • prov. di avellino

          #5
          Se vuoi usare solo magnum e semimagnum, forse sarebbe meglio il 390ST, molto piu pesante, anche se io sono un patito del franchi, e la meccanica del pg85 non ha niente da invidiare a nessuno, per non parlare poi delle "strepitose" canne, chi non l'ha provato a brandeggiare non può capire le qualità di questo vero/ultimo fucile della gloriosa "fu franchi", un mio amico saprebbe darti altre info su questo fucile, purtroppo non scrive piu sul forum.

          c'è anche un parere "autorevole" di Gianluca Garolini:
          Il Franchi PG85 Molla Avanti, è uno dei fucili automatici che mi affascinano di più insieme al vecchio Benelli 121/123.
          Aveva una meccanica molto positiva e sicura, poco sensibile allo sporco ed affidabile con ogni clima e grammatura di cartuccia, grazie al sistema di richiamo anteriore del gruppo otturatore mostrava un rin**** non secco nè sgarbato anche sparando 38/40 grammi di piombo ed era dotato delle ultime VERE canne Franchi, canne di notevole livello balistico.
          Anche il profilo del castello mi piaceva e mi piace molto, pur se molto allungato.

          Cordialità
          G.G.


          Per concludere ti dico pg85, ma sono di parte.
          Vincenzo<!-- / message --><!-- sig -->
          Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2777
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da vinfox
            Se vuoi usare solo magnum e semimagnum, forse sarebbe meglio il 390ST, molto piu pesante, anche se io sono un patito del franchi, e la meccanica del pg85 non ha niente da invidiare a nessuno, per non parlare poi delle "strepitose" canne, chi non l'ha provato a brandeggiare non può capire le qualità di questo vero/ultimo fucile della gloriosa "fu franchi", un mio amico saprebbe darti altre info su questo fucile, purtroppo non scrive piu sul forum.

            c'è anche un parere "autorevole" di Gianluca Garolini:
            Il Franchi PG85 Molla Avanti, è uno dei fucili automatici che mi affascinano di più insieme al vecchio Benelli 121/123.
            Aveva una meccanica molto positiva e sicura, poco sensibile allo sporco ed affidabile con ogni clima e grammatura di cartuccia, grazie al sistema di richiamo anteriore del gruppo otturatore mostrava un rin**** non secco nè sgarbato anche sparando 38/40 grammi di piombo ed era dotato delle ultime VERE canne Franchi, canne di notevole livello balistico.
            Anche il profilo del castello mi piaceva e mi piace molto, pur se molto allungato.

            Cordialità
            G.G.


            Per concludere ti dico pg85, ma sono di parte.
            Vincenzo<!-- / message --><!-- sig -->
            Il parere di G.G. non lo ricordavo...
            Ma allora come mai il Franchi non ha avuto una gran diffusione?

            Commenta

            • vinfox
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 2138
              • prov. di avellino

              #7
              Originariamente inviato da jonny
              Il parere di G.G. non lo ricordavo...
              Ma allora come mai il Franchi non ha avuto una gran diffusione?
              ha pagato per colpe non sue, la cattiva reputazione del Fanchi 500, e si sa che la cattiva pubblicità fa tanto, pochi si sono resi conto che con il PG 80 (quello con la molla nel calcio) prima , e con il PG 85 MA (molla avanti) poi, la
              Franchi aveva costruito 2 grandi fucili, soprattutto il secondo, conosco un paio di persone che lo usano da + di 20 anni e ne sono ancora entusiaste.
              Se ne trovi uno con la canna da 70cm. magnum con i suoi storzzatori esterni....sentirai che musica, il giorno dell'apertura uno dei miei amici ha fulminato una tortora posata a piu di 50m.
              ciao
              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

              Commenta

              • spom

                #8
                Il tUo amico ha fulminato una tortora a 50 metri? Non ci credo manco se lo vedo

                Commenta

                • giuseppe770
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1794
                  • Italia

                  #9
                  Originariamente inviato da vinfox
                  ha pagato per colpe non sue, la cattiva reputazione del Fanchi 500, e si sa che la cattiva pubblicità fa tanto, pochi si sono resi conto che con il PG 80 (quello con la molla nel calcio) prima , e con il PG 85 MA (molla avanti) poi, la
                  Franchi aveva costruito 2 grandi fucili, soprattutto il secondo, conosco un paio di persone che lo usano da + di 20 anni e ne sono ancora entusiaste.
                  Se ne trovi uno con la canna da 70cm. magnum con i suoi storzzatori esterni....sentirai che musica, il giorno dell'apertura uno dei miei amici ha fulminato una tortora posata a piu di 50m.
                  ciao
                  Io per l'apertura dell'anno scorso ho fulminato un colombaccio col Montefeltro 20 a 50 metri, questo mica significa che un tiro del genere lo fai sempre perchè quel fucile è meglio di un altro, significa semplicementeche è stata una botta di ( l ).

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Ho un ST 390, che rimane il più bel fucile che ho comprato. Con esso ho ammazzato di tutto, con grandi soddisfazioni. L'anno scorso lo usavo, pur presante (3,4 Kg) e con canna da 71, ai tordi allo schizzo, ma il suo perfetto bilanciamento me lo faceva imbracciare e sparare in meno di un secondo! Molti i tordi colpiti. Quest'anno, ascoltando la pubblicità dei superleggeri, e per avere una canna gigliata, ho comprato l'AL 391 light, e pur essendo più lieve da portare per ore, non trovo un vantaggio nell'imbracciare, anzi, finora ho ferito molte prede, uccise molto poche. Anche la balistica mi sembra inferiore (nel light), pur avendo sperimentato varie cartucce, originali o ricaricate. La balistica del 390 è invece superlativa. Edo49

                    Commenta

                    • vinfox
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 2138
                      • prov. di avellino

                      #11
                      Originariamente inviato da giuseppe770
                      Io per l'apertura dell'anno scorso ho fulminato un colombaccio col Montefeltro 20 a 50 metri, questo mica significa che un tiro del genere lo fai sempre perchè quel fucile è meglio di un altro, significa semplicementeche è stata una botta di ( l ).
                      ...certo, quel tiro, sarà stata anche una botta di c...o, ma in tante altre occasioni ho potuto notare il rendimento di meccanica e canna di quel fucile,......con questo non volgio dire che è meglio di un altro, ma solamente che è un buon fucile, e che non è stato capito per i guai che hanno avuto le versioni precedenti della casa Franchi.
                      Io non l'ho mai avuto, ma se trovo quello che cerco[:D], verrà nella mia fuciliera prendendo il posto del browning.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------

                      Originariamente inviato da edo49
                      Ho un ST 390, che rimane il più bel fucile che ho comprato. Con esso ho ammazzato di tutto, con grandi soddisfazioni. L'anno scorso lo usavo, pur presante (3,4 Kg) e con canna da 71, ai tordi allo schizzo, ma il suo perfetto bilanciamento me lo faceva imbracciare e sparare in meno di un secondo! Molti i tordi colpiti. Quest'anno, ascoltando la pubblicità dei superleggeri, e per avere una canna gigliata, ho comprato l'AL 391 light, e pur essendo più lieve da portare per ore, non trovo un vantaggio nell'imbracciare, anzi, finora ho ferito molte prede, uccise molto poche. Anche la balistica mi sembra inferiore (nel light), pur avendo sperimentato varie cartucce, originali o ricaricate. La balistica del 390 è invece superlativa. Edo49
                      La mia esperienza è stata uguale, dopo 7 anni ho abbandonato il Franchi 48AL per passare a qualcosa di piu moderno del sistema a mollone, ho preso un browning con gli strozzatori invector+, i tiri che facevo con il mollone ora sono solo un ricordo, e la differenza di rendimento tra i 2 è abissale........
                      Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..