LEGGE - Siamo salvi..., per il momento!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1

    LEGGE - Siamo salvi..., per il momento!!!

    Approvato il D.lvo sulle armi che decorrerà dal 1 luglio 2011.
    -------------------------------------
    Evidenziate le novità, ma vedremo per la ricarica come si indirizzaranno, speriamo in bene (bossoli ed inneschi...).


    Controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi


    Presentazione

    In attuazione della delega contenuta nella Legge 7 agosto 2009, n. 88, recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee", il Consiglio dei Ministri del 22 ottobre ha approvato il D. Lgs di recepimento della direttiva 2008/51/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 ( a modifica della direttiva 91/477/CEE) relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi.
    Il decreto mira a conciliare le esigenze della libera circolazione delle armi sul mercato interno con quelle di protezione della sicurezza pubblica e della pubblica incolumità, in coerenza con i prinicipi ispiratori della normativa comunitaria; adatta quindi la vigente normativa italiana in materia di armi alla citata modifica della direttiva, aggiornando singoli articoli di legge interessati.
    Si definiscono: "arma da fuoco", qualsiasi arma portatile a canna che espelle, progettata ad espellere o trasformata al fine di espellere un colpo, una pallottola o un proiettile mediante l'azione di un combustibile propellente; "parte", qualsiasi componente o elemento di ricambio specificamente progettato per un'arma da fuoco e indispensabile al suo funzionamento, in particolare la canna, il fusto o la carcassa, il carrello o il tamburo, l'otturatore o il blocco di culatta, nonché ogni dispositivo progettato o adattato per attenuare il rumore causato da uno sparo di arma da fuoco; "parte essenziale", il meccanismo di chiusura, la camera e la canna di armi da fuoco che, in quanto oggetti distinti, rientrano nella categoria in cui è stata classificata l'arma da fuoco di cui fanno parte o sono destinati a farne parte; "munizione",l'insieme della cartuccia o dei componenti, compresi i bossoli, gli inneschi, la polvere da sparo, le pallottole o i proiettili, utilizzati su di un'arma da fuoco ; "tracciabilità", il controllo sistematico del percorso delle armi da fuoco e, ove possibile, delle loro parti e munizioni, dal
    fabbricante all'acquirente, con l'intento di assistere le autorità
    dello Stato italiano e degli Stati dell'Unione Europea ad
    individuare, indagare e analizzare la fabbricazione ed il traffico
    illeciti; "intermediario", una persona fisica o giuridica, diversa dall'armaiolo, che eserciti un'attività professionale consistente integralmente o parzialmente nella vendita, nell'acquisto e nella organizzazione del trasferimento di armi, loro parti e munizioni, pur senza averne la materiale disponibilità (non sono intermediari i meri vettori); "armaiolo", qualsiasi persona, fisica o giuridica, che eserciti un'attività professionale consistente integralmente o parzialmente nella fabbricazione, nel commercio, nello scambio, nell'assemblaggio, nella riparazione, nella disattivazione e nella locazione delle armi, loro parti e munizioni".
    Per esercitare l'attività di intermediario nel settore delle armi, è richiesta una apposita licenza rilasciata dal Prefetto, che ha una validità di 3 anni. Ogni operatore autorizzato deve comunicare all'autorità che ha rilasciato la licenza, anche mediante un sistema informatizzato, ogni anno, un resoconto dettagliato delle singole operazioni effettuate. La mancata comunicazione può comportare, in caso di prima violazione, la sospensione e, in caso di recidiva anche la revoca della licenza.
    L'armaiolo è obbligato a tenere un registro delle operazioni giornaliere, nel quale devono essere indicate le
    generalità delle persone con cui le operazioni stesse sono compiute, che deve essere esibito a richiesta degli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza e conservato per un periodo di 50 anni.
    Gli armaioli devono comunicare mensilmente all'ufficio di polizia competente per territorio le generalità dei privati che hanno acquistato o venduto loro le armi, la specie e la quantità delle armi vendute o acquistate e gli estremi dei titoli abilitativi all'acquisto esibiti dagli interessati. E' vietato vendere o cedere armi a privati che non siano muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore. Il nulla osta non può essere rilasciato ai minori di 18 anni, ha la validità di un mese ed è esente da ogni tributo. I provvedimenti con cui sono rilasciati il nulla osta all'acquisto delle armi o il rilascio della licenza del porto d'armi, devono essere comunicati, dall'interessato, ai conviventi maggiorenni, anche diversi dai familiari, compreso il convivente more uxorio. Del resto, i detentori di armi devono essere sottoposti a rigorosi controlli dei requisiti psico-fisici , con l'obbligo di presentazione di certificazione sanitaria ogni sei anni.
    Per armi "da caccia" s'intendono, tra i fucili ad anima rigata, le carabine con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica, qualora siano in essi camerabili cartucce in calibro 5,6 millimetri con bossolo a vuoto di altezza uguale o superiore a millimetri 40, nonché i fucili e le carabine ad anima rigata dalle medesime caratteristiche tecnico-funzionali che utilizzano cartucce di calibro superiore a millimetri 5,6, anche se il bossolo a vuoto è di altezza inferiore a millimetri 40. 7. Per i fucili da caccia in grado di camerare le cartucce per pistola o rivoltella, si applica il limite detentivo di 200 cartucce cariche.
    Le armi "giocattolo"devono avere la canna completamente ostruita (non in grado di camerare cartucce), e occlusa da un tappo rosso inamovibile. Le armi da "segnalazione acustica", destinati a produrre un rumore tramite l'accensione di una cartuccia a salve, devono avere la canna occlusa da un inserto di metallo ed un tappo rosso inamovibile all'estremità della canna.
    Dall'applicazione del presente decreto, le cui disposizioni entrano in vigore il 1 luglio 2011, non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
    Ultima modifica Esperto e Collezionista; 26-10-10, 09:23.
    sigpic
  • santuberto
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 626
    • verona
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
    Approvato il D.lvo sulle armi che decorrerà dal 1 luglio 2011.
    -------------------------------------
    Per i fucili da caccia in grado di camerare le cartucce per pistola o rivoltella, si applica il limite detentivo di 200 cartucce cariche.
    .
    Se non ho capito male, questo non riguarda le 1.000 cartucce. Vero? Grazie per l'eventuale risposta.
    Cordialmente, Santuberto

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Già, ma c'erano altri punti "sensibili": l'obbligo di comunicazione del rilascio del porto d'armi al coniuge ed ai familiari conviventi; lobbligo di denuncia entro 72 ore dalla materiale disponibilità di armi o "parti di esse" secondo le definizioni introdotte dalla direttiva (ma parti di arma è una locuzione troppo generica, che comprende anche parti attualmente non soggette a denuncia); obbligo di presentare ogni 6 anni il certificato medico da parte di chi detiene armi senza avere il porto d'armi;la direttiva europea, inoltre, prevedeva che il diniego del pda dovesse riferirsi a chi ha riportato condanna per reati dolosi violenti: sarebbe stata l'occasione giusta per uniformare la normativa interna, togliendo il non affidamento e restituendo un criterio oggettivo di valutazione valido allo stesso modo per tutte le questure italiane.
      Di queste disposizioni, che poi sono quelle che ci riguardano maggiormente, qualcuno sa qualcosa?

      Commenta

      • slapbass
        ⭐⭐
        • Jun 2010
        • 297
        • Pomigliano D'Arco (NA)
        • Setter irlandese.

        #4
        Riguardo alla ricarica non dice nulla[:-bunny]?
        L'eterno cruento amore del cacciatore...
        www.youtube.it/slapbass1982

        Commenta

        • SARO
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 3965
          • Andria/Sannicola
          • nessuno

          #5
          Originariamente inviato da slapbass
          Riguardo alla ricarica non dice nulla[:-bunny]?
          Se non ho capito male, resta così come è attualmente, chiaramente con l'obbligo di denuncia per la polvere e detenzione nei limiti tra polvere e cartucce.
          Credo sia così.
          Saluti[:-clown]

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #6
            bravo slapbass, c'era anche quel discorso...mi pare licenza da prendere presso un campo di tiro, di durata vitalizia però...cmq mi pareva di aver letto da qualche parte che l'avevano tolta...mah [:-bunny]

            Commenta

            • slapbass
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 297
              • Pomigliano D'Arco (NA)
              • Setter irlandese.

              #7
              Originariamente inviato da phalacrocorax
              bravo slapbass, c'era anche quel discorso...mi pare licenza da prendere presso un campo di tiro, di durata vitalizia però...cmq mi pareva di aver letto da qualche parte che l'avevano tolta...mah [:-bunny]
              Infatti, ricordavo bene allora[:-bunny].....mah, e chi ci capisce niente[:142].
              L'eterno cruento amore del cacciatore...
              www.youtube.it/slapbass1982

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Ciò che preoccupa fortemente è l'assimilazione dei componenti della ricarica, bossoli - palle - inneschi, a 'munizione':

                "munizione",l'insieme della cartuccia o dei componenti, compresi i bossoli, gli inneschi, la polvere da sparo, le pallottole o i proiettili, utilizzati su di un'arma da fuoco ;

                Secondo una prima lettura il solo possesso di questi componenti potrebbe determinare il quantitativo di detenzione complessivo delle munizioni.
                Speriamo non sia così...
                sigpic

                Commenta

                • Riccardo61
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 899
                  • Cavallermaggiore (CN)

                  #9
                  Credo che su questo aspetto dovremmo essere a posto.

                  Dal sito di Armi&Tiro:

                  "... Altra buona notizia, se da un lato si specifica che sono da considerarsi, ai fini della legge, “munizione” anche le componenti (palle, bossoli eccetera), all’articolo 3, lettera e), si specifica che è obbligatoria la denuncia delle “munizioni finite”, quindi assemblate, e “materie esplodenti di qualsiasi genere”. "

                  Ciao. Riccardo

                  Commenta

                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2828
                    • Veneto

                    #10
                    Originariamente inviato da Riccardo61
                    Credo che su questo aspetto dovremmo essere a posto.

                    Dal sito di Armi&Tiro:

                    "... Altra buona notizia, se da un lato si specifica che sono da considerarsi, ai fini della legge, “munizione” anche le componenti (palle, bossoli eccetera), all’articolo 3, lettera e), si specifica che è obbligatoria la denuncia delle “munizioni finite”, quindi assemblate, e “materie esplodenti di qualsiasi genere”. "

                    Ciao. Riccardo

                    materie esplodenti? scusa ma un bossolo inescato vuoto non ha l'innesco che e' materia esplodente? chiedo solo per essere sicuro
                    ciao

                    Commenta

                    • Riccardo61
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 899
                      • Cavallermaggiore (CN)

                      #11
                      Mah, io penserei che per materia esplodente si faccia riferimento alle polveri, dato che i bossoli innescati sono già contemplati nei componenti.
                      In ogni caso ho lo stesso tuo dubbio. Spero solo che in sede di aggiornamento del regolamento attuativo del TULPS anche questo aspetto sia sufficentemente chiarito.

                      Ciao. Riccardo

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Riccardo61
                        Credo che su questo aspetto dovremmo essere a posto.

                        Dal sito di Armi&Tiro:

                        "... Altra buona notizia, se da un lato si specifica che sono da considerarsi, ai fini della legge, “munizione” anche le componenti (palle, bossoli eccetera), all’articolo 3, lettera e), si specifica che è obbligatoria la denuncia delle “munizioni finite”, quindi assemblate, e “materie esplodenti di qualsiasi genere”. "

                        Ciao. Riccardo
                        Riccardo, il problema è meno evidente di quanto possa sembrare.
                        La realtà è che queste frasi, articolate in modo tale da lasciar spazio ad essere interpretate di volta in volta in modi diversi, costituiscono un pericolo caso per caso.
                        Nessuno che conosca la materia potrà mai equiparare un sacco di bossoli, una scatola di polvere e dieci chili di pallini o palle ad un numero di cartucce, perchè nessuno può allo stesso modo equiparare lo zolfo, il carbone e il salnitro come singoli componenti alla polvere nera.
                        La pericolosità latente non c'è.
                        Se si permette ad una persona di possedere una automobile con 100 litri di metano in bombole, pressurizzato a 230 bar, e tenerle in garage, allora in proporzione si potrebbe consentire la detenzione di 50.000 cartucce da caccia e 250 chili di polvere infume di 1° cat. con un pericolo sicuramente minore.
                        Quello che mi preoccupa è invece la volontà palese, di stringere la libertà individuale, di togliere incessantemente un poco alla volta, i diritti più banali al cittadino, senza motivi reali per farlo.
                        Mi preoccupa il fatto che ad ogni pazzo che uccide in preda alla follia, venga puntato il dito su appassionati di armi, tiratori, cacciatori, facendoli tacitamente passare per potenziali futuri casi simili.
                        Un governo civile e libero, democratico, dei media seri e onesti nel loro lavoro, non possono e non devono scendere in queste bassezze, perchè ogni uomo dotato di un minimo di intelligenza ed intuizione capisce e giudica ben più a fondo di quanto questi signori possano credere possibile.
                        Resta il voto, ma gli italiani, sono precipitosi e smemorati e al momento della verità, quasi sempre lo buttano via.
                        Si guardi chi ion questi anni ci ha capito ed ascoltato e soprattutto non ci ha preso per i fondelli, si pensi bene prima di scegliere a chi dare fiducia.
                        Io credo si vedrebbe un risultato, perchè volens aut nolens, tra cacciatori, tiratori, appassionati d'armi, collezionisti e loro amici, famigliari, parenti e simpatizzanti, con circa 2-3 milioni di voti, della strada buona se ne farebbe tanta, ma tanta!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Riccardo61
                          ⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 899
                          • Cavallermaggiore (CN)

                          #13
                          E' impossibile non quotarti al 10.000%, Gianluca.
                          (per il voto però ho già risolto da un pezzo...)
                          Ma non eri in vacanza? E' più forte di te.......

                          Ciao. Riccardo

                          Commenta

                          • giualberti
                            • Feb 2009
                            • 97
                            • S. TERESA DI RIVA (ME)

                            #14
                            Sembrerebbe di si; vedremo fra qualche giorno sul sito del giudice mori. Fino a qualche decennio fa c'era una legge che obbligava la denuncia anche dei bossoli (che non rientravano peraltro nel totale delle munizioni detenibili) potendosene tenere in quantità illimitata;
                            di conseguenza si potrebbe desumere il ritorno a quella vecchia norma, e, quindi solo l'onere della denuncia della detenzione; vedremo nei prossimi mesi, essendo questa una materia il piu' delle volte, ad interpretazione della varie istituzioni che la devono far rispettare in primis le questure.
                            Cordiali saluti.

                            Commenta

                            • Atomo
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1779
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Riccardo, il problema è meno evidente di quanto possa sembrare.
                              La realtà è che queste frasi, articolate in modo tale da lasciar spazio ad essere interpretate di volta in volta in modi diversi, costituiscono un pericolo caso per caso.
                              Nessuno che conosca la materia potrà mai equiparare un sacco di bossoli, una scatola di polvere e dieci chili di pallini o palle ad un numero di cartucce, perchè nessuno può allo stesso modo equiparare lo zolfo, il carbone e il salnitro come singoli componenti alla polvere nera.
                              La pericolosità latente non c'è.
                              Se si permette ad una persona di possedere una automobile con 100 litri di metano in bombole, pressurizzato a 230 bar, e tenerle in garage, allora in proporzione si potrebbe consentire la detenzione di 50.000 cartucce da caccia e 250 chili di polvere infume di 1° cat. con un pericolo sicuramente minore.
                              Quello che mi preoccupa è invece la volontà palese, di stringere la libertà individuale, di togliere incessantemente un poco alla volta, i diritti più banali al cittadino, senza motivi reali per farlo.
                              Mi preoccupa il fatto che ad ogni pazzo che uccide in preda alla follia, venga puntato il dito su appassionati di armi, tiratori, cacciatori, facendoli tacitamente passare per potenziali futuri casi simili.
                              Un governo civile e libero, democratico, dei media seri e onesti nel loro lavoro, non possono e non devono scendere in queste bassezze, perchè ogni uomo dotato di un minimo di intelligenza ed intuizione capisce e giudica ben più a fondo di quanto questi signori possano credere possibile.
                              Resta il voto, ma gli italiani, sono precipitosi e smemorati e al momento della verità, quasi sempre lo buttano via.
                              Si guardi chi ion questi anni ci ha capito ed ascoltato e soprattutto non ci ha preso per i fondelli, si pensi bene prima di scegliere a chi dare fiducia.
                              Io credo si vedrebbe un risultato, perchè volens aut nolens, tra cacciatori, tiratori, appassionati d'armi, collezionisti e loro amici, famigliari, parenti e simpatizzanti, con circa 2-3 milioni di voti, della strada buona se ne farebbe tanta, ma tanta!

                              Cordialità
                              G.G.


                              come non si può ammirare la grande saggezza e l'obbiettività in quest'uomo
                              complimenti Gianluca,
                              sono d'accordo con te in tutto e per tutto![vinci]
                              ci stanno corrodendo lentamente.......

                              meditare[:-bunny] per poi votare.[regol]
                              [ciao]


                              Peppe

                              sigpic

                              W la Natura

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..