headspace e fire forming

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bert61 Scopri di più su Bert61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bert61
    Ho rotto il silenzio
    • May 2020
    • 45
    • modena

    #1

    headspace e fire forming

    Salute , sono a porre a chi avrà tempo , voglia , competenze e pazienza ( anche non in quest'ordine ) alcune problematiche che mi si sono presentate nel corso degli anni con la ricarica del 7 RM

    sto usando una 40ina di bossoli sparati e riformati SOLO nel colletto per avere il cosidetto fireforming, ossia la desiderata cartuccia perfettamente speculare alla camera di scoppio della mia carabina in ottica precisione e ripetibilità dei tiri, a tale scopo uso il neck die della RCBS, ottengo una buona interferenza della palla e tutto bene per un pò...senonchè, durante una uscita di selezione al cinghiale inserisco la cartuccia e il proiettile non mi permette di chiudere l'otturatore, panico completo ( era buio ) e non vi dico come ho liberato la canna dalla munizione "fallata" , ne inserisco un.altra e tutto ok

    Torno dalla caccia e allarmato faccio una prova di inserzione di tutte la cartucce preparate , su 40 3-4 danno lo spesso problema. studiando la cosa penso che k'unico colpevole sia l'headspace delle mia cartucce, mi attrezzo con il kit per misurarlo , ottengo valori variabili da 54 a 54, 25 mm ( una 7 RM commerciale vale 53,78 mm ) , ma contrariamente a quel che potevo pensare non erano le più "lunghe" a dare il problema , ma erano diciamo ...random, il chè sballa tutti i miei concetti....allora non è la spalla il problema ! ovvio che il tutto avvenga in fase di rettifica del solo colletto

    Conclusione , per ora mi limito a fare un controllo direttamente sulla carabina prima di trimmare e riempire i bossoli ma mi piacerebbe capire cosa succede a quei 2-3 bossoli ( oramai sono un decina messi da parte) che puntualmente a ogni ricaricata mi ritrovo

    Curiosità : se provo a ripassare in un full body tali bossoli si crea una ammaccatura sulla spalla , come una fossetta , in pratica da buttare

    Qualche idea..suggerimento?

    Nb alla prova al poligono le cartucce sono molto precise fino a 200 metri...sui 300 non altrettanto
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4192
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #2
    Successivamente (usando bossoli ricalibrati nel solo colletto) si hanno difficoltà di apertura dell'otturatore dopo gli spari ?

    Commenta

    • Bert61
      Ho rotto il silenzio
      • May 2020
      • 45
      • modena

      #3
      Originariamente inviato da louison
      Successivamente (usando bossoli ricalibrati nel solo colletto) si hanno difficoltà di apertura dell'otturatore dopo gli spari ?
      No, quelli che incamerano bene filano via lisci

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2763
        • Potenza

        #4
        Posto che i bossoli non superino le dimensioni L1, L2 e L3 (base spalla, base colletto e altezza massima del bossolo vuoto, secondo le schede CIP) ricorda che l'head space di tutti i bossoli belted è sulla cintura e ha un valore compreso tra 0,220 e 0,227 pollici secondo il SAAMI (sulle schede CIP è menzionata solo la misura minima). Il valore che hai misurato è il cosiddetto "datum", il punto medio della spalla dove fa battuta il tampone GO o NO - GO per misurare l'head space sulle cartucce rimless senza belt (se prendi per esempio un .30-06, un .270 Win. ed un .25-06 hanno tutti e tre la stessa misura ed usano tutti la stessa serie di tamponi misuratori). Nel caso dei bossoli belted i tamponi misuratori somigliano più ad un fondello, proprio perché la loro battuta è sul belt, quindi molto lontana dalla spalla, come puoi vedere nell'immagine sotto.
        Se stai usando un die ricalibratore che abbassi solo la spalla senza toccare il collo (body die) o anche un normale full (che ricalibra tutto compreso il collo) non ci devono essere indentazioni sulla spalla, provocate da eccesso di lubrificante (ne basta un velo, reso uniforme con la punta delle dita). Può anche essere che i bossoli siano incruditi al punto da non ritornare alle dimensioni originali (mi è successo con gli 8x68 di RWS), in quel caso andrebbero ricotti, ma è cosa che richiede una certa pratica. Tanto per toglierti ogni dubbio prova a ricalibrare e trimmare tutti i bossoli ed inserirli uno ad uno in camera ancora prima di caricare polvere e palla, provando a chiudere l'otturatore e vedendo se ce n'è qualcuno che forza più di altri. A quel punto misura tutto il misurabile e vedi se c'è qualche misura fuori quota (lunghezze, diametri, ecc...).

        Commenta

        • Bert61
          Ho rotto il silenzio
          • May 2020
          • 45
          • modena

          #5
          Hai nominato alcuni concetti che ancora mi sfuggono, vedrò di fare alcune misurazioni sui bossoli "che non entrano"

          Poi , preso da smanie di spese folli e dando la "colpa" al die neck RCBS , mi sono procurato anche un forster bushing bump die , che pare lavori oltre che sul colletto anche sulla spalla , perchè ero convinto che la pressione di rettifica del colletto deformasse anche la spalla...conclusione usando il forster NEMMENO un bossolo si inseriva nella carabina , ripassato tutti con il RCBS e tutto ok....salvo i soliti 2-3 sfigati

          Credo anche sia un problema di ottone, nel senso che occorre una ricottura, il fatto che si deformino passandoli nel full può darlo a pensare

          I bossoli fasulli si incastrano con una logica "conica" ...nel senso che anche chiudendo piano l'otturatore e arretrando quando sento resistenza , la cartuccia devo poi spingerla fuori con la bacchetta di pulizia e dà propio l'idea di una interferenza conica
          Ultima modifica Bert61; 27-07-23, 17:31.

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            Strano, ritengo il die citato della Forster il migliore sul mercato che ti consente di ricalibrare il bossolo in modo impeccabile.
            Noi hai citato la marca dei bossoli, il numero di ricariche effettuate e la palla impiegata, in ultimo come determini la misura a cui ricalibrare i bossoli.
            ciao

            Commenta

            • Bert61
              Ho rotto il silenzio
              • May 2020
              • 45
              • modena

              #7
              Originariamente inviato da Sereremo
              Strano, ritengo il die citato della Forster il migliore sul mercato che ti consente di ricalibrare il bossolo in modo impeccabile.
              Noi hai citato la marca dei bossoli, il numero di ricariche effettuate e la palla impiegata, in ultimo come determini la misura a cui ricalibrare i bossoli.
              ciao
              Già, così mi era stato descritto, evidentemente sbaglio io qualcosa nella regolazione , oppure è difettoso di suo , perchè me li sbaglia TUTTI. ho usato il bushing che stringe meno il colletto dei 3 in dotazione, che lascia cmq una buona interferenza -palla

              I bossoli sono dei federal commerciali a cui ho fatto 4 ricariche ( con questa ultima ) , dopo le lavorazioni di pulizia a ultrasuoni e rettifica -svaso foro di vampa procedo a ripassarli col NECK DIE come detto....poi sapendo di questo problema li incamero nella carabina per vedere quali "non entrano" e a quel punto li trimmo a una lunghezza del bossolo a 63,3 mm , smusso il colletto esterno e interno, li metto sul trapano a colonna con attrezzo adeguato e li lucido esternamente con una paglietta ( anche l'occhio vuole la sua parte) , rilavo tutto con ultrasuoni e aceto, innesco e carico con 68 grn di NORMA MRP, inserisco palla ELD-X da 150 grn e chiudo il tutto a 84,6 mm

              Passo i proiettili su comparatore per allineamento e porto tutti entro max 3 centesimi di eccentricità

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #8
                Fai una prova: togli il bushing ed usalo come body die per abbassare solo la spalla, senza toccare il colletto, come puoi leggere qui sulle istruzioni al paragrafo 5.2 https://www.forsterproducts.com/pdf/...structions.pdf Dopo questo passaggio fai la prova di cameratura chiudendo l'otturatore, se non forza fai un ulteriore passaggio con il die un po' sollevato dallo shell holder ed usa il bushing per ricalibrare parzialmente il colletto (lasciagli un tratto già a misura della camera, così si allinea a quest'ultima) e procedi ricaricando normalmente.

                Commenta

                • Bert61
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2020
                  • 45
                  • modena

                  #9
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  Fai una prova: togli il bushing ed usalo come body die per abbassare solo la spalla, senza toccare il colletto, come puoi leggere qui sulle istruzioni al paragrafo 5.2 https://www.forsterproducts.com/pdf/...structions.pdf Dopo questo passaggio fai la prova di cameratura chiudendo l'otturatore, se non forza fai un ulteriore passaggio con il die un po' sollevato dallo shell holder ed usa il bushing per ricalibrare parzialmente il colletto (lasciagli un tratto già a misura della camera, così si allinea a quest'ultima) e procedi ricaricando normalmente.
                  Interessante......sono fuori casa ma appena posso faccio la prova

                  Ho controllato le misure del bossolo con quelle riportate dai manuali e non ci sono differenze di nota

                  Per ora grazie mille !

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2763
                    • Potenza

                    #10
                    Prego! Quali sono i concetti che ancora ti sfuggono? Hai scaricato le tavole SAAMI in PDF? Pur usando le quelle CIP come riferimento (essendo in Europa) consultare le tavole SAAMI aiuta poiché sono riportate anche altre indicazioni (es. lunghezza minima della cartuccia, misura dell'head space, ecc...). Ti metto il link per scaricare tutte le tavole relative alle cartucce per armi lunghe: https://saami.org/wp-content/uploads...sting-Copy.pdf

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4192
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Originariamente inviato da Bert61



                      I bossoli sono dei federal commerciali a cui ho fatto 4 ricariche ( con questa ultima ) ,
                      Quindi fino alle prime 3 ricalibrature (del solo colletto) non ci sono stati problemi di cameratura .

                      Commenta

                      • Sereremo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2780
                        • Valcavallina
                        • Pointer, cocker spaniel

                        #12
                        Guarda, i Federal sono ottimi bossoli ma dopo 4 spari ti hanno già dato tutto quantoavevano a disposizione. La tua carica non è estrema per il calibro, però viaggia sempre sopra i 900ms producendo calore e pressione sufficienti a incrudire l’ottone….che nel caso dei Federal potrebbe pure essere nichelato. Prenditi qualche bossolo nuovo Norma e segui le indicazioni che ti ha dato Typhoon, vedrai che non avrai più problemi a chiudere l’otturatore.

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1660
                          • Trento

                          #13
                          Ciao,
                          concordo con quanto ti è stato suggerito.
                          Vorrei anche aggiungere di stare attento alla frizione della ogiva nell' inserimento nel bossolo.
                          I Dies con Oliva, solitamente lasciano una frizione abbondante e a volte l' inserimento dell' ogiva provoca un collassamento della spalla.
                          E' successo a qualche amico e sembrava inspiegabile.
                          Ciao
                          guli51

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2763
                            • Potenza

                            #14
                            Usando i bushing per ricalibrare non dovrebbe aver bisogno dell'oliva dilatatrice, se usa dies convenzionali allora è opportuno lubrificare l'interno del colletto e ripulire tutto alla fine.

                            Commenta

                            • Sereremo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2780
                              • Valcavallina
                              • Pointer, cocker spaniel

                              #15
                              Con 4 ricariche sul 7rm sei alla frutta….almeno io.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..