headspace e fire forming

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bert61 Scopri di più su Bert61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bert61
    Ho rotto il silenzio
    • May 2020
    • 45
    • modena

    #16
    Originariamente inviato da Sereremo
    Con 4 ricariche sul 7rm sei alla frutta….almeno io.
    credo anche io di essere giunto alla fine della vita dei bossoli, i primi due cicli problemi zero , poi qualche caso sporadico .... e se li passi col body die si crea una fessura sulla spalla, indice di scarsa elasticità

    Rimane il dubbio sul buon funzionamento del Forster die, ma a questo punto aspetterò di arrivare ai bossoli nuovi usando gli accorgimenti indicati da thypoon

    Commenta

    • Bert61
      Ho rotto il silenzio
      • May 2020
      • 45
      • modena

      #17
      Originariamente inviato da guli51
      Ciao,
      concordo con quanto ti è stato suggerito.
      Vorrei anche aggiungere di stare attento alla frizione della ogiva nell' inserimento nel bossolo.
      I Dies con Oliva, solitamente lasciano una frizione abbondante e a volte l' inserimento dell' ogiva provoca un collassamento della spalla.
      E' successo a qualche amico e sembrava inspiegabile.
      Ciao
      guli51
      Il dies neck della RCBS usa l'oliva e premuro di usare un cotton fioc per lubrificare l'interno, ma è senza dubbio un problema di spalla o finale-colletto deformati, anche se misurandola non sembra, lo strano come già detto è che il die forster li scazzi tutti, e che poi ripassandoli col RCBS si possa ripristinarli al 90% , c'è sempre da fare la prova indicata da thypoon facendo lavorare il Forster senza bushing , ma temo che con l'ottone incrudito ci si possa capire poco

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #18
        Se i bossoli sono diventati troppo fragili si fessurano allo sparo o anche durante la ricalibratura, le fessurazioni di sparo sono più facilmente individuabili poiché c'è sempre un po' di affumicatura vicino. L'unico sistema è quello di esaminarli con attenzione, possibilmente con lente d'ingradimento e con una fonte luminosa dietro (se si vede la luce non c'è dubbio che vi sia una crepa); da quello che hai scritto sembra che hai esagerato con la lubrificazione esterna, provocando "ammaccature" dovute all'accumulo di lubrificante. Se il die RCBS li riporta alle quote normali non c'è ragione che il die Forster non faccia altrettanto, ad eccezione del colletto, ma questo non dovrebbe causare problemi di cameratura. Se la cameratura è possibile allora basterà ripassare i colletti con il bushing (quindi senza stressarli con un eccessivo restringimento seguito dalla dilatazione con l'oliva) e poi inserire normalmente polvere e palla.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..