chiusura cartucce con cartoncino e stellare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    chiusura cartucce con cartoncino e stellare


    ho delle eley cal16 26,5gr con borra in feltro e chiusura stellare. ho notato però che fra i pallini e la stellare c'è un cartoncino, tipo quelli delle vecchie cartucce con orlo tondo, non riesco a capirne il senso e se serva per tenere unita la rosata o per allargarla. il bossolo è un T1 67mm​
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buona sera a tutti
    Credo che il cartoncino tra pallini e chiusura stellare se ho capito bene servisse solo per isolare i pallini dall'umida atmosferica esterna. Era usato anche dalla B&P nelle loro cartucce MB super star ( in queste era un sugherino naturale
    Un saluto Roberto Barina

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #3
      grazie, infatti sono cartucce abbastanza vecchie per quanto col bossolo in plastica, molto morbide alla spalla e ottime al tiro (unica pecca, forse le pressioni e velocità non altissime che non sempre riarmano il Browning A5 cal16, contrariamente a Baschieri, RC e Cheddite e altre cartucce recenti)

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        Buongiorno, ho sempre pensato che servisse per allargare la rosata nei caricamenti con biorientabile o borra feltro.
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #5
          Mi pare che anche quelle recenti abbiano un sugherino con carta ai lati sotto la stellare; ci ho fatto una bellissima rossa lo scorso anno, cartucce morbide che anche con borra feltro allungano il tiro al limite.

          L'A5 va tenuto pulitissimo senno non riarma neanche con una 32g, io lo ceduto è uso solo i basculanti calibro 16.

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #6
            pulire lo tengo pulito, su quello sembrano sempre nuovi a me, però io ci tiro poco, forse è più un problema di molla molto nuova e poco rodata (c'avrò tirato 150 cartucce), però riconosco che è molto leggero e ha una canna micidiale (io ho la 66cm, ci tengo praticamente sempre il *** stelle), però non mi piace molto il cut-off, dove è posto. mi piacerebbe tantissimo trovare il vecchio Auto5 in cal 16/70 (ho già lo standard in cal12/70, tutto in acciaio), perchè in genere si trova in cal16/65 e ho letto di problemi nel riarmo di bossolo da 67mm, solo che i pochi che si trovano con camera da 70mm spesso sono lontani e costano intorno 1000 euro.
            appena finite queste poco più di 70 cartucce rimaste, son tentato di cambiarlo con un altro cal20, che tanto è un calibro che uso già

            Commenta

            • solocalibrosedici16
              • May 2020
              • 100
              • Arzano
              • Setter

              #7
              Originariamente inviato da mick93hunting
              ho delle eley cal16 26,5gr con borra in feltro e chiusura stellare. ho notato però che fra i pallini e la stellare c'è un cartoncino, tipo quelli delle vecchie cartucce con orlo tondo, non riesco a capirne il senso e se serva per tenere unita la rosata o per allargarla. il bossolo è un T1 67mm​
              Buona serata,proprio in questi giorni mi hanno regalato un pacco di eley alphamax cal.16 con 32 gr. pb5,ed anche queste hanno una borretta in sughero tra pallini e stellare,mentre anni fa ho utilizzato quelle da 26,5 gr.,ricordo che non avevano questa borretta,molti affermano che sia un espediente per una rosata piu' compatta.Saluti.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Originariamente inviato da mick93hunting
                pulire lo tengo pulito, su quello sembrano sempre nuovi a me, però io ci tiro poco, forse è più un problema di molla molto nuova e poco rodata (c'avrò tirato 150 cartucce), però riconosco che è molto leggero e ha una canna micidiale (io ho la 66cm, ci tengo praticamente sempre il *** stelle), però non mi piace molto il cut-off, dove è posto. mi piacerebbe tantissimo trovare il vecchio Auto5 in cal 16/70 (ho già lo standard in cal12/70, tutto in acciaio), perchè in genere si trova in cal16/65 e ho letto di problemi nel riarmo di bossolo da 67mm, solo che i pochi che si trovano con camera da 70mm spesso sono lontani e costano intorno 1000 euro.
                appena finite queste poco più di 70 cartucce rimaste, son tentato di cambiarlo con un altro cal20, che tanto è un calibro che uso già
                Io ho il vecchio Auto 5 in 16/65 e in effetti già con i bossoli da 67 da problemi, l'A5 inerziale lo dato volentieri in cambio di un Breda a lungo rinculo calibro 20 di cui sono soddisfatto.

                Anche se cacciando con il cane da ferma preferisco usare un fucile basculante.

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #9
                  io alterno basculanti a semiauto, però qui non ho mai trovato un'armeria che faccia scambio di un fucile usato con un altro usato, tra privati è diverso.
                  in cal20 ho un 687 degli anni '80 canne 71 *-*** ed è eccezionale, solo se c'è la possibilità di trovare una lepre, allora gli preferisco il cal12

                  Commenta

                  • mick93hunting
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2023
                    • 1165
                    • toscana

                    #10
                    le alphamax sono sempre state la linea pesante della eley (ora credo che le producano solo per il mercato italiano e, forse, europeo, perchè sul sito della ELEY HAWK non sono riuscito a trovarle. di certo sono ottime cartucce, come tutte le ELEY, che rimane una delle mie marche preferite. l'unica critica che posso muovergli è che la numerazione più piccola è il 7, anche se sono riuscito a trovare delle vecchie scatoline da 10 cartucce in piombo del 10 in cal12, borra in feltro 32gr, che devo sempre provare, molto probabilmente erano per beccaccini o per beccacce e le voglio provare in prima canna, appena si decide a piovere e a far arrivare qualche animale

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Originariamente inviato da mick93hunting
                      io alterno basculanti a semiauto, però qui non ho mai trovato un'armeria che faccia scambio di un fucile usato con un altro usato, tra privati è diverso.
                      in cal20 ho un 687 degli anni '80 canne 71 *-*** ed è eccezionale, solo se c'è la possibilità di trovare una lepre, allora gli preferisco il cal12
                      Si si scambio tra privati naturalmente.

                      Ora voglio iniziare l'avventura con il calibro 24.

                      Commenta

                      • mick93hunting
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2023
                        • 1165
                        • toscana

                        #12
                        io, non ricaricando, non mi ci metto neppure a cercare fucili in calibri diversi dai principali, purtroppo la scelta delle cartucce è molto limitata e spesso non le hanno neanche in magazzino e ti tocca ordinarle parecchie. peccato, perchè certi calibri sono molto interessanti, soprattutto per minuta selvaggina di passo. comunque nel cal28, con cartucce leggere, mi sono trovato bene sia con le fiocchi 17gr che con le eurocomm l'unica 18gr, tirano parecchio lunghetto entrambe, mentre da vicino le bornaghi 21gr e per colombi e fagiani le NSI 28gr

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..