Cosa non fare a una (buona) carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2039
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #1

    Cosa non fare a una (buona) carabina

    Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
    Un po' lungo da leggere, ma basta un click per passare avanti.

    E' praticamente l'ultimo weekend di caccia, in montagna è già scesa la neve e sabato 11 chiude la caccia a buona parte delle specie.
    Abbiamo ancora un paio di braccialetti per il camoscio e con mio fratello ci organizziamo.
    Stagione avanzata, condizioni difficili con neve e probabile ghiaccio, non facile avvicinare gli animali. In prospettiva di un tiro lungo (ma sempre < 300 metri!) lascio la fida Weatherby .243 win (un laser!) e prendo la vecchia Mauser 98 in 7x64 Brenneke e canna da 67 che alle lunghe distanze mi dà più fiducia, sia come calibro sia la canna lunga. Solo pesa tanto, ma rimarremmo alti sui colli e quindi pazienza.

    Pochi giorni prima mi viene un'idea geniale (sigh): montare il bipiede della Weatherby sulla Mauser per essere ancora più tranquillo.
    Sulla rete si trova facilmente la maglietta adatta ad ospitare il bipiede, ordino e il giorno dopo ce l'ho a casa. In un attimo tolgo la vecchia maglietta dall'astina e monto la nuova, assicurandomi che abbia circa la stessa lunghezza.
    Tutto facile e questo è il risultato (bruttissimo, ma efficacissimo, mi dico).


    Non uso dallo scorso anno questa carabina, ma con le TOG da 150 grani dava un'ottima rosata e me ne sto.

    Sabato partiamo a notte, in montagna sulla strada ci sono 10/15 cm di neve molto leggera e la macchina non ha problemi ad avanzare.
    Dal colle dove la lasciamo in un'ora siamo in zona caccia, 2.300 metri di altitudine, ambiente fantastico.



    Le uniche tracce davanti a me sono di lupo




    Mi divido da mio fratello, ma rimaniamo a vista.
    Seguo le evoluzioni di tre camosci in lontananza (dai 400 ai 600 metri a telemetro) che si inseguono alla grande coi primi segni di agitazione riproduttiva.
    Sperando che la situazione evolva al meglio piazzo la carabina in direzione di un colle che mi ha già dato belle sorprese; bipiede aperto, sacchetto di granulato sotto alla pala, telemetro la distanza di 198 metri: fucile immobile.

    Dopo circa 10 minuti accade quello che speravo: un bel camoscio sbuca dal colle, da quel colle dove la carabina immobile puntava.
    A cartolina, belin, non potevo sperare di meglio!
    Mi sdraio, gambe larghe e piedi aperti, valuto l'animale, perfeziono la carabina, stecher (che poi è uno schneller), nessuna correzione chè è tarata sulla GEE/MRD di 185 metri e.... bumm.
    Il camoscio scatta in avanti, fa 10 metri e si ferma per capire; incredulo ricarico, stecher, bumm: il camoscio parte al galoppo e lo seguo al binocolo per centinaia di metri.

    Porca troia, ma dove spara 'sta cosa!?
    Bestemmiando contro tutto e tutti raggiungo mio fratello che era rimasto a guardare la scena, incredulo come me.

    Torniamo mestamente (io) sui nostri passi e giriamo verso una valletta ben esposta al sole che, in questa stagione, è spesso ben frequentata.
    Così sarà anche sabato e...fortuna che abbiamo altra arma




    Il giorno dopo, domenica/ieri, ho la possibilità di provare a 80 metri e questo è il risultato


    Ribestemmio pensando a cosa sia potuto succedere: colpi non ne ha presi, i miei figli l'han fatta cadere e rimasti zitti (difficile, è sempre chiusa), caldo e freddo han fatto muovere l'ottica, il fidato attacco a pivot EAW non è più fidato,....

    Parlo con un amico esperto - che se ha voglia si manifesterà - e gli spiego la faccenda: racconto di aver montato il bipiede e prima ancora che gli dica come è andata a caccia mi dice "la carabina sparerà male, montando una nuova maglietta + bipiede hai creato/alterato una tensione tra canna e astina".

    Maledico il cacciatore da piuma prestato agli ungulati che rimane in me e mi ritiro a leccarmi le ferite.

    Buona giornata, matteo
    Ultima modifica matteo1966; 13-11-23, 13:03.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1716
    • ossola

    #2
    gran bel racconto di caccia e balistica, sempre un grande piacere leggerti Matteo.

    Commenta


    • matteo1966
      matteo1966 commenta
      Modifica di un commento
      Grazie Paolo. Coi racconti di caccia, di solito, me la cavo.
      E' con la balistica che non ci siamo
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 287
    • Ravenna

    #3
    Originariamente inviato da matteo1966
    Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
    Un po' lungo da leggere, ma basta un click per passare avanti.

    E' praticamente l'ultimo weekend di caccia, in montagna è già scesa la neve e sabato 11 chiude la caccia a buona parte delle specie.
    Abbiamo ancora un paio di braccialetti per il camoscio e con mio fratello ci organizziamo.
    Stagione avanzata, condizioni difficili con neve e probabile ghiaccio, non facile avvicinare gli animali. In prospettiva di un tiro lungo (ma sempre < 300 metri!) lascio la fida Weatherby .243 win (un laser!) e prendo la vecchia Mauser 98 in 7x64 Brenneke e canna da 67 che alle lunghe distanze mi dà più fiducia, sia come calibro sia la canna lunga. Solo pesa tanto, ma rimarremmo alti sui colli e quindi pazienza.

    Pochi giorni prima mi viene un'idea geniale (sigh): montare il bipiede della Weatherby sulla Mauser per essere ancora più tranquillo.
    Sulla rete si trova facilmente la maglietta adatta ad ospitare il bipiede, ordino e il giorno dopo ce l'ho a casa. In un attimo tolgo la vecchia maglietta dall'astina e monto la nuova, assicurandomi che abbia circa la stessa lunghezza.
    Tutto facile e questo è il risultato (bruttissimo, ma efficacissimo, mi dico).


    Non uso dallo scorso anno questa carabina, ma con le TOG da 150 grani dava un'ottima rosata e me ne sto.

    Sabato partiamo a notte, in montagna sulla strada ci sono 10/15 cm di neve molto leggera e la macchina non ha problemi ad avanzare.
    Dal colle dove la lasciamo in un'ora siamo in zona caccia, 2.300 metri di altitudine, ambiente fantastico.



    Le uniche tracce davanti a me sono di lupo




    Mi divido da mio fratello, ma rimaniamo a vista.
    Seguo le evoluzioni di tre camosci in lontananza (dai 400 ai 600 metri a telemetro) che si inseguono alla grande coi primi segni di agitazione riproduttiva.
    Sperando che la situazione evolva al meglio piazzo la carabina in direzione di un colle che mi ha già dato belle sorprese; bipiede aperto, sacchetto di granulato sotto alla pala, telemetro la distanza di 198 metri: fucile immobile.

    Dopo circa 10 minuti accade quello che speravo: un bel camoscio sbuca dal colle, da quel colle dove la carabina immobile puntava.
    A cartolina, belin, non potevo sperare di meglio!
    Mi sdraio, gambe larghe e piedi aperti, valuto l'animale, perfeziono la carabina, stecher (che poi è uno schneller), nessuna correzione chè è tarata sulla GEE/MRD di 185 metri e.... bumm.
    Il camoscio scatta in avanti, fa 10 metri e si ferma per capire; incredulo ricarico, stecher, bumm: il camoscio parte al galoppo e lo seguo al binocolo per centinaia di metri.

    Porca troia, ma dove spara 'sta cosa!?
    Bestemmiando contro tutto e tutti raggiungo mio fratello che era rimasto a guardare la scena, incredulo come me.

    Torniamo mestamente (io) sui nostri passi e giriamo verso una valletta ben esposta al sole che, in questa stagione, è spesso ben frequentata.
    Così sarà anche sabato e...fortuna che abbiamo altra arma




    Il giorno dopo, domenica/ieri, ho la possibilità di provare a 80 metri e questo è il risultato


    Ribestemmio pensando a cosa sia potuto succedere: colpi non ne ha presi, i miei figli l'han fatta cadere e rimasti zitti (difficile, è sempre chiusa), caldo e freddo han fatto muovere l'ottica, il fidato attacco a pivot EAW non è più fidato,....

    Parlo con un amico esperto - che se ha voglia si manifesterà - e gli spiego la faccenda: racconto di aver montato il bipiede e prima ancora che gli dica come è andata a caccia mi dice "la carabina sparerà male, montando una nuova maglietta + bipiede hai creato/alterato una tensione tra canna e astina".

    Maledico il cacciatore da piuma prestato agli ungulati che rimane in me e mi ritiro a leccarmi le ferite.

    Buona giornata, matteo
    Hai fatto la controprova tirando il colpo successivo senza bipiede ? Una differenza così marcata a soli 80mt mi sembra eccessiva.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #4
      Ciao Matteo, grazie per la condivisione!!!!

      Io ho più volte verificato le differenze di punto di impatto tra arma con e arma senza bipiede e sinceramente non ho mai riscontrato differenze significative. Per sicurezza taro sempre le armi col bipiede montato.

      Che sia l' attacco nuovo che ha inciso così tanto?

      Come detto da Parachutist prova un colpo senza bipiede..
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2039
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #5
        Intanto ciao e grazie.
        Non ho sparato un secondo colpo perchè ancora non sapevo (non avevo ancora parlato con l'amico che mi ha messo la pulce nell'orecchio) che il bi-piede potesse influire.
        Ma in realtà non è il bipiede, bensì la maglietta a vite che ci ho cacciato dentro al posto della vecchia.
        Questa a destra
        Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 317.4 KB  ID: 2403841​​

        al posto della vecchia qui sotto


        Sapevo che la carabina sparava male, i due colpi a caccia erano partiti perfetti e nelle migliori condizioni. Inutile sprecare colpi da 6 euro l'uno (son ligure e in più per trovare le Brenneke TOG ci vuole un sacco di tempo) senza sapere dove potesse essere il problema; prima lo cerco ovunque e, una volta individuato, si spara e tara di nuovo.
        File allegati
        Ultima modifica matteo1966; 13-11-23, 18:56.
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #6
          Un altra goccia di sapere da serbare nella botticella delle esperienze .
          Attendo il racconto delle uscite con Ba13

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #7
            Originariamente inviato da matteo1966
            Intanto ciao e grazie.
            Non ho sparato un secondo colpo perchè ancora non sapevo (non avevo ancora parlato con l'amico che mi ha messo la pulce nell'orecchio) che il bi-piede potesse influire.
            Ma in realtà non è il bipiede, bensì la maglietta a vite che ci ho cacciato dentro al posto della vecchia.
            Questa a destra
            Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: image.png  Visite: 0  Dimensione: 317.4 KB  ID: 2403841​​

            al posto della vecchia qui sotto


            Sapevo che la carabina sparava male, i due colpi a caccia erano partiti perfetti e nelle migliori condizioni. Inutile sprecare colpi da 6 euro l'uno (son ligure e in più per trovare le Brenneke TOG ci vuole un sacco di tempo) senza sapere dove potesse essere il problema; prima lo cerco ovunque e, una volta individuato, si spara e tara di nuovo.
            Scusa Matteo ma quindi la vite nuova va a premere sulla canna??

            Cioè ci hai piantato una vite più lunga della originale??
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2039
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #8
              Originariamente inviato da Ciccio58
              Attendo il racconto delle uscite con Ba13
              Il (la?) BA13 non è ancora andato a caccia; è stata acquistata per le spedizioni invernali con racchette e ramponi. Ma spara molto bene sia con le RWS speed tip pro short rifle sia con delle banalissime ed economiche Geco soft point.
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2039
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #9
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                Scusa Matteo ma quindi la vite nuova va a premere sulla canna??

                Cioè ci hai piantato una vite più lunga della originale??
                Allora, ho fatto una verifica successiva: la vite nuova ha la stessa lunghezza della vecchia e non va a toccare la canna (il biglietto da 5 euro passa agevolmente, vedi foto).
                Ma mettendoci su le mani qualcosa a questa carabina è successo (vi posterò foto della regolazione fatta un anno fa)


                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • DFS
                  ⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 751
                  • Sicilia

                  #10
                  complimenti per il bel racconto corredato di foto stupende!

                  prendo nota, anche io profondo migratorista prestato agli ungulati
                  _Waterfowler_

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #11
                    Originariamente inviato da matteo1966

                    Allora, ho fatto una verifica successiva: la vite nuova ha la stessa lunghezza della vecchia e non va a toccare la canna (il biglietto da 5 euro passa agevolmente, vedi foto).
                    Ma mettendoci su le mani qualcosa a questa carabina è successo (vi posterò foto della regolazione fatta un anno fa)

                    Secondo me l arma è starata anche senza bipiede. Se la vite non va a premere ed ha la stessa lunghezza non può andare ad incidere, quantomeno cosi tanto, sul punto d impatto.

                    Togliti il dubbio.... Spara un colpo senza bipiede.

                    Ma.... cartucce un po più economiche no eh
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • matteo1966
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2039
                      • Liguria
                      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                      #12
                      Lo farò e le cartucce più economiche (più che altro datate e a me poco utili) le ho anche

                      Io devo solo capire il perchè una carabina lasciata così nel maggio 2022 sparando meno bene (no bipiede, sul cofano della macchina)

                      me la ritrovo così nel novembre 2023

                      senza che niente (a parte il montaggio di nuova maglietta e bipiede) sia intervenuto...
                      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #13

                        18 mesi chiusa nell'armadietto, magari il legno si é ritirato un pochino, o deformato per la diversa umidità, un piccolissimo gioco nell'incassatura, sei uscito e l'hai lasciata li in puntamento sulla neve all'umido, il legno l'é na brutta bestia, ti fa dannare. Il biglietto di 5 euro passa sotto, adesso all'asciutto, prima con l'umido?

                        Poi la canna era pulita dall'olio? Assomiglia moltissimo al comportamento della mia CZ con canna oleata, (a 200 mt.) tiro alto a destra ore 14, ma al secondo colpo, con il primo 10 cm ancora più sopra ad ore 13, con il terzo colpo cominciava a rientrare sul bersaglio, me la ricordo bene la camoscia di seconda classe che se ne andò via indenne, subito dopo mi ricordai che non avevo disoleato la canna.

                        Un secondo colpo sul bersaglio di carta ce l'avrei messo, va be che 6 euro son palanche.
                        Ultima modifica carpen; 16-11-23, 22:35.

                        Commenta

                        • Sereremo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2780
                          • Valcavallina
                          • Pointer, cocker spaniel

                          #14
                          Si appunto, un colpo non fa una tendenza e se vuoi capire bisogna fare prove. Le viti di serraggio azione le avevi toccate o no? Se no, hai controllato il serraggio?
                          …poi anche il fatto di sparare con bipiede cambia la pressione che si esercita sull’arma rispetto a sparare in appoggio dallo zaino.
                          in ultimo, l’ottica non è stata mai smontata?
                          ciao

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #15
                            Originariamente inviato da Sereremo
                            Si appunto, un colpo non fa una tendenza e se vuoi capire bisogna fare prove. Le viti di serraggio azione le avevi toccate o no? Se no, hai controllato il serraggio?
                            …poi anche il fatto di sparare con bipiede cambia la pressione che si esercita sull’arma rispetto a sparare in appoggio dallo zaino.
                            in ultimo, l’ottica non è stata mai smontata?
                            ciao
                            Le variabili sono moltissime.

                            Quando presi il primo harriss mi dissero tutti che la taratura dell' arma, da sparare con bipiede o senza, sarebbe cambiata.

                            Ragionandoci su effettivamente se l' astina tocca nella canna oppure è flessibile e, senza bipiede non tocca, ma montando il bipiede tocca...è possibile avere una variazione del punto d' impatto.

                            Questo lo escluderei con armi dotate di calciatura rigida e "abbondantemente" lontana dalla canna..

                            Personalmente nelle armi che ho (e ho avuto) ho sempre tarato col bipiede montato e poi ho provato qualche colpo senza....a 100 mt non ho riscontrato differenze, mentre a 200 forse.....intendo forse perché sparando senza hai meno stabilità e le rosate erano "diverse".

                            Magari a lunghissime distanze la differenza tra bipiede si e bipiede no c' è ma a distanze da caccia, PER QUEL CHE SONO LE MIE ESPERIENZE, con le mie armi, no.

                            matteo1966 facci sapere.....son veramente curioso.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..