Ultima giornata a camosci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2039
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #31
    Originariamente inviato da franki
    In realtà carabine con calcio in polimero ( da battaglia ) camerate in 7x64 ce ne sono eccome, ad esempio se ti rivolgi in casa Sabatti puoi trovare la Rover 870 o la Saphire, quest'ultima addirittura completamente modulare, ci puoi cambiare canna e quindi calibro a tuo piacimento e come peso non sei molto lontano dalla Vanguard 243 che mi sembra di aver visto di fianco al camoscio nella foto.
    Grazie fRANKI, SI LA CARABINA CHE USO ATTUALMENTE è UNA wEATH VANGUARD 2 (scusa il maiusc) e devo dire che è relativamente leggera (ha comunque canna da 61 cm), molto affidabile con le tre posizioni della sicura, precisa e robusta. In montagna la uso anche come bastone :)

    Di Sabatti non so nulla, ma un "famoso" utente mi ha segnalato che Tikka camera il 7x64 nella sua T3x, carabina che va e spara meravigliosamente bene.
    Male che vada - ma è ora prematuro parlerne - penserò al .270 (che non ho mai considerato per la poca flessibilità di pesi di palla) o meglio al cugino americano del 7x64, il 30-06 (che non consideravo eprchè in Francia proibito fino a qualche anno fa).
    Buona giornata, matteo
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #32
      Bella storia da raccontare ai nipotini!
      Nella parte dove per raggiungere l'unica preda desiderata devi evitare gli occhi ed i sensi indiscreti di tutti gli altri animali, mi ha riportato( pensa un po') sott'acqua, dove per poter prendere la bella orata che pascola assieme a decine di salpone prima di tutto si deve essere bravi a non spaventare tutte quelle sentinelle ( so che sai di cosa parlo).
      Chapeau!
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #33
        È tempo di lampughe ora??

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #34
          Originariamente inviato da Sereremo
          È tempo di lampughe ora??
          No, nirnte lampughe,ma proprio ora ho trovato un tonno pescato fuori stagione...quattro fette di "surra"( che corrisponde alla pancetta del maiale, anche del tonno non si butta via niente).
          E più tardi sulle braci fanno ringraziare il creato !

          Paragonabili a certe preparazioni del cinghiale o alle quaglie settembrine come prelibatezza.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Sep
            ⭐⭐
            • Dec 2018
            • 347
            • Potenza
            • Setter inglese

            #35
            Una delle cose più belle nella nostra passione è raccontarsi le proprie avventure. Dopotutto se ci ripenso sono proprio i racconti epici di mio nonno che hanno fatto attecchire così saldamente in me questa passione.
            Se poi il racconto è così ben articolato e ricco di particolari è ancora più piacevole e fa venir la voglia di andare a caccia in territori così maestosi e diversi da quelli in cui caccio io

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2039
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #36
              Riprendo questa discussione perchè, a distanza di oltre un mese, sono ritornato sui miei posti in montagna.
              La settimana scorsa sono caduti 20/30 cm di neve che hanno coperto il ghiaccio e reso quindi meno difficile (e meno pericoloso!) raggiungere i luoghi.
              Fatto una gita in famiglia, con mia moglie e i miei figli, caccia naturalmente chiusa.
              Temperature glaciali; alle 9 del mattino la non lontana stazione meteo dava alla stessa altitudine di 2.100 m una temperatura reale di -8 e una percepita (sabato c'era vento forte) di -17.....

              Salendo, a giorno pieno, non vedo i camosci nelle solite loro zone di svernamento; sospetto che la causa sia il vento.

              Una volta raggiunto il colle, a quasi 2.200 metri di altitudine e con un vento da non stare in piedi, mi affaccio verso il ridosso dall'altra parte con una certa idea in testa. Eh si, erano proprio lì, 180 metri sotto di me [:D]

              Due gruppi per un totale di circa 50 animali più un altra dozzina sparsi; ce li siamo goduti per un po' col binocolo e poi andati via senza disturbarli.

              Giornate fantastica nelle Alpi Marittime con dietro, visibilissima dall'altra parte del mare, la Corsica con le sue montagne di quasi 3.000 metri belle innevate.

              Allego una foto d'insieme e due zoomate.
              Fatte col telefono, la qualità è quella che è.
              File allegati
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #37
                Congratulazioni! Eccellente azione di caccia, e bel tiro. E bellissimo racconto--avvincente e ben dettagliato. Ma mi permetti una domanda indiscreta? Perche' vai a caccia da solo in un ambiente brutale e pericoloso come la montagna? E specialmente in quel clima? Una slogatura, una caduta seria, e chissa' quanto ci metterebbero a trovarti i soccorsi se tu non riuscissi a scendere a valle da solo? C'e' da morire assiderati, a dover passare anche una sola notte in quei postacci. Naturalmente cio' che penso e dico e' la mia opinione, probabilmente influenzata dalla mia tremenda acrofobia che mi impedisce di salire anche su una scala a pioli di tre metri senza soffrire di vertigini e rimanere paralizzato in cima senza essere capace di scendere senza aiuto... La montagna mi terrorizza. Sono nato e cresciuto in pianura, mi piaceva (a Kodiak) uscire in motoscafo e cavalcare a lungo in cima alle grosse onde anche di cinque metri che provenivano da lontane tempeste ed erano veloci e possenti, ma non facevano cresta, avevano dolci declivi e sembravano docili--finche' non arrivavano vicino ai fondali bassi dove si erigevano in grandi cavalloni schiumanti e s'infrangevano con gran violenza contro le rupi rocciose della costa. A me il mare non faceva la paura che mi fa la montagna, ma lo rispettavo--dopo una brutta avventura--e cercavo di stare entro i limiti miei e di quelli del motoscafo, e di non rischiare inutilmente barca e vita mia e di chi stava con me.
                Ma almeno ti porti un telefono satellitare, o qualche altro mezzo sicuro di comunicazione? Il cellulare in tali posti non vale una mazza. Anche qui in pianura, nell'Alabama rurale, ci sono tanti posti dove non riceve ne' trasmette.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4545
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #38
                  Originariamente inviato da Er Mericano
                  Ma mi permetti una domanda indiscreta? Perche' vai a caccia da solo in un ambiente brutale e pericoloso come la montagna? .

                  Ci andavo pure io da solo, fin che mi hanno concesso il permesso di cacciare, e i cellulari ancora non li avevano messi in commercio.

                  Quando sei da solo e sei a conoscenza del pericolo, fai più attenzione e rinunci a eventuali rischi.

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2039
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #39
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Congratulazioni! Eccellente azione di caccia, e bel tiro. E bellissimo racconto--avvincente e ben dettagliato.
                    Grazie Giovanni, considerato come cacci e scrivi tu è un complimento particolarmente apprezzato

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:18 PM ----------

                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    .....mi permetti una domanda indiscreta? Perche' vai a caccia da solo in un ambiente brutale e pericoloso come la montagna? E specialmente in quel clima?
                    I motivi sono diversi; il primo che non è facile trovare qualcuno disposto a farsi una decina di ore di camminata in ambiente e clima piuttosto ostili in più con poche possibilità di far caccia.
                    Poi io non voglio avere tra i piedi qualcuno non sufficientemente attrezzato e allenato. E infatti di solito lo faccio con mio fratello.
                    Ancora, la caccia e la montagna sono cosa mia; mi piace particolarmente stare da solo in quelle condizioni e non dividerle con chi, magari, non se le merita.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------

                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    ....quanto ci metterebbero a trovarti i soccorsi se tu non riuscissi a scendere a valle da solo? C'e' da morire assiderati, a dover passare anche una sola notte in quei postacci.
                    Visto che mio fratello era via, ho avvertito la persona che meglio conosce quei posti: il capo delle guardie dell'adiacente parco.
                    Gli avevo pre-annunciato la mia uscita ed eravamo d'accordo che, al mio ritorno, lo avrei immediatamente avvertito
                    In caso di problemi lui mi avrebbe trovato in poche ore.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------

                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    .....
                    Ma almeno ti porti un telefono satellitare, o qualche altro mezzo sicuro di comunicazione? Il cellulare in tali posti non vale una mazza.
                    Il cellulare prende poco lassù; ci vorrebbe appunto il satellitare.
                    Contando solo sulle mie forze, come dice Bosco64 tendo a non prender rischi.

                    saluti, matteo
                    Ultima modifica matteo1966; 28-02-22, 23:30.
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..