Vecchi Bossoli PINTO ESTE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Judas87 Scopri di più su Judas87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Judas87
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2023
    • 3
    • Casarsa della Delizia
    • Setter Inglese

    #1

    Vecchi Bossoli PINTO ESTE

    Buonasera a tutti,
    volevo porre a tutti voi alcune domande, riguardo dei bossoli completamente in plastica ( di cui allego foto)
    Che tipologia di innesco hanno?
    Sono caricabili usando le moderne polveri? Se si necessitano la sostituzione dell'innesco?

    Grazie a tutti per le eventuali risposte e delucidazioni in merito

    A.A









  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1265
    • Mantignana (PG)

    #2
    Credo che il dubbio primario da fugare riguardo quei bossoli sia lo stato della plastica, che negli oltre quaranta anni (forse cinquanta…) trascorsi dalla produzione potrebbe essere diventata fragile e frantumarsi allo sparo o all’espulsione nei basculanti con estrattori automatici ma ancor prima al momento dell’orlatura.
    Suggerisco di escludere l’eventuale uso nei semiautomatici, almeno per la mia esperienza, in quanto circa dieci anni fa ho sparato per prova una Pinto tutta plastica (la mia era verde trasparente) in piombo 7½ nik con scritta R.P.2. Competizione Piattello, caricata con polvere MB.
    Dopo lo sparo nel punto di aggancio dell’estrattore del semiautomatico la plastica ha ceduto e, allo smontaggio della canna per togliere il bossolo rimasto in canna, ho riscontrato che anche l’orlo di chiusura si era frantumato.
    Per capire se l’innesco sia inox o meno spara un paio di bossoli vuoti. Se l’affumicatura dell’interno è di colore biancastro la miscela dell’innesco è di tipo corrosivo e sicuramente degradata; se invece fosse grigio scura si tratta di un innesco non corrosivo.
    L’innesco in foto sembra (sembra…) un 359 Fiocchi che tuttora uso senza inconvenienti.
    Nel caso che fossero ancora impiegabili possono essere tutte usate le polveri normalmente impiegate nella ricarica di bossoli con quelle caratteristiche.
    Ultima cosa ma la più importante: la verifica presso un balipedio per qualche colpo di prova in canna manometrica ritengo sia la cosa più saggia (e sicura).
    La nostra “passionaccia” è bella e coinvolgente ma dobbiamo sempre tenere presente che la priorità assoluta è la sicurezza.
    Aldo Peruzzi

    Commenta

    • Mauro Tozzo
      • May 2022
      • 64
      • Montemarciano AN
      • Springer Spaniel

      #3
      Sono pienamente d'accordo con al+per , io non perderei tempo con quel tipo di bossoli, ne ho ricaricati parecchi quando ero più giovane , e spesso si rompevano e partiva qualche pezzo all'altezza del'orlatura. Adesso saranno anche più fragili, saluti Mauro

      Commenta

      • Mauro Tozzo
        • May 2022
        • 64
        • Montemarciano AN
        • Springer Spaniel

        #4
        Sono pienamente d'accordo con al+per , io non perderei tempo con quel tipo di bossoli, ne ho ricaricati parecchi quando ero più giovane , e spesso si rompevano e partiva qualche pezzo all'altezza del'orlatura. Adesso saranno anche più fragili, saluti Mauro

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6360
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Bondì
          Visto che sei di Casarsa in casa senz'altro avrai una doppietta o sovrapposto, pertanto i bossoli non avranno il problema dell'estrazione.
          Verifica innesco ed eventualmente carica cartucce leggere con cariche che non facciano pressioni elevate, se i bossoli non hanno preso luce , forse una fucilata la terranno anche se attempati. Come polvere puoi usare GP ed MB2 in dosi ridotte, al tempo quei bossoli erano caricati x allodole a capanno ... Erano proprio i primi anni settanta :) mio cognato li sparava con il 121 canna s.etienne, allora da nuovi non si rompevano, erano tutti orlati con OT.
          Prima di caricarli testa l'orlo con una tenaglia, facendo leva tra orlo e fondello , se non salta via ma si piega, prova a fare un OT a vuoto sullo stesso bossolo e vedi risultato.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..