Cartucce commerciali Cal 20
Comprimi
X
-
-
Ciao Mick, sono delle cartucce molto usate ed economiche anche per il percorso caccia ,credo siano spagnole. Mio figlio in cal 12 con i suoi amici sui piattelli e a caccia di una versione economica in bossolo rosso ne hanno tirato migliaia di colpi ciascuno fino a pochi anni fa con costi inferiori a cinque euro al pacco da 25. Attualmente come le RIO le GB e tanta altra merce Spagnola e non, sono irreperibili, quaggiù molti assemblaggi spagnoli funzionano bene.👍 2 -
qui le uniche cartucce spagnole che si trovano sono le RIO, ma non costano pochissimo neanche loro, in particolare le 36gr in cal12
-
-
a sto punto mi incuriosisce sapere come carichi la MG2 nel 20Salve gente, nel cal 20 col clima bizzarro che ci ritoviamo quì in Sicilia,è stata dura trovare delle commerciali stabili; così ci si trovava con jk6 che stoppava i colombacci a trenta metri e il giorno dopo penne anche a 20, giocoforza sono passato alla ricarica trovando con MG2 una valida alternativa.
Ricordo che le uniche cartucce valide con clima caldo anche in inverno inoltrato sono state le GB 28 pb7 in confezione arancione-marrone le uniche delle quali ne comprai una stecca (250).
BUONA PASQUA, salute e saluti ,Salvo._Waterfowler_Commenta
-
Baschieri e Pellagri e vai sul sicuro ottime cartucce per ogni tipo di cacciaBuongiorno, vorrei sapere che cartucce commerciali utilizzate nel Cal 20. Io ho un hatsan escort in Cal 20 canna 66 con strozzatori usato pochissimo... Ancora oggi non riesco a trovare cartucce decenti da usare a caccia... È nuovo messo lì nell'armadietto che guarda sempre le uscite del Benelli comfort Cal 12 🤣🤣🤣👍 1Commenta
-
Salve gente, paisà carico MG2 in 20/70 - 615 -1,40 x 27,5 pb 7- bior G.(21)- stell 60 ,2.
La dose originale apparsa come (Abrami) propone la borra Aquila 20 e pb6 , efficace per tiri più lunghi, ma io per contenere le padelle la utilizzo con soddisfazione all'apertura , al calare della temperatura aumento la quantità di piombo fino ai 29 grammi di pb9 a tordi con tiri lunghi nonostante quel tipo di borra.
Per animali più coriacei utilizzo mg2 con 1,45 x 29,5/30 pb5 -Z2m h 15 - stell 60.2.
Cerco di affinare una dose in Ogivale con 1,45 x 31 pb5 - Z2m h19 provata fra 10/15 gradi, ma trovo performante in periodi più caldi : 20/70 - 615- 1,40 x 29.5 pb 7,5 -Z2m 19 sempre OGV.
Reputo questo propellente meno ballerino di altri, anche se come tutte le polveri medio-progressive è difficile mettere a punto una dose dispersante OT, i tentativi migliori sono sempre in stellare.
Salute e saluti, Salvo.
Commenta
-
Per le quaglie: - prima canna free shot e/o Fiocchi Bior in piombo 11
- seconda canna Fiocchi Traditional piombo 10
- Prima canna ALG dispersante e/o F2 short Range in piombo 9
- Seconda canna F2 Classic Fiber e/o Nobel Sport heritage fiber in piombo 8
"LA CACCIA E' SEMPRE DOMANICommenta
-
Le Bior le uso col caldo secco le traditional sempre, è la seconda canna.
Le F2 Classic Fiber che uso sono quelle da 30 grammi.👍 1 -
ti volevo chiedere se mi sai consigliare una cartuccia cal20 per quaglie e beccaccini ed una per fagiani con il caldo umido, avevo pensato alla RC JK6 26gr, ma hanno il contenitore e le terrei di seconda -
Per le quaglie ho scritto prima: prima canna free shot e/o Fiocchi Bior in piombo 11; seconda canna Fiocchi Traditional piombo 10
Per i beccaccini uso in prima le traditional della fiocchi ed in seconda una cartuccia col contenitore, mi trovo benissimo con le Drago della Cheddite.
Per i fagiani non so, non ho mai fatto quel tipo di caccia. Se mi capitano gli tiro con le cartucce che ho nel fucile in quel momento.👍 2
-
Io mi sono trovato molto bene con le Rio e le Monarch per le tortorelle nostrane (grandi come una cesena o poco piu'), ma non so che polveri carichino e se in Italia hanno nomi diversi. Da noi le cariche commerciali non ti dicono che polvere usino, solo la numerazione dei pallini; la dose di polvere in dram equivalent (cioe' l'equivalente in dose di polvere senza fumo ad una dose di polvere nera espressa in drams, misura antiquata); la velocita' alla volata; la lunghezza della cartuccia; e a volte anche la pressione espressa in B.A.R.
Una volta ho comprato una cassetta di cartucce della Fiocchi, U.S.A., ma non ne sono stato troppo soddisfatto.Ho tre fucili cal. 20: un Remington 11-87 20/76, un sovrapposto turco importato e venduto dalla C.Z, che credo sia uno Yildiz; ed una doppiettina carinissima di Isidoro Rizzini, la Iside. Il mio fucile "go-to" era stato dal 1987 un Remington 11-87 12/76 che e' stato per tantissimi anni l'unico schioppo che usassi per tutto: beccaccini, anatre, lepri dai piedi a racchetta... Qui in Alabama lo uso soltanto per i tacchini e per i nocivi (linci, coyotes, cornacchie) da capanni. Troppo pesante per la vagante per un vecchietto fievole come me e troppo lento da brandeggiare per le tortorelle, che fanno voli a cavatappi cosi' veloci da far sembrare quaglie i beccaccini. Il CZ (canne corte) e la Iside sono leggeri, come fioretti in confronto a quella Durlindana del Remington 12/76.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
2) 25 cartucce...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Cicciomurenachiedo un parere a chi ha questa carabina con passo di rigatura 1:12. Quali sono le cartucce che danno rosate migliori?
Ho questa carabina...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65Buongiorno,
possiedo una carabina Brno ZKK600 in '270 con munizionamento Fioccchi Extrema 150 grani palla Hornady SST, esercito selezione cinghiale...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta