Cartucce a palla asciutta Cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1601
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Cartucce a palla asciutta Cal. 12

    Nell'ultima stagione di caccia ho utilizzato diverse cartucce a palla, con cui ho avuto modo di abbattere cinghiali e volpi. Tra le varie cartucce B&P Trill Shock, Black Shock e le Wild Impact HSS della Nobel Sport.
    Queste ultime si sono mostrate molto precise, con una canna Benelli e nel Franchi 48 AL dove comunque tutte le cartucce provate finora si sono dimostrate precise.
    Una cosa però mi ha messo dei dubbi.
    Verro di circa 60 kg in piena corsa colpito su spalla sinistra a una distanza di circa 20 mt, spento sul posto.
    La palla ha penetrato l'osso ed è entrata in cassa toracica esplodendo.
    Non ha rovinato la spoglia ma abbiamo rinvenuto la borra e diversi frammenti della palla stessa.
    Ora mi chiedo, se fosse stato un animale più grosso e magari a una distanza maggiore, poniamo 30 mt. Avrebbe avuto lo stesso effetto o magari si sarebbe infranta sulla spalla o poco oltre?
    Avete esperienze in merito?


  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1816
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Secondo me sarebbe stata ancora più devastante a 30 MT perché ancora stava accelerando, questo lo dico perché carico delle gualandi da 32 gr con Tecna che vanno veramente veloci e alcuni cacciatori di cinghiali mi hanno riportato che nel tiro lungo è ancora più devastante

    Commenta


    • Er Mericano
      Er Mericano commenta
      Modifica di un commento
      Non mi risulta che una palla di fucile, sia di rigato che di liscio continui ad accellerare dopo aver lasciato la volata.
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1601
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #3
    Originariamente inviato da colombaccio76
    Secondo me sarebbe stata ancora più devastante a 30 MT perché ancora stava accelerando, questo lo dico perché carico delle gualandi da 32 gr con Tecna che vanno veramente veloci e alcuni cacciatori di cinghiali mi hanno riportato che nel tiro lungo è ancora più devastante
    Molto interessante, effettivamente era ancora abbastanza vicino

    Commenta

    • parachutist
      ⭐⭐
      • Jun 2016
      • 287
      • Ravenna

      #4
      Originariamente inviato da colombaccio76
      Secondo me sarebbe stata ancora più devastante a 30 MT perché ancora stava accelerando, questo lo dico perché carico delle gualandi da 32 gr con Tecna che vanno veramente veloci e alcuni cacciatori di cinghiali mi hanno riportato che nel tiro lungo è ancora più devastante
      Penso che nel tiro un pò più lungo sia devastante perchè la palla è già destabilizzata, e di conseguenza anche se ha meno penetrazione combina un bel danno. La palla appena lasciata la canna comincia a decelerare, non può essere ancora in accelerazione

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #5
        Io non ho mai sparato ad alcun animale con una palla di liscio. Pero', se e' penetrazione completa e foro d'uscita su un grosso verro che vuoi, penso che l'unica palla di liscio capace di passarlo sempre da parte a parte anche se colpito entro 5 metri e' la Brenneke nera, che io usavo a Kodiak per protezione anti-orso quando andavo ad anatre, caricando lo schioppo con tre tali palle nel mio tragitto da auto a capanno, a buio pesto ed in una zona molto frequentata dagli enormi plantigradi. Fortunatamente non ho mai divuto sparare ad uno di essi, anche se una confrontazione molto pericolosa con uno di essi ce l'ho avuta. Non credo che in un cinghiale la Brenneke nera si espanderebbe, pero', sebbene non credo che l'espansione sia necessaria, vista la superficie frontale della palla Brenneke, piatta, e di diametro molto superiore a quello di una palla di rigato di medio calibro ben espansa. Per inciso, tale cartuccia (io le avevo in 12/76) e' usata da molti che vanno in zone dove l'incontro con un Kodiak non e' soltanto possibile, ma anche molto probabile. Certo, un rigato dal .30-06 in su sarebbe preferibile, ma e' difficile, oltre che illegale, colpire un'anatra con un fucile rigato. A fermo sarebbe piu' facile, ma non ne rimarrebbe abbastanza da spennare e cucinare.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta


        • antonio franco
          antonio franco commenta
          Modifica di un commento
          Merican, una palla tonda caricata bene ti sfonda anche un orso.
      • andreapio
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2013
        • 9
        • salerno

        #6
        Ciao, ma con quale palla hai avuto questo effetto? Con le Nobel?

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1816
          • Maremma Gr
          • Spring

          #7
          Originariamente inviato da parachutist

          Penso che nel tiro un pò più lungo sia devastante perchè la palla è già destabilizzata, e di conseguenza anche se ha meno penetrazione combina un bel danno. La palla appena lasciata la canna comincia a decelerare, non può essere ancora in accelerazione
          Effettivamente ho detto una c.....a, la palla appena uscita inizia a decelerate, mi sono fregato con il discorso che mi hanno riferito, che a distanza è piu dirompente e stoppante di conseguenza.
          Ci ho ragionato sopra a questa cosa ma non me la spiego poi tanto bene, forse come dici si destabilizza e tende a fare danno, ma però si parla di 30 35 MT una palla sparata a oltre 450 MTS a quella distanza credo non abbia il tempo di destabilizzarsi, però me lo hanno riferito più di una volta e non me lo sono mai spiegato, io ho pensato che forse per puro caso colpendo le ossa la palla si deforma troppo e produce quello che produce.
          Considerate che io non le sparo, ma le carico per altri quindi booooo

          Commenta

          • parachutist
            ⭐⭐
            • Jun 2016
            • 287
            • Ravenna

            #8
            Originariamente inviato da colombaccio76

            Effettivamente ho detto una c.....a, la palla appena uscita inizia a decelerate, mi sono fregato con il discorso che mi hanno riferito, che a distanza è piu dirompente e stoppante di conseguenza.
            Ci ho ragionato sopra a questa cosa ma non me la spiego poi tanto bene, forse come dici si destabilizza e tende a fare danno, ma però si parla di 30 35 MT una palla sparata a oltre 450 MTS a quella distanza credo non abbia il tempo di destabilizzarsi, però me lo hanno riferito più di una volta e non me lo sono mai spiegato, io ho pensato che forse per puro caso colpendo le ossa la palla si deforma troppo e produce quello che produce.
            Considerate che io non le sparo, ma le carico per altri quindi booooo
            Sparando sulla carta si vede bene, anche se a 30/35mt probabilmente è ancora stabilizzata. Già a 45/50mt il buco a volte non è netto, sembra una serratura (il segno della borra che è ancora attaccata alla palla). Ti allego una rosata nella quale si vede cosa intendo dire. Dove il buco non è netto e sembrano due colpi, in realtà e' la palla destabilizzata che con ancora attaccata la borra ha lasciato quel segno particolare. A 60/70mt è abbastanza evidente (quasi la metà si comportano così). C'è anche da dire che le mie ricariche sono più lente (ammazzo della carta....), circa 410ms, teoricamente si destabilizzano prima. Purtroppo anche l'accoppiata canna/strozzatore e palla, incide molto sulla stabilizzazione. A parità di palla e ricarica, cambiando l'arma, ho notato delle differenze a volte notevoli con palle destabilizzate già a 30mt, altre volte diritte fino a 80/90. A caccia ovviamente non avendo dei riscontri oggettivi/ripetitivi e tutti tirando con armi diverse.....potrebbero avere tutti ragione, come torto.

            Commenta

            • parachutist
              ⭐⭐
              • Jun 2016
              • 287
              • Ravenna

              #9
              Originariamente inviato da parachutist

              Sparando sulla carta si vede bene, anche se a 30/35mt probabilmente è ancora stabilizzata. Già a 45/50mt il buco a volte non è netto, sembra una serratura (il segno della borra che è ancora attaccata alla palla). Ti allego una rosata nella quale si vede cosa intendo dire. Dove il buco non è netto e sembrano due colpi, in realtà e' la palla destabilizzata che con ancora attaccata la borra ha lasciato quel segno particolare. A 60/70mt è abbastanza evidente (quasi la metà si comportano così). C'è anche da dire che le mie ricariche sono più lente (ammazzo della carta....), circa 410ms, teoricamente si destabilizzano prima. Purtroppo anche l'accoppiata canna/strozzatore e palla, incide molto sulla stabilizzazione. A parità di palla e ricarica, cambiando l'arma, ho notato delle differenze a volte notevoli con palle destabilizzate già a 30mt, altre volte diritte fino a 80/90. A caccia ovviamente non avendo dei riscontri oggettivi/ripetitivi e tutti tirando con armi diverse.....potrebbero avere tutti ragione, come torto.


              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #10
                Se mi è consentito dire la mia; la gualandi è duretta, da vicino al alte velocità sfonda ma non abbatte sul posto. A 30, 40 metri abbatte anche sul posto. Le palle tipo cervo e derivati, abbattono sul posto, ma con animale grosso, visto la loro struttura non sfondano, si accartocciano e l'animale allunga. Idem per le foster, letali, ma su animali grossi appiattiscono come una moneta da 2 euro. La vecchia palla tonda maremmana? Sfonda tutto. Può rimanere sul posto, male che vada fa 50 metri. La lee col traversino? Il top, a mio parere.
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • marbizzu
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 942
                  • Catanzaro

                  #11
                  Nei tiri ravvicinati la palla a punta cava avendo molta velocità esplode e non penetra, mentre quando rallenta penetra di più. Una remington foster fusa con antimonio in America viene adoperata per orsi, e sulla carta deve funzionare anche su grossi cinghiali però, non mi fido e metto prima seconda fucilata punta cava e terza sempre una brenneke o black shock Baschieri

                  Commenta


                  • Er Mericano
                    Er Mericano commenta
                    Modifica di un commento
                    La Foster andra' benissimo su orsi neri, ma quelli che hanno avuto brutte esperienze con gli orsi bruni ed i grizzlies sano benissimo che spesso non li abbattono immediatamente. Un mio amico ha visto un grizzly colpito cinque volte con palle Foster che (fortunatamente) e' corso via. Altri (incluso un mio amico purtroppo scomparso prematuramente che era biologo capo di materie orsine del dipartimento di caccia e pesca dell'Alaska, a Kodiak) mi ha mostrato nel suo ufficio il .458 WM acquistato per diifesa antiorso dopo che diversi orsi ai quali fu necessario sparare in testa non caddero sul colpo ma richiesero una bordata di palle e pallottole da parte del team di biologhi che facevano ricerche sugli orsi per fermarli in carica. All'esame post mortem le Foster sparategli in fronte non erano riuscite a penetrare il cranio, ed erano scivolate fra pelle ed ossa ed erano uscite da sotto la pelle della nuca. Un orso trattato cosi' non intrattiene pensieri amichevoli verso chi ha cercato di scotennarlo... Le Foster non possono essere indurite troppo con antimonio o stagno perche' devono schiacciarsi per passare nelle strozzature piu' strette.

                    Per quanto riguarda cio' che Antonio Franco ha scritto, mi permetto di contraddirlo nella maniera piu' perentoria. La palla tonda non e' precisa perche' ballonzola nella canna che giocoforza deve essere piu' larga del suo diametro (e guai ad usarla in canne strozzate perche' le fa scoppiare se e' piu' grossa della strozzatura) perde velocita' molto piu' di quelle oblunghe a causa del non esistente coefficiente balistico, e quanto a penetrazione sono di molto inferiori a qualsiasi altra forma di proiettile. Non "sfondano tutto," anzi sfondano molto poco. Ce ne sono di storie vere di grossi verri uccisi con palle piu' moderne sotto la cui cotenna furono trovate diverse palle tonde "maremmane" che non erano riuscite a penetrare oltre. Ecco perche quell che sparano i fucili ad avancarica le usano soprattutto per bersagli (con la pezzuola e canna rigata sono piu' precise che nel liscio), mentre per la caccia al cervo o altri animali grossi la stragrande maggioranza (me compreso) usa palle oblunghe che non richiedono pezzuola e che hanno una traettoria piu' radente, maggiore velocita' e maggior penetrazione.


                    \

                  • antonio franco
                    antonio franco commenta
                    Modifica di un commento
                    Sono molto perplesso da quello che dici sulle palle tonde, spara
                    ate dal cal 12. L'avancarica è un different game, concordo. Però scrivendo in un forum americano, ho letto spesso che in Alaska col 12, dicono la miglior munizione è proprio la palla tonda. Contro l'orso. Avendo postato le foto della borra eco della gualandi, (dove la palla ci siede a pennello), ricevetti alcuni messaggi privati per sapere come procurarsele. Quindi, quello che dici è in contraddizione con quello che scrivevano gli Alaskan, sempre considerando che scrivessero dell'Alaska e non da atreju.
                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #12
                  Originariamente inviato da andreapio
                  Ciao, ma con quale palla hai avuto questo effetto? Con le Nobel?
                  Si con le wild impact

                  Commenta

                  • andreapio
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2013
                    • 9
                    • salerno

                    #13
                    Le wild impact sono lo stato dell'arte, e nel tuo caso si sono comportate egregiamente. Anche io sparo le cartucce da te indicate, compreso le Baschieri, ma queste hanno davvero una marcia in più. Se prendi le 35 grammi ancora meglio. Certo è che maggiore è la distanza, minore è la velocità, maggiore sarà la penetrazione perché si riduce l'espansione. Ad ogni modo, ti ripeto, quella palla, lavora così e quando spari ad un cinghiale, li ferma sempre.

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #14
                      antonio franco In Alaska in genere per gli orsi se proprio devono usare un 12, la maggior parte usano la Brenneke nera. La Foster non la usa nessuno perche' troppo tenera. Le cartucce a palla tonda in Alaska non le ho mai viste. Ma la maggior parte di chi ha a che fare con gli orsi usa una carabina rigata, di un calibro potente., come 450 Marlin, .45-70 (con cartucce ultrapotenti della Buffalo Bore), .458 Magnum, .375 H&H, .338 WM, piu' altri calibri "wildcat" tipo .450 Alaskan.

                      Per quanto riguarda la palla tonda, e' una cosa del passato, superata perche' inefficiente e poco precisa, oltre che poco penetrante per via della sua forma ed il suo peso inferiore a quello di una palla piu' lunga. Se ne hai qualcuna, provale sulla gelatina balistica e confronta la sua penetrazione con quella delle palle moderne. Ti ricrederai.
                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta


                      • antonio franco
                        antonio franco commenta
                        Modifica di un commento
                        Parlando di palle canna liscia, penso di essere infarinato in materia, avendo gli stampi e fondendo le seguenti: Lee col traversino 24 e 28 grammi, Diablo 34, 30 28 grammi. Kantareva 2, 29 grammi, vari tipi di palle tonde 16.90 mm , 17.20 mm, e altre per il 20 e 24., la negus modulabile con anelli autoriducenti, foster cal 28 e cal 24. Poi, giustamente, ognuno ha diritto alla sua opinione!
                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2764
                      • Potenza

                      #15
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      ...Per quanto riguarda la palla tonda, è una cosa del passato, superata perché inefficiente e poco precisa, oltre che poco penetrante per via della sua forma ed il suo peso inferiore a quello di una palla più lunga. Se ne hai qualcuna, provale sulla gelatina balistica e confronta la sua penetrazione con quella delle palle moderne. Ti ricrederai.
                      Confermo quanto scritto sopra, per rendere meglio l'idea un pallettone 11/0 ha un diametro di 8,6 mm e pesa sui 58 grani, ossia quanto una media palla da 0,224" - 5,69 mm (in questo calibro spesso si usano palle da 69 e 77 grani); una palla sferica calibro 12 se è del diametro esatto della canna pesa appunto un dodicesimo di libbra ossia 583 grani (37,78 grammi), ha una densità sezionale di 0,157 contro un valore più che doppio (0,333) per una palla dello stesso peso, ma con diametro di 0,500" (mezzo pollice o 12,7 mm) come quelle che ho fuso per il revolver in .500 S&W. Come termine di confronto una palla da 0,458" del peso di 500 grani come quelle normalmente usate in Africa per le prede più pericolose ha una densità sezionale di 0,341 (ho usato i valori anglosassoni poiché sono quelli normalmente presenti sui manuali da ricarica).

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..