variazione assetto ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1887
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    variazione assetto ricarica

    Buona giornata, ho scaricato cartucce calibro 16, polvere non individuata (sembra A1 x 36), con il seguente assetto: bossolo 70 plastica - 616 - gr. 1,30 - gualandi - pb 29 gr - stellare. Volevo riutilizzare l'assetto x il cal. 20 e pensavo di provare la seguente ricarica: pla 67 - 615 - 1,15/1,20 - gualandi - gr. 26 pb - orlo tondo. Che ne pensate.
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1818
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Penso che ancora non hai individuato il tipo di polvere e già siamo alle dosi per il Cal 20, mi sembra un po' presto, magari posta una foto della polvere vediamo se qualcuno riesce a capire di cosa si tratta, come si fa a partire dalle dosi se ancora non si conosce cosa si andrà a mettere dentro? Scusa la franchezza......

    Commenta

    • solocalibrosedici16
      • May 2020
      • 101
      • Arzano
      • Setter

      #3
      Originariamente inviato da Loris
      Buona giornata, ho scaricato cartucce calibro 16, polvere non individuata (sembra A1 x 36), con il seguente assetto: bossolo 70 plastica - 616 - gr. 1,30 - gualandi - pb 29 gr - stellare. Volevo riutilizzare l'assetto x il cal. 20 e pensavo di provare la seguente ricarica: pla 67 - 615 - 1,15/1,20 - gualandi - gr. 26 pb - orlo tondo. Che ne pensate.
      Buon pomeriggio,le cartuccie in cal.16 per caso sono delle vecchie clever da 29gr? Faccio questa domanda in quanto non sono mai riuscito a stabilire che polvere fosse:Saluti

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1887
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Originariamente inviato da colombaccio76
        Penso che ancora non hai individuato il tipo di polvere e già siamo alle dosi per il Cal 20, mi sembra un po' presto, magari posta una foto della polvere vediamo se qualcuno riesce a capire di cosa si tratta, come si fa a partire dalle dosi se ancora non si conosce cosa si andrà a mettere dentro? Scusa la franchezza......
        Hai perfettamente ragione, solo che trattandosi di un piccolo quantitativo, invece di cestinarla volevo provare un assetto riducendo la dose, visto il calibro iinferiore, di un 15% che era il suggerimento di un vecchio appassionato di ricarica. Conosco quasi tutte le polveri ma questa non è riconoscibile. Proverò comunque ad inviare delle foto...non devi scusarti per la franchezza, ci mancherebbe altro.
        Ciao

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da Loris
          Buona giornata, ho scaricato cartucce calibro 16, polvere non individuata (sembra A1 x 36), con il seguente assetto: bossolo 70 plastica - 616 - gr. 1,30 - gualandi - pb 29 gr - stellare. Volevo riutilizzare l'assetto x il cal. 20 e pensavo di provare la seguente ricarica: pla 67 - 615 - 1,15/1,20 - gualandi - gr. 26 pb - orlo tondo. Che ne pensate.
          Se la somiglianza è con la "A" francese, dal dosaggio rilevato può essere A1 (se fosse A1x36 immagino sarebbe stata caricata almeno a g. 1,40x30). In questo caso nel 20/67 con DFS 615 proverei con una carica di g. 1,15/1,18x25, non oltre, borra contenitore e stellare leggera.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da G.G.

            Se la somiglianza è con la "A" francese, dal dosaggio rilevato può essere A1 (se fosse A1x36 immagino sarebbe stata caricata almeno a g. 1,40x30). In questo caso nel 20/67 con DFS 615 proverei con una carica di g. 1,15/1,18x25, non oltre, borra contenitore e stellare leggera.

            Cordialità
            G.G.
            Grazie, stavo testando la seguente ricarica: 6,15 - bossolo da 67 - i,20 - gualandi - gr. 26 - orlo tondo...comunque ora vado con il tuo assetto..molte grazie

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..