Grazie
assetto ricarica cal. 20
Comprimi
X
-
assetto ricarica cal. 20
Ricarico nel cal. 20 con buona soddisfazione la polvere MG2 in bossolo cartone cheddite, cartoncino rigido da 2 mm e borre FSF tribloc: ora vorrei provare un assetto con bossolo in plastica utilizzando borre b&p da 15 mm e sempre stellare. La dose di piombo è di 29 gr. - innesco 686 - polvre gr 1,50 con la soluzione in cartone di cui sopra.....quale, a vostro parere, variazione dovrei apportare.
GrazieTag: Nessuno -
Con la borra Z2M avrai una maggior tenuta dei gas, per cui devi ridurre la polvere a 1,45. Non ai scritto con che piombo la vuoi fare, ma ad esempio se usi il 6 all'interno della borra dovrai metterci un sugherino con carta ai lati da 2 mm. e chiudere in ST a 59,5Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....👍 1 -
Salve gente, ciao Loris, con MG2 in 20/70 faccio : 615 - 1,45 x 29,5/30 grammi pb 5 o 3 proprio con z2m h 15 non molto compressa, addirittura anche stratificando il piombo con il grosso avanti e il medio dietro che infoltisce la rosata, perchè trenta grammi del tre non sono poi tanti pallini, con buoni risultati sulla media-lunga distanza.
Salute e saluti, salvo.👍 1Commenta
-
Ricarico nel cal. 20 con buona soddisfazione la polvere MG2 in bossolo cartone cheddite, cartoncino rigido da 2 mm e borre FSF tribloc: ora vorrei provare un assetto con bossolo in plastica utilizzando borre b&p da 15 mm e sempre stellare. La dose di piombo è di 29 gr. - innesco 686 - polvre gr 1,50 con la soluzione in cartone di cui sopra.....quale, a vostro parere, variazione dovrei apportare.
Grazie
20/70/cartone
innesco 686
MG2 gr. 1,50x29
borraggio così composto: cartoncino da 2 mm. + borra FSF Tribloc (non indichi l'altezza)
Stellare (non indichi a quanto chiudi)
Questo dosaggio è molto "anemico" ......dove anemico sta per mancanza di almeno 5 ctg. di polvere. Tradotto in termini pratici questo assetto avrà si e no 700 bar di pressione proprio per la scarsissima tenuta dei gas grazie all'utilizzo del cartoncino di 2 mm. e l'impiego di una borra FSF corredata da un innesco come il 686 di debole potenza.
La MG2 è una polvere che brucia benissimo e non ha bisogno di un innesco di potenza medio bassa come appunto il 686 a (fiamma calda)più adatto a polveri di difficile combustione.
La resa pratica a caccia di questo assetto vè scarsissima con pallini che non possono avere una V adeguata e conseguentemente una sufficiente penetrazione
Tutto qui
Venendo alla variazione che chiedi circa il passaggio al bossolo di plastica e l'adeguamento quindi del dosaggio polvere non puoi mettere come preclusione l'utilizzo di una borra Z2M di 15. L'altezza della borra è sempre determinato dal volume che occupa il piombo e non è stabilito prima di aver provato questo aspetto.
Con polvere MG2 di recente produzione puoi caricare un assetto così composto:
bossolo plastica/70/T3 o cartone attuale 70/T3
innesco CX1000
polvere MG2 gr. 1,45x29
couvette/coppetta con sopra borra Diana di 12 mm.
piombo 7
stellare a 59,6 su circa 10,5 mm. di bossolo libero
(con piombo più grosso adeguare l'altezza della borra Diana)
oppure
bossolo plastica/70/T3
innesco CX1000
polvere MG2 gr. 1,43x30
borra Z2M di 15
piombo 5/6
stellare a 59,8
Buona serata.......never step back......1
👍 1Commenta
-
Grazie, per la verità io da qualche anno, sopratutto per la lepre, utilizzo l'assetto: bossolo cartone 70 / innesco 686 / MG2 1,50/ cartoncino rigido da 2 mm / borra fsf triblok da 12 / piombo 3 / 5 stellare a 59,9 con risultati eccezionali...prede seccate fino ai 40 mt , non un filo di sangue in ottobre novembre anche con molta umidità....ora per curiosità proverei un assetto con pla da 70 e B&P da 15 mm.. Utilizzo un fucile con 2 e 4 di strozzatura in canna da 66. Ciao
-
-
D'accordo con Duecanne, il cartoncino rigido pressato da 2 mm, usato soprapolvere ha un'ottima tenuta in particolare nel bossolo cartone; per la plasica devo provare...credo comunque che nel bossolo in plastica un B&P sia una buona soluzione. Poi una soluzione che vorrei testare, visto che ho bossoli in cartone da 67 mm, sempre con MG2 è è la seguente: cartone da 67 / 1,55 MG2 / cx 1000 (686) / borra Z2M / 30 gr di piombo / orlo tondo..che dici?Commenta
-
D'accordo con Duecanne, il cartoncino rigido pressato da 2 mm, usato soprapolvere ha un'ottima tenuta in particolare nel bossolo cartone; per la plasica devo provare...credo comunque che nel bossolo in plastica un B&P sia una buona soluzione. Poi una soluzione che vorrei testare, visto che ho bossoli in cartone da 67 mm, sempre con MG2 è è la seguente: cartone da 67 / 1,55 MG2 / cx 1000 (686) / borra Z2M / 30 gr di piombo / orlo tondo..che dici?
Per ovviare basterebbe leggere in un qualsiasi manuale di ricarica i dosaggi che vengono riportati ........te vorresti caricare nel bossolo di 67 con chiusura ad orlo tondo un dosaggio di MG2 pari a gr. 1,55x30 con borra Z2M?
La dose di MG2 nel bossolo di 70 con chiusura ad orlo tondo è di 1,50/1,53 x 30/31 capisci bene che utilizzando il bossolo di 67 per di più come dici di cartone, quando hai fatto gr. 1,45/1,47 x29 basta e avanza.......anzi per dirla tutta visto che il bossolo di 67 vivacizza la combustione, gr. 1,45 dovrebbe essere il suo ottimale
Io in questo assetto utilizzo la borra SG di 21 (e mi riferisco a 1,45x29)
Buona serata.......never step back......Commenta
-
Ciao, ho piacere del tuo intervento; il mio intento è di confrontami con amici del forum x trovare soluzioni valide dettate da varie esperienze. Mi sembra comunque esagerato il discorso di farsi male variando la dose di 0,05 di polvere, otretutto la MG2, che utilizzo da anni, è un propellente sobrio che tollera queste esigue variazioni. Certamente il bossolo da 67 vivacizza la combustione ma con orlo tondo si dovrebbe aumentare la dose polvere di 0,10. Io utilizzo da sempre la dose: cartone da 70 / 686 / 1,50 / cartoncino da 2 mm rigido/borre feltro FSF tribloc / 29/30 gr pb / stellare, un assetto di rendimento eccellente sulla stanziale con risposta allo sparo (rinculo) nella norma. Questo mi indurebbe ad aumentare la polvere di 0,05 portandola a gr 1,55. Comunque prendo atto del tuo prezioso consiglio ed inizierò con l'assetto che mi suggerisci: 1,47 x 29 SG da 21.....grazie e buona giornata. -
mah!......dalle mie parti c'è un detto che dice ......"un c'é peggio sordo di quello che non vuol sentire".....comunque vedi te
Continui a rimuginare ragionamenti che denotano la tua poca esperienza con la ricarica, soprattutto laddove si passa da stellare ad orlo tondo così come da bossolo di 70 a quello di 67.
Anche Duecanne ti ha già dato qualche preziosa indicazione di massima che te ti ostini a non valutare
L'aumento di 10 ctg. di cui parli, riguarda essenzialmente il cal. 12 mentre nel cal. 20 l'incremento di polvere nel passaggio da stellare ad orlo tondo è canonicamente di 5 /7 ctg. Il tutto però con bossolo di stessa altezza
Se te fai gr. 1,55 nel bossolo di 67 con orlo tondo presumo che in un bossolo di 70, sempre ad orlo tondo, dovresti aumentare di almento 5 ctg. arrivando così ad un dosaggio minimo del cal. 16 (se non ci credi guarda le tabelle di ricarica)
Parli di cartoncino rigido da 2 mm. ma si può sapere se è un RVL? Chiamiamo le cose con il loro nome.....
Scusa se mi sono permesso di farti alcune correzioni..........ciao e buona fortuna
-
-
Toperone, più pacato di così.....comunque riferito al sig. ARTU' , persona sicuramente capace x la ricarica, volevo informarlo che ricarico munizioni da più di cinquant'anni confrontandomi sovente col sig. Garolini persona competente che anche in un precedente post ha elogiato proprio l'assetto di cui sopra. Giusto quanto scrive ARTU' riguardo l'incremento di 6,7 ctg di polvere nel cal. 20 passando da stellare a tondo ed a parità di altezza bossolo...avevo arrotondato a 10 ctg. Il cartoncino, pensavo fosse sottinteso, è un RVL. Le tabelle le guardo ma quello che conta poi è la verifica sal campo; ogni lotto di polvere varia di vivacità, passami il temine, per cui i 5 ctg in più o in meno possono essere. Non devi scusarti i tuoi suggerimenti li prendo sinceramente in considerazione...l'udito per ora è buono.
Buona vitaUltima modifica Loris; 22-10-24, 10:00.👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DienneSono in possesso di qualche centinaio di bossoli cal.12 in cartone old tipo spesso, fondo piano innescati con 616 capsula ramata prodotti prima di quelli...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneSono entrato in possesso di circa 200 bossoli 12/70 in cartone vecchio tipo Superfiocchi innescati con DFS 616 quello con copricapsula ramato, buscione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ALESSIO L.Salve a tutti vendo o scambio come da titolo il seguente materiale
400 borre gualandi super g h 17
600 borre gualandi super g h 19...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da roberto65salve,
normalmente uso la DN prevalentemente a colombacci in assetto 12/70 cx2000 1,45x34 borra GT piombo 7 st 57,6 e mi sono trovato sempre bene,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikavendo componenti per ricarica del 36:
200 bossoli 36/65 innescati 684
440 borre contenitore gualandi 33
295 borre contenitore bior basse...-
Canale: Annunci compra vendita
24-09-24, 15:54 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta