Tecnica di mira

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

GioC Scopri di più su GioC
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • GioC
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 266
    • Foggia
    • Breton / Segucio

    #1

    Tecnica di mira

    Ciao a tutti.
    ho bisogno di qualche informazione perché ho bisogno di capire dove sbaglio.
    Quando sparate un animale al volo, prima di anticipare il bersaglio,il mirino lo mettete sotto l’animale, al centro (tipo ali del colombaccio)?
    Chiedo ciò perché per doppiare il colpo dopo il primo , mi fermo alzo la testa e lo devo rimirare nuovamente.
    nella fattispecie io cerco di fare così : arriva il selvatico diciamo laterale per esempio, metto il mirino al centro,anticipo e sparo..ma dopodiché mi devo fermare per vedere se cade o meno e molto probabilmente le mie padelle sono dovute al fatto che sicuramente fermo il fucile..perché o vedo solo il mirino o vedo l’animale.. e sicuramente una volta che do l’anticipo mi metto a guardare il selvatico e chissà poi dove sparo
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #2
    Originariamente inviato da GioC
    Ciao a tutti.
    ho bisogno di qualche informazione perché ho bisogno di capire dove sbaglio.
    Quando sparate un animale al volo, prima di anticipare il bersaglio,il mirino lo mettete sotto l’animale, al centro (tipo ali del colombaccio)?
    Chiedo ciò perché per doppiare il colpo dopo il primo , mi fermo alzo la testa e lo devo rimirare nuovamente.
    nella fattispecie io cerco di fare così : arriva il selvatico diciamo laterale per esempio, metto il mirino al centro,anticipo e sparo..ma dopodiché mi devo fermare per vedere se cade o meno e molto probabilmente le mie padelle sono dovute al fatto che sicuramente fermo il fucile..perché o vedo solo il mirino o vedo l’animale.. e sicuramente una volta che do l’anticipo mi metto a guardare il selvatico e chissà poi dove sparo
    Allora il problema sta proprio nel fatto che ti fermi, con la canna del fucile devi continuare sulla stessa traiettoria che farebbe il selvatico qualora non avessi sparato, non devi mai fermare le canne, devi sempre proseguire. Una volta che hai esploso il primo colpo del selvatico ti devi disinteressare, devi solo andare avanti con la canna, se lo hai preso lo vedi che cade, se hai padellato quello vola di piu e tu sei pronto per la seconda fucilata.

    Se osservi i tiratori di piattello dopo lo sparo anche quando rompono il piattello con le canne del fucile vanno sempre avanti seguendo l'ipotetica traiettoria che avrebbe continuato a fare il piattello, tu devi fare lo stesso. Io vedo anche gente che spara e poi toglie il fucile dalla spalla, poi reimbraccia per il secondo colpo, è sbagliatissimo perchè perdi la linea di mira.

    In linea generale, metti il mirino davanti al becco del colombaccio, anticipi, spari, prosegui con la canna, quindi succede che: 1. hai fatto centro e lo vedi cadere; 2. hai padellato ma sei in linea di mira quindi teoricamente sei anche anticipato rispetto al colombaccio e ripeti il colpo. Al primo colpo devi essere fermo con busto, i piedi ben piazzati cosi quando continui sulla linea di mira devi roteare col busto e mai spostarti con i piedi perchè altrimenti sposti l'equilibrio.

    Ora devi capire perchè ti fermi dopo la prima fucilata:
    1- lo fai perchè hai bisogno di vedere se il selvatico cade? Quindi non sei sicuro di dove metti la fucilata quando spari il primo colpo quindi hai problemi a calcolare l'anticipo. 2-Ti fermi perchè ti da fastidio il rinculo ed hai bisogno di qualche decimo di secondo per riprenderti? Quindi hai il calcio configurato male quando spari il contraccolpo ti da fastidio e ti fermi, di conseguenza metti male anche la prima fucilata.

    Sono tutte cose abbastanza banali ma a cui non pensiamo mai quando siamo a caccia eppure sono di fondamentale importanza.

    Commenta

    • GioC
      ⭐⭐
      • Oct 2017
      • 266
      • Foggia
      • Breton / Segucio

      #3
      Originariamente inviato da Athreius

      Allora il problema sta proprio nel fatto che ti fermi, con la canna del fucile devi continuare sulla stessa traiettoria che farebbe il selvatico qualora non avessi sparato, non devi mai fermare le canne, devi sempre proseguire. Una volta che hai esploso il primo colpo del selvatico ti devi disinteressare, devi solo andare avanti con la canna, se lo hai preso lo vedi che cade, se hai padellato quello vola di piu e tu sei pronto per la seconda fucilata.

      Se osservi i tiratori di piattello dopo lo sparo anche quando rompono il piattello con le canne del fucile vanno sempre avanti seguendo l'ipotetica traiettoria che avrebbe continuato a fare il piattello, tu devi fare lo stesso. Io vedo anche gente che spara e poi toglie il fucile dalla spalla, poi reimbraccia per il secondo colpo, è sbagliatissimo perchè perdi la linea di mira.

      In linea generale, metti il mirino davanti al becco del colombaccio, anticipi, spari, prosegui con la canna, quindi succede che: 1. hai fatto centro e lo vedi cadere; 2. hai padellato ma sei in linea di mira quindi teoricamente sei anche anticipato rispetto al colombaccio e ripeti il colpo. Al primo colpo devi essere fermo con busto, i piedi ben piazzati cosi quando continui sulla linea di mira devi roteare col busto e mai spostarti con i piedi perchè altrimenti sposti l'equilibrio.

      Ora devi capire perchè ti fermi dopo la prima fucilata:
      1- lo fai perchè hai bisogno di vedere se il selvatico cade? Quindi non sei sicuro di dove metti la fucilata quando spari il primo colpo quindi hai problemi a calcolare l'anticipo. 2-Ti fermi perchè ti da fastidio il rinculo ed hai bisogno di qualche decimo di secondo per riprenderti? Quindi hai il calcio configurato male quando spari il contraccolpo ti da fastidio e ti fermi, di conseguenza metti male anche la prima fucilata.

      Sono tutte cose abbastanza banali ma a cui non pensiamo mai quando siamo a caccia eppure sono di fondamentale importanza.
      Si lo faccio per vedere se cade il selvatico..
      Ma comunque il mirino davanti il becco, ad esempio un LPA o quello in ottone, l’estremità deve stare in posizione davanti il becco o la parte di sotto..

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5278
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Hai mai provato a tirare a occhi ambedue aperti!? Io tiro sempre d’imbracciata ad occhi aperti, praticamente il mirino non lo guardo mai.

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2007
          • Foggia

          #5
          Originariamente inviato da GioC

          Si lo faccio per vedere se cade il selvatico..
          Ma comunque il mirino davanti il becco, ad esempio un LPA o quello in ottone, l’estremità deve stare in posizione davanti il becco o la parte di sotto..
          Il mirino è un oggetto generico, che sia un Lpa o uno in ottone la sua funzione è la medesima, vai davanti al becco non sotto altrimenti la fucilata va altrove, il fatto di mettere il mirino al centro del selvatico ti fa fare la fucilata dietro, quindi vai davanti al becco e poi dai l'anticipo. Se ti serve guardare se il selvatico cade è perchè non sei sicuro di che anticipo dare. Quindi guardi sempre e ti fermi, se ti fermi ed hai padellato di prima difficilmente lo recuperi di seconda.

          Per capire gli anticipi oltre alla tecnica teorica devi sparare sparare e sparare. Il mio consiglio, vai ad un campo di tiro a volo, ti fai 5 lezioni buone con un bravo istruttore. Spari, spari e rispari al campo del percorso caccia e vedrai che sarai molto piu sicuro. E' anche una questione di testa, sii piu sciolto e pensa meno, piu istino e meno testa.

          Commenta

          • GioC
            ⭐⭐
            • Oct 2017
            • 266
            • Foggia
            • Breton / Segucio

            #6
            Originariamente inviato da Athreius

            Il mirino è un oggetto generico, che sia un Lpa o uno in ottone la sua funzione è la medesima, vai davanti al becco non sotto altrimenti la fucilata va altrove, il fatto di mettere il mirino al centro del selvatico ti fa fare la fucilata dietro, quindi vai davanti al becco e poi dai l'anticipo. Se ti serve guardare se il selvatico cade è perchè non sei sicuro di che anticipo dare. Quindi guardi sempre e ti fermi, se ti fermi ed hai padellato di prima difficilmente lo recuperi di seconda.

            Per capire gli anticipi oltre alla tecnica teorica devi sparare sparare e sparare. Il mio consiglio, vai ad un campo di tiro a volo, ti fai 5 lezioni buone con un bravo istruttore. Spari, spari e rispari al campo del percorso caccia e vedrai che sarai molto piu sicuro. E' anche una questione di testa, sii piu sciolto e pensa meno, piu istino e meno testa.
            Grazie ti aggiornerò nei prossimi giorni..Appena ci riesco ad andare..Vedo che anche tu scrivi da Foggia, ciao paesà

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6128
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Il tav con istruttore prima di tutto. Solo lui può capire che tipo di errore fai. Possono essere molteplici e riguardare sia il calcio, sia l' imbracciata.
              Ad un istruttore bastano pochi colpi per capire e tu ti eviti di impazzire
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta


              • bagareo
                bagareo commenta
                Modifica di un commento
                Prima della mia prima stagione di caccia ho preso delle lezioni di tiro ed ero arrivato anche a fare dei discreti punteggi. Poi ho cominciato ad andare a caccia col cane. Il primo anno è stato un disastro, ma poi mi sono preso. Dopo tre anni di solo caccia col cane ho cominciato a fare anche dell'appostamento ad anatre e colombacci. Se ad anatre qualche cosa faccio, coi colombacci sono molto in difficoltà, ma credo anche di sapere perché...guardo l'animale. Ormai questa stagione va così, ma a febbraio torno dall'istruttore.
                Ps: col cane problemi 0
            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 687
              • Padova
              • Epagneul breton

              #8
              Scusate, ho visto che il correttore automatico ha scritto degli strafalcioni e non riesco a modificare: " dopo tre anni di solo caccia col cane...", e al posto di appartamento è appostamento

              Commenta


              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                Corretto io 😜

              • specialista
                specialista commenta
                Modifica di un commento
                Livia non lo fare andare dall’istruttore, là dove è carente correggigli anche la mira!!! 😘
            • fausto976
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2010
              • 1119
              • prov. torino
              • setter

              #9
              secondo la mia (poca) esperienza, durante la fucilata ad un selvatico che vola/corre non devi guardare il mirino, perchè con il tempo che guardi il mirino e spari sei già in ritardo.
              con il cane da ferma, riesci a colpire perchè normalmente il selvatico sta solo iniziando il volo e quindi è più lento, sui colombacci l'anticipo deve essere molto superiore per prima cosa perchè sono più veloci e poi più distanti.... il mirino serve per capire l'imbracciata se è corretta, e poi si "guarda" il selvatico anticipandolo, ma ormai non serve più guardare il mirino... dove guardi con l'occhio ci devono essere le canne.
              Stessa cosa per il secondo colpo, se non alzi la faccia dal calcio, dove guardi spari, se vedi il selvatico riesci a doppiare il colpo, sia se l'hai colpito e sia se sta cadendo ma ferito, sia se non l'hai colpito e lui non ha cambiato traiettoria.

              se spari a palla, devi mirare bene e dare anticipo infatti per mirare normalmente si hanno le tacche di mira, altrimenti si tira di "stoccata"

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1797
                • Maremma Gr
                • Spring

                #10
                Come ti hanno già detto il mirino non deve essere la priorità, sui tiri a fermo ha un senso ma per il resto no, il tiro lo deve fare il calcio e l impostazione generale cacciatore arma, a me a aiutato molto lo sparate al piattello dove impari a farlo ad occhi aperti e il campo visivo aumenta del 50 %( non poco direi).
                Prova a sparare dove secondo te arriverà la rosata e vedrai che troverai il tempo giusto, non ti fossilizzare a guardare il mirino farai solo padelle, anzi fossi in te lo toglierei proprio, in questa fase e solo oggetto di disturbo, conosco piu di una persona che usano canne senza bindella e senza mirino e c'entrano come chi c'è li ha...... Ultima cosa devi, sparare sparare sparare e sparare sempre che l arma ti "venga" bene, in bocca al lupo.........

                Commenta

                • Skeetshooter
                  ⭐⭐
                  • Jul 2019
                  • 309
                  • Conversano
                  • Setter Eba

                  #11
                  Per GioC: non mi stupirei se l'istruttore di tiro (ma anche solo un bravo armiere) ti dicesse che il tuo fucile ha una piega troppo accentuata per il tuo fisico.
                  “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                  Commenta

                  • G.P.
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2024
                    • 12
                    • Roma

                    #12
                    Originariamente inviato da GioC
                    Ciao a tutti.
                    ho bisogno di qualche informazione perché ho bisogno di capire dove sbaglio.
                    Quando sparate un animale al volo, prima di anticipare il bersaglio,il mirino lo mettete sotto l’animale, al centro (tipo ali del colombaccio)?
                    Chiedo ciò perché per doppiare il colpo dopo il primo , mi fermo alzo la testa e lo devo rimirare nuovamente.
                    nella fattispecie io cerco di fare così : arriva il selvatico diciamo laterale per esempio, metto il mirino al centro,anticipo e sparo..ma dopodiché mi devo fermare per vedere se cade o meno e molto probabilmente le mie padelle sono dovute al fatto che sicuramente fermo il fucile..perché o vedo solo il mirino o vedo l’animale.. e sicuramente una volta che do l’anticipo mi metto a guardare il selvatico e chissà poi dove sparo
                    Ciao, l'anno scorso avevo anche io questi problemi dopo moltissimi anni di inattività. Ho risolto semplicemente andando al tiro a volo

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      G.P. Visto che sei nuovo è buona cosa presentarsi!
                      Saluti.
                  • carlino6745
                    ⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 515
                    • verona
                    • segugio

                    #13
                    Originariamente inviato da colombaccio76
                    A me ha aiutato molto lo sparare al piattello dove impari a farlo ad occhi aperti e il campo visivo aumenta del 50 %( non poco direi). Conosco più di una persona che usa canne senza bindella e senza mirino e colpisce come chi li ha ! Ultima cosa devi, sparare sparare sparare e sparare sempre che l arma ti "venga" bene, in bocca al lupo.........
                    Anche io sparo da anni con canne Benelli senza bindella a cui ho tolto il mirino ! Ne ho anche altre SB con il mirino ma sparando non lo vedo !!!
                    Ho sparato abbastanza allo Skeet e al Compak/ Percorso di caccia , a caccia faccio solo la lepre.
                    Se posso darti un consiglio dopo 50 licenze di caccia , quando spari " Occhi solo per bersaglio !!! " .

                    Ciao Carlo

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..