Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho scoperto che la mia doppietta a cani esterni, 3.230 di peso, canne da 68 cm, coni di raccordo da 3 cm, forata 18.4, strozzata 3 decimi scarsi e quasi 7 decimi, peso canne 1.360, accoppiamento demibloc, acciarini a molla avanti, bancata 2008 (CC)
...
ha la bascula in UM6 e le canne in K2D
Qualcuno conosce le caratteristiche di questi acciai? C'è molto di meglio?
Grazie mille
Daniele
---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:18 AM ----------
Da qullo che trovo su wiki il K2D, nella doniminazione SIAU è Acciaio 18 NiCrMo5,
modulo di elasticità normale "E" di circa 230000 N/mm2.
carico unitario di rottura a trazione "Rm" di circa 980 N/mm2.
La durezza di questo tipo di acciaio si aggira intorno ai 98 HRB.
I due acciai sono il 30CrMo4 & 18NiCrMo5, rispettivamente.
Meglio in che senso?
Si trovano acciai con modulo piu alto, o con migliore resistenza alla corrosione...
Non mi preoccupa nulla, il fucile spara molto bene da 12 anni e ne sono felice da tutti i punti di vista.
Ero curioso di sapere a che livello qualitativo si pone inteso come lavorabilità, costo, prestazioni balistiche, resistenza al lavoro, all'usura, alla corrosione ... se oggi esistono acciai migliori sotto questi stessi punti di vista ...
Lo abbiamo detto tante volte, questi Acciai sono Ottimi, ma NON Esiste "Il migliore"! L'elevato Coefficiente di Elasticità vuole dire che devono essere sollecitati da un grandissimo sforzo perchè si allunghino di un mm. Questo non ha importanza per le pressioni di lavoro di una canna liscia, che fanno avere dilatazioni microscopiche allo sparo, ma conferisce ulteriori sicurezza che, anche con cariche di cartuccia anomale si stia lontani dal superare il famoso limite elastico di cui si è già parlato. Ciò non ha invece rilevanza col comportamento Balistico delle cartucce, che invece è influenzato dai Profili interni delle canne (conicità dei raccordi, tratti a diametri cost., geometrie delle strozzature). Poichè questi Acciai hanno una certa Tenacità e Durezza, resisteranno meglio anche all'uso di pallini Duri, ma non mi azzardo ad affermare che quelli in Acciaio non li segnino,in certe condizioni. Saluti. edo49
Edo grazie, ma non mi sembra di aver chiesto qual'è l'acciaio migliore in assoluto.
Ho chiesto se qualcuno poteva commentare il profilo qualitativo di quelli usati per la mia doppietta, ipotizzando anche qualche criterio di valutazione.
Edo grazie, ma non mi sembra di aver chiesto qual'è l'acciaio migliore in assoluto.
Ho chiesto se qualcuno poteva commentare il profilo qualitativo di quelli usati per la mia doppietta, ipotizzando anche qualche criterio di valutazione.
Devi partire dall'assunto che per la tua doppietta, come per altre anche di marca diversa e salvo armi particolarmente economiche, abbiano usato l'acciaio migliore possibile, compatibilmente con il tipo di lavorazione e trattamenti termici necessari, salvo particolari acciai speciali, es. per canne inox, il costo dell'acciaio usato non ha grandi differenze di prezzo, invece può incidere molto il tipo di lavorazione, es. se le canne sono solo forate dal pieno o rotomartellate a caldo, è possibile, dico possibile perché con precisione non lo so, che servano acciai diversi per ottenere il risultato finale voluto, forse può anche dipendere dal tipo di accoppiamento delle canne, demiblok, monoblok, tipo di saldatura ecc. lo stesso per la bascula, dipende anche dalla tempra se integrale o solo superficiale per induzione o cementificazione, ogni tipo di lavorazione richiede acciai diversi che solo il costruttore può conoscere bene.
Per esperienza (non sulle armi) posso dirti che non è l'acciaio più costoso che si deve utilizzare ma quello migliore per quel particolare tipo d'uso richiesto, a volte serve proprio quello più caro e difficile da lavorare, altre volte quell'acciaio può risultare sconsigliabile per il lavoro che deve fare.
Penso che se escludiamo le armi economicissime o le armi finissime dove magari si fornisce il tipo d'acciaio richiesto dal cliente, per la stragrande maggioranza delle armi l'acciaio usato è il più adatto e migliore che si trovi normalmente sul mercato, del resto il produttore se è serio non ha alcun interesse a vendere merce scadente sulla quale mette la sua firma.
Per altro mi pare che le bascule e le canne siano fatte per la gran parte da aziende specializzate proprio in questo, salvo (forse) le grandi marche, ora metti il caso di uno che produce solo canne o bascule e per risparmiare usi acciaio scadente, quanto tempo dura?
Per questo penso che la tua doppietta sia stata prodotta con l'acciaio migliore, magari ce n'era di meglio? Possibilissimo, all'atto pratico cambierebbe qualcosa? Penso proprio di no.
Carpen grazie anche a te, ma vorrei semplicemente sapere che caratteristiche hanno gli acciai con i quali sono state costruite la bascula e le canne della mia doppietta.
Forse non mi spiego bene, riprovo.
Io saprei descrivere le caratteristiche di una B&P Short Range piombo 8.5 e una B&P Long Range piombo 3, ipotizzando per cosa è meglio l'una e per cosa l'altra.
Non so farlo per gli acciai in questione e chiedo se c'è qualcuno che ne ha la competenza che ha anche la gentilezza di spiegarmelo.
Grazie ancora a tutti.
Il K2D (18NiCrMo5) è acciaio indicato per cementazione con possibilità di raggiungere elevata durezza superficiale ; quindi strano che sia stato usato in queste canne ... Il bilegato UM6 (30CrMo4) è stato impiegato nelle canne da parte di molti noti costruttori a partire dagli anni 70 ( lo usava ad es. anche Piotti dichiarandolo in lega con una piccola percentuale di piombo per facilitarne la lavorazione) ... Attualmente si usa molto la variante UM8 (42CrMo4) di più difficile lavorabilità ma con maggior carico di rottura a trazione ; probabilmente più adatta ai moderni caricamenti ad alta pressione con pallini d'acciaio .
Da profano, mi son sempre chiesto una cosa: nelle canne demibloc l'acciaio dei ramponi è necessariamente lo stesso delle canne: ma i ramponi svolgono una funzione del tutto diversa dalle canne e non potrebbe essere più logica una costruzione in cui l'acciaio dei ramponi sia diverso da quello delle canne (che deve avere una certa elasticità), come si può ottenere nel monobloc o nelle canne saldate ai piani?
La risposta è abbastanza semplice, nel senso che nella scelta delle parti di arma sopra elencate, non vi è una criticità nella scelta dei materiali, se non forse per sfruttarla a fini reclamistici della qualità dell'arma, perchè anche usando materiali un pò meno performanti, si arriva lo stesso ad un uso per decenni con migliaia di colpi sparati, pima di vedere un qualche segno di logorio. Chiaramente usando Acciai da Cementazione o Nitrurazione, si facilita la realizzazione di un trattamento di Indurimento delle parti di Chiusure che le rendono Incrollabili... E non per niente i Modelli de Luxe delle rispettive linea d'Arma hanno, AL PREZZO SUPERIORE , i particolari di Bascule soggetti ai migliori gradi di Trattamenti di Indurimento superficiale.
Da profano, mi son sempre chiesto una cosa: nelle canne demibloc l'acciaio dei ramponi è necessariamente lo stesso delle canne: ma i ramponi svolgono una funzione del tutto diversa dalle canne e non potrebbe essere più logica una costruzione in cui l'acciaio dei ramponi sia diverso da quello delle canne (che deve avere una certa elasticità), come si può ottenere nel monobloc o nelle canne saldate ai piani?
Secondo logica anche a mio parere sarebbero necessari acciai di qualità diversa per canne e ramponi, il lavoro che svolgono mi sembra abbastanza diverso, io penso che per il monoblok con i suoi ramponi sia più adatto l'acciaio uguale a quello della bascula piuttosto che quello per le canne, però è senz'altro possibile che lo stesso acciaio delle canne dia comunque buone prestazioni, dal punto di vista tecnico le canne monoblok per la possibilità di differenziare gli acciai, i trattamenti termici, per la migliore lavorabilità con macchine a controllo numerico, dovrebbe dare nei prodotti industriali una migliore qualità a costi notevolmente inferiori rispetto al demiblok tradizionale, ma dirlo può suonare come una bestemmia per gli amanti delle armi fini, che se non sono demiblok fini non sarebbero, a mio parere sbagliando, spendere molto di più per avere qualcosa tecnicamente inferiore non mi pare una scelta felice, però è anche vero che la doppietta di per se, come arma, è tecnicamente inferiore ad un buon semiautomatico, ma per gli estimatori e mi ci metto anch'io, è l'arma preferita o più amata, quindi è comprensibile che molti siano disponibili a spendere anche molto per avere un'arma costruita in modo tradizionale, ci sta.
Salve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda...
Buongiorno, visto le ultime vicissitudini mi domando se esistono cartucce in acciaio che si possono usare in canne non gigliate, e se eventualmente hanno...
Salve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
14-05-25, 17:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta