Inneschi Kemira

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1854
    • Genova

    #1

    Inneschi Kemira

    Negli anni'80 e '90 sono stati prodotti dalla ditta Finlandese Vitavhouri i noti inneschi denominati Kemira 20, sia con foglietto copriforo verde che nocciola di potenza realmente media in particolare usati x le proprie polveri prima RKK0, poi Kemira 320, 340 ecc.. ma anche dalle nostre ditte di cartucce originali vedi B&P nei particolari bossoli SOFIM e altre.
    Nello stesso periodo si parlò anche di inneschi K30 di potenza maggiore rispetto ai primi, mi sapete spiegare la differenza visiva x riconoscere gli uni dagli altri, siccome usandoli mi sorge talvolta il dubbio.
    Grazie
    Saluto
    Antonio
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Antonio, la produzione dalle notizie dell'epoca era di non due, ma tre apparecchi di tipo scoperto: Kemira 10 e 20 e 30.
    Ripettivamente: debole, medio e forte.
    Mai visti dal vero i due estremi.
    Il Kemira 20 più noto a noi era con cartina sottoforo beige, la sua potenza in realtà era medio-alta, quasi come un DFS 615 attuale.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1854
      • Genova

      #3
      Ho capito, quindi quello che ho trovato in una originale anni '80 B&P F2 in bossolo SOFIM 12/67 colore nero stellare (ne avevo 4 campioni ) contenitore Tipo "B" medio
      polvere F2 generica già a lamelle leggermente + grandi rispetto alla Flash, sarà senz'altro un K20 (nocciola), requisiti sono proprio quelli del suddetto.
      Ho scritto tutto ciò perchè con tali cartucce piombo 8 32T (dichiarato in questo modo sul bossolo insieme alla scritta F2 in Grande) ho preso 3 colombacci di cui uno in particolare ad un buon tiro e desidererei replicarle avendo tutto l'occorrente.
      X la precisione la dose di polvere F2 è di g. 1,75.
      X essere ancora + preciso posso confessare che con la 4^ cartuccia, non quella scaricata e poi ricaricata, il colombaccio l'ho padellato.
      Saluto
      Antonio
      Ultima modifica Dienne; 18-11-24, 17:19.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buongiorno a tutti
        Antonio vado un po' fuori tema ma guarda che con l'eccellente F2 puoi fare due ottime cartucce in questo modo :
        Bossolo cartone old inn.463 F2 1.75x33 couv.sfs sugherino OT su cartoncino c.f. 63.5
        Oppure su boss.plastica moderno inn.686 stessa dose con cont (io uso SG) ma puoi benissimo usate la GT ed O.T su dischetto c.f. a 62 mm
        In inverno su bossolo moderno porto la dose a 1.80x34
        Ciao Roberto
        ​​​​​

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1854
          • Genova

          #5
          Originariamente inviato da roberto barina
          Buongiorno a tutti
          Antonio vado un po' fuori tema ma guarda che con l'eccellente F2 puoi fare due ottime cartucce in questo modo :
          Bossolo cartone old inn.463 F2 1.75x33 couv.sfs sugherino OT su cartoncino c.f. 63.5
          Oppure su boss.plastica moderno inn.686 stessa dose con cont (io uso SG) ma puoi benissimo usate la GT ed O.T su dischetto c.f. a 62 mm
          In inverno su bossolo moderno porto la dose a 1.80x34
          Ciao Roberto
          ​​​​
          Ti ringrazio Roberto, i bossoli old in cartone 463 li possiedo, ma altezza 65 e 67mm.
          X quanto riguarda l'assetto in plastica invece bossolo 67mm, vero?
          Ti saluto
          Antonio

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2476
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6
            Originariamente inviato da Dienne

            Ti ringrazio Roberto, i bossoli old in cartone 463 li possiedo, ma altezza 65 e 67mm.
            X quanto riguarda l'assetto in plastica invece bossolo 67mm, vero?
            Ti saluto
            Antonio
            Ciao Antonio
            allora bossoli 12/67 old con il 463 . Per i 12/65 old inn.463 comincia con qualche prova a 1.70x32 poi potrai sempre aumentare a 1.75x33 magari con piombo dal 6 in giu' , i bossoli con questo innesco sono vecchi e non vorrei avessi alte pressioni visto anche l'eta' della polvere. Per i bossoli in plastica invece sono da 12/67
            Ciao Roberto

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..