Il salotto del Browning B25

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Davide Tipo Scopri di più su Davide Tipo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Davide Tipo
    • Jan 2022
    • 161
    • Pordenone
    • Breton

    #1

    Il salotto del Browning B25

    Buongiorno creo questa discussione come punto di riferimento gli appassionati del marchio Browning ed in particolare del modello di B25; riferimento per tutti coloro che cercano informazioni e foto del modello.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 968
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Quale possessore della versione Game Gun, versione nota per il peso ridotto ed il calcio a collo di cigno, d'ho il mio apporto.
    File allegati
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Davide Tipo
      Davide Tipo commenta
      Modifica di un commento
      Grazie Duecanne! Molto bello questo fucile, caratteristiche tipiche degli anni 70 e numerazione particolare.
      Spesso la matricola la si trova punzonata un po' ovunque con buona corrispondenza delle date (parlo del periodo 60-70)ma qui
      noto che la numerazione della matricola (quantomeno la parte della data) non è uguale ovunque...Sulla coda è correttamente scritto S75
      Mentre sulle componenti si trova scritto S5 che potrebbe portare a pensare a 1965...
      Credevo che la problematica fosse legata solo alle matricole fabbricate durante l'anno di transizione (1969).
      C'è sempre da imparare...

    • Duecanne
      Duecanne commenta
      Modifica di un commento
      Questo è del 1975, nel 1965 l'astina non era tipo "Tulip". L'individuazione dell'anno di bancatura non ha purtroppo una regola fissa, una volta si scriveva alla FN citando il numero di matricola e ti rispondevano, adesso non più.
  • Fedebe99
    • Jun 2022
    • 85
    • Occhiobello(RO)
    • Springer Spaniel Inglese

    #3
    Originariamente inviato da Duecanne
    Quale possessore della versione Game Gun, versione nota per il peso ridotto ed il calcio a collo di cigno, d'ho il mio apporto.
    Bellissimo questo, complimenti, si vede che è molto più fine e particolare della mia versione con il bindellone, a breve posto anche io le foto più dettagliate (ho smarrito le chiavi dell'armadio blindato ) volevo chiedere perchè il calcio a collo di cigno e non inglese ? che differenza c'è ? quello inglese è più dritto nella linea dell'impugnatura ?

    Commenta


    • Davide Tipo
      Davide Tipo commenta
      Modifica di un commento
      Il collo di cigno permette di avere un'impugnatura all'inglese ma aumentando il peso del calcio (avendo legno in più tipo il principe di Galles o la pistola). Questo per un miglior bilanciamento. Questo quanto mi hanno detto o trovato scritto sui libri/forum, non avendone due con impugnatura differente non posso verificare.

    • Duecanne
      Duecanne commenta
      Modifica di un commento
      Se guardi la bindella noti che in partenza è larga (7mm) e va via via rastremandosi, arrivano in vivo di volata a 4 mm. una finezza presente solo su fucili di qualità, questo nel 1975 costava poco meno di un SO3.
      Il calcio a collo di cigno era proprio una particolarità di questo modello, se vedi l'incasso per il pollice sotto il naso del calcio, è molto più accentuato e basso rispetto ad un calcio all'inglese, questo ti da una posizione della mano molto più naturale rispetto ad un calcio all'inglese che ti obbliga a piegare il polso verso il basso.
      Non centra niente il bilanciamento, comunque il calcio è cavo e fissato tramite tirante, il fucile è perfettamente bilanciato sul perno e le canne da 67 sono più leggere rispetto alla versione normale.
      Il peso totale è di 3kg. esatti.
      Ultima modifica Duecanne; 17-12-24, 17:25.

    • Davide Tipo
      Davide Tipo commenta
      Modifica di un commento
      ...Ogni mês si fâs la lune ogni dì s’impare une...
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 968
    • Friuli
    • springer spaniel

    #4
    Allego foto dove si vede la bindella intera:
    File allegati
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 968
      • Friuli
      • springer spaniel

      #5
      In alcune parti d'Italia sono ancora molto ambiti... e costosi: https://www.armiusate.it/armi-lunghe...25-12_i1299173
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta


      • Davide Tipo
        Davide Tipo commenta
        Modifica di un commento
        Ci provano...poi rimane là, invenduto... oltretutto non è nemmeno il super light
    • pipo
      ⭐⭐
      • Sep 2012
      • 237
      • Val di Scalve (Bergamo)
      • Setter Inglese - Pato

      #6
      Ciao ragazzi, sto valutando l’acquisto di quest’arma.
      Cosa ne dite?
      File allegati
      "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

      Commenta

      • Davide Tipo
        • Jan 2022
        • 161
        • Pordenone
        • Breton

        #7
        Originariamente inviato da pipo
        Ciao ragazzi, sto valutando l’acquisto di quest’arma.
        Cosa ne dite?
        È un B25 Trap , sembrerebbe un Lightning Broadway ma bisogna misurare la bindella se da 16mm, altrimenti da 13mm. Databile dal 1973 in poi. Non mi piace che abbiano forato calcio e bindellini per la cinghietta.

        Commenta

        • pipo
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 237
          • Val di Scalve (Bergamo)
          • Setter Inglese - Pato

          #8
          Originariamente inviato da Davide Tipo

          È un B25 Trap , sembrerebbe un Lightning Broadway ma bisogna misurare la bindella se da 16mm, altrimenti da 13mm. Databile dal 1973 in poi. Non mi piace che abbiano forato calcio e bindellini per la cinghietta.
          Sì si, B25 Trap. Anche a me lascia un po' perplesso la foratura per la cinghia. Però l'arma è in ottimo stato.
          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

          Commenta

          • Davide Tipo
            • Jan 2022
            • 161
            • Pordenone
            • Breton

            #9
            Ogni tanto è bene condividere qualche info....nel corso di questi anni ho recuperato queste info:

            Incisioni con codifica continentale/europea:
            TIPO STANDARD versione A1 (classico nero "liscio") e A2 (tartarugato)

            TIPO STANDARD INCISO versione B1 e B2 (bascula chiara)

            TIPO SEMILUSSO: C1, C2, C3 "È già un'arma di qualità, nata da una tradizione artigianale di alto livello. Si distingue per le filettature delle impugnature e del meccanismo, le parti meccaniche lucidate a mano e il legno selezionato, rifinito con dorsi smussati, accuratamente lucidato e verniciato. La canna è rifinita in un magnifico bronzo nero." (descrizione da catalogo)

            TIPO GRAN LUSSO: D1...D5 Prodotto e maneggiato dai migliori armaioli di Liegi, questo grande fucile sovrapposto di lusso è realizzato secondo le tradizioni artigianali dell'armiera. Tutte le parti del meccanismo sono lucidate a mano. Il legno, selezionato con cura gelosa, è levigato naturalmente. Il calcio è allungato a forma di goccia e l'astina è dotata di piastrine. Incisioni e controlli sono eseguiti dai nostri maestri artigiani.(descrizione da catalogo)

            Poi negli anni si aggiungono altri gradi per arrivare:
            nei B al B0, B1 B2(B2C, B2G) B3 B4 B5(5.1, 5.2, 5.3, 5.4) B6
            nei C il C4 (4.1, 4.2, 4.3)
            nei D il D2C, D4G, D5G, D6 (6.1, 6.2, 6.3) e D7
            E poi a salire, al grado E, compaiono le cartelle lunghe

            Commenta

            • Davide Tipo
              • Jan 2022
              • 161
              • Pordenone
              • Breton

              #10
              Ciao a tutti... Vediamo oggi i gradi per il mercato americano.
              Fino al 1960 I gradi sono suddivisi in numeri romani crescenti.
              Grade I, grado standard
              Grade II (detto Pigeon grade, con piccioni differenti rispetto alla versione successiva)
              Grade III (detto Fighting Cocks)
              Grade IV (detto Dog&Fox)
              Grade V (nessun nome in particolare)
              Grade VI (a partire dal 1957, detto anche Ducks&Cocks)

              Da fine 1960 cambia la designazione a catalogo per i gradi superiore allo standard:
              Grade I, rimane tale (talvolta chiamato Sarma Grade)
              Pigeon Grade (corrispondente al Grade II)
              Pointer Grade (corrispondente al Grade III) solo dal 1960 al 1966 poi scompare
              Diana Grade (corrispondente al Grade V)
              Midas Grade ( corrispondente Al Grade VI)


              Prossimamente cercherò di mettere anche delle foto.
              Ultima modifica Davide Tipo; 23-07-25, 21:00.

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Post anni 60 è venuto meno il grado V?

              • Davide Tipo
                Davide Tipo commenta
                Modifica di un commento
                Da quanto ho trovato scritto si...rimane in Diana Grade (IV) e poi si passa al Midas (VI)

              • Davide Tipo
                Davide Tipo commenta
                Modifica di un commento
                Mi correggo...ho fatto un "errore di sbaglio" scompare il grado IV...a quanto pare in USA non gradirono l'incisione (troppo profonda) e sparì
            • Davide Tipo
              • Jan 2022
              • 161
              • Pordenone
              • Breton

              #11

              Commenta

              • Davide Tipo
                • Jan 2022
                • 161
                • Pordenone
                • Breton

                #12

                Commenta

                • Davide Tipo
                  • Jan 2022
                  • 161
                  • Pordenone
                  • Breton

                  #13

                  Commenta

                  • Davide Tipo
                    • Jan 2022
                    • 161
                    • Pordenone
                    • Breton

                    #14

                    Commenta

                    • Davide Tipo
                      • Jan 2022
                      • 161
                      • Pordenone
                      • Breton

                      #15

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..