Canne franchi 48 al cal. 20 acciaio cogne.
Comprimi
X
-
Canne franchi 48 al cal. 20 acciaio cogne.
Salve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda nasce dal fatto che posseggo un AL 48 in cal. 20 con canna cogne*** con foratura 15,8, tagliata a 66 cm e filettata con passo per strozzatori esterni breda. Allora mi chiedo: se la canna fosse stata una 71 cm tagliata, in volata avrei dovuto leggere 15,8 il valore della foratura, invece leggo 15,6, per cui mi chiedo se questa canna fosse invece una canna da 67 o 68 cm *** quindi è giusto che io legga 15,6, come effettivamente è? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione, voi comunque non lesinate a chiedermi chiarimenti. In attesa dei vostri interventi vi auguro una buona notte.Ultima modifica tommix; 05-02-25, 17:35.Tag: Nessuno -
ho un breda cal. 20 forato a 15.6 che e' 64.1 di lunghezza con str esterni.... spesso caccio vicino ad un ragazzo che ha un franchi 20 ma ha canna 66 fucile notevole.... come funzionamento meglio del mio breda 20. che si inceppa spesso e volentieri.... -
Me lo regalò mio padre nel 1974, proprio con canna 66/67 ***.
Ci ho preso allodole e stornelli al capanno, beccacce col cane a 15 metri, galli di monte e coturnici a 35 e più.
Fucile eccezionale che ho tutt'ora, ma uso saltuariamente per ovvi limiti nella caccia in montagna rispetto al sovrapposto. E poi odio perdere i vuoti nei rododendriUltima modifica matteo1966; 04-02-25, 09:49.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Salve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda nasce dal fatto che posseggo un AL 48 in cal. 20 con canna cogne*** con foratura 15,8, tagliata a 65,8 cm e filettata con passo per strozzatori esterni breda. Allora mi chiedo: se la canna fosse stata una 71 cm tagliata, in volata avrei dovuto leggere 15,8 il valore della foratura, invece leggo 15,6, per cui mi chiedo se questa canna fosse invece una canna da 67 o 68 cm *** quindi è giusto che io legga 15,6, come effettivamente è? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione, voi comunque non lesinate a chiedermi chiarimenti. In attesa dei vostri interventi vi auguro una buona notte.

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....1
Commenta
-
Grazie Duecanne per quello che hai postato che sicuramente ha diradato i miei dubbi. In base a quello che c'è scritto sulle istruzioni della Franchi desumo che la canna che ho era una 66 cm ***, leggermente tagliata di circa 3 mm penso per aver preso un colpo sulla volata. Non poteva trattarsi di una 71 cm *** poichè adesso a 65,7 cm dovrei leggere in volata lo stesso valore della foratura 15,8. Vorrei sottoporvi questa ulteriore domanda; secondo voi in una canna da 71 cm a che livello inizia il restringimento del cono della strozzatura?
Grazie a quanti sapranno darmi questa informazione.Commenta
-
La foratura di canna, nel tuo caso di 15,8, inizia alla fine del raccordo camera di scoppio-canna e termina all'inizio del cono di strozzatura. I coni di raccordo camera/canna negli anni sessanta erano lunghi 8/9 mm., negli anni settanta si sono allungati a 14/18mm.. I coni di strozzatura non avevano lunghezze uguali, più la strozzatura era accentuata e più lungo era il cono: per cui andavano dai 45 mm. di una 4 stelle degli anni sessanta, ai 114 mm. di una strozzatura full della metà degli anni settanta. Poi la strozzatura non termina sul vivo di volata, tra la fine del cono di strozzatura e il vivo di volata c'è un tratto diritto di 13/14 mm., che nella parte finale di 4mm. si allarga di 2/3 decimi di millimetro.
Concludendo in Franchi avevano l'abitudine di modificare i profili delle canne ogni 3/4 anni, per cui non c'è una regola fissa per capire a quanto dal vivo di volata inizia e termina la strozzatura, la certezza la puoi avere solo misurando con un micrometro per interni, se ai un amico meccanico o che lavora nella meccanica di precisione, può darsi che possa aiutarti.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Il modo per risalire alla lunghezza originaria della canna è solo uno, il peso.Salve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda nasce dal fatto che posseggo un AL 48 in cal. 20 con canna cogne*** con foratura 15,8, tagliata a 65,8 cm e filettata con passo per strozzatori esterni breda. Allora mi chiedo: se la canna fosse stata una 71 cm tagliata, in volata avrei dovuto leggere 15,8 il valore della foratura, invece leggo 15,6, per cui mi chiedo se questa canna fosse invece una canna da 67 o 68 cm *** quindi è giusto che io legga 15,6, come effettivamente è? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione, voi comunque non lesinate a chiedermi chiarimenti. In attesa dei vostri interventi vi auguro una buona notte.
Pesa con una bilancia (decente) la canna in questione, il peso ottenuto lo dividi per i cm attuali, otterrai quanto pesa ogni centimetro.
Poi guarda il peso stampigliato sulla canna ed in base ai gr. mancanti ti renderai conto i cm che mancano.
Questa divisione, se vuoi puoi farla anche in mm, sarai ancora più preciso.
Il diametro di foratura non ha nulla a che vedere con la lunghezza della canna.Commenta
-
-
Il modo per risalire alla lunghezza originaria della canna è solo uno, il peso.
Pesa con una bilancia (decente) la canna in questione, il peso ottenuto lo dividi per i cm attuali, otterrai quanto pesa ogni centimetro.
Poi guarda il peso stampigliato sulla canna ed in base ai gr. mancanti ti renderai conto i cm che mancano.
Questa divisione, se vuoi puoi farla anche in mm, sarai ancora più preciso.
Il diametro di foratura non ha nulla a che vedere con la lunghezza della canna.
Ciao scusami come puoi dire che il peso della canna lo dividi per la lunghezza, all'altezza della camera di scoppio il peso sarà superiore per il maggiore spessore dell'acciaio.
Saluti
Tex67Commenta
-
Siamo d'accordo, non stiamo parlando di ""un indagine balistica"", stiamo parlando di capire bene o male grossolanamente se i gr. mancanti sono tanti sicuramente la canna era 71 cm.
Tutto qui.
Poi il mio era più che altro un modo per fare capire che il diametro di foratura non ha relazione con la lunghezza della canna......, cosa cui a quanto pare si era convinto tommix.
E comunque, parlando di canne tagliate, ovviamente quello che viene a mancare viene sottratto dal vivo di volata, il cui diametro è abbastanza uniforme.Ultima modifica filippo; 05-02-25, 17:29.Commenta
-
Grazie Filippo per il tuo consiglio molto pratico e sbrigativo. Quanto all'osservazione che è stata fatta dall'amico Tex67 faccio osservare che tutte le canne hanno la camera di scoppio che pesa di più considerato anche che dietro c'è anche il rampone che s'incastra nella culatta. Comunque da questo tipo di calcolo empirico viene fuori che la mia canna originariamente era da 70,5 cm. Premettendo che per l'anno di costruzione c'è stampigliato XXV per cui credo che sia dell'89, poi ci sono le tre *** e il peso Kg 0,870,vi chiedo se è possibile che a 66 cm già si legge con il calibro un restringimento di 0,2 mm, come una ****, per cui posso considerarla così com'è una **** a tutti gli effetti oppure no.
Il modo per risalire alla lunghezza originaria della canna è solo uno, il peso.
Pesa con una bilancia (decente) la canna in questione, il peso ottenuto lo dividi per i cm attuali, otterrai quanto pesa ogni centimetro.
Poi guarda il peso stampigliato sulla canna ed in base ai gr. mancanti ti renderai conto i cm che mancano.
Questa divisione, se vuoi puoi farla anche in mm, sarai ancora più preciso.
Il diametro di foratura non ha nulla a che vedere con la lunghezza della canna.Commenta
-
Scusami Filippo, forse mi sono espresso male ma so benissimo che la foratura non ha niente a che fare con la strozzatura. La mia esigenza è capire come mai questa canna da 71 *** tagliata a 66cm non è una cilindrica, come pensavo erroneamente fosse, invece ha già uno 0,2 mm di restringimento, per cui penso che il restringimento inizia prima. Secondo me finchè non saprò, attraverso la lettura con il micrometro interno, a che misura parte il restringimento non potrò sapere se posso impiegarla senza gli strozzatori esterni come canna 66****. Nella speranza di essere stato più chiaro possibile vi ringrazio tutti per la vostra gentile disponibilità. Comunque resto in attesa di altri vostri illuminanti interventi.Siamo d'accordo, non stiamo parlando di ""un indagine balistica"", stiamo parlando di capire bene o male grossolanamente se i gr. mancanti sono tanti sicuramente la canna era 71 cm.
Tutto qui.
Poi il mio era più che altro un modo per fare capire che il diametro di foratura non ha relazione con la lunghezza della canna......, cosa cui a quanto pare si era convinto tommix.
E comunque, parlando di canne tagliate, ovviamente quello che viene a mancare viene sottratto dal vivo di volata, il cui diametro è abbastanza uniforme.Commenta
-
Il cono di strozzatura in base ai fabbricanti ed alle diverse modalità impiega diversi cm del vivo di volata, la canna in questione è perfettamente in linea con tale principio.
Quindi, supponendo che la stampigliatura ***, corrispondesse ad un restringimento sui 5 decimi finali, lo 0,2 che rilevi sta a testimonianza che il cono di strozzatura della tua canna era ricavato su più dei 5 cm mancanti.
Certo che puoi considerarla una **** già così senza alcun strozzatore applicato.
Il peso corrisponde ad una canna da 71 cm(ne ho una con il tuo stesso peso), l'anno di fabbricazione stampigliato XXV, corrisponde al 1969.Commenta
-
La canna così com'è è tranquillamente utilizzabile, chi l'ha avuta prima di te l'ha certamente usata, resta da vedere la qualità della rosata, se il lavoro è stato fatto bene avrai una rosata ben distribuita e una buona penetrazione. Del resto sia le vecchie canne Breda che le vecchie Browning avevano strozzature che finivano al vivo di volata.Secondo me finchè non saprò, attraverso la lettura con il micrometro interno, a che misura parte il restringimento non potrò sapere se posso impiegarla senza gli strozzatori esterni come canna 66****. Nella speranza di essere stato più chiaro possibile vi ringrazio tutti per la vostra gentile disponibilità. Comunque resto in attesa di altri vostri illuminanti interventi.
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da lukabarSostituzione mirino canna Breda (r)
Buon pomeriggio a tutti.
Domenica scorsa ho perso, durante una battuta di caccia, il mirino originale...-
Canale: Armi & Polveri
16-09-25, 13:46 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Alex78Buongiorno a tutti, attratto da un prezzo molto abbordabile e da un calibro mai provato ma di gran moda in questo momento, ho acquistato recentemente...
-
Canale: Armi & Polveri
27-09-24, 14:02 -
-
da Fabiano79Buongiorno e Buone Feste a tutti gli amici del forum,
Ho in rastrelliera un Benelli 121 sl 80 praticamente nuovo, usato pochissime volte per la...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta