Advanced impact e no toxic

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pablo
    • Nov 2012
    • 114
    • ravenna
    • Breton

    #1

    Advanced impact e no toxic

    Buongiorno a tutti, qualcuno ha effettivamente riscontrato che la nuova canna Benelli advanced impact con cartucce in acciaio rende di più di una canna con foratura tradizionale?
    Grazie mille!
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4842
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    C'E una prova dell'armeria innocenti sul tubo... ( cacciatori giovani) in effetti sembra non vada male.... tra non molto tutti i benelli adotteranno quelle canne li...

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Quella canna, è stata indubbiamente progettata, per le cartucce ad alte prestazioni no toxic: però mi domando che prestazioni può fornire una canna a dir poco sovralesata se dovesse sparare normali cartucce borra feltro o simile da 500/600 bar: io così a naso dico che sfiaterebbe un bel pò.

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4842
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        pare, che sia progettata, con parecchi coni proprio per quel problema li.....
        ho visto il video, sicuramente una canna decente.......
        ha fatto cose che una comune s.etienne o beretta farebbe.......
        tuttavia, la tecnologia che c'e dietro, la progettazione, gli studi fatti, non possono essere liquidati con poche attenzioni.

        uno dei pochi che potrebbe dire la sua e' garolini... ma non so' se avra' la possibilita' di testarla a dovere... gli va' chiesto a lui.

        Commenta

        • Alex78
          • Jan 2023
          • 68
          • Lecce

          #5
          Dalle mie parti diversi cacciatori l'hanno acquistata e provata sia sulla migratoria che sulla stanziale con le vecchie cartucce. Tra di loro c'è anche un campione di Compak. Se ne sono tutti innamorati follemente!

          Commenta

          • Max_sparalesto
            ⭐⭐
            • Nov 2015
            • 241
            • FVG
            • Epagneul Breton

            #6
            Per me sono solo suggestioni personali; dettati dall'entusiasmo per la novità; dal credere agli slogan della pubblicità e cose del genere; ma dal mio punto di vista per dare la palma del campione, sarebbe necessario fare prove di velocità e penetrazione comparative, con un nutrito numero di fucili di diverse marche; usando cartucce di ogni grammatura e genere: solo dopo aver fatto un test comparativo serio e certosino, si potrebbe arrivare ad una conclusione sull'effettiva o meno superiorità di queste canne.

            Commenta


            • ALESSANDRO
              ALESSANDRO commenta
              Modifica di un commento
              che rimane comunque aleatorio...... ognuno con il suo modo di sparare e le munizioni preferite avra' sempre una sua nicchia di canne preferite.... tuttavia, se venisse l'obbligo dell'acciaio..... sicuramente hanno un perche'...
          • Davide Tipo
            ⭐⭐
            • Jan 2022
            • 209
            • Pordenone
            • Breton

            #7
            Giusto per non dimenticare

            Commenta

            • pablo
              • Nov 2012
              • 114
              • ravenna
              • Breton

              #8
              Grazie a tutti per le risposte!!
              Vi chiedo,come mai la Mossberg nel "nuovo" modello del loro semiautomatico 940 sono tornati sui loro passi e a differenza del 935 che aveva le canne sovralesate uguali alle advanced impact,lo propongono con forature "tradizionali"?
              Grazie ancora!

              Commenta


              • ALESSANDRO
                ALESSANDRO commenta
                Modifica di un commento
                basterebbe vedere di chi e' oggi la proprieta' mossberg.....
            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 997
              • Friuli
              • springer spaniel

              #9
              Le canne AI Benelli non sono un tubo forato 19,6, anzi questa foratura ha una lunghezza nella canna di meno di 1/3 dell'intera lunghezza, dopo la camera di scoppio c'é un cono di raccordo molto stretto (18,3/18,4) e corto, un tratto di stabilizzazione con questa foratura e poi un cono inverso molto lungo che ha la funzione di permettere alla coppetta della borra di dilatarsi progressivamente e di ridurre l'attrito radiale dei pallini.
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • pablo
                • Nov 2012
                • 114
                • ravenna
                • Breton

                #10
                Originariamente inviato da Duecanne
                Le canne AI Benelli non sono un tubo forato 19,6, anzi questa foratura ha una lunghezza nella canna di meno di 1/3 dell'intera lunghezza, dopo la camera di scoppio c'é un cono di raccordo molto stretto (18,3/18,4) e corto, un tratto di stabilizzazione con questa foratura e poi un cono inverso molto lungo che ha la funzione di permettere alla coppetta della borra di dilatarsi progressivamente e di ridurre l'attrito radiale dei pallini.
                Grazie mille Duecanne per la spiegazione!! Secondo te fanno veramente la differenza con pallini d'acciaio, messe a confronto con le power bore?

                Commenta


                • ALESSANDRO
                  ALESSANDRO commenta
                  Modifica di un commento
                  direi di si....
                  dietro c'e tecnologia e prove... le hanno gia' testate bene a colombi e anatre..
              • germano66
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2012
                • 23
                • varese

                #11
                Originariamente inviato da pablo
                Buongiorno a tutti, qualcuno ha effettivamente riscontrato che la nuova canna Benelli advanced impact con cartucce in acciaio rende di più di una canna con foratura tradizionale?
                Grazie mille!
                la novità fa mercato,ma come tutte le canne sovralesate(overbore,back-bored,optima-bore.....eh adesso anche "benelli advancedimpact") FUNZIONANO ovviamente con munizioni moderne...steel HV.. mentre con i vecchi fucili non gigliati si fa solo rumore

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 997
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #12
                  Originariamente inviato da pablo

                  Grazie mille Duecanne per la spiegazione!! Secondo te fanno veramente la differenza con pallini d'acciaio, messe a confronto con le power bore?
                  Sono anni che avevo in testa un profilo del genere AI come profilo ideale per ridurre l'attrito radiale senza avere perdite di pressione. Le canne moderne, almeno prima delle AI, cercavano un compromesso di resa sia con pallini in piombo che quelli in acciaio, il guaio è che le canne sovra alesate con cono di raccordo lungo in realtà hanno molti problemi ad essere perlomeno decenti con i pallini in piombo a meno che non si utilizzino cartucce che producano alte pressioni.
                  Le AI sembra abbiano risolto questo problema, anche se a mio modesto parere un piccolo tallone d'Achille dovrebbero avercelo: per conto mio da queste canne non si potrà pretendere di tirare lungo con cartucce di grammatura normale da 32 fino ai 40 g.. Questo perché una foratura così larga comporterà un fuso di rosata molto corto: come sapete uno dei motivi fisici della naturale dispersione dei pallini è l'impatto con l'aria una volta usciti dalla canna, è fondamentale per il tiro lungo che dietro ai primi pallini che si aprono all'impatto con l'aria, ce ne siano altri che si mantengono al centro per un ulteriore tratto e che al loro allargarsi ce ne siano altri ancora a mantenere la centralità e così via fino ad esaurimento.
                  Ma se partiamo già con un fuso molto corto e largo fatto da una grammatura normale di 36g. non ci sarà molto seguito dietro che subentrerà.
                  Paradossalmente con queste canne è ipotizzabile che sul tiro lungo renda più quella in cal. 20 che quella in cal. 12 utilizzando cartucce con una uguale grammatura di 32/34g. di pallini.
                  Quanto alle power bore penso siano canne ormai sorpassate, anche perchè i pallini in acciaio sono una soluzione temporanea, che fra qualche anno saranno soppiantati da altre leghe dal costo contenuto, attualmente allo studio ma non ancora in commercio.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • pablo
                    • Nov 2012
                    • 114
                    • ravenna
                    • Breton

                    #13
                    Originariamente inviato da Duecanne

                    Sono anni che avevo in testa un profilo del genere AI come profilo ideale per ridurre l'attrito radiale senza avere perdite di pressione. Le canne moderne, almeno prima delle AI, cercavano un compromesso di resa sia con pallini in piombo che quelli in acciaio, il guaio è che le canne sovra alesate con cono di raccordo lungo in realtà hanno molti problemi ad essere perlomeno decenti con i pallini in piombo a meno che non si utilizzino cartucce che producano alte pressioni.
                    Le AI sembra abbiano risolto questo problema, anche se a mio modesto parere un piccolo tallone d'Achille dovrebbero avercelo: per conto mio da queste canne non si potrà pretendere di tirare lungo con cartucce di grammatura normale da 32 fino ai 40 g.. Questo perché una foratura così larga comporterà un fuso di rosata molto corto: come sapete uno dei motivi fisici della naturale dispersione dei pallini è l'impatto con l'aria una volta usciti dalla canna, è fondamentale per il tiro lungo che dietro ai primi pallini che si aprono all'impatto con l'aria, ce ne siano altri che si mantengono al centro per un ulteriore tratto e che al loro allargarsi ce ne siano altri ancora a mantenere la centralità e così via fino ad esaurimento.
                    Ma se partiamo già con un fuso molto corto e largo fatto da una grammatura normale di 36g. non ci sarà molto seguito dietro che subentrerà.
                    Paradossalmente con queste canne è ipotizzabile che sul tiro lungo renda più quella in cal. 20 che quella in cal. 12 utilizzando cartucce con una uguale grammatura di 32/34g. di pallini.
                    Quanto alle power bore penso siano canne ormai sorpassate, anche perchè i pallini in acciaio sono una soluzione temporanea, che fra qualche anno saranno soppiantati da altre leghe dal costo contenuto, attualmente allo studio ma non ancora in commercio.
                    Perdonami Duecanne ma il fatto del fuso molto corto si presenta anche con i pallini d'acciao/rame/tungsteno?
                    Quindi diciamo quelli indeformabili...
                    Queste nuove leghe saranno sempre che tu sappia,di durezza tipo acciaio?
                    Da profano della balistica e da appassionato di caccia con il cane da ferma,quindi privilegiando l'utilizzo di cartucce dispersanti o con borra feltro e ipotizzando il divieto del piombo,l'unico materiale per ora disponibile e simile al piombo è il bismuto...quest'ultimo probabilmente renderebbe meglio con le canne tradizionali piuttosto che le advanced impact...sbaglio?

                    Commenta

                    • Duecanne
                      ⭐⭐
                      • Jun 2020
                      • 997
                      • Friuli
                      • springer spaniel

                      #14
                      Originariamente inviato da pablo

                      Perdonami Duecanne ma il fatto del fuso molto corto si presenta anche con i pallini d'acciao/rame/tungsteno?
                      Quindi diciamo quelli indeformabili...
                      Queste nuove leghe saranno sempre che tu sappia,di durezza tipo acciaio?
                      Da profano della balistica e da appassionato di caccia con il cane da ferma,quindi privilegiando l'utilizzo di cartucce dispersanti o con borra feltro e ipotizzando il divieto del piombo,l'unico materiale per ora disponibile e simile al piombo è il bismuto...quest'ultimo probabilmente renderebbe meglio con le canne tradizionali piuttosto che le advanced impact...sbaglio?
                      Tutto dipende dal volume occupato, a parità di peso e numero, acciaio e rame avendo un peso specifico più basso del piombo, occuperanno un volume maggiore ed il fuso sarà più lungo, mentre per il tungsteno avendo peso specifico più alto del piombo il volume sarà inferiore e quindi il fuso sarà più corto.
                      Le leghe alternative, hortonium in testa, hanno peso specifico e durezza molto simili al piombo.
                      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1309
                        • La Spezia

                        #15
                        Puo' anche darsi che ci arrivino a produrre una lega comparabile al piombo...resterà da vedere il peso sul portafoglio...

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..