Tiro ex ordinanza.... ci sono appassionati...?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4799
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #1

    Tiro ex ordinanza.... ci sono appassionati...?

    buon giorno, volevo chiederVi sommessamente se ci sono sul sito appassionati di tiro ex ordinanza (armi lunghe) che avevano voglia di spiegarmi un po' di cose... dal come funziona, costi, poligoni.... ringrazio anticipatamente....!
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 287
    • Ravenna

    #2
    Chiedi....anche non sommessamente.....e ti sarà dato. In generale con le ex ordinanza si utilizzano le mire metalliche, oppure ottica possibilmente originale o similoriginale. Odio vedere un mauser k98 con sopra un'ottica moderna. Con le mire metalliche, spesso molto diverse al variare dell'arma, di solito al poligono si spara ai 100mt, in quanto generalmente vietato sparare a distanze superiori (50mt lo considero un insulto per tali armi). Se poi sei in grado di fare buone rosate magari il direttore di tiro ti autorizza a sparare anche a 200mt, a 300 le cose sul bersaglio standard cominciano a farsi difficili ma se sai sparare e ci vedi bene no problem. I costi del poligono...dipende dal poligono, quelli delle munizioni dipende dai calibri che hai e da cosa trovi in giro, generalmente chi usa exordinanza ricarica. Se trovi dei poligoni che hanno i gong, invece dei bersagli cartacei, diventa tutto più facile e, per me , divertente. Quando li prendi suonano e generalmente sono più facili da vedere rispetto ad un cartaceo. Le dimensioni sono varie e sta a te sparare a quello che riesci a prendere più facilmente e "osare" su quelli più piccoli. Sentirai spesso dire che con le armi exordinanza la precisione è scarsa, più in là di tanto non arrivano ecc...Ti garantisco che con quasi tutte le bolt (quindi non le semiautomatiche), se sai sparare e hai una buona vista, arrivi tranquillamente ad attingere dei gong da 60x80cm a 800 metri con una costanza del 70%. Con alcune arrivi anche a 1000mt, ma la faccenda si complica un pò. Con le semiauto generalmente arrivi fino a 400mt, dopo la precisione cala notevolmente anche perchè le canne sono corte e l'allineamento diventa meno preciso. Nessuna delle mie exordinanza monta l'ottica, quindi lascio ad altri questo argomento. Ne utilizzo una ventina, e chiaramente ricarico. Con le mire metalliche, se spari alla carta, avrai bisogno di uno spektive per vedere dove finiscono i colpi. Per il resto è tutto molto semplice, niente patemi d'animo sul fatto di rovinare l'arma(di solito sono già abbastanza massacrate di suo), niente problemi di azzeramento, torrette complicate che perdono i click, calcio da regolare ecc..Regoli l'alzo, che generalmente non è mai coerente con quello indicato in quanto difficilmente le munizioni attuali riescono ad essere uguali a quelle della guerra, memorizzi l'alzo alla distanza alla quale colpisi e fine dei problemi. Non esitare a farmi altre domande.

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4799
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      Originariamente inviato da parachutist
      Chiedi....anche non sommessamente.....e ti sarà dato. In generale con le ex ordinanza si utilizzano le mire metalliche, oppure ottica possibilmente originale o similoriginale. Odio vedere un mauser k98 con sopra un'ottica moderna. Con le mire metalliche, spesso molto diverse al variare dell'arma, di solito al poligono si spara ai 100mt, in quanto generalmente vietato sparare a distanze superiori (50mt lo considero un insulto per tali armi). Se poi sei in grado di fare buone rosate magari il direttore di tiro ti autorizza a sparare anche a 200mt, a 300 le cose sul bersaglio standard cominciano a farsi difficili ma se sai sparare e ci vedi bene no problem. I costi del poligono...dipende dal poligono, quelli delle munizioni dipende dai calibri che hai e da cosa trovi in giro, generalmente chi usa exordinanza ricarica. Se trovi dei poligoni che hanno i gong, invece dei bersagli cartacei, diventa tutto più facile e, per me , divertente. Quando li prendi suonano e generalmente sono più facili da vedere rispetto ad un cartaceo. Le dimensioni sono varie e sta a te sparare a quello che riesci a prendere più facilmente e "osare" su quelli più piccoli. Sentirai spesso dire che con le armi exordinanza la precisione è scarsa, più in là di tanto non arrivano ecc...Ti garantisco che con quasi tutte le bolt (quindi non le semiautomatiche), se sai sparare e hai una buona vista, arrivi tranquillamente ad attingere dei gong da 60x80cm a 800 metri con una costanza del 70%. Con alcune arrivi anche a 1000mt, ma la faccenda si complica un pò. Con le semiauto generalmente arrivi fino a 400mt, dopo la precisione cala notevolmente anche perchè le canne sono corte e l'allineamento diventa meno preciso. Nessuna delle mie exordinanza monta l'ottica, quindi lascio ad altri questo argomento. Ne utilizzo una ventina, e chiaramente ricarico. Con le mire metalliche, se spari alla carta, avrai bisogno di uno spektive per vedere dove finiscono i colpi. Per il resto è tutto molto semplice, niente patemi d'animo sul fatto di rovinare l'arma(di solito sono già abbastanza massacrate di suo), niente problemi di azzeramento, torrette complicate che perdono i click, calcio da regolare ecc..Regoli l'alzo, che generalmente non è mai coerente con quello indicato in quanto difficilmente le munizioni attuali riescono ad essere uguali a quelle della guerra, memorizzi l'alzo alla distanza alla quale colpisi e fine dei problemi. Non esitare a farmi altre domande.
      grazie mille, ho un poligono vicino che dovrebbe riaprire a breve...
      per reperire un'arma che sia sufficente e che ti aggrada, per esempio a parte il mauser k98 in tutte le declinazioni europee e sudamericane che mi piace, sicuramente anche i moisin nagant vedo che fanno il loro dovere. quanto dura utilmente, una canna di questi fucili ?
      grazie mille scusa dello stress....

      Commenta


      • parachutist
        parachutist commenta
        Modifica di un commento
        Difficile dire quanto dura....non sapendo quanti colpi ha già sparato e soprattutto in quali condizioni. Spara sereno e vedrai che prima di notare cali di rosata perchè sta finendo la canna passerà del tempo. Ho parecchie armi con le quali ho sparato più di 2000 colpi e spesso arroventando la canna (quando comincia a fumare il calciolo mi fermo un pò......) malgrado tutto mi sembra sparino sempre allo stesso modo. Se non fai della precisione estrema farai fatica a renderti conto del decadimento della canna.

      • parachutist
        parachutist commenta
        Modifica di un commento
        Se non vuoi necessariamente armi che abbiano fatto la guerra, ma exordinanza ti consiglio lo Schmidt Rubin mod. K31, generalmente non hanno sparato tantissimi colpi, hanno precisione da vendere, rinculo zero e sono tenuti bene. Costano anche poco. L'unico problema è vedere se trovi facilmente le munizioni 7,5Swiss dalle tue parti. Se ricarichi zero problemi a trovare il materiale.
    • daniel war
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 269
      • Massa

      #4
      Ho avuto come ex ordinanza un Carl Gustav M96 del 1917, un mauser k98 contratto portoghese del 1941 ed un Lee Enfield 1 mk III del 1915. Armi con cui ritrovi iil piacere di sparare con calma, senza automatismi. Del Carl Gustav ricordo la precisione che la faceva da padrone anche con le sole mire metalliche
      Al poligono di Carrara potevi sparare ben oltre i 100 metri, ma come saprai la struttura ora è chiusa e chissà quando riaprirà i battenti. Ho avuto anche un Carcano 1891 ed un 91/38 che non amavano le cariche moderne.
      Un caro saluto Ale.

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4799
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #5
        Originariamente inviato da daniel war
        Ho avuto come ex ordinanza un Carl Gustav M96 del 1917, un mauser k98 contratto portoghese del 1941 ed un Lee Enfield 1 mk III del 1915. Armi con cui ritrovi iil piacere di sparare con calma, senza automatismi. Del Carl Gustav ricordo la precisione che la faceva da padrone anche con le sole mire metalliche
        Al poligono di Carrara potevi sparare ben oltre i 100 metri, ma come saprai la struttura ora è chiusa e chissà quando riaprirà i battenti. Ho avuto anche un Carcano 1891 ed un 91/38 che non amavano le cariche moderne.
        Un caro saluto Ale.
        grazie daniele, dicono che riapra il 01.4 se non riapre quello............ meglio darsi alla pesca... ma con canna o palamiti...!

        direi che il c.gustav e' un mast assieme al mauser....... !
        dove li reperivi qui quei ferretti li...???
        bernardini... o ciliegione....????

        Commenta

        • TNT
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 388
          • Valtellina

          #6
          C'è stato un tempo che avevo occhi solo per le exordinanza, ho avuto un P17, tuttora tengo un Cileno Modelo 1912, un Persiano, un Gustafs M96, un k98 Tgf, un Vergueiro 904/39, tutti sparano benissimo, inusati purtroppo, da una 15 d'anni, non ho il coraggio di cederli

          Commenta

          • daniel war
            ⭐⭐
            • Feb 2013
            • 269
            • Massa

            #7
            Originariamente inviato da ALESSANDRO

            grazie daniele, dicono che riapra il 01.4 se non riapre quello............ meglio darsi alla pesca... ma con canna o palamiti...!

            direi che il c.gustav e' un mast assieme al mauser....... !
            dove li reperivi qui quei ferretti li...???
            bernardini... o ciliegione....????
            Il Carl Gustav lo presi in un'armeria in Centro a Carrara, negozio chiuso a metà anni '90. Arma perfetta anche esteticamente, il Mauser da small arms..

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4799
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #8
              Originariamente inviato da daniel war

              Il Carl Gustav lo presi in un'armeria in Centro a Carrara, negozio chiuso a metà anni '90. Arma perfetta anche esteticamente, il Mauser da small arms..
              si... ricordo... non avevo un gran rapporto... fuori mano.... small arms chiuso....
              forse giuntoli puo' avere ancora qualcosa...
              tognini non so' se tratta di quelle cose li....

              Commenta

              • daniel war
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 269
                • Massa

                #9
                Giuntoli non ha più nulla, forse Tognini ad Avenza

                Commenta

                • parachutist
                  ⭐⭐
                  • Jun 2016
                  • 287
                  • Ravenna

                  #10
                  Originariamente inviato da ALESSANDRO

                  grazie daniele, dicono che riapra il 01.4 se non riapre quello............ meglio darsi alla pesca... ma con canna o palamiti...!

                  direi che il c.gustav e' un mast assieme al mauser....... !
                  dove li reperivi qui quei ferretti li...???
                  bernardini... o ciliegione....????
                  Prova su armiusate.it, guarda se c'è qualcuno che vende in zona oppure se trovi qualcosa di interessante te lo vai a prendere o lo fai spedire tramite armeria. Okkio solo che a volte le richieste economiche sono completamente fuori mercato.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..