Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Desidererei sapere se, per la caccia al cinghiale che va dai 20 ai 100 metri, qualcuno usa o ha avuto esperienze con le "gost sight" ovvero diottre.
Vorrei fare montare sul Benelli m2 delle mire metalliche per questo chiedevo quali fossero di più rapida acquisizione del bersaglio, il bindellino da battuta, la tacca di mira o la diottra (che normalmente si vede su armi per il law enforcement)?
Grazie per le vostre eventuali esperienze.
Io ho visto usare in battuta un Garand in 308 con le mire originali (perciò diottra e mirino, giusto?), ma il manico dell'individuo è super: pensa che usa solo ex ordinanze, a ripetizione manuale (e ci fa pure dei doppietti!) e il Garand lo giudica un po' troppo facile..... Senza pretendere di arrivare a quei livelli, comunque, penso che la diottra si possa usare senza perdere troppo tempo nell'andare in mira, ma è una cosa che non ho mai provato. Ho visto che la diottra viene proposta anche sulle carabine a leva di Pedersoli. Però credo che la bindellina da battuta consenta di essere più rapidi.
Io ho visto usare in battuta un Garand in 308 con le mire originali (perciò diottra e mirino, giusto?), ma il manico dell'individuo è super: pensa che usa solo ex ordinanze, a ripetizione manuale (e ci fa pure dei doppietti!) e il Garand lo giudica un po' troppo facile..... Senza pretendere di arrivare a quei livelli, comunque, penso che la diottra si possa usare senza perdere troppo tempo nell'andare in mira, ma è una cosa che non ho mai provato. Ho visto che la diottra viene proposta anche sulle carabine a leva di Pedersoli. Però credo che la bindellina da battuta consenta di essere più rapidi.
Carissimo, il Garand è in 30.06 (visto che gli diedi delle cartucce in cambio) il manico e super e continua ad esserlo, Gigi tira bene con qualsiasi arma , dal basculante a bolt actions (spero di aver scritto correttamente), e ti manda i suoi saluti, lamentandosi che non andiamo mai a trovarlo.
Col Garand in 7,62 NATO a 100 metri e mire metalliche a militare feci pure io delle ottime rosate su appoggio normale (certo non rest o sacchetti di sabbia).
Quel fucile spara proprio bene e penso che un cinghiale non andrebbe via facilmente
100 metri per un canna liscia sono troppi, mi terrei sui 50 metri. Sull'acquisizione del bersaglio più rapida con la tacca certo che hai un vantaggio, quando fai collimare la tacca mirino e bersaglio sei apposto. Se hai la bindella basta la lpa bs19
Col Garand in 7,62 NATO a 100 metri e mire metalliche a militare feci pure io delle ottime rosate su appoggio normale (certo non rest o sacchetti di sabbia).
Quel fucile spara proprio bene e penso che un cinghiale non andrebbe via facilmente
me ne hanno offerto uno ma non fa x me - in 30 06 benissimo - ma
quello schifo di ritubazione no grazie[emoji106]
100 metri per un canna liscia sono troppi, mi terrei sui 50 metri. Sull'acquisizione del bersaglio più rapida con la tacca certo che hai un vantaggio, quando fai collimare la tacca mirino e bersaglio sei apposto. Se hai la bindella basta la lpa bs19
Le mire metalliche della lpa sono già montate e vanno bene, ma non mi piacciono, il mirino è troppo alto e sembra fragile.
A proposito volendo montare lo stesso tipo di mire sull'altro ma in calibro 20 la cui bindella è di 5 mm cosa potrei usare, quelle della lpa giocano troppo.
Desidererei sapere se, per la caccia al cinghiale che va dai 20 ai 100 metri, qualcuno usa o ha avuto esperienze con le "gost sight" ovvero diottre.
Vorrei fare montare sul Benelli m2 delle mire metalliche per questo chiedevo quali fossero di più rapida acquisizione del bersaglio, il bindellino da battuta, la tacca di mira o la diottra (che normalmente si vede su armi per il law enforcement)?
Grazie per le vostre eventuali esperienze.
il sistema di mira che consente la più veloce e precisa acquisizione del bersaglio anche a distanza ravvicinate nel fitto e l'holosight tipo docter a condiziobe che regoli il calcio del fucile in modo che tu non debba altare la testa per traguardare lo schermo dell'holo. ovviamente alle distanze limite del calibro 12 (50/60 metri) hai il vantaggio della maggior precisione della mira.
il sistema di mira che consente la più veloce e precisa acquisizione del bersaglio anche a distanza ravvicinate nel fitto e l'holosight tipo docter a condiziobe che regoli il calcio del fucile in modo che tu non debba altare la testa per traguardare lo schermo dell'holo. ovviamente alle distanze limite del calibro 12 (50/60 metri) hai il vantaggio della maggior precisione della mira.
Chiedevo quale fosse il sistema di acquisizione più veloce relativamente alle mire metalliche.
Col Red dot andiamo su altra tipologia.
Prima di passare a Red dot ed ottiche, di cui non riesco più a fare a meno causa vista da 50enne, mi trovavo benissimo con tacca LPA e mirino sull Argo, meglio di bindellino e mirino.
100 metri per un canna liscia sono troppi, mi terrei sui 50 metri. Sull'acquisizione del bersaglio più rapida con la tacca certo che hai un vantaggio, quando fai collimare la tacca mirino e bersaglio sei apposto. Se hai la bindella basta la lpa bs19
Concordo in pieno con quello che ha scritto Marbizzu, ho utilizzato il Benelli M2 con bindella e lpa al cinghiale corrente e va benissimo. A cinghiale con il 12 mi fermerei ai 50mt anche io e se il tiro è in sicurezza. La palla del 12 rimbalza di brutto e mi è capitato di vedere palle sparate con poca inclinazione e terreno asciutto fare l'effetto di sasso piatto lanciato nello stagno, così come recuperare palle a distanza di 400 metri che dopo un paio di rimbalzi anno avuto ancora il coraggio di piantarsi nelle assi di legno ed una volta estratte erano praticamente integre. Tutto questo per dire che, ok M2 ma attento al sito di tiro. Se ti alleni bene l'M2 è un'arma che ti darà soddisfazioni.
---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 PM ----------
Personalmente l'uso della diottra lo sconsiglio in quanto quando lo sfondo è molto scuro, e nella caccia al cinghiale capita spesso che il colore del cinghiale si confonda con lo sfondo circostante (bosco fitto, canneto, rovi) l'acquisizione diventa veramente difficile e l'estrema concentrazione dell'occhio nella diottra non permette di vedere cosa sta succedendo intorno e calcolare l'eventuale anticipo. Naturalmente si puo fare tutto, ma preferisco sempre evitare le complicazioni ed il rischio di ferimenti sugli animali. Se invece le diottre le usi al cinghiale corrente, la coisa diventa divertente. Esperienza personale usando il Garand e il Mas 49 sia a caccia che sulla carta.
Chiedevo quale fosse il sistema di acquisizione più veloce relativamente alle mire metalliche.
Col Red dot andiamo su altra tipologia.
La sola bindella, se tiri di stoccata e hai un fucile che ti casca, nulla è più veloce. Ma al cinghiale è difficile tirare in questo modo anche se sei uno stoccatore, perché non c' è la rosata e spesso devi aspettare il momento propizio in quanto il terreno è pieno di alberi, getazione, valutazioni da fare perché in alcune direzoni non puoi tirare, devi prenderlo bene, Il tiro è sempre meditato, ed è meglio che sia così, la maggior parte dei problemi di cui sopra, un cacciatore esperto li risolve in fase di posizionamento, se conosci la zona dove vai a caccia e tutto ancora più semplice Una normale tacca e mirino nello sporco o un punto rosso se hai problemi di vista, in terreni aperti al punto rosso puoi sostituire una ottica da battuta che abbia buon campo. Quando ti ritrovi a non aver tempo per mirare, in genere è perché ti sei piazzato male, o sei finito nel posto sbagliato, va bene ugualmente purché non ci si messi sulla sua traiettoria del cinghiale [occhi]. Scuusate se sono stato sgrammaticato, ma il telefono mi dà problemi nei messaggi, non mi fa leggere bene in fase di scrittura.
Non sono sicuro che il nome del modello sia quello riportato nel titolo, comunque ho visto su Youtube un breve filmato su varie carabine di tipo "scout"...
Apro questo 3d per parlare di un ruolo e un compito che spesso è poco compreso, ritenuto facile e comodo dai più e che invece è molto più impegnativo...
Probabilmente ci sarà già qualche discussione in merito, ma volevo chiedere se qualcuno usa o ha usato carabine bolt-action in battuta al cinghiale......
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
02-08-24, 15:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta