Bancatura MBx36 MG2 M92s Andata male

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Speleotrota Scopri di più su Speleotrota
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Speleotrota
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2024
    • 48
    • Massa e Cozzile

    #1

    Bancatura MBx36 MG2 M92s Andata male

    Buongiorno a tutti
    Sono in difficoltà a capire cosa mi è successo al banco e vi presento il caso, confido nella vostra esperienza.
    Allora tutto viene dalla volontà di confrontare alcune palle di nuova produzione con altre palle e su caricamenti "affidabili" con le polveri che possiedo.
    Le nuove palle sono già bancate e testate con successo con 1.90 di Sipe dal produttore.
    Le cariche che ho fatto sono queste:
    T3 2.30 MBx36 616 palla cervo 28g OT61.5 Stella blu
    T5 2.10 MB piccione 615 palla cervo 28g Super fiocchi Nero
    T4 2.25 MBx36 CX2000 palla cervo 32g OT62.5 Cheddite trasparente
    T5 2.25 MBx36 CX2000 palla ELICA 32g OT62 Cheddite arancio
    T4 2.35 MG2 CX2000 palla ELICA 32g OT63 Cheddite grigio
    T4 stratificata 0.2 S4 + 2..30 M92S 616 palla ELICA 32g OT62.5 Winchester rosso
    Erano tre cartucce per tipo ma il bancatore ne ha tirate tre solo delle prime poi solo due perchè il risultato era evidente :


  • Speleotrota
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2024
    • 48
    • Massa e Cozzile

    #2
    Per completare devo precisare che la MB piccione è conservata benissimo, testata perfetta in altre bancature per i 32- 36 g.
    La penultima, una stratificata, è giusto che sia venuta così bassa perchè quando la chiudevo mi sono accorto di aver messo 0.10 di s4 invece di 0.20, la terza avrebbe dato conferma ma non ho convinto il bancatore a tirarla.
    In un altra bancatura con altro bossolo innesco 688 e altra palla da 28g con 2.30 di MBx36 avevo avuto pressioni un pò alte ma 530 di V1.
    Non capisco proprio cosa sia successo.

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1818
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Effettivamente come pressione sono un po' basse in tutte le cariche, forse banco starato?

      Commenta

      • Speleotrota
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2024
        • 48
        • Massa e Cozzile

        #4
        Originariamente inviato da colombaccio76
        Effettivamente come pressione sono un po' basse in tutte le cariche, forse banco starato?
        Lì per lì ho pensato che qualcosa non funzionasse ma le velocità sono basse e i TC alti i dati sono coerenti.
        Inizio a dubitare della mia bilancia, l'ho sempre confrontata anche con chi ha quelle da rigato (con pesi di prova casuali) è sempre stata perfetta ma mi vengono tutti i dubbi.

        Commenta


        • Scorpione
          Scorpione commenta
          Modifica di un commento
          Nn sarà la polvere a essere cambiata?
      • Speleotrota
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2024
        • 48
        • Massa e Cozzile

        #5
        ho pensato anche a quello ma tengo le polveri o nella latta originale chiusa bene o nel vetro e travaso in barattoli più piccoli che uso dove riarico (garage) polveri in luogo fresco e asciutto Mg2 ha tre mesi, M92s 1 anno, MBx36 2-3 anni, Poteva essere che quando ho caricato l'umidità era alta, questo si.
        Mi sa tanto che diverse cose hanno tolto 100 bar ciascuna. Bilancia ho ricontrollato con un set di pesi nuovo che avevo e apprezzo bene 0.01 g.

        Commenta

        • Speleotrota
          Ho rotto il silenzio
          • Apr 2024
          • 48
          • Massa e Cozzile

          #6
          Poi quattro polveri diverse, tutte degradate ...
          c'entra sicuro l'umidità del giorno di ricarica ma sono sempre più convinto di non aver pressato abbastanza devo togliere almeno 2mm e le elica devo aumentare il carico di estrazione

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #7
            Non solo è la polvere a prendere l'umidità, ma possono essere anche l'inneschi.
            Saluti

            Commenta

            • Speleotrota
              Ho rotto il silenzio
              • Apr 2024
              • 48
              • Massa e Cozzile

              #8
              Buonasera
              Ho ribancato oggi, avevo ribassato tutte le cartucce di almeno 1.5 mm e qualcosa è migliorato ma non di molto.
              Ho caricato con tempo piovoso anche stavolta. Il risultato è che con le 28g mi mancano circa 50m/s (sono a 475-480) e 300bar con le 32 circa 25m/s (440-460) e 350bar. Possono essere anche gli inneschi, sapevo che quelli moderni risentivano meno dell'umidità, e stavolta li ho messi tutti cx2000, quindi qualcosa era già innescato e qualcosa era cambiato (la "piccione" è migliorata ma gli manca almeno 0.2g). I bossoli li tengo chiusi nei sacchetti di plastica in casa in un armadio e gli inneschi nelle loro confezioni in una scatola con parecchie bustine di sale antiumidità, domani ne proverò qualcuno con la moneta sulla canna.
              Comunque un idea me la sono fatta e, a parte la conferma che potrò avere quando farà più caldo, la prossima volta dovrò usare diversi accorgimenti per avere delle cariche "senza sorprese".
              Un saluto a tutti

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #9
                ciao gli inneschi potrebbero essere difettosi... questi tc così lunghi per una caRTUCCIA A PALLA SONO DECISAMENTE ANOMALI... e tuttavia vedo che le velocità non sono poi tanto male.... forse i 28 gr sono pochi per quelle polveri, sarebbero piu adatti ad una semivivace, ma hai scritto 300 bar quindi le ultime bancature hanno dato valori ancora piu bassi di pressione??

                pero ci sono anche palle da 32g....
                io proverei una di queste due cose:
                usare polveri x32 che sono piu adatte alla gramamtura da 28g
                salire di potenza di innesco, usa un 688 e vediamo che succede, i cheddite non sono la migliore scelta per le polveri lamellari, li vedo meglio nelle ball powder e lo dico dati banco alla mano, io userei un 688 o un 616 e ripeterei le prove, non ti nascondo che una polvere x32 la vedrei meglio per una palla da 28g... un saluto.

                Commenta

                • Speleotrota
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2024
                  • 48
                  • Massa e Cozzile

                  #10
                  Buonasera
                  Sugli inneschi ne ho sentite di ogni, oggi li ho provati e le monete volano sia con i 616 sia con i 2000.
                  Non hanno dato pressioni più basse anzi siamo sopra a 600, è che la "palla" anche con sipe le mandavo vicine a 900-950, anche in accordo a quello che mi ha consigliato il tecnico ( se vede una cartuccia anche a pallini sotto gli 850 ti dice di aumentare). Ovviamente si parla di spuntare V1 intorno a 500m/s.
                  Quello che farò è usare la piccione nei 28g, 2.30g e 688?cx2000?.
                  Ricomprerò la Sipe, anche se è un furto, per la stagione umida e fredda (non troppo) per le 32g, carico anche le gualandi ovviamente.
                  L'MBx36 la lascio al cal 24 anche a palla dove l'ho già testata anche in invernale. L'M92s sempre nel 24 eccezionale per le grammature alte (28 e 30g bancati).
                  Non L'ho scritto prima ma anche le stratificate sono migliorate, è solo che come sempre sono un po' incostanti ( 440, 460 e 480m/s) , quella più lenta avevo saldato il bordo (ca....ta).
                  La prossima volta stratificherò L'Mg2 che ha avuto sempre il comportamento più strano (non so se si è capito, voglio farle funzionare).
                  In tutte entra comunque che ho sempre ricaricato con un tempo umido (sono in garage senza riscaldamento) e devo stringere al massimo la cartuccia.
                  Per adesso non ribanco ma ricaricherò per il poligono (anche il 24)
                  Allego foto ma si legge male

                  Commenta


                  • ronin977
                    ronin977 commenta
                    Modifica di un commento
                    mi sembra che adesso i valori sono mooolto diversi da prima... adesso va bene!
                • Speleotrota
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2024
                  • 48
                  • Massa e Cozzile

                  #11
                  Secondo il tecnico del banco le pressioni devono salire di molto per avere una cartuccia stabile.
                  Ma miglioreremo

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..