M92S e Palla GUALANDI da 32 grammi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andreacaccia Scopri di più su andreacaccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andreacaccia
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 755
    • LAURIA
    • Kurzhaar

    #1

    M92S e Palla GUALANDI da 32 grammi

    Lo scorso anno ho acquistato un barattolo di polvere M92S Baschieri & Pellagri per caricare cartucce con 40-42 grammi di piombo per colombacci in sostituzione della Tecna. Vorrei ora caricare alcune Palle Gualandi da 32 grammi per cinghiale e vorrei utilizzare questa polvere senza ricorrere all'acquisto di altro propellente. Ho caricato fino ad ora la Tecna in dose 2.10 x Palla gualandi da 32. Gradirei conoscere il vostro parere in merito. Grazie
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2985
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Ma, hai solo quella per la ricarica?...posso dirti solo che è una polvere lenta e per le cartucce a palla, secondo me va meglio la Tecna e questa la puoi sostituire con la Sipe, F2/36-32 e con tutte le x36 e x32, tieni presente che più sono di largo uso e più possibilità hai di avere dosi per la ricarica.

    Commenta

    • andreacaccia
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 755
      • LAURIA
      • Kurzhaar

      #3
      Vorrei usare questa polvere perche' ho finito la Tecna

      Commenta

      • zetagi
        Utente
        • Aug 2012
        • 2985
        • vercellese
        • setter inglese e labrador

        #4
        Se cambi polvere qualche dose c'è l'ho, con la M92s ci faccio soprattutto le Magnum cal.20. Mi dispiace.

        Commenta

        • 12Gauge
          Ho rotto il silenzio
          • May 2022
          • 30
          • Provincia Modena

          #5
          Io ho sperimentato a lungo con la M92s e la palla Gualandi da 32. Occorrono bossoli più rigidi possibili e inneschi molto forti, inoltre bisogna imprimere molta forza col calcaborre e orlare profondamente schiacciando l'ammortizzatore anche più della metà. Se si riesce a farla "bruciare bene" , la M92S supera perfino la mitica Tecna e la Mbx36. Ci vuole una canna minimo da 70 cm, installando la prolunga gemini da 10 cm le prestazioni aumentano sensibilmente ( V1 abbondamente oltre i 500 m/s REALI)

          Commenta

          • andreacaccia
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 755
            • LAURIA
            • Kurzhaar

            #6
            La userei in un Beretta A300 con canna 71 cm. Ho a disposizione come bossoli i Superfioccchi innescati con il 616.
            Come dose di polvere come ti sei regolato?
            Grazie

            Commenta

            • 12Gauge
              Ho rotto il silenzio
              • May 2022
              • 30
              • Provincia Modena

              #7
              Hai cameratura da 70 mm? Il problema è che probabilmente la pressione rimane elevata oltre la camera si scoppio, io per sicurezza utilizzo il 12/89. Quindi ti consiglio di bancare, vedrai che la pressione alla volata Pb0 sarà vicina a 100. Meglio una canna adatta alle acciaio. Come dosi in 12/70 ho provato 2,70 grammi e viaggiava a 480-490 V1, con il bossolo da 76 sono arrivato in manometrica a 3,05. Non vanno bene i 616, ci vogliono i silver o meglio Gold oppure i 688 come minimo. Inoltre per vivacizzare la combustione userei questa cartuccia con temperature medio-elevate

              Commenta

              • andreacaccia
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 755
                • LAURIA
                • Kurzhaar

                #8
                No, uso quest'arma che è camerata 70 mm.
                Non possiedo armi con bancature superiori. Dovrò continuare ad utilizzare Tecna.

                Commenta

                • zetagi
                  Utente
                  • Aug 2012
                  • 2985
                  • vercellese
                  • setter inglese e labrador

                  #9
                  Ma anche la f2/36-32 o la Sipe e non hai bisogno di arrivare a 2,70 o 3 gr. di polvere...e non servono i o gli oltre 500 ms. per fare danno.

                  Commenta

                  • andreacaccia
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 755
                    • LAURIA
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Ho la vecchia Sipe. Provero' a mettere dietro la Gualandi da 32 grammi 1,70 (o 1,75) grammi di Sipe. Daccordo a non avere velocita' elevatissime anche se sulle palle avere velocita' significa avere piu' energia. Detto questo e' piu' vantaggioso avere la possibilita' di doppiare il colpo con facilita'. Meglio avere una cartuccia non esasperata che abbia un rinculo gestibile.

                    Commenta

                    • zetagi
                      Utente
                      • Aug 2012
                      • 2985
                      • vercellese
                      • setter inglese e labrador

                      #11
                      Non sottovalutare la dose di 1,70-1,75 gr. di Sipe, se è stata tenuta bene può darti anche 443/460 ms.

                      Commenta

                      • 12Gauge
                        Ho rotto il silenzio
                        • May 2022
                        • 30
                        • Provincia Modena

                        #12
                        Sono velocità di tutto rispetto considerata la dose, io con i classicissimi assetti 2,20 Tecna o 2,20 di Mbx36 cronografo sui 450-460 di media con canna da 70. La Sipe sarà forse più indicata per chi spara con i mozziconi da 50 cm presumo. Come innesco sarebbe indicato il 686?

                        Commenta

                        • andreacaccia
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 755
                          • LAURIA
                          • Kurzhaar

                          #13



                          Per prova : Sipe 1,70 chiusa a 58 mm
                          Importante: bossolo NON svasato
                          Ultima modifica andreacaccia; 03-11-22, 12:44.

                          Commenta

                          • andreacaccia
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 755
                            • LAURIA
                            • Kurzhaar

                            #14
                            Esiti della prova per la Sipe 1,70 x palla Gualandi 32 grammi innesco 616 chiusa a 58 mm.
                            Velocita' media 424 m/s
                            Da annotare che il cronografo era posizionato a 2 metri dalla volata.
                            La medesima prova per la Tecna in dose 2,15 grammi chiusa a 57.7 ha dato 468 m/s di velocita'.



                            Mi dispiace molto non poter utilizzare l'M92S.
                            Ultima modifica andreacaccia; 05-11-22, 09:58.

                            Commenta

                            • 12Gauge
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2022
                              • 30
                              • Provincia Modena

                              #15
                              Originariamente inviato da andreacaccia
                              Esiti della prova per la Sipe 1,70 x palla Gualandi 32 grammi innesco 616 chiusa a 58 mm.
                              Velocita' media 424 m/s
                              Da annotare che il cronografo era posizionato a 2 metri dalla volata.
                              La medesima prova per la Tecna in dose 2,15 grammi chiusa a 57.7 ha dato 468 m/s di velocita'.



                              Mi dispiace molto non poter utilizzare l'M92S.
                              Ottimo lavoro! Un po' fiacca come dose la Sipe, va bene per il tiro ludico. Secondo me hai ampio spazio di "manovra" (anche se ci vorrebbe una bancarura) . Se ti piace sperimentare prova a stratificare la Sipe con la M92S, purtroppo non ho bancature per questo mix. Non è facile mettere a punto una cartuccia con 2 polveri, però è avvincente!
                              Comunque la cartuccia con la M92S a 3 grammi oltre ad essere devastante contro bersagli (laterizi e spessi blocchi di legno) è molto "scenografica" : fa un rumore simile a una cannonata��
                              Che lotto di Tecna hai? Mi sembra molto più vivace del mio, vista la velocità
                              Ultima modifica 12Gauge; 05-11-22, 21:06.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..