Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno Sono un nuovo iscritto, fortunato possessore (da pochi giorni) di un Mauser Europa 66 in calibro 6,5x68 cedutomi da un anziano cacciatore che da tempo l’aveva relegato nella rastrelliera. Mi sto accingendo a dargli una completa pulitura (ne ha proprio bisogno) e già al primo gradino mi sono trovato in impaccio: come si fa a separare il percussore dal blocco dell’otturatore? Chi può darmi un aiuto. Grazie in anticipo M
Innanzitutto complimenti per l'arma, sono arrivato ad averne 5 contemporaneamente compreso il tuo calibro, ora ne conservo solo 2, per separara il percussore con la testa otturatore è abbastanza semplice, estrai l'otturatore completo dell'arma lo tieni con la mano sinistra e con la destra ruoti la testa dell'otturatore verso DX di circa 90° fino al suo blocco, sentirai uno scatto, per superare il blocco usoa una cordicella oppure uno spago robusto e aggancialo all'aletta sporgente a sinistra della testa, per intenderci quella che poi entra nella guida telescopica, estrai quindi un paio di mm vincendo la resistenza della molla del percussore e continua la rotazione verso dx appenaun poco e vedrai che riesci ad inserire la sicura, immagino si a traversino ma anche nella versione 66S il procedimento è uguale, fino a che riesci a separare il blocco testa-molla-percussore dal resto dell'otturatore ad alette.
Se vuoi proseguire ulteriormente la cosa è più rognosa, questo è dovuto dalla resistenza della molla percussore molto potente quindi, guanti robusti, un appoggio duro per fare da contrasto al percussore,legno tavolo robusto ecc, prendi l'insieme appoggi la punta del percussore contro il il legno e spingi a comprimere la molla fino a che liberi la ghiera che tiene il percussore, la ruoti e il peercussore è libero da estrarre come la molla, occhio che questa è la parte più complicata ed è subito fatto farsi male. Per il rimontaggio ovviamente fare l'inverso.
image widget
Grazie TNT spiegazione più che chiara, proverò sabato pomeriggio con calma e ti farò sapere.
e grazie anche per i commenti sull'arma, la ritengo geniale nella sua semplicità (parlo della soluzione per accorciare la corsa dell'otturatore). Una volta ripulita andrò a provarla a Brescia al coperto o al poligono di Tarvisio. Approfitto per chiederti info sul munizionamento, a parte RWS ci sono altre case che li producono? Vorrei provare varie opzioni per capire quale verrà meglio digerita dalla gentil signora!
Non le produce nemmeno la partizan, sono curioso di sapere oltre ai 2 caricamenti RWS KS ed Evo Green, chi produce cartucce in questo calibro così esasperato. Quanto è lunga la canna?
Non le produce nemmeno la partizan, sono curioso di sapere oltre ai 2 caricamenti RWS KS ed Evo Green, chi produce cartucce in questo calibro così esasperato. Quanto è lunga la canna?
Sul mio era da 65, calcio filante e molto più leggero, rispetto al 66S in 300 win 900 grammi in meno.
Per le munizioni ricarico e non ho riferimento sulle commerciali
Grazie TNT spiegazione più che chiara, proverò sabato pomeriggio con calma e ti farò sapere.
e grazie anche per i commenti sull'arma, la ritengo geniale nella sua semplicità (parlo della soluzione per accorciare la corsa dell'otturatore). Una volta ripulita andrò a provarla a Brescia al coperto o al poligono di Tarvisio. Approfitto per chiederti info sul munizionamento, a parte RWS ci sono altre case che li producono? Vorrei provare varie opzioni per capire quale verrà meglio digerita dalla gentil signora!
La Sologne francese ce l'ha, sia con la sua palla GPA senza piombo sia con la BT da 120 grani
Dù spicci, come direbbero a Roma... 190 eurola per una scatola, cifra assurda. Comunque grazie per la segnalazione, ho visto che produce cartucce per i calibri più disparati.
Buongiorno a tutti e buon inizio della settimana, vorrei raccontarvi una mia esperienza con una carabina bolt action e chiedere dei pareri al riguardo....
Buongiorno, durante una seduta in poligono ho avuto diversi colpi a vuoto e visionando gli inneschi(CCI200) ho notato una scarsa percussione. Ho pensato...
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
04-04-24, 15:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta