Bascula AYA informazioni tecniche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shelby Scopri di più su Shelby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 271
    • Chiavari

    #31
    Originariamente inviato da louison
    Peccato che nonostante le immagini pubblicate non si sia manifestato alcun interesse o critica sulle varie tematiche d'incisione .... Probabilmente in questi tempi presso quasi tutti gli appassionati predominano solo gli aspetti economici e tecnico balistici nei fucili .
    Per non lasciarti come la molecola di sodio , esprimerò il mio personalissimo parere.

    Trovo che per certi aspetti vi siano delle analogie tra le armi, in particolare i fucili da caccia e gli orologi.
    Entrambi svolgono un compito e devono essere quanto più precisi ed affidabili. Se ci fermassimo qui, un compito del genere lo svolge al meglio un Casio digitale multifunzione la cui affidabilità e precisione nel misurare il tempo è infinitamente superiore al più magnifico e costoso tourbillon. I grandi orologi sono desiderati per l'enorme lavoro nel costruitre la meccanica e per la magnificenza della loro estetica.

    Nei fucili da caccia vi sono delle similitudini. Le configurazioni degli acciarini, l'accoppiamento delle canne sono caratteristiche che spesso vengono scelte in base a valutazioni personali guidate da considerazioni che appartengono alla sfera della raffinatezza che ognuno ricerca e che accompagnano le valutazioni tecniche. Alla base credo che vi sia il fascino di riempire di significato quello che una persona prevalentemente pratica considererebbe un superfluo.

    Venendo all'argomento in questione, l'incisione è per definizione pura estetica, ineffabilità, non ha vincoli legati alla funzione dell'arma. E' totalmente libera.
    Se apprezziamo l'arma nelle sue componenti immaginando l'artigiano mentre tira con la sua lima ogni singolo pezzo dell'acciarino, a maggior ragione desideriamo un'incisione che ci racconti ogni micro movimento del bulino. Il laser, per quando ritoccato a mano, è freddo, troppo perfetto. Applica i princìpi del controllo numerico, non del sentimento. Non basta il disegno, deve emergere la fatica della mano e la tensione della mente nel tirare fuori l'idea e il rispetto per un lavoro che impone un bellissimo sigillo all'arma.


    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6204
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da Shelby

      Per non lasciarti come la molecola di sodio , esprimerò il mio personalissimo parere.

      Trovo che per certi aspetti vi siano delle analogie tra le armi, in particolare i fucili da caccia e gli orologi.
      Entrambi svolgono un compito e devono essere quanto più precisi ed affidabili. Se ci fermassimo qui, un compito del genere lo svolge al meglio un Casio digitale multifunzione la cui affidabilità e precisione nel misurare il tempo è infinitamente superiore al più magnifico e costoso tourbillon. I grandi orologi sono desiderati per l'enorme lavoro nel costruitre la meccanica e per la magnificenza della loro estetica.

      Nei fucili da caccia vi sono delle similitudini. Le configurazioni degli acciarini, l'accoppiamento delle canne sono caratteristiche che spesso vengono scelte in base a valutazioni personali guidate da considerazioni che appartengono alla sfera della raffinatezza che ognuno ricerca e che accompagnano le valutazioni tecniche. Alla base credo che vi sia il fascino di riempire di significato quello che una persona prevalentemente pratica considererebbe un superfluo.

      Venendo all'argomento in questione, l'incisione è per definizione pura estetica, ineffabilità, non ha vincoli legati alla funzione dell'arma. E' totalmente libera.
      Se apprezziamo l'arma nelle sue componenti immaginando l'artigiano mentre tira con la sua lima ogni singolo pezzo dell'acciarino, a maggior ragione desideriamo un'incisione che ci racconti ogni micro movimento del bulino. Il laser, per quando ritoccato a mano, è freddo, troppo perfetto. Applica i princìpi del controllo numerico, non del sentimento. Non basta il disegno, deve emergere la fatica della mano e la tensione della mente nel tirare fuori l'idea e il rispetto per un lavoro che impone un bellissimo sigillo all'arma.

      ...diciamo che di questi tempi, l'unica incisione che mi posso permettere è quella tirata fuori dall'avatar dell'artigiano😅 .

      Per questo motivo ho messo gli occhi su un un fucile da tiro​ della Rizzini guardando prima alle caratteristiche che mi interessano è poi , come valore aggiunto , all'idea di incisione che manca alla quasi totalità dei fucili da tiro...

      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • claudio61
        • Dec 2015
        • 163
        • sezze - latina
        • drahthaar

        #33
        Secondo me l'incisione su armi da caccia , oltre la validita' tecnica, dovrebbe trasmettere quel non so che con il quale si amalgami la funzionalita' con l'estetica. Purtroppo, al giorno d'oggi, con dei "pezzi di ferro" che nudi si aggirano sui 3000 euri pensare anche ad una incisione fatta con "l'anima" diventa moooolto impegnativo. Per chi ama le belle armi e le belle incisioni interessante il mercato dell'usato. Io, grazie al forum, ho trovato un S3 con incisione da urlo, peró nel mostrarlo ad altri "cacciatori" l'unica cosa che mi sento dire e' " ha le canne troppo lunghe" 😵

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Hai detto bene "cacciatori" .
      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4207
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #34
        Originariamente inviato da Livia1968

        ...diciamo che di questi tempi, l'unica incisione che mi posso permettere è quella tirata fuori dall'avatar dell'artigiano😅 .

        Per questo motivo ho messo gli occhi su un un fucile da tiro della Rizzini guardando prima alle caratteristiche che mi interessano è poi , come valore aggiunto , all'idea di incisione che manca alla quasi totalità dei fucili da tiro...
        Molto bello e tecnicamente funzionale questo Rizzini Body Venus Sporting .... L'elegante incisione usa la stessa tecnica che ho già illustrato in precedenza (laser rifinito dalla mano di un capace incisore) ....Ho visto che un sito spagnolo lo vende a 4.500 euro ; possiamo stimare con approssimazione il costo dell'incisione entro i 1000 - 1500 euro .
        Ultima modifica louison; 10-05-25, 08:22.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4207
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #35
          Originariamente inviato da Shelby

          esprimerò il mio personalissimo parere.

          Il laser, per quando ritoccato a mano, è freddo, troppo perfetto. Applica i princìpi del controllo numerico, non del sentimento. Non basta il disegno, deve emergere la fatica della mano e la tensione della mente nel tirare fuori l'idea e il rispetto per un lavoro che impone un bellissimo sigillo all'arma.

          Il problema è che l'incisione fatta completamente a mano oggi costa troppo ...E ha maggior valore e fascino se è firmata dai più famosi e noti incisori ...Ricordo che anni addietro i fratelli Rizzini avevano difficoltà a consegnare in tempi ragionevoli le loro prestigiose doppiette perchè i clienti americani volevano solo alcuni incisori purtroppo troppo pubblicizzati e sovraccarichi di lavoro ... IL cliente in questi casi dovrebbe imparare ad indagare e documentarsi per individuare altri maestri sempre molto capaci o emergenti ...Per chi non vuole spendere troppo sull'incisione manuale può optare su incisioni limitate ai bordi della bascula o su alcuni particolari (chiave, codetta, ponticello , attorno ai perni, ecc.) .
          Ultima modifica louison; 12-05-25, 01:19.

          Commenta

          • Shelby
            ⭐⭐
            • Apr 2025
            • 271
            • Chiavari

            #36
            Originariamente inviato da louison

            Il problema è che l'incisione fatta completamente a mano oggi costa troppo ...E ha maggior valore e fascino se è firmata dai più famosi e noti incisori ...Ricordo che anni addietro i fratelli Rizzini avevano difficoltà a consegnare in tempi ragionevoli le loro prestigiose doppiette perchè i clienti americani volevano solo alcuni incisori purtroppo troppo pubblicizzati e sovraccarichi di lavoro ... IL cliente in questi casi dovrebbe imparare ad indagare e documentarsi per individuare altri maestri sempre molto capaci o emergenti ...Per chi non vuole spendere troppo sull'incisione manuale può optare su incisioni limitate ai bordi della bascula o su alcuni particolare (chiave, codetta, ponticello , attorno ai perni, ecc.) .
            Assolutamente vero, però quando uno passa 8 ore chino su un tavolo a lavorare di bulino per incidere una pianta di felce su mezzo centimetro quadrato, vorremo dargli qualcosa a questo povero cristiano ?

            A parte gli scherzi, rientra nel problema generale della quasi scomparsa di certi mestieri. Se ci fossero tanti bravi incisori i costi sarebbero più accessibili. Ma le mie considerazioni precedenti riguardavano la cosa in sé e sono molto d'accordo con quello che dici, ossia che può dare piacere e soddisfazione anche un piccolo intervento artigianale di pregio .

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4207
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #37
              Nel recente sovrapposto Beretta SL3 (che è il modello di entrata nella prestigiosa linea dei fucili super lusso della Casa) si è pure scelto di ornarlo totalmente con incisione laser ..Si tratta di un raffinato box lock dal costo di 20.000 (Ventimila) euro dotato della migliore tecnologia Beretta ; ha batterie con molle a lamina, cartelle laterali, canne Stelium ...Beretta lo offre a scelta in 4 varianti di incisione ottenute per mezzo di una modernissima macchina che opera su 5 assi ; il risultato raggiunto è ottimale anche sulle superfici curve e pertanto la Casa ha ritenuto non necessaria e superflua la rifinitura a mano ... Comunque per i clienti che hanno possibilità e desiderano solo l'incisione manuale è sempre aperta la porta per accedere al reparto speciale incisori Beretta (forte di 12 addetti) e chiedere un preventivo in base ad un numero di ore prefissato ........Per chi è interessato questo fucile è ben visibile sul sito Beretta e c'è anche in rete un completo articolo di Armi Magazine firmato dal noto e competente Simone Bertini .

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..