Disattivazione fucili da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Brennan83 Scopri di più su Brennan83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Brennan83
    Ho rotto il silenzio
    • May 2025
    • 5
    • Marnate

    #1

    Disattivazione fucili da caccia

    Ciao a tutti!
    Al momento mio papà ha regolarmente denunciato i fucili da caccia ereditati da suo padre e suo suocero. Ogni 5 anni deve procedere con il rinnovo della detenzione delle armi denunciate (che permette la detenzione in un luogo sicuro) e stava pensando alla disattivazione delle stesse (in modo che siano trattate come armi giocattolo e quindi legalmente detenibili, esponibili ecc... ecc.).
    Volevo sapere se conoscevate armerie che fanno questo tipo di servizio (disattivazione di armi e rilascio del certificato di disattivazione).
    Grazie mille a tutti in anticipo per le vostre risposte!
    Buona giornata!
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1609
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    è un lavoro di competenza dell'armaiolo, alcuni armieri lo sono altri si appoggiano a laboratori specializzati. Indica la zona geografica interessata, arriverà qualche consiglio.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da Brennan83
      Ciao a tutti!
      Al momento mio papà ha regolarmente denunciato i fucili da caccia ereditati da suo padre e suo suocero. Ogni 5 anni deve procedere con il rinnovo della detenzione delle armi denunciate (che permette la detenzione in un luogo sicuro) e stava pensando alla disattivazione delle stesse (in modo che siano trattate come armi giocattolo e quindi legalmente detenibili, esponibili ecc... ecc.).
      Volevo sapere se conoscevate armerie che fanno questo tipo di servizio (disattivazione di armi e rilascio del certificato di disattivazione).
      Grazie mille a tutti in anticipo per le vostre risposte!
      Buona giornata!
      La disattivazione delle armi è abbastanza complicata, bisogno seguire norme severe che portino a rendere l'arma ad una mera visione estetica. Si fresa la canna per circa 20 cm. partendo dalla camera di scoppio, si innestano traversini d'acciaio saldati, mentre nel gruppo di scatto vengono eliminati i componenti e fresate le sedi. L'otturatore dovrà avere la testa fresata a 45° per la sua metà ed il tutto poi riempito di resina epossidica. Carcassa, tubo serbatoio e canna spinottati in uno, ecc.ecc. RAGALATELE ad amici o parenti perchè il defunto cacciatore che le aveva vi tirerà i piedi di notte per lo scempio fatto sulle sue armi. Il costo si aggira intorno ai 260,- eu. più spese.
      sigpic

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6177
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Ma infatti, prima di procedere , visto che devi andare in armeria, vedi se te le ritira, magari qualche spiccio lo ricavi, o al limite cedile a qualche amico cacciatore.
        Poi se per motivi di affetto le vuoi tenere farsi un certificato ogni 5 anni non è un obbligo così oneroso.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Brennan83
          Ho rotto il silenzio
          • May 2025
          • 5
          • Marnate

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          Ma infatti, prima di procedere , visto che devi andare in armeria, vedi se te le ritira, magari qualche spiccio lo ricavi, o al limite cedile a qualche amico cacciatore.
          Poi se per motivi di affetto le vuoi tenere farsi un certificato ogni 5 anni non è un obbligo così oneroso.
          Sì, non è tanto il fatto del certificato che va fatto ogni 5 anni (e non è neanche oneroso), è che non so se poi la denuncia al momento intestata a mio papà possa essere facilmente trasferibile a me in caso su sua scomparsa..

          Commenta

          • Brennan83
            Ho rotto il silenzio
            • May 2025
            • 5
            • Marnate

            #6
            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista

            La disattivazione delle armi è abbastanza complicata, bisogno seguire norme severe che portino a rendere l'arma ad una mera visione estetica. Si fresa la canna per circa 20 cm. partendo dalla camera di scoppio, si innestano traversini d'acciaio saldati, mentre nel gruppo di scatto vengono eliminati i componenti e fresate le sedi. L'otturatore dovrà avere la testa fresata a 45° per la sua metà ed il tutto poi riempito di resina epossidica. Carcassa, tubo serbatoio e canna spinottati in uno, ecc.ecc. RAGALATELE ad amici o parenti perchè il defunto cacciatore che le aveva vi tirerà i piedi di notte per lo scempio fatto sulle sue armi. Il costo si aggira intorno ai 260,- eu. più spese.
            So che è abbastanza complicata e bisogna seguire delle norme che la portano ad una mera visione estetica...era giusto per capire il costo e la disponibilità da parte di qualchhe armeria, se ne conoscete qualcuna nella mia zona.

            Commenta

            • Brennan83
              Ho rotto il silenzio
              • May 2025
              • 5
              • Marnate

              #7
              Originariamente inviato da urika
              è un lavoro di competenza dell'armaiolo, alcuni armieri lo sono altri si appoggiano a laboratori specializzati. Indica la zona geografica interessata, arriverà qualche consiglio.
              Diciamo che il punto di partenza sarebbe Legnano (MI)

              Commenta

              • parachutist
                ⭐⭐
                • Jun 2016
                • 287
                • Ravenna

                #8
                Originariamente inviato da Brennan83

                Sì, non è tanto il fatto del certificato che va fatto ogni 5 anni (e non è neanche oneroso), è che non so se poi la denuncia al momento intestata a mio papà possa essere facilmente trasferibile a me in caso su sua scomparsa..
                Informati in questura, di solito è abbastanza facile, usa il modulo della questura "denuncia di detenzione armi Mortis Causa" per prendere in carico le armi, allega la denuncia del papà, il certificato di morte ed il tuo certificato. Eventuali munizioni del genitore, se erano indicate nella denuncia, portale in armeria o al poligono o regalale/vendile e scrivi che non ce ne sono più.

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1609
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #9
                  Oggi a differenza di qualche anno fa,per prendere in carico le armi di un parente prossimo defunto ci vuole il pda o il nulla osta, oltre alla rinuncia scritta di eventuali altri eredi.
                  Ultima modifica urika; 27-05-25, 20:42.
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4195
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    IL sito " Tiro Pratico" fa riferimento alla circolare del 11 Aprile 1995 che prevede non necessario il nulla osta per gli eredi che abitano nella stessa casa del defunto ..... In tal caso l'erede deve solo denunciare a suo nome le armi e non è necessaria l'idoneità al maneggio armi potendo l'Autorità vietare il relativo munizionamento .

                    Commenta

                    • urika
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2006
                      • 1609
                      • Bari-Puglia
                      • setter bn, Bracco tedesco

                      #11
                      L’erede privo di valido porto d’armi che intende entrare in possesso delle armi appartenute al defunto dovrà preventivamente richiedere il nulla osta all’acquisto delle armi per eredità.


                      -----L’erede privo di valido porto d’armi che intende entrare in possesso delle armi appartenute al defunto dovrà preventivamente richiedere il nulla osta all’acquisto delle armi per eredità.

                      Si raccomanda di contattare preventivamente l’Ufficio preposto a ricevere la successiva denuncia di detenzione, o l’ufficio armi della Questura, per escludere problematiche legate alla tipologia delle armi in eredità, al numero massimo di armi detenibili e per informazioni circa le modalità di trasporto (limiti numerici, tragitto, mezzi di trasporto, custodia, ecc.).

                      Il nulla osta all’acquisto armi ha una validità di 30 gg. dalla data di emissione ed abilita anche all’eventuale trasporto delle armi in esso indicate dal luogo di detenzione del defunto a quello dell’erede.

                      Dopo aver acquisito le armi è necessario denunciarne la detenzione entro 72 ore consegnando la denuncia di detenzione delle armi del defunto (se rinvenuta), la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte e, se si detengono già altre armi, la precedente denuncia di detenzione. In presenza di altri eredi non interessati alle armi, è necessaria la rinuncia all’eredità delle armi sottoscritta da quest’ultimi; in caso frazionamento delle armi tra più eredi, tutti dovranno essere concordi sulla suddivisione delle armi.-----

                      Spesso le procedure sono anche ad interpretazione geografica....
                      Ultima modifica urika; 28-05-25, 08:09.
                      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                      Commenta

                      • Shelby
                        ⭐⭐
                        • Apr 2025
                        • 266
                        • Chiavari

                        #12
                        Secondo me bisognerebbe innanzitutto capire che fucili sono e in che condizioni. Se vale la pena si cerca di venderli, se sono dei catorci si rottamano, spendere dei soldi per disattivarli non ha alcun senso. Se si vogliono conservare per l'affezione, che siano armi di valore o meno, si fa una una licenza di collezione che è permanente.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..