Ricarica calibro 20 30 grammi e basse pressioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parachutist Scopri di più su parachutist
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 287
    • Ravenna

    #1

    Ricarica calibro 20 30 grammi e basse pressioni

    Ciao a tutti, mi hanno regalato un bellissimo Breda Taurus calibro 20 magnum del 1957. Canna 61 con tre strozzatori e foratura 15,7, oltre a due scatole di winchester super-x magnum da 35 grammi e 76mm, piombo 7,5. Dopo averlo smontato per pulirlo (penso l'ultima volta sia stato pulito con olio di oliva 20 anni fa....), ho visto che l'arma è perfetta e avrà sparato si e no 50 colpi. Sono andato a provarlo su un bersaglio di carta con le winchester super-x e ha fatto una bella rosata a 35mt, ho sparato tre colpi e si è sempre inceppato. Non ho nemmeno bestemmiato e ho cercato di capire con calma il perchè (visto che i bersagli di carta solitamente non rispondono al fuoco). La prima impressione sul campo riguardo alla lunghezza del bossolo da 76mm è stata che era troppo lungo e una volta arrivato a casa e scaricato il manuale Breda del tempo, infatti suggerisce di usare munizioni con lunghezza massima di 68mm oltre ad avere la cameratura di 73 e non di 76. Ragionando con più calma e con la prova a pressione del tempo impressa sulla canna a psf 1 stella credo che le winchester da 35gr siano troppo pepate. Ho allora cercato in giro munizioni con 30/32 gr di piombo 5 o 6 e basse pressioni (come alcune Baschieri&Pellagri) ma non ho trovato nulla e nn me le ordinano visto che ne userò al massimo 3/4 scatole a colombacci. L'arma ha un valore affettivo e probabilmente nn la userò quasi mai, ma siccome tutte le armi che ho sono sempre perfettamente funzionanti e pronte all'uso, vorrei rendere efficiente anche questa. Tutto questo pippone, non me ne volete, per chiedere; 1) Se sparo delle commerciali da 950 bar, che trovo più facilmente (3/4 scatole all'anno), rischio troppo visto la bancatura psf 1stella? 2) Vado di ricarica e probabilmente mi diverto anche di più. Ho a disposizione polvere Tecna, MBx36, BP 100. Con queste polveri si riesce ad assemblare una carica da 30 gr piombo 5, chiusura stellare da sparare a colombacci (tiri medi e lunghi in preapertura) bossolo 70? nn credo che con bossolo 70 si inceppi. Grazie
  • Mauro A300
    • Jul 2014
    • 192
    • reggio emilia

    #2
    Originariamente inviato da parachutist
    Ciao a tutti, mi hanno regalato un bellissimo Breda Taurus calibro 20 magnum del 1957. Canna 61 con tre strozzatori e foratura 15,7, oltre a due scatole di winchester super-x magnum da 35 grammi e 76mm, piombo 7,5. Dopo averlo smontato per pulirlo (penso l'ultima volta sia stato pulito con olio di oliva 20 anni fa....), ho visto che l'arma è perfetta e avrà sparato si e no 50 colpi. Sono andato a provarlo su un bersaglio di carta con le winchester super-x e ha fatto una bella rosata a 35mt, ho sparato tre colpi e si è sempre inceppato. Non ho nemmeno bestemmiato e ho cercato di capire con calma il perchè (visto che i bersagli di carta solitamente non rispondono al fuoco). La prima impressione sul campo riguardo alla lunghezza del bossolo da 76mm è stata che era troppo lungo e una volta arrivato a casa e scaricato il manuale Breda del tempo, infatti suggerisce di usare munizioni con lunghezza massima di 68mm oltre ad avere la cameratura di 73 e non di 76. Ragionando con più calma e con la prova a pressione del tempo impressa sulla canna a psf 1 stella credo che le winchester da 35gr siano troppo pepate. Ho allora cercato in giro munizioni con 30/32 gr di piombo 5 o 6 e basse pressioni (come alcune Baschieri&Pellagri) ma non ho trovato nulla e nn me le ordinano visto che ne userò al massimo 3/4 scatole a colombacci. L'arma ha un valore affettivo e probabilmente nn la userò quasi mai, ma siccome tutte le armi che ho sono sempre perfettamente funzionanti e pronte all'uso, vorrei rendere efficiente anche questa. Tutto questo pippone, non me ne volete, per chiedere; 1) Se sparo delle commerciali da 950 bar, che trovo più facilmente (3/4 scatole all'anno), rischio troppo visto la bancatura psf 1stella? 2) Vado di ricarica e probabilmente mi diverto anche di più. Ho a disposizione polvere Tecna, MBx36, BP 100. Con queste polveri si riesce ad assemblare una carica da 30 gr piombo 5, chiusura stellare da sparare a colombacci (tiri medi e lunghi in preapertura) bossolo 70? nn credo che con bossolo 70 si inceppi. Grazie
    Ciao io fare bossolo 70 mm 684 di Tecna 1,35 x30 borra di altezza adeguata al numerazione del piombo che usi possibilmente Bascheri oppure LB secondo me sarai intorno gli 800 Bar di pressione dai qualche colpo alla placca per vedere la rosata!! ..........Per quanto riguarda l'inceppamento puo essere che sia a mezzo freno sparando cartucce un po forti viene in dietro la canna molto veloce e non frena!!

    Commenta

    • parachutist
      ⭐⭐
      • Jun 2016
      • 287
      • Ravenna

      #3
      Grazie Mauro, preferisco borra baschieri e piombo 5. Quale borra e altezza chiusura mi consigli ? Verifico il freno.

      Commenta

      • claudio61
        • Dec 2015
        • 157
        • sezze - latina
        • drahthaar

        #4
        Sei sicuro che cambiando cartuccia poi ricarichi ? Secondo me il problema è altro. Consiglio di provare con un paio di tipi originali (ottime le nsi tecna) e se non ci sono problemi vai avanti con la ricarica di cartucce sia con mb36 che tecna. Tieni conto che le originali sono sempre un pò pepate, quindi se non ricarica con quelle ......

        Commenta

        • parachutist
          ⭐⭐
          • Jun 2016
          • 287
          • Ravenna

          #5
          No, non sono sicuro. Tra l'altro il manuale parla di un rodaggio con mezzo freno di 500 colpi. L'arma ne avrà sparato si e no 50 e ci sta che si inceppi anche solo per via del rodaggio. Ho trovato una scatola di RC Camouflage da 70mm 30gr piombo 6, anche se fuori limite pressorio (950bar) e quindi nn significativa per le prove, un paio di colpi li tiro sia a mezzo freno che full per vedere cosa succede. Può darsi che già con un bossolo da 70 funzioni. Grazie

          Commenta

          • claudio61
            • Dec 2015
            • 157
            • sezze - latina
            • drahthaar

            #6
            Verifica che abbia il freno magnum (è nero senza scritte, mentre l'altro è chiaro con scritta standard) dato che il Taurus veniva fornito con molla e freno sia normali che magnum. Poi dovresti dire come non ricarica , in genere i molloni non riarmano se la cartuccia è debole , cosa che non dovrebbe succedere con le winchester. I Taurus funzionano anche con bossolo da 76 ( infatti la camera da 73 veniva fatta apposta per poter usare bossoli da 65÷76.) Comunque all' epoca le magnum del 20 avevano 32 grammi di piombo , con le cartucce odierne in bossolo da 70 e 30/32 grammi fai tutto senza stressare l'arma (se ricarica 😁)

            Commenta

            • Mauro A300
              • Jul 2014
              • 192
              • reggio emilia

              #7
              Originariamente inviato da parachutist
              Grazie Mauro, preferisco borra baschieri e piombo 5. Quale borra e altezza chiusura mi consigli ? Verifico il freno.
              Ma secondo me e la Z2m da 15 bascheri dovrebbe andare bene la chiusura fai 60mm esatti!!......... Ho un franchi 48AL cal 20 sparo massimo 28 grammi io con F2x36 1,35x28 per la stanziale e una favola!!......tu con la MBx36 potresti fare 1,40 x 28 secondo me entro i 35 metri non rimpiangi del cal 12 !!

              Commenta

              • tex67
                ⭐⭐
                • Apr 2010
                • 576
                • Perugia
                • springer

                #8
                Originariamente inviato da parachutist
                No, non sono sicuro. Tra l'altro il manuale parla di un rodaggio con mezzo freno di 500 colpi. L'arma ne avrà sparato si e no 50 e ci sta che si inceppi anche solo per via del rodaggio. Ho trovato una scatola di RC Camouflage da 70mm 30gr piombo 6, anche se fuori limite pressorio (950bar) e quindi nn significativa per le prove, un paio di colpi li tiro sia a mezzo freno che full per vedere cosa succede. Può darsi che già con un bossolo da 70 funzioni. Grazie
                Ciao Parachutist, tieni conto che con le cartucce moderne, la maggior parte dei molloni funziona perfettamente a tutto freno, infatti il manuale fa riferimento alle munizioni del tempo passato, quindi proverei ad utilizzarlo sempre a tutto freno e con tubo serbatoio asciutto.
                Saluti

                Tex67

                Commenta

                • parachutist
                  ⭐⭐
                  • Jun 2016
                  • 287
                  • Ravenna

                  #9
                  Se riesco in settimana vado a fare un pò di prove e vi tengo aggiornati. Per ora grazie a tutti

                  Commenta

                  • Duecanne
                    ⭐⭐
                    • Jun 2020
                    • 971
                    • Friuli
                    • springer spaniel

                    #10
                    Se vuoi fare una cartuccia superlativa, di pressione contenuta la soluzione è questa:
                    - 20/70/684 Tecna g. 1.40X32 Z2M piombo 6 o 5, St. 59.8 (cartuccia testata in canna manometrica: pmax 790/783, V1 399/399 V2,5 378/379 V10 328/325)
                    - se la vuoi più veloce fai 1,4x30 ma per l'apertura l'assetto precedente è imbattibile.
                    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                    Commenta

                    • parachutist
                      ⭐⭐
                      • Jun 2016
                      • 287
                      • Ravenna

                      #11
                      Grazie Duecanne, borra zm15?

                      Commenta

                      • Duecanne
                        ⭐⭐
                        • Jun 2020
                        • 971
                        • Friuli
                        • springer spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da parachutist
                        Grazie Duecanne, borra zm15?
                        Si
                        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                        Commenta

                        • parachutist
                          ⭐⭐
                          • Jun 2016
                          • 287
                          • Ravenna

                          #13
                          Good news, ciao a tutti. Ieri ho provato il Taurus che si inceppava con le vecchie winchester, sia a pieno freno che a mezzo, ed ho scoperto che fortunatamente non ha problemi di riarmo. Evidentemente le vecchie winchester avevano perso potenza. Ho provato a tutto freno con le RC camouflage da 70mm (alta pressione) e sbossola perfettamente, ho provato una munizione ricaricata con 1,40 di tecna lotto anno 2023, piombo 28grammi nr 7, innesco dfs616, bossolo 70 e chiusura stellare 59.80 e sbossola perfettamente solo con il mezzo freno, ma ci sta essendo un'arma che malgrado l'età è ancora in rodaggio e la ricarica che ho fatto penso sia mediobassa. Ne ho approfittato anche per tirare con la munizione ricaricata ad un bersaglio a 25mt per vedere se lo strozzatore tirava diritto in quanto avevo letto che a volte sono storti e, probabilmente suggestionato dalla cosa, quando andavo in punteria mi sembrava un pò storto a dx. In attesa di fare una prova più seria ( con lo stesso assetto) alla distanza di 35mt su sagoma da 1mt con cerchi da 37,5 e 75cm e piombo 28gr 5 e 7, posto quella eseguita su un bersaglio con cerchio dal diametro di 49cm, il totale di pallini nel cerchio è di 248 su un totale munizione di 307. Rosata un po' sguarnita in alto a sx, ma un colpo nn fa testo ( e speriamo nn sia lo strozzatore storto). Lo strozzatore è quello da 0,70 con strozzatura misurata a 14,87. avendo la canna marcata 15,60 ritengo sia grosso modo un 0,73 decimi equivalente a due stelle. Grazie ancora a tutti per le preziose informazioni.
                          File allegati

                          Commenta

                          • claudio61
                            • Dec 2015
                            • 157
                            • sezze - latina
                            • drahthaar

                            #14
                            Gli strozzatori nel 20 sono 3 ( leggera, media e massima) e in tale calibro 0,70 equivale a 1*. Io anche con cariche pesanti mi trovo meglio con quello medio. Per quanto riguarda la rosata mi sembra troppo dispersa e credo che, viste anche le temperature, la carica sia troppo alta, proverei con gr 1,30

                            Commenta

                            • Mauro A300
                              • Jul 2014
                              • 192
                              • reggio emilia

                              #15
                              Originariamente inviato da parachutist
                              Good news, ciao a tutti. Ieri ho provato il Taurus che si inceppava con le vecchie winchester, sia a pieno freno che a mezzo, ed ho scoperto che fortunatamente non ha problemi di riarmo. Evidentemente le vecchie winchester avevano perso potenza. Ho provato a tutto freno con le RC camouflage da 70mm (alta pressione) e sbossola perfettamente, ho provato una munizione ricaricata con 1,40 di tecna lotto anno 2023, piombo 28grammi nr 7, innesco dfs616, bossolo 70 e chiusura stellare 59.80 e sbossola perfettamente solo con il mezzo freno, ma ci sta essendo un'arma che malgrado l'età è ancora in rodaggio e la ricarica che ho fatto penso sia mediobassa. Ne ho approfittato anche per tirare con la munizione ricaricata ad un bersaglio a 25mt per vedere se lo strozzatore tirava diritto in quanto avevo letto che a volte sono storti e, probabilmente suggestionato dalla cosa, quando andavo in punteria mi sembrava un pò storto a dx. In attesa di fare una prova più seria ( con lo stesso assetto) alla distanza di 35mt su sagoma da 1mt con cerchi da 37,5 e 75cm e piombo 28gr 5 e 7, posto quella eseguita su un bersaglio con cerchio dal diametro di 49cm, il totale di pallini nel cerchio è di 248 su un totale munizione di 307. Rosata un po' sguarnita in alto a sx, ma un colpo nn fa testo ( e speriamo nn sia lo strozzatore storto). Lo strozzatore è quello da 0,70 con strozzatura misurata a 14,87. avendo la canna marcata 15,60 ritengo sia grosso modo un 0,73 decimi equivalente a due stelle. Grazie ancora a tutti per le preziose informazioni.
                              Ciao le strozzature del cal 20 7/8 decimi equivale a 1 stella, comunque la rosata e buona!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..