La cosa più importante è averti convinto a non utilizzarlo
Shelby: anche io ho notato quella colorazione a spirale su tutta la canna, ma più evidente vicino alla culatta che mi ha convinto che fossero canne a tortiglione
Ti ringrazio per la risposta sulle lame “ damasco “; rimane la stranezza del fatto che quel tipo di lama la avessero i Crociati e non i Saraceni che culturalmente e tecnologicamente, all’epoca almeno, non erano inferiori agli Europei
A proposito di tecnologia, un clamoroso OT:
sapevi che il successo degli Unni, che con la loro spinta da Est, sono stati il primum movens della caduta dell’ Impero Romano, era legata alle invenzioni dell’arco ricurvo (che era più potente permettendo di forare con le frecce scudi ed armature) e delle staffe per i cavalli ( che permettevano di gestire velocemente e bene gli archi, anche a cavallo)?
Filippo il Macedone e poi Alessandro Magno, per le loro conquiste, hanno sfruttato il diffondersi del ferro per la fabbricazione delle spade, più leggero e resistente del bronzo fino ad allora utilizzato.
Potremmo andare avanti quasi all’infinito a sfornare esempi in cui la tecnologia ha permesso di prevalere nelle guerre.
Buona giornata a tutti
Commenta