Identificare un fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Parsifal62 Scopri di più su Parsifal62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Camoscio61
    ⭐⭐
    • Nov 2024
    • 233
    • Milano-Aosta
    • Golden Retriever: Sean

    #16
    Parsifal62: il consiglio di inertizzarla è stato ispirato dall’idea che tu volessi tenerla in mostra fuori dal canonico armadio blindato
    La cosa più importante è averti convinto a non utilizzarlo
    Shelby: anche io ho notato quella colorazione a spirale su tutta la canna, ma più evidente vicino alla culatta che mi ha convinto che fossero canne a tortiglione
    Ti ringrazio per la risposta sulle lame “ damasco “; rimane la stranezza del fatto che quel tipo di lama la avessero i Crociati e non i Saraceni che culturalmente e tecnologicamente, all’epoca almeno, non erano inferiori agli Europei
    A proposito di tecnologia, un clamoroso OT:
    sapevi che il successo degli Unni, che con la loro spinta da Est, sono stati il primum movens della caduta dell’ Impero Romano, era legata alle invenzioni dell’arco ricurvo (che era più potente permettendo di forare con le frecce scudi ed armature) e delle staffe per i cavalli ( che permettevano di gestire velocemente e bene gli archi, anche a cavallo)?
    Filippo il Macedone e poi Alessandro Magno, per le loro conquiste, hanno sfruttato il diffondersi del ferro per la fabbricazione delle spade, più leggero e resistente del bronzo fino ad allora utilizzato.
    Potremmo andare avanti quasi all’infinito a sfornare esempi in cui la tecnologia ha permesso di prevalere nelle guerre.
    Buona giornata a tutti
    "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

    Commenta

    • Parsifal62
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2025
      • 10
      • Montella
      • No

      #17
      Vedo che la discussione intriga … ecco altre due foto …


      Commenta

      • Camoscio61
        ⭐⭐
        • Nov 2024
        • 233
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #18
        Come direbbe Paperino: se non sono a torciglione queste, mi mangio il cappello! 🤣
        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta

        • Shelby
          ⭐⭐
          • Apr 2025
          • 256
          • Chiavari

          #19
          Originariamente inviato da Camoscio61
          Come direbbe Paperino: se non sono a torciglione queste, mi mangio il cappello! 🤣
          E si , direi che non ci sono dubbi. Una bella oliata ai ferri e ai legni e lo si può mettere in bella mostra sopra il caminetto😁

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2080
            • Terni
            • meticcio

            #20
            Non sono ne Paperino ne tanto meno Donaldock il cappello non me lo mangio, forse quello che afferma al 100% che è un tortiglione farebbe bene a mangiarselo no uno intero ma almeno 3/4 di cappello.
            Nei fucili economici di inizio secolo (900) per facilitare le vendite si spacciavano fucili con canne in acciaio fuso per resistentissimi tortiglioni, nei primi del novecento le canne in acciaio fuso avevano a ragione la pessima fama che scoppiavano seminando una miriade di schegge e per fare questo si dipingevano le canne con i motivi del tortiglione.
            Le canne a tortiglione o damasco avevano un alto costo per la loro realizzazione, sia per il tempo loro richiesto che per la manodopera specializzata richieste, per questo motivo non sono quasi mai montare su fucili economici (se no qualche canna di scarto).
            Ho detto 3/4 di cappello perchè se uno non ha in mano il fucile è difficile determinare se è un tortiglione o con canne in acciaio fuso.
            Saluti e mi scuso per la goliardia senza rancore.

            Commenta

            • Camoscio61
              ⭐⭐
              • Nov 2024
              • 233
              • Milano-Aosta
              • Golden Retriever: Sean

              #21
              Concedimi almeno un pizzico di sale ed un filo d’olio extravergine
              Insomma potrebbe essere peggio: una contraffazione di un secolo fa; buono a sapersi, ignoravo completamente che esistessero e non solo io ritengo
              Motivo in più per usarlo come complemento d’arredo comunque, cosa di cui Parsifal si è reso perfettamente persuaso
              L’ ultimo quarto di cappello te lo lascio per assaggio 😜
              "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

              Commenta

              • Parsifal62
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2025
                • 10
                • Montella
                • No

                #22
                Originariamente inviato da Massi
                Non sono ne Paperino ne tanto meno Donaldock il cappello non me lo mangio, forse quello che afferma al 100% che è un tortiglione farebbe bene a mangiarselo no uno intero ma almeno 3/4 di cappello.
                Nei fucili economici di inizio secolo (900) per facilitare le vendite si spacciavano fucili con canne in acciaio fuso per resistentissimi tortiglioni, nei primi del novecento le canne in acciaio fuso avevano a ragione la pessima fama che scoppiavano seminando una miriade di schegge e per fare questo si dipingevano le canne con i motivi del tortiglione.
                Le canne a tortiglione o damasco avevano un alto costo per la loro realizzazione, sia per il tempo loro richiesto che per la manodopera specializzata richieste, per questo motivo non sono quasi mai montare su fucili economici (se no qualche canna di scarto).
                Ho detto 3/4 di cappello perchè se uno non ha in mano il fucile è difficile determinare se è un tortiglione o con canne in acciaio fuso.
                Saluti e mi scuso per la goliardia senza rancore.
                Ecco la domanda nasce spontanea … che prove (eccetto che sparare 😂) posso fare per verificare che trattasi di canne dipinte ?

                Commenta

                • Davide Tipo
                  • Jan 2022
                  • 181
                  • Pordenone
                  • Breton

                  #23
                  Si potrebbe provare a tagliarle a metà per lungo?

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 256
                    • Chiavari

                    #24
                    Originariamente inviato da Parsifal62

                    Ecco la domanda nasce spontanea … che prove (eccetto che sparare 😂) posso fare per verificare che trattasi di canne dipinte ?
                    Osservando la prima delle ultime foto, sembra che ci siano come degli avvallamenti o scalini che dir si voglia ossia, ci sono delle parti nere tra quelle bande chiare che non hanno perso la "brunitura" o la eventuale verniciatura. Passando l'unghia lungo la superficie si potrebbero avvertire delle irregolarità, se ci fossero delle spire, ovviamente immaginando un lavoro piuttosto rozzo. Se la superficie la si sentisse perfettamente omogenea e loscia si potrebbe invece pensare a un tubo tout court. Prova puramente preliminare🙂

                    Commenta

                    • Camoscio61
                      ⭐⭐
                      • Nov 2024
                      • 233
                      • Milano-Aosta
                      • Golden Retriever: Sean

                      #25
                      Non ho esperienza diretta di questo tipo di canne ( a torciglione) e meno ancora della loro contraffazione, di cui ho appena appreso in un post precedente, ma penso che, oltre a qualche irregolarità all’esterno, magari più avvertibile al tatto, o strisciando un’ unghia, che visibile ad occhio nudo, una sbirciatina all’ anima delle canne, traguardando verso la luce, qualche indizio potrebbe darlo.
                      La parola ai più esperti, ancorché inappetenti.
                      🤣
                      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..