Identificare un fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Parsifal62 Scopri di più su Parsifal62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Parsifal62
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2025
    • 4
    • Montella
    • No

    #1

    Identificare un fucile

    Salve, mi ritrovo un fucile (doppietta) genericamente registrato come un calibro 16 e matricola 22. Tuttavia, pur essendo neofita, dal poco che ho letto le punzonature sono tutte da decifrare e la stessa matricola potrebbe non essere tale. Sarei grato se sapreste dirmi qualcosa di più dalle foto che allego. Grazie.




  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 971
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Forse è il caso che ti presenti nell'apposita rubrica, dopo si proverà a risponderti.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Camoscio61
      ⭐⭐
      • Nov 2024
      • 200
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #3
      Da quanto visto nelle foto, non vedo punzoni che, per quanto ne so, richiamino un marchio.
      Le canne sono a tortiglione e la fattura mi sembra veramente dozzinale
      Potrebbe essere opera, per così dire, di un qualche artigiano, mai assurto agli onori della storia dell’ archibugeria, che ha assemblato dei grezzi o dei semilavorati
      Non provare assolutamente a spararci; non è adatto alle polveri infumi.
      Comunque invia altre foto, delle cartelle, del petto, della bindella e soprattutto dell’ insieme di tutto
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta

      • Parsifal62
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2025
        • 4
        • Montella
        • No

        #4








        Commenta

        • Parsifal62
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2025
          • 4
          • Montella
          • No

          #5
          Ecco altre foto

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6356
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Quel n.22 per conto mio non è una matricola (per quel che si intende ora col termine) ma il numero di produzione, messo per assemblare pezzi già accoppiati e aggiustati.
            Molto probabilmente produzione antecedente alle matricole del Banco.
            "Nacque così con Regio decreto n° 20 del 13/01/1910 il Banco di Prova con sede a Brescia e laboratori nei più importanti centri di produzione armiera: Gardone V.T. e Brescia."

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..