Tartarugato fatto in casa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lume Scopri di più su Lume
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Christian O.

    #16
    ma.....una domanda....ricordo bene un metodo per eseguire la tartarugatura che consisteva nell'indurre calore tramite contatto della parte da trattare con un'asta di metallo e interrompendo il contatto quando il pezzo presentava queste"onde termiche" di vari colori. Mi è stato spiegato , in oltre, che queste variazioni di colore avvengono ad una temperatura ben precisa e il "delta" è talmente minimo da rendere possibile il procedimento solamente trasmettendo calore per contatto e qualsiasi altro modo non darebbe risultato se non per fortuna.
    Dico bene o ho avuto le travegole?

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #17
      Originariamente inviato da G.G.
      Informati.
      Se i Cortesi hanno armi tartarugate, come del resto le hanno molti altri produttori nazionali, non è affatto detto che siano state realizzate col sistema tradizionale, saranno probabilmente "colorate" con le solite cianurazioni, una tartaruga ... "sintetica".

      Abbiamo comunque tre eventuali possibilità:
      1) Mandano in Inghilterra o Germania le parti da trattare, e là viene ancora eseguita la vecchia tartaruga.
      2) Si accontentano di una tartaruga chimica che non viene prodotta dalla cementazione.
      3) Sono armaioli bravissimi e tartarugano ancora loro le proprie armi, con la vecchia metodica ... ma non lo credo francamente possibile!

      Cordialità
      G.G.

      La terza che hai detto è quella giusta.

      Se non ero informato non sarei intervenuto (non è mia abitudine), i Cortesi probabilmente sono i soli veri artigiani armaioli rimasti in Italia che ancora costruiscono armi forgiando e lavorando "a mano" tutti i componenti tranne le canne all'interno della propria officina; le loro armi sono tutti pezzi unici, ognuna differisce in qualche particolare costruttivo dall'altra, io stesso ho visto varie volte Nerio sgrossare e rifinire con gli scalpelli e con le lime le bascule dei loro fucili, bascule che mandano ad incidere da GianMarco Sabatti e poi sottopongono a cementazione aggiungendo la loro "ricetta" di polveri d'ossa. Un'altra cosa che loro ancora fanno su tutte le loro armi è la brunitura a tampone proprio come si faceva una volta.
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • vinfox
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2008
        • 2139
        • prov. di avellino

        #18
        Originariamente inviato da ducadelo
        è voilà foto di un bernardelli orione che ho avuto,
        piccolo [ot] .......complimenti duca per il bernardelli orione, è un'arma eccezionale[:D]
        Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #19
          Grande merito ai Cortesi_fabbricanti di armi

          Originariamente inviato da nando
          La terza che hai detto è quella giusta.

          Se non ero informato non sarei intervenuto (non è mia abitudine), i Cortesi probabilmente sono i soli veri artigiani armaioli rimasti in Italia che ancora costruiscono armi forgiando e lavorando "a mano" tutti i componenti tranne le canne all'interno della propria officina; le loro armi sono tutti pezzi unici, ognuna differisce in qualche particolare costruttivo dall'altra, io stesso ho visto varie volte Nerio sgrossare e rifinire con gli scalpelli e con le lime le bascule dei loro fucili, bascule che mandano ad incidere da GianMarco Sabatti e poi sottopongono a cementazione aggiungendo la loro "ricetta" di polveri d'ossa. Un'altra cosa che loro ancora fanno su tutte le loro armi è la brunitura a tampone proprio come si faceva una volta.
          Certo che se loro stessi ancora effettuano questa metodica, e non ho motivo di dubitarne, il valore delle lavorazioni si innalza ulteriormente per l'impegno artigianale che vogliono mantenere. Grande merito.
          Comunque, questo tipo di tartarugatura si vede lontano un miglio, ed è semplice valutarla sulle varie armi.
          BBG
          sigpic

          Commenta

          • gaetano2007
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 1387
            • Catania

            #20
            Confermo quanto detto da Nando sulle lavorazioni dei Cortesi, specie sulla loro tartarugatura effettuata sulle loro pochissime armi prodotte.
            Il brutto e che simili artigiani in italia non sono per nulla tenuti in considerazioni nelle riviste che parlano di armi, le quali parlano solo di armi commerciali, di fucili per cosi dire " turchi" mentre non ci fanno conoscere queste realtà e mi meraviglia che neanche G.G. che vive nel settore ed è esperto e giornalista e abbitante nella stessa regione, conosce il loro modo di lavorare, immagginiamo cosa ne possano sapere gli altri.

            Allego una foto di un fucile tartarugato cosa ne pensate?
            File allegati
            Ultima modifica gaetano2007; 18-12-10, 22:05.

            Commenta

            • gaetano2007
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1387
              • Catania

              #21
              e di questaltra tartarugatura cosa ne pensate? peccato per la scarsa qualità delle foto.
              File allegati

              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #22
                Originariamente inviato da gaetano2007
                e di questaltra tartarugatura cosa ne pensate? peccato per la scarsa qualità delle foto.


                Ciao Gaetano; sovrapposto Fabio Zanotti, cal. 20 ?
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • gaetano2007
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1387
                  • Catania

                  #23
                  Sempre peccato per le foto che non rendono per nulla la bellezza della tatarugatura , che è solo per gli occhi del fortunato che la possiede.
                  File allegati

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1387
                    • Catania

                    #24
                    Giusto Nando del 1957, complimenti per aver azzeccato il calibro.

                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #25
                      Originariamente inviato da gaetano2007
                      Sempre peccato per le foto che non rendono per nulla la bellezza della tatarugatura , che è solo per gli occhi del fortunato che la possiede.
                      Questa proprio non la conosco; e nemmeno chi la possiede.
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • gaetano2007
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 1387
                        • Catania

                        #26
                        Certo Nando questi fucili li posso ammirare per foto e per foto condividerli, con gli appassionati .
                        Tornado ai Cortesi sul loro sito http://www.fucilicortesi.com/ si possono vedere delle foto molto piu belle delle mie e vedere le loro tartarugature.http://www.fucilicortesi.com/armi/index.html
                        Allego un'altra bascula tartarugata.
                        File allegati

                        Commenta

                        • nando
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1951
                          • Lariano (roma)
                          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                          #27
                          Originariamente inviato da gaetano2007
                          Certo Nando questi fucili li posso ammirare per foto e per foto condividerli, con gli appassionati .
                          Tornado ai Cortesi sul loro sito http://www.fucilicortesi.com/ si possono vedere delle foto molto piu belle delle mie e vedere le loro tartarugature.http://www.fucilicortesi.com/armi/index.html
                          Allego un'altra bascula tartarugata.

                          Questa invece mi pare di averla vista.
                          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da gaetano2007
                            Certo Nando questi fucili li posso ammirare per foto e per foto condividerli, con gli appassionati .
                            Tornado ai Cortesi sul loro sito http://www.fucilicortesi.com/ si possono vedere delle foto molto piu belle delle mie e vedere le loro tartarugature.http://www.fucilicortesi.com/armi/index.html
                            Allego un'altra bascula tartarugata.
                            Mah, pur senza certezze, confermo il mio sospetto; con quel blu elettrico, a mio avviso è troppo colorata per essere una tartarugatura eseguita in modo tradizionale tramite cementazione.
                            Le tartarughe classiche del passato, hanno sempre una base grigio perlacea con striature e chiazze color grigio scuro, blu notte o bruno scure, ... mai visto toni blu brillanti e rossi sanguigni, che sono invece tipici di quelle attuali cianurate.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • gaetano2007
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 1387
                              • Catania

                              #29
                              Sicuramente io non sono in grado di capire in che modo è stata fatta la tartarugatura, i Cortesi affermano che sono loro che fanno la tartarugatura in modo tradizionale. Per quello che posso capire, le loro tartarugature sono bellissime, mentre altre tartarugature viste su fucili attuali non raggiungono la loro bellezza,non parliamo poi quelle fatte stile striature che ho visto su alvcuni fucili restaurati.
                              G.G. a parte come sono state realizate perchè non postiamo qualche bella tartarugatura da condividere con chi segue questo forum?
                              Ciao Gaetano

                              Commenta

                              • nando
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 1951
                                • Lariano (roma)
                                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                                #30
                                Certo che questo forum è davvero straordinario; partendo da una improponibile e utopica tartaruga fatta in casa siamo arrivati a parlare delle opere d'arte dei Cortesi.
                                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..