Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno Ivano.
Personalmente sono contrario a interventi di questo tipo.
I segni d'uso sulla brunitura e sul calcio raccontano la storia del fucile e di chi l'ha usato.
Ogni fucile ha una sua dignità, e va rispettata.
Ti prego, almeno risparmiale la coccia in plastica.
Naturalmente questo è solo il mio pensiero, per quello che può valere.
Scusami per questa non risposta.
Ciao.
“Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”
Figurati ognuno deve dire ciò che pensa. Alcuni di voi hanno avuto esperienze con questi tipi di lavorazioni/customizzazioni?
Grazie a tutti gli esperti e non che mi aiuteranno
Figurati ognuno deve dire ciò che pensa. Alcuni di voi hanno avuto esperienze con questi tipi di lavorazioni/customizzazioni?
Grazie a tutti gli esperti e non che mi aiuteranno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate l'o.t.
Skeetshooter ha risposto a Ivano Cacciator ed ha ricevuto una risposta da gabriele pellegrino... come se questi fose Ivano Cacciator. Boh...!
Detto questo io pure preferisco le armi mantenute nelle migliori condizioni, compatibilmente con l'uso che se ne è fatto, senza stravolgerne l'aspetto.
Quanto può essere credibile una piacente signora di età superiore gli anta che tenti di assomigliare ad una di venti?[:-bunny]
Vorrei delle idee da voi più esperti di me in materia di restauro.
1) Ho in mente di dare "l'effetto" argento veccchio/alluminio scuro ad una doppietta di poco valore una Hunter cal 12 con bascula di colore "bianco"
2) Ritoccare con il brunitore (quale) a freddo la guardia e piccole parti (pochi cm) la canna.
3) Riverniciare i legni.
Sarebbe il mio primo "restauro/abbellimento home made".
(Dove posso trovare delle cocce antiche in plastica a poco prezzo?)
GRAZIE[brindisi]
Fai delle foto per eidenziare le parti che vorresti riprendere altrimenti si parla del nulla.
Per dare consigli, senza la sfera di cristallo, resta un pò arduo.
Finito il restauro dello Scott a nuova vita restituito. I legni sono stati magistralmente restaurati anche negli zigrini dal grande Roberto Mazzoni di...
Chiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...
Con cosa proteggete, e trattate gli scarponi da caccia? Con quali prodotti? Spray o in crema?
Tutti questi prodotti di nuova generazione,...
08-02-21, 14:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta