bernardelli 112

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DOC.LOVE Scopri di più su DOC.LOVE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DOC.LOVE
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 326
    • vittorio veneto(tv)

    #1

    bernardelli 112

    che ne pensate di questa doppietta? ho avuto occasione siverso tempo fa di acquistarne una del 1980 a poco prezzo perchè la seconda canna ha una piccola ammaccatura a metà lunghezza, per il resto è perfetta..l'ho smontata tutta ed è veramente ben costruita..cerco però aiuto su due questioni: a vista mi pare che le canne siano demibloc, sbaglio? secondariamente, l'ammaccatura credo sia stata spianata, in quanto si vede solo inclinando molto la canna, è un punto grande quanto un grano di pepe. chiedo: se si vede è stata spianata? quanto mi costerebbe eventualmente spianarla? sparando si consuma la cromatura e poi mi si camola la canna o se è lieve, come penso sia, posso trascurare la cosa?
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da DOC.LOVE
    che ne pensate di questa doppietta? ho avuto occasione siverso tempo fa di acquistarne una del 1980 a poco prezzo perchè la seconda canna ha una piccola ammaccatura a metà lunghezza, per il resto è perfetta..l'ho smontata tutta ed è veramente ben costruita..cerco però aiuto su due questioni: a vista mi pare che le canne siano demibloc, sbaglio? secondariamente, l'ammaccatura credo sia stata spianata, in quanto si vede solo inclinando molto la canna, è un punto grande quanto un grano di pepe. chiedo: se si vede è stata spianata? quanto mi costerebbe eventualmente spianarla? sparando si consuma la cromatura e poi mi si camola la canna o se è lieve, come penso sia, posso trascurare la cosa?
    Originariamente le canne sono in demibloc.
    Bisogna verificare l'entità dell'ammaccatura, misurarla dall'esterno con un calibro, o meglio dall'interno con un comparatore.
    Se è stata spianata dovresti notare intorno e per qualche cm. una diversità di 'tiratura' della canna ed anche di colore della brunitura.
    Se puoi inserire delle foto è meglio.
    sigpic

    Commenta

    • deceduto

      #3
      Caro Maestro Bruno non voreei contraddirti ma le canne della 112 non sono in demibloc. Sono canne intere è vero, senza manicotto, ma la ramponatura è effettuata con il metodo della coda di rondine, in tutti gli esemplari che ho visto e anche in quella in mio possesso.

      L'ammaccatura si elimina del tutto, in modo invisibile sia all'interno che all'esterno, con l'apposito strumento da inserire dentro la canna e battendola leggermente dall'esterno.
      Una leggera sbrunitura caratterizzerà all'esterno la zona dove è stata effettuata la lavorazione, ma con una perfetta tiratura con carta del 1000 e una successiva ribrunitura qualsiasi segno andra a scomparire.

      Commenta

      • DOC.LOVE
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 326
        • vittorio veneto(tv)

        #4
        grazie delle risposte, non posto le foto perchè non credo renderebbero bene, da fuori si vede un' ammaccatura sbrunita 4mmx2mm, guardando nella canna in controluce si nota la zona che riflette in modo diverso..questo significa che non è mai stata tirata?

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #5
          Originariamente inviato da deceduto
          Caro Maestro Bruno non voreei contraddirti ma le canne della 112 non sono in demibloc. Sono canne intere è vero, senza manicotto, ma la ramponatura è effettuata con il metodo della coda di rondine, in tutti gli esemplari che ho visto e anche in quella in mio possesso.

          L'ammaccatura si elimina del tutto, in modo invisibile sia all'interno che all'esterno, con l'apposito strumento da inserire dentro la canna e battendola leggermente dall'esterno.
          Una leggera sbrunitura caratterizzerà all'esterno la zona dove è stata effettuata la lavorazione, ma con una perfetta tiratura con carta del 1000 e una successiva ribrunitura qualsiasi segno andra a scomparire.
          Caro...,
          non puoi contraddirmi in quanto tutti i fucili paralleli Bernardelli sono costruiti con canne in demibloc, non 'integrale' ma demibloc. Questa soluzione fu applicata in quanto molto meno costosa nel ciclo produttivo, ed alla stessa stregua delle canne dei vecchi fucili automatici a lungo rinculo che avevano l'occhione fuso in unico blocco con la canna. Successivamente, per l'automatico e dopo gli anni '60, con l'impiego delle leghe saldanti a bassa temperatura 500° c., non si usarono più i vecchi sistemi di lavorazione molto più costosi, ma saldobrasature molto resistenti. Bernardelli fu l'unica azienda ad effettuare con grande maestria e perfezione la saldatura a 'forte' dei tenoni e delle canne in forno, ottenendo nel contempo la bonifica degli acciai. Ecco il perchè della giusta fama connquistatasi nei decenni , ma che purtroppo non riuscendo ad innovarsi è andata fallita.
          In merito all'ammaccatura della canna, bisognerebbe vedere la forma d'impatto e quale tipo di traccia ha lasciato sul metallo, l'impiego degli espansori che hai citato non risolvono del tutto il problema, anzi si corre il rischio di dilatare anomalamente il tratto di canna interessato dalla dimensione dell'espansore. Ogni ammaccatura, a seconda della sua dimensione e qualità ha necessità di un espansore ad hoc che deve essere impiegato con grande maestria e precisione da persone espertissime e capaci.




          Originariamente inviato da DOC.LOVE
          grazie delle risposte, non posto le foto perchè non credo renderebbero bene, da fuori si vede un' ammaccatura sbrunita 4mmx2mm, guardando nella canna in controluce si nota la zona che riflette in modo diverso..questo significa che non è mai stata tirata?
          Con delle foto si potrebbero dare valutazioni di ripristino più appropriate.
          sigpic

          Commenta

          • deceduto

            #6
            Intendiamoci sul demibloc. Precisazioni terminologiche: intendo con demibloc canna destra e metà rampone unica fusione accoppiata con canna sinistra e l'altra metà rampone unica fusione (per unica fusione intendo di canna e metà rampone)
            Questo intendo io per demibloc, e qualche altro stolto come greener Purdey lebeau, courally ecc ecc.

            Se vuoi definire intere le canne dellla bernardelli lo sono evidentemente, ma i piani dei ramponi sono riportati. Perciò per me non possono definirsi saldate a demibloc.

            Sono daccordo che sia necessaria una buona maestria, per togliere una fitta dalla canna,affinchè non sia peggiore il rimedio del male, ma generalmente è un intervento abbastanza banale, per un artigiano esperto e capace.
            Non banale sarà il trovarlo, quest'artigiano veramente esperto...
            Ultima modifica Ospite; 27-01-11, 00:14.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
              Caro...,
              non puoi contraddirmi in quanto tutti i fucili paralleli Bernardelli sono costruiti con canne in demibloc, non 'integrale' ma demibloc. Questa soluzione fu applicata in quanto molto meno costosa nel ciclo produttivo, ed alla stessa stregua delle canne dei vecchi fucili automatici a lungo rinculo che avevano l'occhione fuso in unico blocco con la canna. Successivamente, per l'automatico e dopo gli anni '60, con l'impiego delle leghe saldanti a bassa temperatura 500° c., non si usarono più i vecchi sistemi di lavorazione molto più costosi, ma saldobrasature molto resistenti. Bernardelli fu l'unica azienda ad effettuare con grande maestria e perfezione la saldatura a 'forte' dei tenoni e delle canne in forno, ottenendo nel contempo la bonifica degli acciai. Ecco il perchè della giusta fama connquistatasi nei decenni , ma che purtroppo non riuscendo ad innovarsi è andata fallita.
              In merito all'ammaccatura della canna, bisognerebbe vedere la forma d'impatto e quale tipo di traccia ha lasciato sul metallo, l'impiego degli espansori che hai citato non risolvono del tutto il problema, anzi si corre il rischio di dilatare anomalamente il tratto di canna interessato dalla dimensione dell'espansore. Ogni ammaccatura, a seconda della sua dimensione e qualità ha necessità di un espansore ad hoc che deve essere impiegato con grande maestria e precisione da persone espertissime e capaci.





              Con delle foto si potrebbero dare valutazioni di ripristino più appropriate.
              Originariamente inviato da deceduto
              Intendiamoci sul demibloc. Precisazioni terminologiche: intendo con demibloc canna destra e metà rampone unica fusione accoppiata con canna sinistra e l'altra metà rampone unica fusione (per unica fusione intendo di canna e metà rampone)
              Questo intendo io per demibloc, e qualche altro stolto come greener Purdey lebeau, courally ecc ecc.

              Se vuoi definire intere le canne dellla bernardelli lo sono evidentemente, ma i piani dei ramponi sono riportati. Perciò per me non possono definirsi saldate a demibloc.

              Sono daccordo che sia necessaria una buona maestria, per togliere una fitta dalla canna,affinchè non sia peggiore il rimedio del male, ma generalmente è un intervento abbastanza banale, per un artigiano esperto e capace.
              Non banale sarà il trovarlo, quest'artigiano veramente esperto...
              Se vuoi darti dello stolto accompagnato dai grandi nomi per sentirti più felice è una tua libera scelta, io non mi permetto neppure lontanamente a pensarlo.
              Come ho voluto evidenziare e penso non sia discutibile, e che coincide anche con la tua tesi:
              tutti i fucili paralleli Bernardelli sono costruiti con canne in demibloc, non 'integrale' ma demibloc.
              Non conosco la tua esperienza in merito alla rimozione delle ammaccature, ma nella mia attività ne ho tolte a decine e conosco anche lavori fatti da altri che hanno letteralmente deformato il profilo interno dell'anima per aver esagerato un pò con la 'martellata'.
              Sono sempre felice di interloquire con simpatici 'vivi' di cose reali ed attuali nella nostra dimensione. [:D]
              sigpic

              Commenta

              • deceduto

                #8
                grazie maestro bruno ma, per favore, definisci monobloc integrale e non integrale, cosi che gli amici del forum possano in seguito riconoscere e apprezzare la differenza di lavorazione e e il diverso valore fra i due tipi di accoppiamente delle canne (integrale/non integrale).

                Ammaccature, la mia esperienza è subita. Concordo con te che ci sono armaioli e fabbri. a volte l'insegna della bottega non aiuta a distinguerli.
                Ultima modifica Ospite; 27-01-11, 06:53.

                Commenta

                • Esperto e Collezionista
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2270
                  • Salento N.40°23 E.18°18
                  • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                  #9
                  Originariamente inviato da deceduto
                  grazie maestro bruno ma, per favore, definisci monobloc integrale e non integrale, cosi che gli amici del forum possano in seguito riconoscere e apprezzare la differenza di lavorazione e e il diverso valore fra i due tipi di accoppiamente delle canne (integrale/non integrale).

                  Ammaccature, la mia esperienza è subita. Concordo con te che ci sono armaioli e fabbri. a volte l'insegna della bottega non aiuta a distinguerli.
                  Carissimo VIVO, [:D]
                  avresti piena ragione tu qualora la Beretta non avesse appplicato già da quasi 80 anni il suo 'Monobloc' ormai rinomato ovunque.
                  Credo che tutti sappiano che un demibloc integrale prevede la fusione delle due canne separatamente e successivamente alesate, fresate ed accoppiate per identiche metà compresi i ramponi.
                  Lavori di altri tempi che garantivano robustezza ed omogeneità nella struttura dell'acciaio, ma con molto dispendio di energie lavorative. Bernardelli inventò il finto demibloc con la saldatura dei ramponi a coda di rondine che con un eccellente metodica di lavorazione offriva canne robuste ad un costo molto più contenuto. Beretta dal canto suo scelse un'altra strada ancora più versatile producendo un 'manicotto', il Monobloc, nel quale poter applicare rapidamente i tubi con relative lunghezze e strozzature su richiesta del cliente, pur mantenendo un'ottima solidità meccanica.
                  L'Armaiolo nasce dal fabbro e specializza la sua fucina nel campo delle armi, dapprima spade e lance, poi canne e fucili, una famiglia di questi forgiatori di canne erano i Cominazzo ed uno di loro molto famoso era Lazzarino (1580) della Val Trompia, era un fabbro, termine non paragonabile a quello odierno.
                  Però son cose che sanno tutti...
                  A risentirci in questa dimensione. [:D]
                  sigpic

                  Commenta

                  • SAKO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1123
                    • Reggio Emilia
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Se andiamo ai voti stavolta sto con deceduto (anche se non vorrei condividerne la dimensione...e mi sto toccando[:D]).
                    L'accoppiamendo delle Bernardelli non credo sia mai stato, correttamente, definito demi-bloc neppure dalla stessa Bernardelli.
                    L'accoppiamento a piano fisso utilizzato dalla Bernardelli lo vedo più somigliante ad un "monobloc aperto"...[:D]
                    Certo che la soluzione è più elegante del monobloc Beretta e lascia le canne integrali ma su queste non c'è traccia di ramponature e piani.
                    Se parliamo di demi-bloc integrale il cerchio oramai si stringe davvero a pochi costruttori...del passato.[:-clown]
                    Comunque grandi canne le Bernardelli...KM0!
                    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                    Commenta

                    • oberkofler
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2009
                      • 2826
                      • Veneto

                      #11
                      Originariamente inviato da SAKO
                      Se andiamo ai voti stavolta sto con deceduto (anche se non vorrei condividerne la dimensione...e mi sto toccando[:D]).
                      L'accoppiamendo delle Bernardelli non credo sia mai stato, correttamente, definito demi-bloc neppure dalla stessa Bernardelli.
                      L'accoppiamento a piano fisso utilizzato dalla Bernardelli lo vedo più somigliante ad un "monobloc aperto"...[:D]
                      Certo che la soluzione è più elegante del monobloc Beretta e lascia le canne integrali ma su queste non c'è traccia di ramponature e piani.
                      Se parliamo di demi-bloc integrale il cerchio oramai si stringe davvero a pochi costruttori...del passato.[:-clown]
                      Comunque grandi canne le Bernardelli...KM0!

                      Caro maestro Bruno non me ne volere, mi tocco i zebedei, ma tanto deceduto che Sako mi hanno tolto le parole di bocca quindi mi tocca
                      condividere le loro affermazioni

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da oberkofler
                        Caro maestro Bruno non me ne volere, mi tocco i zebedei, ma tanto deceduto che Sako mi hanno tolto le parole di bocca quindi mi tocca
                        condividere le loro affermazioni
                        Nel gergo comune delle armi il 'Monobloc' o manicotto è solo quello della Beretta, quindi non c'entra niente con le canne integrali che come ho detto e riconfermo sono:
                        "...Bernardelli inventò il finto demibloc..."
                        Ovviamente accetto le interpretazioni di tutti e saluto l'amico VIVO che in subordine potrà chiamarsi anche 'SPIRATO', è più 'dolce' come Nick.
                        [:D]

                        sigpic

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2826
                          • Veneto

                          #13
                          inoltre ho consultato tutti i sacri testi vedi vecchi cataloghi bernardelli ed in nessuno dicon in nessuno e' mai apparsa la dizione "demibloc" relativa alle doppiette mod. 112
                          quindi se anche la bernardelli medesima non riconosce tale lavorazione significa che effettivamente non lo e'
                          saluti

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da oberkofler
                            inoltre ho consultato tutti i sacri testi vedi vecchi cataloghi bernardelli ed in nessuno dicon in nessuno e' mai apparsa la dizione "demibloc" relativa alle doppiette mod. 112
                            quindi se anche la bernardelli medesima non riconosce tale lavorazione significa che effettivamente non lo e'
                            saluti
                            Mai affermato che Bernardelli ha prodotto canne in demibloc, ho citato la comune terminologia usata dagli addetti ai lavori con la differenza fra le tecniche diverse:
                            - demibloc canne e ramponi accoppiati per metà identiche
                            - demibloc finto o non integrale con canne intere ed accopiamento dei ramponi saldati separatamente
                            - monobloc, manicotto con ramponi per alloggio dei tubi.
                            Io devo continure a chiamarlo in quel modo per poter spiegare la differenza al cliente, non posso inventare un nome che non esiste.
                            Ovviamente concordo sulla ricerca.
                            sigpic

                            Commenta

                            • Pasquale1
                              Ho rotto il silenzio
                              • Mar 2014
                              • 3
                              • Noci

                              #15
                              Giuste notizie tecniche.grazie.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..