Punzonatura (GD) sulle canne, che significa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Volpefurba57
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Volpefurba57

    #1

    Punzonatura (GD) sulle canne, che significa?

    Ho una punzonatura GD cerchiata sotto le canne sapete che significa?

  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Volpefurba57
    Ho una punzonatura GD cerchiata sotto le canne sapete che significa?

    http://img576.imageshack.us/i/58992983.jpg/
    Qualche armiere o artigiano avrà fatto un intervento sul fucile, oppure lo ha acquistato e rivenduto ed ha pensato bene di lasciare sull'arma un suo ricordo non richiesto.
    Il BNP credo sia in grado di identificare l'artigiano indicato dal punzone.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Volpefurba57

      #3
      li ho già chiamati, dicono che non lo sanno

      Commenta

      • Aubrey
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 716
        • Milano

        #4
        Gianluca, io ne ho una con su GB nello stesso posto, ma ancora non ho capito che significhi. E' una doppietta del '32, da quanto scritto sul calciolo dovrebbe essere una Cavagna (Fabbrica Meccanica d'Armi G. Cavagna Gardone V.T.).

        Volpe, vedo che la tua Beretta, come la mia, è stata ritubata, confermi?
        Ultima modifica Aubrey; 04-03-11, 14:35.

        Commenta

        • Volpefurba57

          #5
          Originariamente inviato da Aubrey
          ma il fucile di che marca è?
          Beretta BL4 cal 20

          ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 PM ----------

          Originariamente inviato da Aubrey
          Ma il fucile di che marca è?

          Gianluca, io ne ho una con su GB nello stesso posto, ma ancora non ho capito che significhi.

          Volpe, vedo che la tua, come la mia, è stata ritubata, confermi?
          Molto prabilmente si, le canne sono nuove

          Commenta

          • cobrahf
            ⭐⭐
            • Sep 2008
            • 745
            • Terni

            #6
            Originariamente inviato da Volpefurba57
            Beretta BL4 cal 20

            ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 PM ----------



            Molto prabilmente si, le canne sono nuove
            sembrano canne del 1978 (AD) poi ritubate nel 2009 (CD) sbaglio?

            Commenta

            • DOC.LOVE
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 326
              • vittorio veneto(tv)

              #7
              ma quando un fucile viene ritubato deve per forza portare il nuovo marchio del banco? ve lo chiedo perchè ho il sospetto che uno dei due sovrapposti s56 in mio possesso, uno degli anni '60 e uno del 1970, sia stato ritubato, anche se non ha il secondo passaggio al banco. su quello più vecchio gli estrattori portano la matricola del fucile ed il monoblocco ha solo la sigla numerica della matricola, come di norma sulla basetta prismatica dove viene ricavata la ramponatura. su quello più recente gli estrattori hanno un numero identificativo di quattro cifre, diverso dalla matricola, stampato anche sul monoblocco, all' interno della sede dell' estrattore. questo secondo monoblocco ha poi la regolare matricola e una sola bancatura al bnp. tuttavia questo monoblocco ha un colore di brunitura diverso dalle canne, osservate in piena luce del sole queste sono nere mentre il monoblocco ha dei riflessi color melanzana, assenti sulle canne.. possibile che il fucile sia stato ritubato "in casa" da qualche armeria??

              Commenta

              • Aubrey
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 716
                • Milano

                #8
                X DOC.LOVE, in caso di nuove canne, si deve ripassare dal BNP affinchè vengano rifatti i test di pressione dell'arma e apposti i punzoni di riprova.

                Originariamente inviato da Volpefurba57
                Molto prabilmente si, le canne sono nuove
                Credo che nel mio caso, come nel tuo ci troviamo di fronte a quanto detto da G.G., probabilmente l'armaiolo che ha ritubato l'arma ha apposto il suo marchio, e davvero sarebbe stato meglio che non l'avesse fatto poichè non sapevo proprio più come decifrare quei due punzoni sotto le canne, visto che la Ditta Cavagna usava mettere uno strano punzone sulla tavola di bascula, ma niente sul monobloc (solo dal calciolo si capisce che è una Cavagna). A proposito nessuno ha mai sentito parlare della Premiata Fabbrica Meccanica d'Armi Giovanni Cavagna? Era sita in Gardone V.T., fondata nel 1875 e chiusa all'inizio dell II G.M., specializzata in fucili da caccia, pari alla Bernardelli in dimensioni e produzione.

                Volpe, non sai mica chi è stato l'armiere che ha ritubato le canne nel 2009? 99 su 100 sono le sue iniziali. Per caso c'è lo stesso punzone anche sulla bascula? Se non c'è è una ulteriore prova che sia come pensiamo.

                G.G., è una prassi comune quella di apporre sul monobloc il marchio dell'armiere che rituba l'arma? Per caso l'appone direttamente il BNP?
                Ultima modifica Aubrey; 04-03-11, 19:11.

                Commenta

                • Volpefurba57

                  #9
                  Originariamente inviato da cobrahf
                  sembrano canne del 1978 (AD) poi ritubate nel 2009 (CD) sbaglio?
                  No, dovrebbe essere proprio così

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 AM ----------

                  Originariamente inviato da DOC.LOVE
                  ma quando un fucile viene ritubato deve per forza portare il nuovo marchio del banco? ve lo chiedo perchè ho il sospetto che uno dei due sovrapposti s56 in mio possesso, uno degli anni '60 e uno del 1970, sia stato ritubato, anche se non ha il secondo passaggio al banco. su quello più vecchio gli estrattori portano la matricola del fucile ed il monoblocco ha solo la sigla numerica della matricola, come di norma sulla basetta prismatica dove viene ricavata la ramponatura. su quello più recente gli estrattori hanno un numero identificativo di quattro cifre, diverso dalla matricola, stampato anche sul monoblocco, all' interno della sede dell' estrattore. questo secondo monoblocco ha poi la regolare matricola e una sola bancatura al bnp. tuttavia questo monoblocco ha un colore di brunitura diverso dalle canne, osservate in piena luce del sole queste sono nere mentre il monoblocco ha dei riflessi color melanzana, assenti sulle canne.. possibile che il fucile sia stato ritubato "in casa" da qualche armeria??
                  Io ho notato questa differenza di colore dalla bindella ad altezza fine camera di scoppio.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..