metodo personale di restaurare i legni di un fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DVX NOBIS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DVX NOBIS

    #1

    metodo personale di restaurare i legni di un fucile

    ciao a tutti è da un pò di tempo ke restauro fucili con vari metodi..adesso vorrei provarne un altro..:::avendo già il legno vergine si procede con il passaggio dell'impregnante color noce o altro colore a scelta,appena l'impregnante è asciutto si passa la paglietta sottile per rimuovere il superfluo dando poi una seconda mano di impregnante,,appena si asciuga perfettamente si passa l'olio di teak color noce,, si aspetta ke si asciuga e si da una seconda passata di olio e basta senza altri prodotti....secondo voi va bene oppure dovrei usare qualche altro prodotto e\o metodo??!!fatemi sapere!!
    saluti [:D]
  • gimessin
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2010
    • 21
    • Orta di Atella
    • Breton femmina di nome Diana.

    #2
    Ciao NOBIS, il restauro dei legni di un fucile vanno anche in base all'uso che si fà dello stesso. Ci sono tante tecniche, l'impregnante è la prima volta che lo sento.[:-bunny] Ad esempio, il mio fucile da tiro Trap, l'ho finito a cera direttamente su legno grezzo e ti assicuro che la cera mette in rilievo tutte le venature. Il fucile Sirio Breda che era di mio padre, l'ho finito con la gommalacca a tampone. Il fucile semiautomatico che uso per la caccia, l'ho finito con trasparente semilucido alla nitro a spruzzo. Io personalmente, l'impregnante non lo userei mai, semmai potrei usare un olio colorante e lucidante allo stesso tempo, oppure della cera cremosa in lattina. La VELECA ha ottimi prodotti e di facile applicazione. Ovviamente andare a caccia con dei legni poco trattati, in condizioni di tempo avverse ( pioggia, umidità ) col tempo si rovinano o almeno che ogni volta si ripassi olio o altro. Ti ripeto, molto dipende dall'uso che si fà del fucile. Ciao, Pino.

    Commenta

    • giuseppe_
      ⭐⭐
      • Oct 2010
      • 226
      • palermo
      • setter: tex setter: fendyt setter: nur

      #3
      c'è già un post abbastanza esaustivo sul restauro dei legni, prova a consultare quello.
      ciao
      Giuseppe_

      Commenta

      • Rosario Damiano
        ⭐⭐
        • Mar 2009
        • 309
        • Martirano Lombardo (CZ)
        • Breton - Bracco

        #4
        Originariamente inviato da giuseppe_
        c'è già un post abbastanza esaustivo sul restauro dei legni, prova a consultare quello.
        ciao
        Giuseppe_
        Quoto in pieno.

        Commenta

        • DVX NOBIS

          #5
          Originariamente inviato da gimessin
          Ciao NOBIS, il restauro dei legni di un fucile vanno anche in base all'uso che si fà dello stesso. Ci sono tante tecniche, l'impregnante è la prima volta che lo sento.[:-bunny] Ad esempio, il mio fucile da tiro Trap, l'ho finito a cera direttamente su legno grezzo e ti assicuro che la cera mette in rilievo tutte le venature. Il fucile Sirio Breda che era di mio padre, l'ho finito con la gommalacca a tampone. Il fucile semiautomatico che uso per la caccia, l'ho finito con trasparente semilucido alla nitro a spruzzo. Io personalmente, l'impregnante non lo userei mai, semmai potrei usare un olio colorante e lucidante allo stesso tempo, oppure della cera cremosa in lattina. La VELECA ha ottimi prodotti e di facile applicazione. Ovviamente andare a caccia con dei legni poco trattati, in condizioni di tempo avverse ( pioggia, umidità ) col tempo si rovinano o almeno che ogni volta si ripassi olio o altro. Ti ripeto, molto dipende dall'uso che si fà del fucile. Ciao, Pino.
          ciao..il calcio ke ho trattato con l'impregnante è un calcio vecchio che era spaccato e l'ho incollato con mastro d'ascia..poi ho passato l'impregnante l'olio per il noce e poi per la finitura ho usato il trasparente opaco a bomboletta..per altri tipi di calci più raffinati uso anche io la finitura a gomma lacca a tampone e come colore di fondo il mordente ad acqua..

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..