saluti [:D]
metodo personale di restaurare i legni di un fucile
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
metodo personale di restaurare i legni di un fucile
ciao a tutti è da un pò di tempo ke restauro fucili con vari metodi..adesso vorrei provarne un altro..:::avendo già il legno vergine si procede con il passaggio dell'impregnante color noce o altro colore a scelta,appena l'impregnante è asciutto si passa la paglietta sottile per rimuovere il superfluo dando poi una seconda mano di impregnante,,appena si asciuga perfettamente si passa l'olio di teak color noce,, si aspetta ke si asciuga e si da una seconda passata di olio e basta senza altri prodotti....secondo voi va bene oppure dovrei usare qualche altro prodotto e\o metodo??!!fatemi sapere!!
saluti [:D] -
Ciao NOBIS, il restauro dei legni di un fucile vanno anche in base all'uso che si fà dello stesso. Ci sono tante tecniche, l'impregnante è la prima volta che lo sento.[:-bunny] Ad esempio, il mio fucile da tiro Trap, l'ho finito a cera direttamente su legno grezzo e ti assicuro che la cera mette in rilievo tutte le venature. Il fucile Sirio Breda che era di mio padre, l'ho finito con la gommalacca a tampone. Il fucile semiautomatico che uso per la caccia, l'ho finito con trasparente semilucido alla nitro a spruzzo. Io personalmente, l'impregnante non lo userei mai, semmai potrei usare un olio colorante e lucidante allo stesso tempo, oppure della cera cremosa in lattina. La VELECA ha ottimi prodotti e di facile applicazione. Ovviamente andare a caccia con dei legni poco trattati, in condizioni di tempo avverse ( pioggia, umidità ) col tempo si rovinano o almeno che ogni volta si ripassi olio o altro. Ti ripeto, molto dipende dall'uso che si fà del fucile. Ciao, Pino. -
Commenta
-
Ciao NOBIS, il restauro dei legni di un fucile vanno anche in base all'uso che si fà dello stesso. Ci sono tante tecniche, l'impregnante è la prima volta che lo sento.[:-bunny] Ad esempio, il mio fucile da tiro Trap, l'ho finito a cera direttamente su legno grezzo e ti assicuro che la cera mette in rilievo tutte le venature. Il fucile Sirio Breda che era di mio padre, l'ho finito con la gommalacca a tampone. Il fucile semiautomatico che uso per la caccia, l'ho finito con trasparente semilucido alla nitro a spruzzo. Io personalmente, l'impregnante non lo userei mai, semmai potrei usare un olio colorante e lucidante allo stesso tempo, oppure della cera cremosa in lattina. La VELECA ha ottimi prodotti e di facile applicazione. Ovviamente andare a caccia con dei legni poco trattati, in condizioni di tempo avverse ( pioggia, umidità ) col tempo si rovinano o almeno che ogni volta si ripassi olio o altro. Ti ripeto, molto dipende dall'uso che si fà del fucile. Ciao, Pino.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Se doveste restaurare i legni di un fucile da tiro, nel mio caso un MX8 con legni originali grado 1/2… considerando un uso frequente, quindi non “da...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Orso_BrunoCon cosa pulite e mantenete in regola i legni dei vostri fucili?
Il ballistol Balsin va bene per pulire e mantenere vivo il legno ?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AuleSalve, come da titolo ho ricevuto in eredità un sovrapposto
Fabarm cal 12 anni 60.
Il fucile da un punto di vista estetico è tenuto...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta