Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno, ieri ho avuto modo di avere per le mani una doppietta di proprietà di un amico, prodotta nel bresciano da una ditta attualmente non più esistente, mi sfugge il nome, dalle finiture discrete, apparentemente non sembrava un gran prodotto; nell'osservare le punzonature poste nella parte inferiore della canna ho avuto modo di notare dei valori di strozzatura che sinceramente non credevo potessero esistere su una doppietta, entrambe le canne erano forate 18,4 e su entrambe i valori di strozzatura non erano espressi con i canonici simboli (stellette, X, O) ma con il valore in decimi effettivi di restringimento al vivo di volata. I valori erano piuttosto strozzati, oltre i 10/10, e non di poco!
rispettivamente:
- 1° canna 17,3
- 2° canna 17,1
non credevo potessero esistere doppiette così tanto strozzate, possibile siano state prodotte con questi valori su espressa volontà dell'acquirente? perchè sinceramente non vedo la necessità di una doppietta con strozzature così estreme, preso in considerazione che le doppiette nascono per scopi specifici che mal si coniugano con strozzature così marcate
senza alcuna pretesa aggiungo in fine, che nella lettura di alcuni testi tecnici di settore, ricordo d'aver letto di fucili realizzati appositamente con strozzature esasperate, tali da incidere sulla disposizione dello sciame di pallini ottenendo un effetto altamente dispersivo
Ciao,
il tuo non e' un caso isolato: fino ad una trentina di anni fa si faceva il tiro al piccione, ed era normale l'uso di doppiette molto strozzate (i sovrapposti arrivarono verso la fine di questa disciplina, oggi "elica"); o potrebbe essere stata richiesta per caccia ad acquatici.
Vincenzo
In effetti è così: c'erano queste doppiette. Io ne comprai una per pochi soldi, anni fa, una Belleri del 1961, con quelle strozzature "estreme". E la cosa interessante è che le canne non erano brunite, e scintillavano al sole. Le ho fatte cambiare (erano camolate all'interno) con due canne da caccia vagante (**** e **), ed oggi è un bellissimo ed efficiente fucile.
Alla strozzatura estrema ci cuole una lunghezza di canna adeguata, per curiosità quanto sono lunghe le canne della doppietta in oggetto?
io ne posseggo una bayard con una canna forata da 18.1 a 17.7 e un'altra da 18.0 a 17.8 lunghe 75 cm
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Buona sera a tutti, ho da tempo una doppietta belga cal. 16 a cani esterni, chiedo aiuto a voi esperti per capire quali strozzature essa abbia, allego,...
Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
10-01-24, 19:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta