Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #4786
    Originariamente inviato da Franco Mister
    Bruno ...?...alla canna ho saldato la bassetta portamirino a "Stagno " e imbrunita con un semplice bruniture a freddo ....Leggo che sei stato anche tu contagiato ....dal come riportare allo stato originale di canne danneggiate .....pubblica delle foto da come una canna ( da rottamare ) l'hai riportata allo stato "originale ".. Un Saluto
    Parlaci un po' della preparazione della canna prima della brunitura.E' possibile secondo te', visto che hai usato questo brunitore, avere la canna meno lucida di come risulta in foto'? Descrivi se puoi i passaggi della brunitura, credo sia interessante.Grazie anticipatamente[:-golf]

    Commenta

    • nelson
      ⭐⭐
      • Aug 2015
      • 239
      • Itaglia

      #4787
      Originariamente inviato da Giobica
      Parlaci un po' della preparazione della canna prima della brunitura.E' possibile secondo te', visto che hai usato questo brunitore, avere la canna meno lucida di come risulta in foto'? Descrivi se puoi i passaggi della brunitura, credo sia interessante.Grazie anticipatamente[:-golf]
      Si Franco Mister, spiegaci - se possibile passo passo - come li realizzi questi capolavori.
      BRAVO!

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #4788
        Ci provo! Allora ecco le foto della canna appena presa.



        Ho tagliato i restanti ponti con il dischetto da taglio poi lima fino a che il pezzo centrale si e'alzato da solo e sono rimasti solo i binari della bindella(circa 6 decimi). Poi ancora lima a varie carte per finire un allungata con disco pre lucidatura e poi lucidata alla spazzola per notare se c'erano ancora imperfezioni. Voglio specificare che grazie all'officina dove lavoro ho potuto usare la spazzola per lucidare i metalli capisco perfettamente che con il fai da te e'diverso.

        Il mirino ho voluto farlo cosi' anche per fare una cosa diversa dal solito.



        Adesso e'in fase di brunitura sabato dovrei ritirarla.
        Bruno.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 PM ----------

        Aggiungo che so perfettamente che avrei dovuto togliere il manicotto, ma non e'voluto venir via anche scaldando abbondantemente, inserisco altra foto del peso originale e del peso senza bindella, poi credo che qualche altro grammo scende ancora per la preparazione della brunitura.




        ---------- Messaggio inserito alle 09:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------

        Mi scuso per l'OT questa canna con i 300 non c'entra nulla.
        Bruno.

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #4789
          Bruno ..ottimo lavoro e Complimenti ..(essendo alla prima tua canna sbindllata ) fatto tutta manualmente ..importante non non "Aiutarti " con mole o peggio frullini ...ma tutto di lima ..e rifinita alla fine solo con carte vetrate con hanno il compito di nascondere i punti di saldatura dei ponticelli ...Un Saluto

          ---------- Messaggio inserito alle 09:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 PM ----------

          X Nelson e Giobica ...in altri post ho già descritto tutta la procedura che va fatta x una canna da brunire .....x quanto riguarda la "lucentezza " della canna questo si ottiene dopo che una canna è stata sbindellata è finita a mano con molti passaggi di carte Vetrate (a Ferro ) ..cominciando da una ..400 per finire con una 1500 ..se cliccate sulla funzione Cerca ...ci sono i post che descrivo i vari passaggi x imbrunire a Freddo .Un Saluto

          Commenta

          • brullo
            ⭐⭐
            • Sep 2015
            • 977
            • velletri

            #4790
            Per chiudere il discorso della canna Breda sbindellata inserisco foto della canna ribrunita e foto del peso effettivo finale.
            Bruno






            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #4791
              Aggiorno il thread con un’insolido logo Beretta inciso sul guardamano di un A.300 cal . 20 del 1970 con canna 67 4**** senza bindella ..


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 06:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #4792
                Grazie Franco, metti sempre qualche rara chicca su questa discussione!
                Non avevo mai visto quella rullatura sugli A300, né in 12 né in 20... probabilmente si tratta di un piccolo lotto dove è stata inserita a livello prototipale quella incisione che chissà per quale motivo non ha poi trovato riscontro nella successiva produzione.
                Continua così e metterai ancora tanti tasselli alla storia di questo glorioso fucile.
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #4793
                  Claudio ..ti ringrazio che apprezzi questi aggiornamenti che faccio ,credo che sia il modo migliore per aggiornare i tanti appassionati dei Beretta A.300 1/2 /3 i tutta Italia & oltre ...Un Saluto

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #4794
                    Ciao, identico stemma ce l'ho ho pure sul mio A300 cal 20 del 1972.
                    In bocca al lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #4795
                      Con questa conferma il logo rullato era di serie nei cal .20 ..interessante sapere se questo avveniva solo nei cal .20 o anche nei cal .12 .Un Saluto

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #4796
                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Con questa conferma il logo rullato era di serie nei cal .20 ..interessante sapere se questo avveniva solo nei cal .20 o anche nei cal .12 .Un Saluto
                        Franco, nei cal 12 che ho avuto modo di visionare io non l ho mai visto.
                        In bocca al lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • luca 76
                          ⭐⭐
                          • Sep 2014
                          • 211
                          • san giovanni in marignano
                          • setter inglese

                          #4797
                          Controllando x caso dopo aver letto la discussione in corso mi sono accorto dello stesso logo beretta sul mio A300 cal.12 primo tipo con pulsante tondo ,mat.con solo 4 numeri canna 71** fondo piatto ,appena riesco posto qualche foto saluti luca

                          Commenta

                          • Maxxx
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1664
                            • Roma
                            • Avevo Kim un Espaniel Breton

                            #4798
                            Gustose queste particolarità!!!
                            Arricchiscono ulteriormente la serie, e ne aumentano il fascino...non che' una sorta di mistero....
                            Ciao ragazzi!

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3531
                              • viareggio

                              #4799
                              Originariamente inviato da fistione
                              Ciao, identico stemma ce l'ho ho pure sul mio A300 cal 20 del 1972.
                              In bocca al lupo
                              Ho scoperto un altra particolarità...nel mio lo stemma appare solo nella parte posteriore....invece in quello di Franco è anche sulla parte anteriore.

                              In bocca al lupo
                              Ultima modifica fistione; 25-01-21, 13:18.
                              Lorenzo

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #4800
                                Lorenzo ..confermo che il logo sta ( come tutti ) nella parte posteriore del guardavano .Un Saluto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..