Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lucretio
    ⭐⭐
    • Sep 2007
    • 315
    • alto milanese-malpensa
    • labrador

    #76
    ciao, esiste una foto per vedere la differenza fra i due bicchieri?

    grazie[:-golf]

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #77
      Originariamente inviato da marcoe1962
      Per Beppe p,
      quì dalle nostre parti la quotazione è dai 200 ai 350 euro, ma non è facile trovarli in queste condizioni, io l'ho pagato 390 euro.
      Un saluto

      anche secondo me,per come si presenta,hai fatto un buon affare !![:D]
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #78
        Originariamente inviato da lucretio
        ciao, esiste una foto per vedere la differenza fra i due bicchieri? grazie[:-golf]
        Eccola:



        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #79
          X G.G x fondo piano prima produzione intendi le canne che la BERETTA produsse x i primi a .300 dal 1968 al 1969 perchè già nel 1970 erano a fondo concavo.Un Saluto

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2811
            • torino
            • breton

            #80
            nelle interessanti foto di Gianluca noterete anche la diversa base del cilindro presa-gas saldata alla canna....

            piena la vecchia/arcaica.....alleggerita con due scassi/fresature la più recente

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #81
              Non l'avevo mai notato, ma una differenza pare esserci anche a livello dei fori di prelievo del gas ... !
              Nella canna vecchia di prima produzione i fori sembrano essere più vicini, leggermente più grandi e forse meno inclinati rispetto a quella più recente (serie F).
              Venerdì guardo meglio.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2811
                • torino
                • breton

                #82
                è vero anche nelle mie mat. A - B i fori sono molto vicini e forse con una diversa inclinazione ....sono da 25

                nelle canne più recenti sono tutti più distanziati...e come diametro...

                28 cam. 70......23 -25 cam.76

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #83
                  Ho fotografato stamattina un discreto A302.
                  I fianchi del castello, mostrano la solita galvanizzazione lucidissima e abbastanza tenace, l'incisione è molto misera, interamente pantografata.



                  La scatola di scatto, razionale e ben organizzata, da questo modello in poi è lo scatto del cane che svincola la cartuccia dal serbatoio.


                  L'otturatore nella sua 4° variante ha una buona struttura, irrobustita dalle modifiche apportate sull'esperienza di circa una dozzina di anni di storia, la frattura del piedino posteriore destro (avviene solo con uso ripetuto di cartucce forti e magnum) non dipende dalla sua sottigliezza, ma dall'azione della singola asta d'armamento disassata, che obbliga l'otturatore a retrocedere mentre è sottoposto ad una naturale tendenza ad inclinarsi.



                  Il pistone a segmenti spessi, ha un maggiore effetto autopulente sul bicchierino, ma sviluppa una minor azione di frazionamento e ritardazione dei movimenti sequenziali del cinematismo, si ha la sensazione che aumenti leggermente il rinculo con le cartucce magnum.


                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2811
                    • torino
                    • breton

                    #84
                    mah guarda che non è poi tanto misera l'incisione......a mio avviso l'A302 Lusso ha un'incisione più fine ma non migliore a livello estetico

                    la robustezza dell'A302 a mio avviso è da manuale.........

                    il mio vecchio superando la soglia dei 20.000 colpi ha digerito molte centinaia di Magnum a piena carica del tipo tanto caro al Gallina .....JK3 2.60 x 50......e moltissime Fiocchi Magnum originali sempre anni 80 caricate credo sempre con JK3 e poi AO......

                    ho solo fatto "brasare" la giunzione fra biella e canotto d'armamento non fidandomi molto dei soli due rivetti...

                    ed ho montato per maggior sicurezza una molla otturatore da 57 mm...

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:00 PM ----------

                    il cutt-off tanto accusato nel corso degli anni se trattato con riguardo non riserva sorprese....

                    se è un pò lasco si può sempre sostituire con uno nuovo di ricambio......ve ne sono di lisci non incisi più brutti dell'originale.....e tutto tornerà a funzionare perfettamente senza inserirsi involontariamente

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 PM ----------

                    forse come già detto il 302 ha una lieve minore scorrevolezza dell'otturatore rispetto ai 300-301.....

                    ma oltre alla gran robustezza........con l'elevatore libero ha una praticità di caricamento senza pari.....io con l'allenamento riesco a caricarlo completamente senza staccare gli occhi dai selvatici in volo durante un passo abondante vedi storni -tortore africane -cesene ecc.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #85
                      Oliviero, non dico sia sgradevole alla vista, ma si tratta di una incisione interamente eseguita a pantografo e neppure ripresa manualmente, come nei vecchi A300 ... oggi con le incisioni laser eseguite dal computer su scansione, si può copiare alla perfezione una incisione di Galeazzi o Slatnik, compresi i piccoli difetti visibili solo alla lente 10X, ... personalmente però preferisco pochi segni di incisione eseguiti dall'uomo e non dalla macchina.
                      La mano dell'artista sui Super Lusso come il tuo A302 o l'AL3 che ho postato io, sarà un opera d'arte per l'eternità.

                      I Beretta 300/303 in genere sono armi ammirevoli per la loro robustezza/funzionalità/semplicità, su questo non ci piove.
                      Il mio Breda Altair Special A302 ha sparato ad oggi decine e decine di migliaia di cartucce con molte magnum da 53 grammi, a caccia ed al tiro credo di averlo veramente messo alla frusta, eppure è tuttora lì vivo e funzionante, pur se con un gruppo otturatore sostituito.

                      Il cut-off dell'A302 è durato in Beretta solo "una stagione", infatti sull'A303 è stato subito sostituito con uno ben meno facile da raggiungere.
                      Questo indica chiaramente quanto sia stato poco apprezzato, del resto una levetta a sbalzo su un fianco della carcassa non può che offrire appiglio ad urti e sfregamenti involontari ed infatti è stato maledetto da molti cacciatori.
                      La soluzione più semplice per renderlo "meno facile a ruotare" era quella di potenziare la molla del piolo di ingaggio del tamburino del cut-off e di migliorare l'ingresso del piolo nella sua nicchia.

                      Sulla cucchiaia elevatrice snodata, non ci sono dubbi, il caricamento dell'A302 è assai più facile e rapido, anche Browning molti anni prima aveva già seguito lo stesso itinerario sull'Auto 5.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #86
                        Abbiamo fotografato con la Coolpix L6 di Marco il mio Beretta A301 cal. 20, le foto non sono neppure venute male ...!








                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • LAPPA IVO
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 685
                          • Graffignano
                          • Epagneul breton e springer spaniel

                          #87
                          Il primo tipo quello liscio giusto?Come quello di un mio amico solo lui ha la canna da 67 *** stelle.
                          Lunedi' posto il mio a 302 cal. 20, vorrei chiedere gntimente al Sig. G.G. se puo' fotografare la propria canna Breda che monta sul ventino,so' che non centra nulla ma vorrei confrontarla con la mia se possibile.
                          Grazie
                          Lappa Ivo

                          Commenta

                          • marcello69
                            ⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 461
                            • livorno
                            • setter inglese milo

                            #88
                            molto bello, ma come fate a fare le foto cosi' bene? soprattutto zummate?

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 PM ----------

                            ho notato che alcuni modelli hanno una brunitura della cassa piu' nera ed altri tendente al blu, e' un effetto dell'usura o nel tempo sono state impiegate vernici piu' coprenti?saluti marcello

                            saluti Marcello

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #89
                              Originariamente inviato da marcello69
                              molto bello, ma come fate a fare le foto cosi' bene? soprattutto zummate?

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 PM ----------

                              ho notato che alcuni modelli hanno una brunitura della cassa piu' nera ed altri tendente al blu, e' un effetto dell'usura o nel tempo sono state impiegate vernici piu' coprenti?saluti marcello
                              Il blu è un riflesso della luce, frontale a chi scatta, il colore in realtà è nero.
                              Le foto del A301 cal. 20, sono state scattate questa mattina insieme al carissimo amico MARCO-BO con la sua piccola Nikon Coolpix L6 in modalità macro e senza flash, per mostrare a Marco come non sia difficile fare un discreto lavoro con qualsiasi macchinetta, anche tascabile.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • gianni2

                                #90
                                Salve ragazzi
                                mi complimento per chi ha ideato questa discussione, vi invio qualche foto di un beretta A 301 M in Cal. 20, spero che sia di gradimento.
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..