Assetti all'inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

attanasio pietro Scopri di più su attanasio pietro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #1

    Assetti all'inglese

    Avrei bisogno di caricare assetti all'inglese, cioè con un oncia di piombo per provare nella foratura stretta.......ho a disposizione Mbx32, Al, A1,S4, Sipe,vecchia e nuova, Gm3, bossoli 12\70 che posso anche rifilare!!!!
    Quasi tutti i tipi d'inneschi[:D][:D]
    Grazie Pietro
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da attanasio pietro
    Avrei bisogno di caricare assetti all'inglese, cioè con un oncia di piombo per provare nella foratura stretta.......ho a disposizione Mbx32, Al, A1,S4, Sipe,vecchia e nuova, Gm3, bossoli 12\70 che posso anche rifilare!!!!
    Quasi tutti i tipi d'inneschi[:D][:D]
    Grazie Pietro
    L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.
    Prova ugualmente, iniziando col tagliare alcuni bossoli col CX 2000 a 67 mm. esatti, poi carica:
    - GM3 g. 1,50x28,5
    - S4 g. 1,45x28,5
    - AL g. 1,60x28,5

    Borra rigida, ideale la GT, il piombo, col calcone premi sui pallini per un attimo facendo flettere il molleggio della borra per quanto possibile, quindi fai una stellare a 55,5 mm.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #3
      borra

      Originariamente inviato da G.G.
      L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.
      Prova ugualmente, iniziando col tagliare alcuni bossoli col CX 2000 a 67 mm. esatti, poi carica:
      - GM3 g. 1,50x28,5
      - S4 g. 1,45x28,5
      - AL g. 1,60x28,5

      Borra rigida, ideale la GT, il piombo, col calcone premi sui pallini per un attimo facendo flettere il molleggio della borra per quanto possibile, quindi fai una stellare a 55,5 mm.

      Cordialità
      G.G.
      Ok..[vinci]la borra Gt ho quella hl.24 dovrebbe essere ideale... Stasera ne carico una in S4 e la provo.
      Ciao Pietro

      Commenta

      • ramazzola

        #4
        scusate l'ignaranza ma in che consiste l'assetto all'inglese?Drool][:-bunny]

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Avrei bisogno di caricare assetti all'inglese, cioè con un oncia di piombo per provare nella foratura stretta.......ho a disposizione Mbx32, Al, A1,S4, Sipe,vecchia e nuova, Gm3, bossoli 12\70 che posso anche rifilare!!!!
          Quasi tutti i tipi d'inneschi[:D][:D]
          Grazie Pietro
          secondo meti servono forse cartucce a 'bassa velocita'
          pap

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da ramazzola
            scusate l'ignaranza ma in che consiste l'assetto all'inglese?Drool][:-bunny]
            Tradizionalmente sono definite cartucce all'inglese le cariche in calibro 12 che impiegano un oncia (28,35 grammi) di piombo.
            Sono cartucce solitamente confezionate in bossoli da 65 o 67 mm. con una buona velocità iniziale.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • lupen
              ⭐⭐
              • Apr 2008
              • 593
              • puglia
              • epagneul breton sara e igor springer Tommy

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.
              Prova ugualmente, iniziando col tagliare alcuni bossoli col CX 2000 a 67 mm. esatti, poi carica:
              - GM3 g. 1,50x28,5
              - S4 g. 1,45x28,5
              - AL g. 1,60x28,5

              Borra rigida, ideale la GT, il piombo, col calcone premi sui pallini per un attimo facendo flettere il molleggio della borra per quanto possibile, quindi fai una stellare a 55,5 mm.

              Cordialità
              G.G.
              Ciao G.G., sembrano tutte delle contro dosi o sbaglio [:-bunny]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da lupen
                Ciao G.G., sembrano tutte delle contro dosi o sbaglio [:-bunny]
                Più che vere controdosi, sono cariche realizzate con polveri x32 ma in assetto tale che possano funzionare con un oncia di piombo.
                Per questo come puoi vedere si è scelto il bossolo corto e con un innesco forte, la borra rigida ed una chiusura un poco accentuata.
                Una buona carica all'inglese, destinata ad una caccia seria seria, deve dare rosate regolari senza sacrificare la velocità che resta uno dei motivi della scelta di queste particolari cartucce.
                Non le ho mai bancate ma non credo che queste dosi realizzino velocità elevatissime, a mio avviso dovremmo essere circa sui 410 m/s che in base a quanto ho visto in questi anni sono una velocità perfetta nel calibro 12 con pallini medio piccoli, inoltre una piccola scorta di velocità, rende queste cartucce sicuramente efficaci anche con le nostre tipiche variazioni stagionali.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • vincycristaldi
                  ⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 627
                  • Campofelice di Roccella (PA)

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Più che vere controdosi, sono cariche realizzate con polveri x32 ma in assetto tale che possano funzionare con un oncia di piombo.
                  Per questo come puoi vedere si è scelto il bossolo corto e con un innesco forte, la borra rigida ed una chiusura un poco accentuata.
                  Una buona carica all'inglese, destinata ad una caccia seria seria, deve dare rosate regolari senza sacrificare la velocità che resta uno dei motivi della scelta di queste particolari cartucce.
                  Non le ho mai bancate ma non credo che queste dosi realizzino velocità elevatissime, a mio avviso dovremmo essere circa sui 410 m/s che in base a quanto ho visto in questi anni sono una velocità perfetta nel calibro 12 con pallini medio piccoli, inoltre una piccola scorta di velocità, rende queste cartucce sicuramente efficaci anche con le nostre tipiche variazioni stagionali.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Scusa Gianluca. Invece, le controdosi (vedi quella che carico io su tuo suggerimento: Bossolo Fiocchi 70 mm - 616 - AL - 1,75*30 -stellare a 57,5) che velocità sviluppano? Arrivano ai 430 m/s in canna full? [:-golf]
                  Io le carico con pallini n. 7 1/2 e 6, pertanto la maggiore velocità iniziale dovrebbe essere conservata per un bel pò di metri :-)
                  Ultima modifica vincycristaldi; 19-04-11, 16:24.
                  Vincenzo

                  Commenta

                  • max 38
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1543
                    • Sicilia

                    #10
                    Con la GM3 attuale io carico con ottimi risultati inn. cx2000 1.40 x 28 grammi piombo 9 stellare a 58mm cartuccia 70mm borra gualandi 25 non è una controdose, io la uso all'apertura x le tortore. Ciao

                    Commenta

                    • G.F.
                      • Jan 2010
                      • 72
                      • PALAGANO
                      • DRATAAR

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Tradizionalmente sono definite cartucce all'inglese le cariche in calibro 12 che impiegano un oncia (28,35 grammi) di piombo.
                      Sono cartucce solitamente confezionate in bossoli da 65 o 67 mm. con una buona velocità iniziale.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Personalmente sono cariche che mi hanno sempre incuriosito, nel libro di PLGallina c'e' un paragrafo dove sottolinea come P.Buttafava (gran fucile dei tempi andati ) staccava REGOLARMENTE con 29 gr di piombo anatre
                      altissime e lanciatissime, mentre altri valenti cacciatori faticavano a ucciderne qualche d'una con cartuccioni corazzati.
                      Per non parlare del percorso di caccia ad alti livelli dove ho visto rompere con regolarita'con 28 gr. di piombo e canne da 81 cm , piattelli che transitavano oltre i 50 mt.
                      un saluto
                      GF

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:41 PM ----------

                      Originariamente inviato da G.G.
                      Tradizionalmente sono definite cartucce all'inglese le cariche in calibro 12 che impiegano un oncia (28,35 grammi) di piombo.
                      Sono cartucce solitamente confezionate in bossoli da 65 o 67 mm. con una buona velocità iniziale.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Personalmente sono cariche che mi hanno sempre incuriosito, nel libro di PLGallina c'e' un paragrafo dove sottolinea come P.Buttafava (gran fucile dei tempi andati ) staccava REGOLARMENTE con 29 gr di piombo anatre
                      altissime e lanciatissime, mentre altri valenti cacciatori faticavano a ucciderne qualche d'una con cartuccioni corazzati.
                      Per non parlare del percorso di caccia ad alti livelli dove ho visto rompere con regolarita'con 28 gr. di piombo e canne da 81 cm , piattelli che transitavano oltre i 50 mt.
                      un saluto
                      GF

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da vincycristaldi
                        Scusa Gianluca. Invece, le controdosi (vedi quella che carico io su tuo suggerimento: Bossolo Fiocchi 70 mm - 616 - AL - 1,75*30 -stellare a 57,5) che velocità sviluppano? Arrivano ai 430 m/s in canna full? [:-golf]
                        Io le carico con pallini n. 7 1/2 e 6, pertanto la maggiore velocità iniziale dovrebbe essere conservata per un bel pò di metri :-)
                        Vincenzo, la carica suggerita con la AL è stata ipotizzata per verificarne la efficacia in quello strano fenomeno barometrico di cui tanto abbiamo parlato, per il quale pare che le vuzero abbiano un calo tale da rendere poco efficace la cartuccia.
                        Nel dosaggio, che non è certo razionale per quella polvere, abbiamo circa 15 cgr. in più di polvere e 2 grammi in meno di piombo.
                        A occhio e croce direi circa 430 m/s con una pressione normale di poco meno di 600 bar.
                        E' una carica che io non suggerirei mai per un utilizzo "normale".
                        Alla prima occasione te la banco e vediamo soprattutto oltre alla velocità quali siano i tempi di combustione della carica, valore che francamente mi interessa assai più di quello pressorio e velocitario.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Ajace
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2006
                          • 1177
                          • jesi, Ancona, Marche.

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.
                          Ciao Gianluca,
                          per curiosità, come caricheresti la F2x28 in queste particolari condizioni??
                          Io carico con successo ad allodole: 1,40x28,3 cx2000 piston skeet da 25 con pb n'10 e 11 e stellare su bossolo Rc reciclato.
                          Te lo chiedo xche' all'apertura con clima caldo-umido o umidissimo, trovare assetti buoni e non punitivi é abbastanza ardua, cacciando colombacci utilizzerei il pb n'6nik e 7nik

                          Nico
                          Ultima modifica Duca Bianco; 20-04-11, 16:58. Motivo: corretto il quote
                          siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                          Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                          Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            [QUOTE=Ajace;587834]
                            Originariamente inviato da G.G.
                            L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.

                            Ciao Gianluca,
                            per curiosità, come caricheresti la F2x28 in queste particolari condizioni??
                            Io carico con successo ad allodole: 1,40x28,3 cx2000 piston skeet da 25 con pb n'10 e 11 e stellare su bossolo Rc reciclato.
                            Te lo chiedo xche' all'apertura con clima caldo-umido o umidissimo, trovare assetti buoni e non punitivi é abbastanza ardua, cacciando colombacci utilizzerei il pb n'6nik e 7nik

                            Nico
                            La F2x28 la carico per il piattello.
                            Con questa ottima polvere ho avuto risultati notevoli nel mio Perazzi SC1, che mi dà con piombo n. 7,5 rosate molto compatte, regolari per la forma rotonda e perfette nella distribuzione, i piattelli centrati vanno in polvere.
                            La mia carica preferita è g.1,40/1,45x28,35 in bossolo 12/70 col CX 2000/U.688, borra Spark e stellare a 58,0 mm.
                            La tua carica col piombo fine direi sia giusta e sicuramente buona, ma per piombo n. 6-7 nichelato da usare sui colombacci, la porterei senza dubbi a g. 1,45.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Ajace
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1177
                              • jesi, Ancona, Marche.

                              #15
                              Mille grazie GG!!....

                              Nico
                              siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                              Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                              Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..