Winchester BP 450

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giclox Scopri di più su giclox
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giclox
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1054
    • savona
    • breton

    #1

    Winchester BP 450

    Finalmente sono riuscito ad entrare in possesso della 450

    come sapete chiudo solo a orlo tondo.. 12 ma sopratutto 20..ho tutti bossoli con i vecchi ma ottimi 615-616 ramati

    qualcuno ha fatto prove con questa polvere?

    Grazie Gianclaudio
    File allegati
  • giclox
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1054
    • savona
    • breton

    #2
    nessuno? [:-cry][:-cry]

    aiuto[:-glass]

    Commenta

    • paolo can
      • Dec 2006
      • 89
      • Cascina, Pisa, Toscana.
      • bretone

      #3
      Originariamente inviato da giclox
      Finalmente sono riuscito ad entrare in possesso della 450
      come sapete chiudo solo a orlo tondo.. 12 ma sopratutto 20..ho tutti bossoli con i vecchi ma ottimi 615-616 ramati
      Grazie Gianclaudio
      è una polvere che la winchester non fa più da anni, ho un manuale
      di ricarica winchester del 1973 e li c'è già la 452AA forse la sua
      sostituta. Però qui in Italia si trovava nelle cartucce winchester
      fino al 2000, forse veniva fatta in Europa appositamente.
      Era una delle polveri che la WIN. "sapientemente miscelava" con
      altre come diceva nella sua pubblicità anni 90", tradotto dall'inglese:

      Winchester Super-X High Brass Game Loads - with specially blended propellants
      for the increased energy required to effectively take heavy upland game.

      Oggi si direbbero cariche "stratificate", ma allora il termine non era
      in uso, anche se il prodotto non cambia, una polvere veloce prima con
      una più progressiva dopo........ Saluti Paolo
      File allegati
      I love the smell of DN in the morning.

      Commenta

      • Valerio Migratoria
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2006
        • 1595
        • Milano, Varese, Lombardia.

        #4
        Originariamente inviato da paolo can
        è una polvere che la winchester non fa più da anni, ho un manuale
        di ricarica winchester del 1973 e li c'è già la 452AA forse la sua
        sostituta. Però qui in Italia si trovava nelle cartucce winchester
        fino al 2000, forse veniva fatta in Europa appositamente.
        Era una delle polveri che la WIN. "sapientemente miscelava" con
        altre come diceva nella sua pubblicità anni 90", tradotto dall'inglese:

        Winchester Super-X High Brass Game Loads - with specially blended propellants
        for the increased energy required to effectively take heavy upland game.

        Oggi si direbbero cariche "stratificate", ma allora il termine non era
        in uso, anche se il prodotto non cambia, una polvere veloce prima con
        una più progressiva dopo........ Saluti Paolo
        Le stratificate seguono un concetto diverso della miscelazione ... la miscelazione è alla base di alcune polveri per diversi scopi tra i quali il più conosciuto è l'omogenizzazione rispetto al lotto campione di un propellente "tipo" .... la miscelazione delle polveri winchester segue altri concetti trattandosi di un unico propellente reso più o meno progressivo mediante la flemmatizzazione superficiale più o meno accentata ... anche in italia la baschieri e pellagri usava miscelare le polveri ... ricordiamo la MB 209 ottenuta dalla F2 unita ad una MB simile per progressività alla MBx36 odierna ...La Snia viscosa produceva la RS1 per il caricamento industriale che pare fosse ottenuta per miscelazione di S4 e SIPE .... la stratificazione dei propellenti segue altri concetti anche se ci si ostina a banalizzare il concetto paragonandola al "petardetto" della DN oppure, come in questo caso, ad un semplice miscuglio di polveri ... a riprova della mia affermazione basta considerare la V/10 nei caricamenti eccezionalmente alta e la Pmax eccezionalmente bassa in rapporto alla V/0 ed alla V/10 ... da qui il risultato di alte velocità, rosate compatte, basso rinculo ... eccezionale resa balistica a caccia .... comunque se vuoi considerarla un miscuglio fai pure .... Ciao
        sigpic

        Commenta

        • paolo can
          • Dec 2006
          • 89
          • Cascina, Pisa, Toscana.
          • bretone

          #5
          Originariamente inviato da Valerio Migratoria
          Le stratificate seguono un concetto diverso della miscelazione ... la miscelazione è alla base di alcune polveri per diversi scopi tra i quali il più conosciuto è l'omogenizzazione rispetto al lotto campione di un propellente "tipo" .... la miscelazione delle polveri winchester segue altri concetti trattandosi di un unico propellente reso più o meno progressivo mediante la flemmatizzazione superficiale più o meno accentata ..... la stratificazione dei propellenti segue altri concetti anche se ci si ostina a banalizzare il concetto paragonandola al "petardetto" della DN oppure, come in questo caso, ad un semplice miscuglio di polveri ... a riprova della mia affermazione basta considerare la V/10 nei caricamenti eccezionalmente alta e la Pmax eccezionalmente bassa in rapporto alla V/0 ed alla V/10 ... da qui il risultato di alte velocità, rosate compatte, basso rinculo ... eccezionale resa balistica a caccia .... comunque se vuoi considerarla un miscuglio fai pure .... Ciao
          Ciao Valerio, no nessuna banalizzazione, però....mi riesce difficile
          pensare che due polveri stratificate, poco voluminose e in una coppetta
          un po' alta tipo la bior21, nei vari spostamenti dalla scatola
          alla cartuccera, alla tasca, al serbatoio dell'automatico, alla cameratura
          e poi allo scarrellamento con eventuale caduta, a meno che le polveri
          non siano già impasticcate o divise fisicamente, non subiscano un rimescolamento,....tutto lì.
          Tornando alla winchester, quasi tutte le cartucce del periodo erano
          "miscelate" con polveri diverse, sopratutto la 450, 500 e 540 ma non
          più di due a volta e con percentuali diverse anche nella stessa cartuccia,
          ma di diverso lotto, a volte era 20/80 altre 30 o 40 o 50/50,
          questo mi fa pensare che usassero un doppio dosatore, prima 0,80 poi un grammo....
          per esempio, ma naturalmente è solo un'ipotesi.......
          Questa è una curiosità che mi porto dietro da quando aprii una
          super speed venti e più anni fa e notai che c'erano due polveri diverse....
          Ma ora non ha più importanza...
          Complimenti valerio per la tua preparazione, che riesco solo ad invidiare
          perchè da gente come te ho solo da imparare....balisticamente.
          Saluti Paolo.
          File allegati
          I love the smell of DN in the morning.

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #6
            Originariamente inviato da paolo can
            Ciao Valerio, no nessuna banalizzazione, però....mi riesce difficile
            pensare che due polveri stratificate, poco voluminose e in una coppetta
            un po' alta tipo la bior21, nei vari spostamenti dalla scatola
            alla cartuccera, alla tasca, al serbatoio dell'automatico, alla cameratura
            e poi allo scarrellamento con eventuale caduta, a meno che le polveri
            non siano già impasticcate o divise fisicamente, non subiscano un rimescolamento,....tutto lì.
            Tornando alla winchester, quasi tutte le cartucce del periodo erano
            "miscelate" con polveri diverse, sopratutto la 450, 500 e 540 ma non
            più di due a volta e con percentuali diverse anche nella stessa cartuccia,
            ma di diverso lotto, a volte era 20/80 altre 30 o 40 o 50/50,
            questo mi fa pensare che usassero un doppio dosatore, prima 0,80 poi un grammo....
            per esempio, ma naturalmente è solo un'ipotesi.......
            Questa è una curiosità che mi porto dietro da quando aprii una
            super speed venti e più anni fa e notai che c'erano due polveri diverse....
            Ma ora non ha più importanza...
            Complimenti valerio per la tua preparazione, che riesco solo ad invidiare
            perchè da gente come te ho solo da imparare....balisticamente.
            Saluti Paolo.
            Se ci fossero cartucce caricate con qualunque borra in plastica in cui il propellente non subisca alcuna compressione, queste sarebbero frutto di una procedura caricamento irrazionale e pericolosa ... solo nei bossoli a camera a volume costante in cartone ( in plastica non credo esistano) e borraggio tradizionale potrebbe verificarsi tale fenomeno .... le winchester sono tutte polveri a doppia base e la miscelazione di due lotti entrambi ottimizzati per essere accesi da un unico innesco W209, uno semi-vivace ed uno progressivo in diversa percentuale potrebbe avere un significato logico perchè sotto l'elettiva azione di un innesco dedicato modulano l'emissione dei gas dei due diversi lotti di propellente così come dalla miscelazione di F2 ed MB progressivizzata permise alla B&P di ottenere una polvere eccezionale come la MB 209 .
            Ultima modifica Valerio Migratoria; 16-06-11, 21:55.
            sigpic

            Commenta

            • paolo can
              • Dec 2006
              • 89
              • Cascina, Pisa, Toscana.
              • bretone

              #7
              Originariamente inviato da Valerio Migratoria
              Se ci fossero cartucce caricate con qualunque borra in plastica in cui il propellente non subisca alcuna compressione, queste sarebbero frutto di una procedura caricamento irrazionale e pericolosa ... solo nei bossoli a camera a volume costante in cartone ( in plastica non credo esistano) e borraggio tradizionale potrebbe verificarsi tale fenomeno .... le winchester sono tutte polveri a doppia base e la miscelazione di due lotti entrambi ottimizzati per essere accesi da un unico innesco W209, uno semi-vivace ed uno progressivo in diversa percentuale potrebbe avere un significato logico così come dalla miscelazione di F2 ed MB progressivizzata permise alla B&P di ottenere una polvere eccezionale come la MB 209 .
              Hai ragione Valerio, la compressione ci deve essere ed è questa che
              mantiene le polveri bloccate.......ma quando butti giù la seconda dose,
              più pesante della prima, l'altezza, la velocità di caduta, la gravità,
              non sposteranno la prima dose ai lati dell'innesco?????
              Mi immagino che hai già la risposta, la domanda è puerile.....
              Ne ho viste tante in passato, anche la divisione fisica delle polveri, si
              proprio cosi, con un velo di carta finissima fustellata, sembrava che
              funzionasse.......oppure si usava un imbutino con il gambo molto lungo e
              stretto che si faceva ruotare sui bordi e mai al centro........
              Ciao Valerio, buonanotte.
              I love the smell of DN in the morning.

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #8
                Originariamente inviato da paolo can
                ....
                Ne ho viste tante in passato, anche la divisione fisica delle polveri, si
                proprio cosi, con un velo di carta finissima fustellata, sembrava che
                funzionasse.......oppure si usava un imbutino con il gambo molto lungo e
                stretto che si faceva ruotare sui bordi e mai al centro........
                Ciao Valerio, buonanotte.
                Raccontami le tue esperienze ... chissà che non siano interessanti .... cos'hai visto fare o cos'hai fatto ????.... con che polveri ???? .... quali risultati ???? ...
                sigpic

                Commenta

                • paolo can
                  • Dec 2006
                  • 89
                  • Cascina, Pisa, Toscana.
                  • bretone

                  #9
                  No Valerio, assolutamente esperienze non ripetibili, vecchie, superate, come
                  la cordite grattugiata e innescata col polverino da mina, cosi faceva un amico
                  artificiere incursore palombaro cacciatore..........e poi le prime 38/357 per pistola
                  caricati con sipe gm3 o sidna prima che arrivasse la 231, la 700x, la PB e la 4756.
                  Ecco con la 4756 feci una prima esperienza di stratificazione (ma non lo sapevo)
                  con il 357 mag, mise la PB davanti alla 4756, bloccando il tutto con
                  il dacron, questo perchè la 4756 da sola mi rimaneva incombusta in canna ........
                  e questo l'ho ripetuto anni dopo anche per il 12, PB + 4756....
                  a proposito, non c'era solo il petardetto ma anche il petardo e il petardone.....
                  dipendeva da quanti misurini di innesco venivano messi......poi le dosi venivano
                  aggiustate alla spalla....... Ciao Valerio, di nuovo buonanotte.
                  I love the smell of DN in the morning.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..