Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per sentito dire...
Credo siano vicini ad un 616 come potenza (medio/alta) però con dardo innescante più caldo.
Dovrebbero accendere meglio le polveri "dure" e facilitarne la combustione.
Nati per le ball powder americane.
Ovviamente mi rimetto a chi ne sà di più.
Saluti.
Ciao,
dalle mie parti (Forlì) un'armeria li ha in "basette" per caricamenti industriali
mi sembra da 800 pz l'una.
Li ho presi e vanno bene però devo selezionare i bossoli perchè su parecchi montano laschi....
Di solito uso i 616.
Saluti
Probabilmente dovrò andare per lavoro in zona Forlì. Mi fai sapere per cortesia in quale armeria li hai trovati? Se non vuoi fare nomi sul forum pubblico mandami un MP. Grazie.
Originariamente inviato da bandit
Per sentito dire...
Credo siano vicini ad un 616 come potenza (medio/alta) però con dardo innescante più caldo.
Dovrebbero accendere meglio le polveri "dure" e facilitarne la combustione.
Nati per le ball powder americane.
Ovviamente mi rimetto a chi ne sà di più.
Saluti.
Quoto. Sono comunque inneschi "freddi", come tutti quelli di attuale produzione. Più che caldo, il dardo innescante è provvisto di corpuscoli trasportatori di calore in maggior quantità rispetto ad altri inneschi. Tra quelli nostrani, l'innesco che più si avvicina ai 209 USA è il Martignoni U686.
Ottimi inneschi, credo che i Winchester nella foto risalgano alla fine anni 80' inizi 90', sono estremamente adatti alle Ball Podwer in generale, come già detto in passato il loro potere incendivo è pressapoco paragonabile al nostrano Martignoni U.686, anche se come concetto di accenzione della polvere questi inneschi US sfruttano anche un maggior quantitativo di corpuscoli vetrosi, carborundum, con il fine di ricercare un'iniezione del propellente il più uniforme possibile....
In passato, nel rispondere ad alcune domande inerenti gli inneschi americani, GG descriveva molto bene tale principio, difficile da paragonare ai nostri inneschi prodotti in Europa, in quanto a conti fatti gli inneschi come il WW209 risultavano essere di medio impulso ma di potere incendivo elevato (...forse addirittura più elevato di un nostro "max fire"), appositamente studiato x le polveri Ball Powder, molto spesso dure d'accensione, molto in voga nella produzione USA, sia del Gruppo Hodgdon che Alliant etc etc.
Aggiungo, che con l'innesco in questione potresti trovare buoni assetti con le nostre Balestiti, Sipe, S4 e Tecna!!!
Sono inneschi simili ai Win.209, forse un po' più deboli!
Vale cmq il discorso soprascritto, sulla quantità dei corpuscoli emessi!
Fino a non molto tempo fa si trovavano in catalogo alla SIARM dei Federal come quelli da Te postati ma con cartoncino coprivampa di color nero, ricordo di aver letto anni addietro,su un vecchio libro delle polveri Alliant, che vi sono stati in passato diverse produzioni d'inneschi, ma con fini diversi, molto "specialistici", ci sono dei .209 denominati SC (sporting clay) o TS Trap e Skeet etc etc,....non conosco peró il comportamento di questi inneschi, ma non dubito che ne siano arrivati anche qui da Noi!...
Sono inneschi simili ai Win.209, forse un po' più deboli!
Vale cmq il discorso soprascritto, sulla quantità dei corpuscoli emessi!
Fino a non molto tempo fa si trovavano in catalogo alla SIARM dei Federal come quelli da Te postati ma con cartoncino coprivampa di color nero, ricordo di aver letto anni addietro,su un vecchio libro delle polveri Alliant, che vi sono stati in passato diverse produzioni d'inneschi, ma con fini diversi, molto "specialistici", ci sono dei .209 denominati SC (sporting clay) o TS Trap e Skeet etc etc,....non conosco peró il comportamento di questi inneschi, ma non dubito che ne siano arrivati anche qui da Noi!...
Cedo a chi è interessato queste 100 cartucce winchester di vecchia produzione, bossolo compression forming con chiusura termosaldata al centro e innesco...
Buona sera ,ieri ero in armeria e ho preso dei bossoli vuoti da ricaricare entrambi sono Fiocchi , un tipo da 70 e uno da 76mm . Essendo già innescati...
Buona sera, se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire gli inneschi "Vis Nox" lacca blu a quale degli attuali inneschi potrebbe essere paragonato...
26-04-25, 20:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta