Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Forse sarà anche una domanda banale, ma mi chiedo:
Dopo che abbiamo tirato il grilletto, il percussore batte sull'innesco che a sua volta incendia la polvere da sparo;
come mai (penso che si raggiungeranno altissime temperature) le borre non si sciolgono?
come mai le cartucce(di plastica) che contengono tutti i componenti non si sciolgono?
Ciao Pietro
secondo me (posso anche sbagliare) perchè la pressione si alza molto prima che la temperatura possa essere di disturbo ai componenti, e quindi la pressione fa partire la carica molto prima che la temperatura possa far danni
ciao
secondo me (posso anche sbagliare) perchè la pressione si alza molto prima che la temperatura possa essere di disturbo ai componenti, e quindi la pressione fa partire la carica molto prima che la temperatura possa far danni
ciao
E quando si fa quasi buio(è capitato a caccia) che si vedono le vampate di fuoco uscire dalla volata delle canne????[:D] Che succede??? Perchè non s'incendia tutto??
Ciao,
- canne corte: troppo per sfruttare tutta la polvere;
- polveri di vecchia formulazione, che sviluppano metano, senza ossigeno per bruciarlo in canna (vecchie SIPE, S4, DN...).
[OT]come vai con la "plasticona"?[/OT]
Vincenzo
Molto semplice: la combustione dura microsecondi, cioè il tempo di canna ! La plastica interna del bossolo si brucia, tant'è che diventa ruvido, ma non dura abbastanza da portare a TEMPERATURA di accensione tutta la massa della plastica. Io insegno "Macchine termiche", so che dal momento in cui scatta la scintilla nel motore a benzina, l'idrocarburo deve dissociare i C e gli H dalla catena della molecola, a spese dell'energia dell'innesco (scintilla), poi deve combinarsi con l'ossigeno, e successivamente l'enegia liberata dalla prima combustione, attorno alla candela, si propaga a tutto il combustibile. Quindi ci sono tre fasi dell'accensione, nelle prime due la temperatura è minima, e raggiunge il culmine nella terza fase; penso sia analogo discorso con i propellenti da caccia.La borra, inizialmente fredda, si scalda sulla faccia a contatto dei gas, ma essendo cattiva conduttrice, nel suo interno rimane fredda per il tempo che abbandona la canna. Poi ci sono i più calorici, come le doppie basi, che scaldano molto la canna. Dopo ripetuti spari (trap) può succedere che si coli il contenitore di polietilene.
E quando si fa quasi buio(è capitato a caccia) che si vedono le vampate di fuoco uscire dalla volata delle canne????[:D] Che succede??? Perchè non s'incendia tutto??
Ciao Pietro
Non ho ben capito la domanda (se è seria o se è un po di sano sfottimento[:D]).
Nel caso, cosa si dovrebbe incendiare a cosa ti riferisci?? Se ti riferisci alle borre, non si sciolgono perchè escono in pochissimo tempo dalla canna, e il fuoco non fa in tempo a sciglierle se non un sottilissimo strato quello a contatto con la polvere, e quando dalla canna esce la vampata, la carica ha gia fatto un bel pezzo di strada....
Non ho ben capito la domanda (se è seria o se è un po di sano sfottimento[:D]).
Nel caso, cosa si dovrebbe incendiare a cosa ti riferisci?? Se ti riferisci alle borre, non si sciolgono perchè escono in pochissimo tempo dalla canna, e il fuoco non fa in tempo a sciglierle se non un sottilissimo strato quello a contatto con la polvere, e quando dalla canna esce la vampata, la carica ha gia fatto un bel pezzo di strada....
Nessun sfottimento..!!![:D]
Sono serissimo, vedendo agli altri colleghi, perchè è difficile veder le tue..... le vampe che accomapagnano le borre compresi i pallini non potrebbero incendiarle???
Ciao Pietro
Pietro, come mai il motore della tua macchina quando acceso, pur se in acciaio non si squaglia?
Pensa che ad ogni scoppio nelle camere di combustione si arriva quasi alla temperatura adiabatica di combustione, temperatura che supera quella di fusione dll'acciaio. E questione di tempo.
E come se tu avvicinassi una fiamma ossiacetilenica ad un pezzo di acciaio per un secondo. Che succede? La lamiera si scalda appena.
Se invece facessi permanere il dardo per più di qualche secondo, porteresti a fusione il materiale.
in realtà questa domanda non me l'ero mai posta...pietro cerchi sempre di scavare in ogni cunicolo possibile ed inimmaginabile.....cmq penso che sia tutto dovuto al tempo...ècome quando passsi la mano sulla fiamma dell'accendino se lo fai velocemente non ti scotti....poi gli esperti ne sapranno sicuramente di più.
Nessun sfottimento..!!![:D]
Sono serissimo, vedendo agli altri colleghi, perchè è difficile veder le tue..... le vampe che accomapagnano le borre compresi i pallini non potrebbero incendiarle???
Ciao Pietro
Chiedo a Gianluca, di farci vivere in diretta Forum, davvero che cosa succede nella camera di scoppio di un fucile da caccia dopo aver tirato il grilletto????
Dal primo attimo, sino a quando i pallini arrivano al bersaglio..!!
Ciao Pietro
Che succede dalla volata al bersaglio penso che tu lo sappia benissimo, visto che hai un balipedio personale ! Saluti, Edo
Son d'accordo con te, però sarebbe bello che G.G con sue parole di sicuro ti farebbe vedere il filmino di tutto quello che avviene in camera da scoppio, attimo per attimo, anche quando per esempio, parte la borra, attraversa la canna con i pallini, e quando , a che distanza dalla volata i pallini lasciano essa???[;)]
Ciao Pietro[:D]
Son d'accordo con te, però sarebbe bello che G.G con sue parole di sicuro ti farebbe vedere il filmino di tutto quello che avviene in camera da scoppio, attimo per attimo, anche quando per esempio, parte la borra, attraversa la canna con i pallini, e quando , a che distanza dalla volata i pallini lasciano essa???[;)]
Ciao Pietro[:D]
Pietro, intanto butta un occhio sul sito della Gualandi.
Troverai le foto dello sciame e della borra nelle distanze immediate alla volata
Salve, ho un Browning Auto 5 in acciaio con polychocke con rompifiamma, ho notato quando sparo che il rumore è di molto superiore a quando sparo con...
Cari amici del forum, economi qua con il cuore molto più leggero.
Lei è Asia, una splendida, almeno per me, Kurzhaar che ha 18 mesi. Sin da cucciola...
Vendo polveri da sparo, prezzo 100 euro al kg, sono gm3 e mb. Pesi netti 1,069 kg di gm3 e 364 grammi di MBx32 transizione, poi ho anche 85 grammi di...
2Foto
11-02-25, 15:42
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta