liasciando perdere le solite diatribe

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bertò Scopri di più su bertò
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bertò
    • Dec 2010
    • 116
    • porto rotondo

    #1

    liasciando perdere le solite diatribe

    se siano meglio le canne attuali piuttosto che le vecchie,meglio il presa di gas meglio l'inerziale!

    ho sia un cal 12 aries 2 con la famosa canna breda alla quale non so ancora se far montare gli strozzatori briley sia un montefeltro che un cal 20 65 3xxx!
    diciamo che il venti me lo sento più mio ma per la caccia che farò hanno entrambi le canne con una strozzatura che non va bene!

    adesso comprare una canna nuova per il montefeltro costa talmente tanto che conviene versarlo e prendere un fucile con strozzatori!
    per l'aries potrei trovare una canna nuova a poco ma lo sento troppo pesante!
    da quì il dubbio prendo un 12 nuovo di quelli light che si posiziona a metà tra il mio 12 ed il mio venti?
    oppure mi abituo al peso del mio aries con una canna straordinaria a detta di molti?

    cmq ad oggi c'è una ditta che fa uncora della canne come si deve! ammesso che sià così e che non siano solo dicerie nel dire che le canne di oggi non valgono nulla rispetto alle vecchie!

    saluti
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #2
    Originariamente inviato da bertò
    se siano meglio le canne attuali piuttosto che le vecchie,meglio il presa di gas meglio l'inerziale!

    ho sia un cal 12 aries 2 con la famosa canna breda alla quale non so ancora se far montare gli strozzatori briley sia un montefeltro che un cal 20 65 3xxx!
    diciamo che il venti me lo sento più mio ma per la caccia che farò hanno entrambi le canne con una strozzatura che non va bene!

    adesso comprare una canna nuova per il montefeltro costa talmente tanto che conviene versarlo e prendere un fucile con strozzatori!
    per l'aries potrei trovare una canna nuova a poco ma lo sento troppo pesante!
    da quì il dubbio prendo un 12 nuovo di quelli light che si posiziona a metà tra il mio 12 ed il mio venti?
    oppure mi abituo al peso del mio aries con una canna straordinaria a detta di molti?

    cmq ad oggi c'è una ditta che fa uncora della canne come si deve! ammesso che sià così e che non siano solo dicerie nel dire che le canne di oggi non valgono nulla rispetto alle vecchie!

    saluti
    Pensaci bene, perche la canna da 65cm *** è un jolly e spara meglio di quelle con gli strozzatori! Per quali cacce non va bene? La vorresti più o meno strozzata strozzata?
    Il mio consiglio, se ti trovi bene con il ventino, è di tenerlo così, giocando invece sulle cartucce. Io quella canna l'ho usata dalle quaglie ad agosto ai fagiani di dicembre/ gennaio senza mai avere l'impressione di poter pretendere qualcosa di migliore.

    Per quanto riguarda il Breda 12, tienilo così! con quello che costano i Briley e il lavoro, ti compri un altro mollone o un'altra signora canna secondo le tue esigeneze, magari senza bindella se vai cercando un fucile più leggero ed istintivo
    Ultima modifica jonny; 20-08-11, 12:55.

    Commenta

    • bertò
      • Dec 2010
      • 116
      • porto rotondo

      #3
      e che per andare a beccacce il 20 e per lo più 3xxx tira strettino!
      cmq prima di ogni decisione devo fare delle prove con il crio di un amico con la cilindrica ed il mio con il 3xxx e vedo un pò le differenze!
      da quì il ragionamento sul prendere un cal 12 magari più leggero del mio...
      anche se capisco benissimo che quella canna è assolutamente da non toccare!
      ho trovato un 300 con canna senza bindella e cilindrica che farebbe al caso mio ma stavo anche facendo un pensiero su un 12 moderno anche se tanti mi dicono che i modelli più datati sparano meglio.....

      di moderno e diciamo più valido come canne cosa c'è?
      saluti

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8010
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Io mi sono fatto alesare le canne di una doppietta in acciaio Boelher le cui strozzature non mi piacevano....invece che ***/* è diventata CIL/*** ........questo detto in questa sede, suona come una bestemmia in Vaticano, ma ti assicuro che il fucile spara meglio di tanti altri muniti di strozzatori interni e gli abbattimenti sono tutti puliti.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2779
          • veneto
          • drahthaar

          #5
          Originariamente inviato da bertò
          e che per andare a beccacce il 20 e per lo più 3xxx tira strettino!
          cmq prima di ogni decisione devo fare delle prove con il crio di un amico con la cilindrica ed il mio con il 3xxx e vedo un pò le differenze!
          da quì il ragionamento sul prendere un cal 12 magari più leggero del mio...
          anche se capisco benissimo che quella canna è assolutamente da non toccare!
          ho trovato un 300 con canna senza bindella e cilindrica che farebbe al caso mio ma stavo anche facendo un pensiero su un 12 moderno anche se tanti mi dicono che i modelli più datati sparano meglio.....

          di moderno e diciamo più valido come canne cosa c'è?
          saluti
          Prova sulla tua 3XXX delle cartucce dispersanti, magari con chiusura orlo tondo.
          Per cacciare Becacce nel bosco, le doti balistiche di una Breda passano decisamente in secondo piano. Quello che conta è un fucile isintivo e leggero dotato di una canna cilindrica o quattro stelle; nei tiri entro i 25 mt difficilmente sarà riscontrabile una canna con doti di penetrazione insufficienti, anche tra le peggiori oggi realizzate. E importante invece trovare una cartuccia che dia l'apertura desiderata con dose di piombo sufficiente a non lasciare vuoti eccesivi.

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Caro Bertò, procurarsi un fucile penso sia un pò come procurarsi una fidanzata, nel senso che i consigli degli altri servono a poco, deve piacere a te, e se ti piace, trascuri di considerare qualche difettuccio. Ho visto, prima di risponderi, che hai 33 anni, quindi, secondo la mia esperienza (ne ho 62), a quell'età il fattore peso conta soprattutto psicologicamente, perchè un fucile pesante, dopo qualche giorno che lo porti in giro, ti abitui (più facilmente in un giovane!). Io sono andato in giro per quindici anni per le campagne col magnum da oltre 4 kg, facendo tiri di imbracciata sui tordi più veloci che con quello da 2,7 Kg, perchè con lui sparo ad occhi chiusi e ci prendo. Poi con il Light sento la spalla che si sposta bruscamente, allo sparo, malgrado la foratura 18,6, il calciolo gel, l'ammortizzatore ed altre cavolate. Il magnum è una roccia, e con *** ho abbattuto anatre, pavoncelle, fagiani anche a 50 m! Se prprio vuoi un consiglio, confermo quanto detto da Jonny, tienti il Breda per colombacci (o cinghiale!), procurati un buon automatico cal.12 con strozzatori intercambiabili usato (non tanto leggero), cartucce adatte (nel 12 c'è una gran varietà)...Comunque, non è bello quello che è bello, ma quello che PIACE !

            Commenta

            • PaoloDS
              ⭐⭐
              • Nov 2010
              • 514
              • Lecce/Vicenza

              #7
              Originariamente inviato da bertò
              e che per andare a beccacce il 20 e per lo più 3xxx tira strettino!
              cmq prima di ogni decisione devo fare delle prove con il crio di un amico con la cilindrica ed il mio con il 3xxx e vedo un pò le differenze!
              da quì il ragionamento sul prendere un cal 12 magari più leggero del mio...
              anche se capisco benissimo che quella canna è assolutamente da non toccare!
              ho trovato un 300 con canna senza bindella e cilindrica che farebbe al caso mio ma stavo anche facendo un pensiero su un 12 moderno anche se tanti mi dicono che i modelli più datati sparano meglio.....

              di moderno e diciamo più valido come canne cosa c'è?
              saluti
              Mi esprimo solo sulla canna del cal. 20 perché ce l'ho. La 65 cm 3 stelle fissa è una gran canna, secondo me balisticamente di gran lunga superiore a quella con strozzatori. Quando ho acquistato il mio Raffaello cal. 20 sei anni fa, questo montava la canna con strozzatori interni e dopo un bel pò di prove mi sono convinto che tale canna sia una mezza ciofeca. Inizialmente non ero convinto di passare alla 3 stelle fissa perché mi sembrava troppo larga di strozzatura, era camerata 70mm e non mi dava la possibilità di disporre all'occorrenza di una canna più lunga. Ma andando a caccia con un amico che ha una 65cm 3 stelle, ho avuto modo di osservarne le prestazioni, restandone sorpreso. Ho subito acquistato la nuova canna e ora non la cambierei con nessuna! La vecchia canna l'ho venduta giorni fa. Il consiglio che ti dò è innanzitutto di non dare via la 65 3 stelle, poi di cercare qualche cartuccia dispersante che allarghi bene per cacciare la beccaccia. Se proprio non ti trovi, cerca una canna con strozzatori usata, con 200€ o poco più dovresti trovarla, ma usala solo lo stretto necessario!

              Commenta

              • bertò
                • Dec 2010
                • 116
                • porto rotondo

                #8
                ho pochissima esperienza perchè ho vissuto a milano per anni ed a caccia ci andavo solo quando tornavo in sardegna per le vacanze! adesso che sono tornato a vivere in sardegna da un paio d'anni volevo trovare l'arma giusta(quella della "vita" quella che diventa la tua compagna di ogni uscita) anche in previsione della presa del cane!
                tutti mi dicono fai meno lo sportivo e molla il cal 20 che con il 12 fai più abbattimenti ed un cane lo prepari sicuramente prima con meno padelle!
                da quì il pensiero siccome con il 20 mi trovo bene ma come strozzatura non va bene ho mi prendo un 20 nuovo con strozzatori oppure un 12 di quelli leggeri!

                devo dire che mi piacciono molto anche i sovrapposti in 20 pur non avendone mai provato uno in cal20, tendo a scartare i sovrapposti in 12 solo perchè ho un polso che spesso mi fa male e probabilmente il 12 mi amplificherebbe troppo il dolore!
                i sovrapposti in 20 dovrebbero essere meno bruschi dei 12 o sbaglio?
                saluti

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Il sovrapposto picchia di più dell'automatico, il 12, con cariche normali, più del 20; naturalmente dipende dalla carica e dal peso del fucile.

                  Commenta

                  • robbra50
                    • Jul 2009
                    • 160
                    • fiano romano (RM)
                    • epagneul breton springer spaniel

                    #10
                    il rinculo dipende certo dall'arma , ma anche e forse di più dalla cartuccia. Prima di passare ad un nuovo acquisto prova a "giostrare" con le cartucce sulla tua ***, cartuccia leggera , orlo tondo, dispersante. Poi decidi..ci sono ottime armi sia nuove che usate. Personalmente ho solo due fucili con strozzatori, esterni su un Antares breda ed interni su un benelli centro. Devo dire che la resa è molto diversa, certamente superiore sul breda . Tanto che ormai il benelli lo uso solo con cilindrica, altro motivo per non disfarti della tua ***. In bocca al lupo sempre

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..