Meccanica semiauto Franchi pg 85 molla avanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gnv Scopri di più su gnv
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gnv
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 934
    • sicilia

    #1

    Meccanica semiauto Franchi pg 85 molla avanti

    Ciao ragazzi, vorrei aprire questa discussione per vedere dalle vostre esperienze di trarre un giudizio sulla meccanica di questo fucile che ora è stata ripresa da altri fabbricanti, e che attualmente è possibile ritrovare anche su fucili italiani come i Semiauto Bernardelli.

    Chi vuole posti pareri impressioni e quanto altro inerente la meccanica di questa serie, che credo il suo non eclatante successo sia stato dovuto alla fama di inceppatori delle serie precedenti, che immancabilmete creò pregiudizi sulla stessa.
    Ultima modifica gnv; 20-08-11, 16:55.
  • ducadelo

    #2
    era ed è un buon sistema meccanico e lo dimostra che lo hanno copiato in tanti, la sfortuna della franchi é che in quel periodo ebbe una gestione travagliata con passagi di mano della proprietà che la portarono al fallimento.
    peccato che maestranze e tecnici ed attrezzature furono in gran parte rottamate dopo l'acquisizione da parte della beretta, riuscendo a disperdere un patrimonio di conoscenze armiere non indifferente.
    ora la franchi è solo una sottomarca della beretta e produce armi di basso livello

    Commenta

    • gnv
      ⭐⭐
      • Jul 2009
      • 934
      • sicilia

      #3
      Originariamente inviato da ducadelo
      era ed è un buon sistema meccanico e lo dimostra che lo hanno copiato in tanti, la sfortuna della franchi é che in quel periodo ebbe una gestione travagliata con passagi di mano della proprietà che la portarono al fallimento.
      peccato che maestranze e tecnici ed attrezzature furono in gran parte rottamate dopo l'acquisizione da parte della beretta, riuscendo a disperdere un patrimonio di conoscenze armiere non indifferente.
      ora la franchi è solo una sottomarca della beretta e produce armi di basso livello

      chissa perchè avendo una meccanica cosi buona la franchi adesso si basa su meccaniche che (come letto spesso su internet e anche parlando con possessori) creano inceppamenti e difetti vari...

      Attualmente anche marche italiane fanno semiauto con questa meccanica da cui hanno preso i brevetti, chissà se ne hanno conservato la bontà e la funzionalità del progetto...

      Commenta

      • michele
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2007
        • 1833
        • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
        • kurzhaar labrador bassotto kanincken

        #4
        riguardo agli inceppamenti della serie precedente e cioè il PG80,posso testimoniare che in 10 anni di uso in qualsiasi condizione il fucile ha sempre fatto il suo dovere,unico neo il peso e la volumetria ell'astina.adesso riposa in armadietto ma quando viene preso quelle rare volta conferma il suo stato di grazia.
        Michele

        Commenta

        • marazul
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 392
          • rimini

          #5
          confermo la affidabilita`del franchi PG80.Unico neo,finiture grossolane e`astina sovradimensionata.con un buon restyling,potrebbe essere ancora al top. specialmente se fatto in cal 20. saluti

          Commenta

          • gnv
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 934
            • sicilia

            #6
            Originariamente inviato da marazul
            confermo la affidabilita`del franchi PG80.Unico neo,finiture grossolane e`astina sovradimensionata.con un buon restyling,potrebbe essere ancora al top. specialmente se fatto in cal 20. saluti

            entrambi avete la serie pg80 che a quanto ne so differisce dlla pg 85 per avere la molla dell'otturatore nel calcio (il pg80) invece che sul serbatoio (nel pg85).

            Anche i vostri avevano il sistema reverpress dove si doveva girare il pistone in base alla grammatura? Come vi siete trovati?

            Doveva essere pulita spesso questa meccanica o funzionava anche sporca?

            ciao

            Commenta

            • Giomadri

              #7
              Franchi Prestige

              Ottimo fucile, rarissimi inceppamenti dovuti a imbracciate del cavolo in situazioni particolari, buon calcio e buona astina, questa è grossa perchè ospita il sistema di presa gas, tiene bene lo sporco, mai una rottura se non l'ammortizzatore in teflon di fondo corsa dell'otturatore (si ruppe perchè cotto dall'olio), ottima canna. Il peso di 3250 g vi spaventa? allora perchè sparate da 35 a 40 g di piombo con fucili del peso di 2750 g? Un poco di allenamento, e poi con un peso così il secondo colpo lo sis assesta meglio.

              Ciao ragazzi [:D]
              Giomadri

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #8
                Originariamente inviato da Giomadri
                Ottimo fucile, rarissimi inceppamenti dovuti a imbracciate del cavolo in situazioni particolari, buon calcio e buona astina, questa è grossa perchè ospita il sistema di presa gas, tiene bene lo sporco, mai una rottura se non l'ammortizzatore in teflon di fondo corsa dell'otturatore (si ruppe perchè cotto dall'olio), ottima canna. Il peso di 3250 g vi spaventa? allora perchè sparate da 35 a 40 g di piombo con fucili del peso di 2750 g? Un poco di allenamento, e poi con un peso così il secondo colpo lo sis assesta meglio.

                Ciao ragazzi [:D]
                Giomadri

                questa rottura dell'ammortizzatore del fine corsa l'ho sentita varie volte, ma in fucili con una certa carriera alle spalle...tra l'altro il ricambio (che chi ha il pg85 lo puo reperire alla Bernardelli perchè ha gli stessi identici pezzi del franchi) costa poco ed è facile da sostituire.

                Mi meraviglio come mai un progetto che in molti definite buono sia stato quasi schifato dalla maggioranza...

                una domanda, ma nel pg85 il serbatoio, il pistone e le aste di armamento in che materiale erano acciaio o alluminio???

                Commenta

                • SGclass61
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 570
                  • Tivoli

                  #9
                  Pistone in acciaio inox e asta di armamento in acciaio sia nella serie 80 che 85.

                  Commenta

                  • gnv
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 934
                    • sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da SGclass61
                    Pistone in acciaio inox e asta di armamento in acciaio sia nella serie 80 che 85.

                    bene, specie il pistone inox deve essere una garanzia di robustezza, al contrario di alcuni attuali in alluminio che raramente arrivano al 1000° colpo... gia dopo qualche centinaio iniziano a sfaldarsi e a fessurarsi....
                    ottime anche le aste di armamento in acciaio.

                    In merito all'otturatore, carcassa, gruppo scatto come si dimostra questo semiauto? Resiste nel tempo o necessita di interventi frequenti?

                    Infine il domandone: come reagisce questa meccanica rec. gas con lo sporco? In poche parole dopo quanti colpi senza pulizia comincia a dare problemi?

                    Commenta

                    • SGclass61
                      ⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 570
                      • Tivoli

                      #11
                      Originariamente inviato da gnv
                      bene, specie il pistone inox deve essere una garanzia di robustezza, al contrario di alcuni attuali in alluminio che raramente arrivano al 1000° colpo... gia dopo qualche centinaio iniziano a sfaldarsi e a fessurarsi....
                      ottime anche le aste di armamento in acciaio.

                      In merito all'otturatore, carcassa, gruppo scatto come si dimostra questo semiauto? Resiste nel tempo o necessita di interventi frequenti?

                      Infine il domandone: come reagisce questa meccanica rec. gas con lo sporco? In poche parole dopo quanti colpi senza pulizia comincia a dare problemi?
                      Avendo avuto modo in armeria di smontare un Bernardelli, ho notato che l'acciaio usato per il pistone non è come quello della vecchia serie 80/85 Franchi (sembra un pò più scadente e non cromato inox)il gruppo otturatore non è cambiato,resta il fatto che prima le canne erano Franchi (una garanzia) ed ora sono fatte dalla Bernardelli,però il prezzo è basso quindi.....La manutenzione è come quella del Beretta,ma i presa gas conviene sempre pulirli anche dopo pochi colpi(come faccio io),durano di +.Purtroppo la Franchi dopo la toppata che ha preso con la serie 500/520 ha perso un pò i punti,però posso dirti che la serie 80/85 và bene come pure i Bernardelli (però io mi prenderei un vecchio Franchi prestige 80/85 con canna con gli strozzatori esterni che lo paghi pure poco). un saluto Stefano [:D]

                      Commenta

                      • gnv
                        ⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 934
                        • sicilia

                        #12
                        Originariamente inviato da SGclass61
                        Avendo avuto modo in armeria di smontare un Bernardelli, ho notato che l'acciaio usato per il pistone non è come quello della vecchia serie 80/85 Franchi (sembra un pò più scadente e non cromato inox)il gruppo otturatore non è cambiato,resta il fatto che prima le canne erano Franchi (una garanzia) ed ora sono fatte dalla Bernardelli,però il prezzo è basso quindi.....La manutenzione è come quella del Beretta,ma i presa gas conviene sempre pulirli anche dopo pochi colpi(come faccio io),durano di +.Purtroppo la Franchi dopo la toppata che ha preso con la serie 500/520 ha perso un pò i punti,però posso dirti che la serie 80/85 và bene come pure i Bernardelli (però io mi prenderei un vecchio Franchi prestige 80/85 con canna con gli strozzatori esterni che lo paghi pure poco). un saluto Stefano [:D]

                        visto che si sta parlando del Bernardelli, derivato proprio dal franchi, sai se oltre al pistone, se le aste di armamento e il portaotturatore sono di acciaio?

                        E piu in generale, visto che il Franchi gia si è capito essere molto buono, come reputi meccanicamente e in robustezza il Bernardelli, visto che deriva proprio daa esso?

                        Si potrebbe montare il pistone franchi su un Bernardelli, visto che ho letto da qualche parte che alcuni se non tutti i pezzi sono intercambiabili?
                        Ultima modifica gnv; 22-08-11, 16:51.

                        Commenta

                        • michele
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2007
                          • 1833
                          • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                          • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                          #13
                          riguardo alla pulizia purtroppo è un mio tasto dolente.A volte lo pulivo al secondo anno di caccia.Mai intoppi e il suo peso come detto da altri lo aiutava nella replica dei colpi.per chi non lo sapesse il Pg 80 portava sette cartucce senza riduzione.Cinque in serbatoio,uno nel cucchiaino e uno in canna.lo abbiamo scoperto quando tiravamo alle cartucce(bossoli)lanciati assieme in aria prima che lamera facesse i suoi giochetti con i piattelli
                          Michele

                          Commenta

                          • gnv
                            ⭐⭐
                            • Jul 2009
                            • 934
                            • sicilia

                            #14
                            Originariamente inviato da michele
                            riguardo alla pulizia purtroppo è un mio tasto dolente.A volte lo pulivo al secondo anno di caccia.Mai intoppi e il suo peso come detto da altri lo aiutava nella replica dei colpi.per chi non lo sapesse il Pg 80 portava sette cartucce senza riduzione.Cinque in serbatoio,uno nel cucchiaino e uno in canna.lo abbiamo scoperto quando tiravamo alle cartucce(bossoli)lanciati assieme in aria prima che lamera facesse i suoi giochetti con i piattelli
                            ciao michele, da quello che mi dici la meccanica è veramente notevole, se non lo pulivi per 2 anni e funzionava ancora... (anche perchè credo che in due anni tiri piu di qualche colpo)...
                            Questo discorso della cucchiaia non sapevo si potesse fare su questo modello... comporta qualche intoppo o rottura meccanici?
                            Chissa se sul bernardelli che ne discende si puo fare...

                            Commenta

                            • nico
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 5166
                              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                              • Setter inglese: Framada's Ariel

                              #15
                              Io ho avuto il 520 i primi a recupero di gas. Per prendere confidenza andai al piattello, dopo pochi colpi s'inceppò! Io non sono maniaco della pulizia, e nel tempo qualche inceppamento c'è stato. Altri difetti, calcio sostituito (in garanzia che era a vita!!) perchè dopo aver preso pioggia si gonfiò, rottura dell'astina vicino il castello, consumo esagerato del pistone nel sito dove ci sono i fori d'uscita dei gas (4 fori) sostituito, anello or tenuta gas mai cambiato, se sporco problemi con cartucce a basse grammature. Ancora è in mio possesso, il top è la canna Luigi Franchi, che internamente è lucida come uno specchio, penso che come resa balistica sia la migliore che ho avuto specialmente con le vecchie Winchester.[;)] A molti armieri quando sentivano del modello storcevano il naso e mi riferivano di otturatori incastrati nel castello, lo possiede anche un mio amico e non ha avuto tutti questi problemi.
                              Ultima modifica nico; 23-08-11, 16:46.
                              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..