Meccanica semiauto Franchi pg 85 molla avanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gnv Scopri di più su gnv
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nicolino91
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2011
    • 9
    • gonnosfanadiga
    • setter inglese

    #46
    Sono acquistati usati ma sono immacolati, si hanno l'oring nel pistoncino.

    Commenta

    • gnv
      ⭐⭐
      • Jul 2009
      • 934
      • sicilia

      #47
      Originariamente inviato da Nicolino91
      Sono acquistati usati ma sono immacolati, si hanno l'oring nel pistoncino.

      E allora digli di tirare qualche pacco di cartucce toste come gia ti ho detto e poi vedi come cambia la musica

      Commenta

      • Giomadri

        #48
        Quanto è importante la qualità dell'acciaio? che materiale usava la Franchi per le canne dei suoi Prestige PG 85?
        Perchè se la meccanica è la stessa, le cartucce sono le stesse... allora qualcosa di diverso deve esserci.

        P.S. Quanto deve essere alto il miniro della canna del franchi prestige? qualcuno posti foto grazie.
        Giomadri

        Commenta

        • Giomadri

          #49
          Nessuna risposta?
          Grazie

          Commenta

          • TNT
            ⭐⭐
            • Dec 2010
            • 388
            • Valtellina

            #50
            Leggendo il post sono andato a trovare il mio primo acquisto, un PG80 "Elite" (700.000 lire nel 1983) il quale che riposa (vergognosamente) nel blindato da ben 23 anni, l'ho smontato oliato e controllando l'ammortizzatore in teflon del pistone ho visto che si è sbricciolato , questo ne pregiudica il corretto funzionamento? dove si può recuperare questo pezzo?
            grazie a chi mi può essere d'aiuto
            saluti TNT

            Commenta

            • Giomadri

              #51
              In genere è difficile da trovare, puoi rimediare con un o-ring di giusto diametro, ma abbastanza grosso per fare degli svasi per le teste delle viti che tengono la placchetta dell'astina, io l'ho usato anche senza anello, certo la molla non poggia bene.
              sai dirmi TNT le dimensioni e il tipo del tuo mirino?

              Saluti
              Giorgio

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #52
                Originariamente inviato da TNT
                Leggendo il post sono andato a trovare il mio primo acquisto, un PG80 "Elite" (700.000 lire nel 1983) il quale che riposa (vergognosamente) nel blindato da ben 23 anni, l'ho smontato oliato e controllando l'ammortizzatore in teflon del pistone ho visto che si è sbricciolato , questo ne pregiudica il corretto funzionamento? dove si può recuperare questo pezzo?
                grazie a chi mi può essere d'aiuto
                saluti TNT
                dovrebbe essere lo stesso che monta la bernardelli nei suoi semiauto, contatta loro...
                costa poco e il ricambio dovrebbe combaciare a perfezione, dato che come meccanica e parti dovrebbero essere uguali.

                Non ho capito se si tratta del teflon del fine corsa dell'otturatore, posto dentro la carcassa del fucile, o dell'o-ring sulla sommità del pistone..
                In entrambi i casi ho letto non ricordo dove, che qualcuno l'ha cambiato con quello bernardelli e sono compatibili.
                prova a contattarli....
                Ma lo hai tenuto fermo per 23 anni per questo motivo?

                PS: sul bernardelli, questo anello sulla testa del pistone serve solo per il "rodaggio" e poi si sgretola da solo e non serve più.
                Sul tuo se è rotto, prova a toglierlo e vedi se riarma bene...

                se invece è rotto il fine corsa dell'otturatore, quello conviene cambiarlo a prescindere

                Commenta

                • Giomadri

                  #53
                  Scusa TNT, ho confuso l'anello della molla con il fine corsa dell'otturatore, comunque lo trovi da un vecchio armaiolo. Il consiglio per l'anello su cui poggia la molla di recupero è comunque valido.
                  Giorgio

                  Commenta

                  • TNT
                    ⭐⭐
                    • Dec 2010
                    • 388
                    • Valtellina

                    #54
                    Originariamente inviato da gnv
                    dovrebbe essere lo stesso che monta la bernardelli nei suoi semiauto, contatta loro...
                    costa poco e il ricambio dovrebbe combaciare a perfezione, dato che come meccanica e parti dovrebbero essere uguali.

                    Non ho capito se si tratta del teflon del fine corsa dell'otturatore, posto dentro la carcassa del fucile, o dell'o-ring sulla sommità del pistone..
                    In entrambi i casi ho letto non ricordo dove, che qualcuno l'ha cambiato con quello bernardelli e sono compatibili.
                    prova a contattarli....
                    Ma lo hai tenuto fermo per 23 anni per questo motivo?

                    PS: sul bernardelli, questo anello sulla testa del pistone serve solo per il "rodaggio" e poi si sgretola da solo e non serve più.
                    Sul tuo se è rotto, prova a toglierlo e vedi se riarma bene...

                    se invece è rotto il fine corsa dell'otturatore, quello conviene cambiarlo a prescindere
                    Si tratta dell'anello su cui va a sbattere il manicotto, spinto dal pistone quando riarma l'otturatore, scusate la terminologia ma di semiautomatici come tante altre cose sono ignorante, non me ne ero mai accorto ma visto il post ho voluto controllare ed ho trovato la sorpresa, ora cercherò di provvedere visto che lo vorrei provare dopo 23 anni di assoluto riposo (per lui) dovuti a vari fattori, la famiglia, il lavoro, la casa, e da 10 anni a questa parte gli ungulati per i quali rubo una dozzina di sabati a quanto scritto sopra.
                    Ora, complice questo forum spiccatamente a canna liscia, ogni volta che apro il corposo blindato mi sembra di vederlo malinconico sopraffatto dalle ex ordinanza e dalle rigate da caccia con vicino solamente il doppiettone a cani esterni, ricordo e dono di mi padre buonanima e di un beretta monocanna cal 24 muto da oltre 30 anni, mi sono deciso di fargli prendere un pò di fredda bruma autunnale lungo gli argini dell'Adda, Domenica l'ho smontato e pulito perbene sembra perfetto, unico neo appunto l'ammortizzatore la cui esistenza ammetto mi era sconosciuta.[:-bunny]
                    Grazie saluti a tutti TNT

                    Commenta

                    • gnv
                      ⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 934
                      • sicilia

                      #55
                      in pratica è l'anello di gomma o teflon che poggia sulla carcassa nel punto dove va a sbattere il pistone quando arretra del tutto?
                      é sistemato all'attacco del tubo serbatoio?

                      Prova a vedere in qualche armeria ben fornita, oppure prova sempre con la azienda di cui sopra, chissà che non sia intercambiabile...
                      degli altri pezzi ne ero abbastanza convinto....per questo invece puoi provare

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..