Meccanica semiauto Franchi pg 85 molla avanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gnv Scopri di più su gnv
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quaresmito
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 412
    • Venturina, Toscana
    • Kurzhaar

    #16
    Io ho da poco acquistato un semiautomatico Bernardelli che adotta la meccanica Franchi. Sinceramente non mi sto trovando benissimo perchè non c'è verso di fargli espellere le cartucce da 28 grammi. Ormai avrò già sparato più di 300 cartucce e credo che il famigerato "rodaggio" sia ormai passato. ho controllato anche che il bicchierino non fosse montato dalla parte da utilizzare per le cariche magnum, ma era tutto apposto. Con le cartucce da caccia non ha problemi e quindi credo che prima di portarlo indietro aspetterò il trascorrere della stagione di caccia..speriamo migliori!![menaie][menaie][menaie]
    Leo

    Commenta

    • gioturco
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2011
      • 1838
      • Salerno
      • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

      #17
      Questa vecchia recensione di "Diana" penso possa interessare, che ne dite?
      File allegati
      Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
      da cui: Homo homini lupus

      Commenta

      • gnv
        ⭐⭐
        • Jul 2009
        • 934
        • sicilia

        #18
        Originariamente inviato da nico
        Io ho avuto il 520 i primi a recupero di gas. Per prendere confidenza andai al piattello, dopo pochi colpi s'inceppò! Io non sono maniaco della pulizia, e nel tempo qualche inceppamento c'è stato. Altri difetti, calcio sostituito (in garanzia che era a vita!!) perchè dopo aver preso pioggia si gonfiò, rottura dell'astina vicino il castello, consumo esagerato del pistone nel sito dove ci sono i fori d'uscita dei gas (4 fori) sostituito, anello or tenuta gas mai cambiato, se sporco problemi con cartucce a basse grammature. Ancora è in mio possesso, il top è la canna Luigi Franchi, che internamente è lucida come uno specchio, penso che come resa balistica sia la migliore che ho avuto specialmente con le vecchie Winchester.[;)] A molti armieri quando sentivano del modello storcevano il naso e mi riferivano di otturatori incastrati nel castello, lo possiede anche un mio amico e non ha avuto tutti questi problemi.
        4 fori nella canna collegati al pistone? ci credo che il pistone si consumava, io ho visto i modelli recenti e ne hanno al massimo2...

        Poi c'è da ricordare che sono in molti a pensare che la serie 500 sia stata la piu scarognata in assoluto, e molto probabilmente a causa della cattiva reputazione che ha portato all'azienda ne ha velocizzato il suo declino...


        Originariamente inviato da Quaresmito
        Io ho da poco acquistato un semiautomatico Bernardelli che adotta la meccanica Franchi. Sinceramente non mi sto trovando benissimo perchè non c'è verso di fargli espellere le cartucce da 28 grammi. Ormai avrò già sparato più di 300 cartucce e credo che il famigerato "rodaggio" sia ormai passato. ho controllato anche che il bicchierino non fosse montato dalla parte da utilizzare per le cariche magnum, ma era tutto apposto. Con le cartucce da caccia non ha problemi e quindi credo che prima di portarlo indietro aspetterò il trascorrere della stagione di caccia..speriamo migliori!![menaie][menaie][menaie]

        ciao, io non ce l'ho pero in questo periodo sto leggendo qualcosina per cui ti dico qualcosa che ho letto...
        innanzitutto il famoso "rodaggio" ho letto che si deve fare con cariche abbastanza spinte, ovvero dai 36 grammi a salire meglio se ci metti in mezzo qualche 40-42 gr.

        Controlla tra pistone e cilindro che ci sia quella famosa rondella di gomma usando la quale la ditta garantisce il funzionamento addirittura con i 24 grammi

        Per il pistone la freccia dal lato leggero (LIGHT) deve puntare verso la volata per lavorare bene con le basse grammature.

        Questo è quello che ho potuto capire, spero ti sia di aiuto. Poi se non migliora c'è la garanzia (mi sembra 3 anni) e te lo fai aggiustare/sostituire.
        ciao

        ---------- Messaggio inserito alle 07:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:56 PM ----------

        Originariamente inviato da gioturco
        Questa vecchia recensione di "Diana" penso possa interessare, che ne dite?

        grazie, ora gli do un occhiata
        ciao

        Commenta

        • Quaresmito
          ⭐⭐
          • May 2011
          • 412
          • Venturina, Toscana
          • Kurzhaar

          #19
          Si del rodaggio con grammature pesanti ho letto anche io..spero che la stagione venatoria mi faccia sparare molto [slurp]. Ho trovato questo articolo sul Bernardelli Levriero (il top di gamma per i semiautomatici della casa) e credo che sia proprio l'articolo a cui ti riferivi tu. Lo posto perchè è molto ben fatto.

          Ho controllato ancora il mio fucile e sembra essere tutto apposto...
          Leo

          Commenta

          • michele
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1833
            • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
            • kurzhaar labrador bassotto kanincken

            #20
            Originariamente inviato da gnv
            ciao michele, da quello che mi dici la meccanica è veramente notevole, se non lo pulivi per 2 anni e funzionava ancora... (anche perchè credo che in due anni tiri piu di qualche colpo)...
            Questo discorso della cucchiaia non sapevo si potesse fare su questo modello... comporta qualche intoppo o rottura meccanici?
            Chissa se sul bernardelli che ne discende si puo fare...
            ripeto mai nessun problema meccanico.abbiamo tirato centinaia di colpi in successione.fresco come le rose.grande meccanica e sopratutto grande canna.lo usavo sopratutto quando andavo ad anatre e quindi ti lascio immaginare quello che era costretto a digerire come cartucce.
            Michele

            Commenta

            • Giomadri

              #21
              Qualcuno di voi sa se esiste la canna con camera magnum (76 mm) per il Franchi Prestige PG 85? se si, può essere montata su qualunque modello della serie? costo? reperibilità?
              Grazie
              Giomadri

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #22
                Originariamente inviato da Quaresmito
                Si del rodaggio con grammature pesanti ho letto anche io..spero che la stagione venatoria mi faccia sparare molto [slurp]. Ho trovato questo articolo sul Bernardelli Levriero (il top di gamma per i semiautomatici della casa) e credo che sia proprio l'articolo a cui ti riferivi tu. Lo posto perchè è molto ben fatto.

                Ho controllato ancora il mio fucile e sembra essere tutto apposto...
                Si molte cose le ho viste proprio su questo articolo... tu parlavi di averci tirato circa 300 colpi, per cui se questi sono stati "leggeri" entro i 36gr. ti consiglio di farlo divertire con qualche scatolo di "contraeree" di 40-42 gr e vedere se la musica cambia....
                in merito alla linea bernardelli montano tutti la stessa meccanica dal piu economico al piu costoso percio cio che vale per uno dovrebbe valere per tutti, però è strano che non ricarichi le 28gr, visto che la casa garantisce con l'o-ring di gomma del pistone montato, il funzionamento addirittura delle 24 grammi....



                Originariamente inviato da michele
                ripeto mai nessun problema meccanico.abbiamo tirato centinaia di colpi in successione.fresco come le rose.grande meccanica e sopratutto grande canna.lo usavo sopratutto quando andavo ad anatre e quindi ti lascio immaginare quello che era costretto a digerire come cartucce.
                Peccato che di questi fucili non ne fanno piu... meccanica di lusso mi verrebbe da dire e tra l'altro su quel articolo postato del pg80 ho letto che la meccanica deriva dallo spas12, arma militare, per cui non penso che sia deboluccia, anzi....
                Oggi invece và la moda dei superleggeri e delle meccaniche in alluminio, e dove prima c'era la garanzia di dare un domani il fucile al proprio figlio, ora finisce bene se serve per 10 anni....




                Originariamente inviato da Giomadri
                Qualcuno di voi sa se esiste la canna con camera magnum (76 mm) per il Franchi Prestige PG 85? se si, può essere montata su qualunque modello della serie? costo? reperibilità?
                Grazie
                Giomadri
                per quello che so io dovrebbe esistere, e penso che monti su tutta la serie pg85, credo che cercando si possa trovare anche relativamente a poco prezzo....

                Però non diffondete la voce che questo fucile è ottimo e ha ottima balistica non vorrei che il pg85 diventi il novello beretta 300...che prima li regalavano, adesso invece per uno che ha fatto 30 anni di battaglie arrivano a chiedere 4 o 500 euro, di piu di quanto lo hanno pagato all'epoca... deve trattarsi del primo automatico anti-inflazione....

                Commenta

                • SGclass61
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 570
                  • Tivoli

                  #23
                  Originariamente inviato da gnv
                  visto che si sta parlando del Bernardelli, derivato proprio dal franchi, sai se oltre al pistone, se le aste di armamento e il portaotturatore sono di acciaio?

                  E piu in generale, visto che il Franchi gia si è capito essere molto buono, come reputi meccanicamente e in robustezza il Bernardelli, visto che deriva proprio daa esso?

                  Si potrebbe montare il pistone franchi su un Bernardelli, visto che ho letto da qualche parte che alcuni se non tutti i pezzi sono intercambiabili?
                  Ciao,confermo,sia le aste che portaotturatore(carrello) sono di acciaio e non potrebbe essre altrimenti visto che si sobbarcano una bella mazzata al momento dello sparo e ti dirò di più,sono anche + robuste della vecchia serie Beretta A 300/1/2/3/4,io sono riuscito a piegare un'asta di un A302 che ho dovuto cambiare per non parlare di una biella e un otturatore spaccato.Il Bernardelli mi sembra ben costruito,non credo che chi lo utilizza sembra aver problemi forse una tacca di meno come qualità (di materiali) rispetto al vecchio Franchi(le canne Franchi sono eccellenti)il prezzo e il peso sono ottimi,e sicuramente li preferisco ai Marocchi p.g. e ai Breda altair nuova serie che invece hanno avuti ed hanno dei problemi sul cilindro/pistone (un paio di amici li hanno dati via),come non comprerei un Franchi della nuova serie,fossi in loro mi metterei a rifare i vecchi e mitici 48 al con le canne di allora però(cogne supercromato).I pezzi come mi ha riferito l'armiere sono intercambiabili,in definitiva è un PG 85 su licenza. un saluto Stefano [:D]

                  Commenta

                  • gnv
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 934
                    • sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da SGclass61
                    Ciao,confermo,sia le aste che portaotturatore(carrello) sono di acciaio e non potrebbe essre altrimenti visto che si sobbarcano una bella mazzata al momento dello sparo e ti dirò di più,sono anche + robuste della vecchia serie Beretta A 300/1/2/3/4,io sono riuscito a piegare un'asta di un A302 che ho dovuto cambiare per non parlare di una biella e un otturatore spaccato.Il Bernardelli mi sembra ben costruito,non credo che chi lo utilizza sembra aver problemi forse una tacca di meno come qualità (di materiali) rispetto al vecchio Franchi(le canne Franchi sono eccellenti)il prezzo e il peso sono ottimi,e sicuramente li preferisco ai Marocchi p.g. e ai Breda altair nuova serie che invece hanno avuti ed hanno dei problemi sul cilindro/pistone (un paio di amici li hanno dati via),come non comprerei un Franchi della nuova serie,fossi in loro mi metterei a rifare i vecchi e mitici 48 al con le canne di allora però(cogne supercromato).I pezzi come mi ha riferito l'armiere sono intercambiabili,in definitiva è un PG 85 su licenza. un saluto Stefano [:D]

                    ciao, quindi mi confermi che aste, carrello e pistone sono in acciaio. Buono a sapersi.
                    In merito all'intercambiabilità dei pezzi e visto che mi dicevi che la franchi ha il pistone in inox migliore del bernardelli al limite se ne trovo uno franchi e ci monta lo terrei di scorta....

                    unica perplessità è il serbatoio in lega di alluminio che ho sentito che in alcuni presa gas economici tipo i turchi o sottomarche italiane si spacca nel punto in cui è avvitato alla carcassa, tu che hai piu esperienza come giudichi questo fatto, ci si puo fidare lo stesso in termini di durata nel caso del bernardelli? (il franchi era in acciaio inox il serbatoio)

                    Sto valutando di prendere un bernardelli prechè mi avete tutti rassicurato
                    della bonta del progetto pg85 della franchi che monta questo semiauto, e per il fatto che ha il pistone in acciaio bello spesso, e non in alluminio come certe marche che dopo 100 colpi si fessurano.

                    Ciao

                    Commenta

                    • SGclass61
                      ⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 570
                      • Tivoli

                      #25
                      Originariamente inviato da gnv
                      ciao, quindi mi confermi che aste, carrello e pistone sono in acciaio. Buono a sapersi.
                      In merito all'intercambiabilità dei pezzi e visto che mi dicevi che la franchi ha il pistone in inox migliore del bernardelli al limite se ne trovo uno franchi e ci monta lo terrei di scorta....

                      unica perplessità è il serbatoio in lega di alluminio che ho sentito che in alcuni presa gas economici tipo i turchi o sottomarche italiane si spacca nel punto in cui è avvitato alla carcassa, tu che hai piu esperienza come giudichi questo fatto, ci si puo fidare lo stesso in termini di durata nel caso del bernardelli? (il franchi era in acciaio inox il serbatoio)

                      Sto valutando di prendere un bernardelli prechè mi avete tutti rassicurato
                      della bonta del progetto pg85 della franchi che monta questo semiauto, e per il fatto che ha il pistone in acciaio bello spesso, e non in alluminio come certe marche che dopo 100 colpi si fessurano.

                      Ciao
                      Ti ripeto che tra i fucili di fascia bassa il Bernardelli mi sembra il migliore,ricalca un vecchio progetto molto affidabile della Franchi,robusto e di prezzo contenuto,il serbatoio non mi risulta difettoso e comunque tenerlo pulito allunga la vita del pezzo.Valuterei anche il vecchio Franchi progetto 80/85 usato infine anche il Benelli pasion come remake del vecchio 121 non è malaccio anzi...... senza spendere una fortuna direi che è uno schioppo da prendere in considerazione. un saluto Stefano [:D]

                      Commenta

                      • gnv
                        ⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 934
                        • sicilia

                        #26
                        Originariamente inviato da SGclass61
                        Ti ripeto che tra i fucili di fascia bassa il Bernardelli mi sembra il migliore,ricalca un vecchio progetto molto affidabile della Franchi,robusto e di prezzo contenuto,il serbatoio non mi risulta difettoso e comunque tenerlo pulito allunga la vita del pezzo.Valuterei anche il vecchio Franchi progetto 80/85 usato infine anche il Benelli pasion come remake del vecchio 121 non è malaccio anzi...... senza spendere una fortuna direi che è uno schioppo da prendere in considerazione. un saluto Stefano [:D]
                        purtroppo sono un patito del recupero gas, è per questo che non ho mai avuto particolari interessi per gli inerziali... e poi questo tipo di meccanica attenua pure il rinculo, il che non guasta mai...
                        in merito al franchi usato, preferisco prendere un bernardelli nuovo per il fatto che ha gli strozzatori e il punzone dell'acciaio visto che prima o poi diventerà obbligatorio...
                        ciao[vinci]

                        Commenta

                        • Giomadri

                          #27
                          gnv cos'è il punzone dell'acciaio di cui parli? erudiscici. Ti rifrerisci al tipo e al fabbricante o alle prove di pressione?
                          Ciao
                          Giomadri

                          Commenta

                          • gnv
                            ⭐⭐
                            • Jul 2009
                            • 934
                            • sicilia

                            #28
                            Originariamente inviato da Giomadri
                            gnv cos'è il punzone dell'acciaio di cui parli? erudiscici. Ti rifrerisci al tipo e al fabbricante o alle prove di pressione?
                            Ciao
                            Giomadri

                            il punzone dell'acciaio non è altro che il giglio di firenze punzonato dal banco di prova sulla canna, che attesta che ha superato la prova per poter sparare anche con pallini in acciaio che gia sono obbligatori in zone umide e zps.
                            Uno degli ultimi regali dell'europa e dei nostri cari amici ambientalisti....

                            Commenta

                            • SGclass61
                              ⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 570
                              • Tivoli

                              #29
                              Quando arriverà il giorno dei pallini in acciaio penso che appenderò il fucile al chiodo.

                              Commenta

                              • gnv
                                ⭐⭐
                                • Jul 2009
                                • 934
                                • sicilia

                                #30
                                Originariamente inviato da SGclass61
                                Quando arriverà il giorno dei pallini in acciaio penso che appenderò il fucile al chiodo.

                                abbandonare la caccia è proprio quello che vogliono i cari amici che hanno ideato questa c...ta dei pallini di acciaio

                                sono talmete scienziati che per evitare che le anatre morissero di saturnismo ( e credo che nessuno al mondo ne abbia mai vista una malata di cio, visto che per ammalarsi di piombo ne devono ingerire veramente tanto) hanno inventato i pallini d'acciaio che se le spari oltre 20-25 metri ottieni che l'anatra si ferisce e va a morire in qualche canneto tra atroci sofferenze....

                                Ritornando al fucile, il fatto è che ormai se il fucile non ha il giglio, e non è magnum non viene considerato... e poi si sà che tutto quello che c'è e meglio che non averlo....

                                purtroppo devo dire che ho contattato la bernardelli piu volte via mail ma tutto tace... che siano ancora al mare?


                                ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..