Tempo di canna& Velocità iniziale pallini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

attanasio pietro Scopri di più su attanasio pietro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #1

    Tempo di canna& Velocità iniziale pallini

    Analizzando vari certificati di Banco sull'Anigrina Lamellare con cambio del solo innesco e stesso assetto, noto che ad una diminuzione del TC, aumenta la vuzero ed anche la Pmax[:D][:D]

    E' sempre così negli altri certificati(una regola).....con tutte le altre polveri, .?????? [:-bunny]
    Ciao Pietro
  • Piombino
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1608
    • aprilia

    #2
    Originariamente inviato da attanasio pietro
    Analizzando vari certificati di Banco sull'Anigrina Lamellare con cambio del solo innesco e stesso assetto, noto che ad una diminuzione del TC, aumenta la vuzero ed anche la Pmax[:D][:D]

    E' sempre così negli altri certificati(una regola).....con tutte le altre polveri, .?????? [:-bunny]
    Ciao Pietro
    ciao Pietro,da quello che ho capito, credo che il Tc piu' lungo sta ad evidenziare che il lavoro del propellente avviene in uno spazio lineare, tempo e volume piu' grande....( si avra' quindi una minor vivacizzazione della combustione ed un addolcimento del picco pressorio )di conseguenza mi verrebbe di pensare che , dato la pressione come risultante delle interazioni tra questi fattori, la Pmax sia in qualche modo inversamente proporzionale( come concetto ma non so come calcolo matematico ) al Tc ma questo in contesto statico....in questo caso non saprei se si puo' fare una regola....
    per la velocita'....alzo le mani....dipende , credo, molto dal tipo di lavoro del propellente e dell'intasamento che gli si propone....credo che qui entri in gioco il rendimento.....ma non mi infilo in questo discorso senno' dico inesattezze.....
    speriamo che G.G. ci possa dire come stanno le cose....

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #3
      propellente

      Originariamente inviato da Piombino
      ciao Pietro,da quello che ho capito, credo che il Tc piu' lungo sta ad evidenziare che il lavoro del propellente avviene in uno spazio lineare, tempo e volume piu' grande....( si avra' quindi una minor vivacizzazione della combustione ed un addolcimento del picco pressorio )di conseguenza mi verrebbe di pensare che , dato la pressione come risultante delle interazioni tra questi fattori, la Pmax sia in qualche modo inversamente proporzionale( come concetto ma non so come calcolo matematico ) al Tc ma questo in contesto statico....in questo caso non saprei se si puo' fare una regola....
      per la velocita'....alzo le mani....dipende , credo, molto dal tipo di lavoro del propellente e dell'intasamento che gli si propone....credo che qui entri in gioco il rendimento.....ma non mi infilo in questo discorso senno' dico inesattezze.....
      speriamo che G.G. ci possa dire come stanno le cose....
      Daniè, il propellente è lo stesso in tutti gli assetti, cioè 1.65x32 sg22 stell.58, variano soltanto gli inneschi, Tutti, dal cx1000, 2000, 686, 688, 615 616 normale e silver, all'innalzarsi del Tc corrisponde una vuzero minore, ed una Pmax minore, l'esatto contrario quando i tempi di canna sono minori.........................penso che sia una costante.......aspettiamo Gianluca[:D][:D](i certificati sono suoi, tempo fa, me li ha inviato Riccardoi61[;)]
      Ciao e grazie
      Pietro[;)]

      Commenta

      • Piombino
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1608
        • aprilia

        #4
        Originariamente inviato da attanasio pietro
        Analizzando vari certificati di Banco sull'Anigrina Lamellare con cambio del solo innesco e stesso assetto, noto che ad una diminuzione del TC, aumenta la vuzero ed anche la Pmax[:D][:D]

        E' sempre così negli altri certificati(una regola).....con tutte le altre polveri, .?????? [:-bunny]
        Ciao Pietro
        era riferito a questo....
        speriamo che ci chiarisca il punto....la curiosita' aumenta....
        anche perche' ho ragionato a logica spicciola...[:-bunny]speriamo bene....

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #5
          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Analizzando vari certificati di Banco sull'Anigrina Lamellare con cambio del solo innesco e stesso assetto, noto che ad una diminuzione del TC, aumenta la vuzero ed anche la Pmax[:D][:D]

          E' sempre così negli altri certificati(una regola).....con tutte le altre polveri, .?????? [:-bunny]
          Ciao Pietro
          Il tempo di canna, il TC, è il tempo espresso in milionesimi di secondo che intercorre tra la percussione dell'innesco e l'uscita dei pallini dalla volata. Quindi più è corto il TC e più è veloce il moto dei pallini, almeno in V/0.
          Questo fenomeno si manifesta sempre nello stesso modo e prescinde dal tipo di polvere utilizzata.
          Un TC via via sempre più corto, a parità di assetto, è sinonimo di una sempre maggiore vivacizzazione della combustione, pertanto l'aumento della pmax, nel test che hai citato, è dovuto in gran parte all'utilizzo di inneschi con impulso sempre più potente, che hanno causato appunto una sempre crescente vivacizzazione della combustione.
          Allego una tabellina impostata sui valori medi dei test che hai citato, dove si vede l'effetto in progressione in base ai diversi inneschi utilizzati.
          Al progressivo aumento della pmax qui è corrisposto anche un progressivo aumento della pressione media in canna, che sostanzialmente è il fattore che ha prodotto le V/0 via via più elevate.
          Se ho scritto delle inesattezze Gianluca o Valerio mi tireranno le orecchie e mi correggeranno...

          Ciao. Riccardo
          File allegati

          Commenta

          • Piombino
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1608
            • aprilia

            #6
            Originariamente inviato da Riccardo61
            Il tempo di canna, il TC, è il tempo espresso in milionesimi di secondo che intercorre tra la percussione dell'innesco e l'uscita dei pallini dalla volata. Quindi più è corto il TC e più è veloce il moto dei pallini, almeno in V/0.
            Questo fenomeno si manifesta sempre nello stesso modo e prescinde dal tipo di polvere utilizzata.
            Un TC via via sempre più corto, a parità di assetto, è sinonimo di una sempre maggiore vivacizzazione della combustione, pertanto l'aumento della pmax, nel test che hai citato, è dovuto in gran parte all'utilizzo di inneschi con impulso sempre più potente, che hanno causato appunto una sempre crescente vivacizzazione della combustione.
            Allego una tabellina impostata sui valori medi dei test che hai citato, dove si vede l'effetto in progressione in base ai diversi inneschi utilizzati.
            Al progressivo aumento della pmax qui è corrisposto anche un progressivo aumento della pressione media in canna, che sostanzialmente è il fattore che ha prodotto le V/0 via via più elevate.
            Se ho scritto delle inesattezze Gianluca o Valerio mi tireranno le orecchie e mi correggeranno...

            Ciao. Riccardo
            grazie Riccardo, in effetti non può essere altrimenti, se un determinato percorso ( lunghezza canna ) viene fatto in tempi sempre più brevi ( Tc ) è ovvio che si avra un'incremento della velocità con la quale si percorre quella distanza...il mio dubbio è sulle velocità fuori bocca( V2.5 V10 ecc ), dove il modo con il quale è stato accellerato il piombo fa la differenza....ecco perchè ho tirato in mezzo il "rendimento".....ed ho parlato di spazio lineare e volume ecc...
            ho frainteso....come posso dare per variabile lo spazio lineare !....la canna mica si allunga....lo spazio lineare e volume sono costanti.
            che me possino[:142][:142][:142]

            Commenta

            • attanasio pietro
              Banned
              • Jul 2010
              • 4186
              • castel san giorgio (SA)
              • setter breton kurzhaar

              #7
              assetti

              Originariamente inviato da Riccardo61
              Il tempo di canna, il TC, è il tempo espresso in milionesimi di secondo che intercorre tra la percussione dell'innesco e l'uscita dei pallini dalla volata. Quindi più è corto il TC e più è veloce il moto dei pallini, almeno in V/0.
              Questo fenomeno si manifesta sempre nello stesso modo e prescinde dal tipo di polvere utilizzata.
              Un TC via via sempre più corto, a parità di assetto, è sinonimo di una sempre maggiore vivacizzazione della combustione, pertanto l'aumento della pmax, nel test che hai citato, è dovuto in gran parte all'utilizzo di inneschi con impulso sempre più potente, che hanno causato appunto una sempre crescente vivacizzazione della combustione.
              Allego una tabellina impostata sui valori medi dei test che hai citato, dove si vede l'effetto in progressione in base ai diversi inneschi utilizzati.
              Al progressivo aumento della pmax qui è corrisposto anche un progressivo aumento della pressione media in canna, che sostanzialmente è il fattore che ha prodotto le V/0 via via più elevate.
              Se ho scritto delle inesattezze Gianluca o Valerio mi tireranno le orecchie e mi correggeranno...

              Ciao. Riccardo


              Ok. Riccardo anch'io penso che sia una costante con qualsiasi polvere, che ad una riduzione del Tc, corrisponda un aumento di V\0 e nello stesso tempo, una Pmax, maggiore...e l'esatto contrario al verificarsi dell'aumento del tempo di canna!!!


              Se tutto questo è realtà......(preciso pari assetto)al variare di un innesco piu' o meno potente, dovremmo avere dei Tc ancora piu' corti e viceversa?????[:-bunny]

              (vedo che i miei studi in campo teorico avanzano sempre piu'speriamo bene[:-clown])

              Ciao Pietro.

              Commenta

              • Riccardo61
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 899
                • Cavallermaggiore (CN)

                #8
                I più potenti ci sono già tutti.
                Il 615 ha registrato un TC già molto lungo a 3461 usec.
                Benché questo test fosse improntato alla verifica degli inneschi, a mio avviso bene ha fatto Gianluca a non sprecare tempo e materiali per testare gli inneschi di debole potenza con questo assetto, che avrebbero registrato dei TC in prossimità dei 4 millisecondi, improponibili.

                Ciao. Riccardo

                Commenta

                • attanasio pietro
                  Banned
                  • Jul 2010
                  • 4186
                  • castel san giorgio (SA)
                  • setter breton kurzhaar

                  #9
                  assetti

                  Originariamente inviato da Riccardo61
                  I più potenti ci sono già tutti.
                  Il 615 ha registrato un TC già molto lungo a 3461 usec.
                  Benché questo test fosse improntato alla verifica degli inneschi, a mio avviso bene ha fatto Gianluca a non sprecare tempo e materiali per testare gli inneschi di debole potenza con questo assetto, che avrebbero registrato dei TC in prossimità dei 4 millisecondi, improponibili.

                  Ciao. Riccardo

                  Da quello che ho potuto capire l'Anigrina Lamellare del 2009 gradiva molto gli inneschi forti, tempi di canna intorno ai 3000 e v\0 ottime;

                  In questi certificati di banco il meno adattabile è stato proprio il 615 della Fiocchi con ben 3461 usec, in effetti una combustione ai limiti dell'accettabile[:D][:D];

                  Ciao Pietro

                  Commenta

                  • Riccardo61
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 899
                    • Cavallermaggiore (CN)

                    #10
                    Pietro, non solo quella del 2009 ma l'A.L. in genere, con 32 grammi di piombo, va caricata con l'innesco forte. Il test ne dà ampia dimostrazione.

                    Ciao. Riccardo

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #11
                      dimostrazione

                      Originariamente inviato da Riccardo61
                      Pietro, non solo quella del 2009 ma l'A.L. in genere, con 32 grammi di piombo, va caricata con l'innesco forte. Il test ne dà ampia dimostrazione.

                      Ciao. Riccardo
                      Ok,[:D]
                      Solo che in questo caso abbiamo le prove pratiche fatte da Gianluca, cioè i fatti che dimostrano davvero (non solo le chiacchiere teoriche) che dai certificati di Banco s'evince che l'Anigrina Lamellare preferisce l'innesco forte[:D]
                      Ciao Pietro

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..