Carenza di selvaggina e cuccioloni
Comprimi
X
-
oddio, diciamo che posso essere d'accordo se quell'animale non ha il suo habitat nelle zone vicine a dove stiamo (vedi le mie zone e le beccacce), tuttavia, se una zona vicino casa può essere adatta come ambiente, preferisco organizzarmi per fare in modo che migliori e che sia ottimale per quella selvaggina (per esempio, dove caccio beccaccini, frullini, rallidi e fagiani, una volta trovai uno dei proprietari, parlandoci, gli spiegai l'importanza di non zappare nei pressi dei fossi e fossetti, lasciando una specie di corridoio ai bordi, utile per farli pascolare. da quella volta c'hanno lasciato circa 60/70 cm ai bordi ed è aumentata la presenza di beccaccini, frullini e porciglioni, oltre al fatto che c'ho preso alcune quaglie selvatiche)👍 1 -
Non credo che si debba andare per forza in Slovenia o sull'isola di Kerk , o Lituania, o chissà dove per fare un cane da ferma....
Chi, per varie combinazioni/possibilità può e riesce ad andarci fa bene!!!!
Ma non facciamo gli estremisti...
In Italia abbiamo terreni e selvaggina quasi ovunque per poter fare un cane da ferma...
Esempio pratico....
È da fine Ottobre che sul territorio abbiamo beccacce, non venitemi a dire che nel raggio di 200/250 km. non c'è uno straccio di bosco dove cercarle...
Abbiamo beccaccini e frullini, non venitemi a dire che non avete uno straccio di zona umida.....
Per chi è in zone di montagna c'è la pregiata alpina....
Ecc.... Ecc....
Quindi non diciamo che non c'è niente!!!!
Bisogna alzare il culetto e camminare per cercare gli animali!!!
In quanti lo fanno???

Certo è più comodo mettere 3 quaglie marce in un prato dietro casa e poi lamentarsi che il cane non impara niente ed è pieno di difetti...
Diciamo la verità!!! ....
Quanti hanno voglia di sbattersi per andare a cercare selvaggina, o sanno dove potrebbe essere la poca selvaggina presente...
Quando si parla.......
Siamo tutti dei grandi cacciatori.....
tutti che trovano tutto....
Addirittura si dispensano consigli a chi c'è l'ha più lungo....
Poi esce fuori che non sono in grado di trovare quattro animali veri per fare un cucciolo...
Se veramente abitate nel deserto mi vengono due domande :
- Perché andate ancora a caccia se sapete che non c'è nulla????

-E soprattutto perché avete comprato un cane da ferma se sapete che non avete selvatici idonei ???

Che ci siano dei comuni deserti sì!!!
Ma che esistano province deserte no!!!
Quindi ribadisco, nessuno dice di spararsi 1000 km. o di spendere chissà che cifre.....
Ma un minimo di sacrificio e impegno c'è lo si vuole mettere!!!!
O speriamo/crediamo che due quaglie marce possano fare un cane cacciatore...
Scusate la mia schiettezza...
Ma a volte a sentire certi discorsi mi viene da ridere .....
Si vedono cacciatori.... e qui sul forum ci sono mille discussioni su :
abbigliamento super tecnico,
fucili super mega galattici,
munizioni a rilevamento termico,
ottiche che contano i peli nel lato B di un moscerino a 8000 m.
Scarponi super tecnici che camminano da soli,
Trisacche che catturano da sole i selvatici,
Satellitari che ti dicono cosa hanno deciso di fare ieri sera le beccacce
Carabine iper professionali costruire sulla tac dei vostri bracci e occhi,con otturatori in lega di plutonio e platino...
Ecc.. Ecc...
E poi ci facciamo i problemi per mettere 20 euro di benzina per portare il cane su due animali veri...
Ma di che cosa state parlando????
Maaaaaaa...., forse sono io che non capisco....
👍 6Commenta
-
Massimiliano, io avevo risposto a Maxpointer, ma vedo che avete lo stesso nome. Dici che fai fatica a comprendere certi ragionamenti. Primo mi contesti che ho scritto liberano ovunque. Bene ti rispondo, speriamo che stavolta mi comprenderai, è palese che qui nel forum c'è qualcuno che si scandalizza se l'utente Beccofino libera quattro quaglie sotto casa, be io non mi scandalizzo perchè lo fanno tutti dalla Sicilia alle alpi, solo che non lo vanno a scrivere nei forum. Secondo avrei da dire sui costosissimi viaggi venatori all'estero, parlo della stanziale da piuma, secondo me sono soldi buttati, non andate in Croazia, Serbia, Polonia, ecc. perchè selvaggina naturale non c'è ne più, ci si illude che è selvatica, ma quello che si trova è tutta selvaggina di allevamento, o rinselvatichita. Discorso chiuso. Ciao -
Il discorso sara' chiuso per te. Immagino che avrai esperienza di tutti questi posti che citi.. Io si.
No perche' in Serbia io ci vado da molti anni (senza fucile ora, a volte con il fucile prima) e ti assicuro che stai dicendo un sacco di cavolate. La stanziale esiste eccome.. come esistono gli habitat che furono in italia. E cosi come si trovano le cotorne in bosnia e croazia o le starne in serbia.. e macedonia.. Io vado ad allenare almeno due volte l'anno e lo faccio per i cani e, no, non metto mai le quaglie di voliera che secondo me sono l'aberrazione della cinofilia. ( lo fanno ovunque ? fatti loro... poi si legge qua di cani che forzano o fermano un selvatico a 5 cm con evidente sfrullo).Ultima modifica Massimiliano; 23-01-24, 16:07.👍 1 -
Condivido in pieno Maxpointer73 tutto sta in una cosa sola... La forza di volontà... Certo dobbiamo mettere lavoro impegni familiari ecc ecc ma se uno ha volontà può fare tutto... Ma la selvaggina per fare un cane da ferma c'è... Non in abbondanza ma c'è... E lo dico uno che ha iniziato da poco con un cane da ferma e già il cane trova le beccacce da solo senza cane maestro ecc ecc bisogna avere forza di volontà e i risultati si vedono...👍 1
-
-
-
Nessuno c'è la con nessuno...
Ci si confronta e si dibatte sempre in amicizia ci mancherebbe...
Il forum serve a questo!!!!
Ogni persona fa per ciò che può, e per ciò che riesce...
Il mio è solo un esprimere una mia opinione.... (volta a far riflettere)...
Che a volte ci fasciamo la testa per un problema che è risolvibile con poco....
Non serve andare al polo nord, e non servono centinaia di animali per fare un cane....
Pochi, buoni e con una certa costanza....
Ma sopratutto con un lavoro gestito bene.
Lo sforzo maggiore è trovare il tempo (lavoro/famiglia), e la voglia !!!!!
Il resto si risolve
👍 1Commenta
-
Il forum serve anche ad aiutare chi non ha avuto la fortuna di avere in famiglia il padre, il nonno, qualche zio cacciatore o qualche amico, da potergli insegnare e dare consigli. Io non do consigli do opinioni, la mia è quella che la quaglia di voliera non è adatta ne al cane ne al cacciatore alla prima esperienza. Come ho già detto qualsiasi tipo di selvaggina nata liberà è meglio della quaglia di voliera. I rallidi sono una buona medicina per i cani che dimostrano scarsa passione, ovvio che quando il cane incomincia a "svegliarsi" bisogna stare lontani dai canali, e portare il cane su altro tipo di selvaggina. Al cane la selezione della selvaggina che dovrà cacciare gliela farà il fucile.
Se nel canale al cane non gli è stato mai fatto l'abbattimento di gallinelle, il cane andrà a cercarsi la selvaggina che gli è stata abbattuta e dimenticherà il canale e i rallidi. Bisogna anche dire che un cane ben collegato, che ha acquisito interesse per altra selvaggina, basta un colpo di fischietto per portarlo via dal canale. Le quaglie di voliera per chi ha interesse a fare gare con lo stesso cane che va a caccia, bisogna fargliele vedere dopo almeno due stagioni di caccia. I vizi che prenderà il cane rimarranno sulla quaglia di allevamento e nell'ambiente vocato alla quaglia di allevamento.👍 2😎 1Commenta
-
ferma tutto... il post sopra potrei averlo scritto io... non aggiungere altro ti prego.. sono in estasi :)😂 2👍 1 -
Non ti stracciare le vesti caro Slay8489 quando ho scritto beccofino qualcuno c'è l'ha con te, stavo solo scherzando! poi non ho mai detto o fatto intendere che le quaglie di allevamento sono meglio di quelle selvatiche. Io a Beccofino direi ognuno è libero di liberare tutte le quaglie che vuole, fai quello che ti pare! Purtroppo di selvatiche se ne trovano poche, io quest'anno nella mia provincia ne ho trovate solo un paio. Per quanto riguarda gallinelle e i rallidi per me sono da evitare, e non valgono nemmeno una cartuccia, a parte il fatto che sono immangiabili per ragioni sanitarie dovuto all'acqua non molto pulita in cui vivono... e ti dirò dell'altro qui dalle mie parti ci sono anziani cacciatori di quaglie selvatiche che asseriscono che le quaglie selvatiche rovinano la ferma dei cani, ma penso che già sai tutto nella tua presunta infinita saggezza
-
-
C'è da tenere in considerazione anche cosa cerchiamo/pretendiamo da un cucciolone....
Mi spiego meglio....
Ogni uno di noi, ha una propria esperienza vissuta, e dei gusti personali, sia per tipologia di caccia/selvatico, sia per metodo di lavoro che vorrebbe che il proprio cane svolgesse in futuro........
C'è chi pretende un lavoro svolto il più vicino possibile allo standard di stile di razza (puristi/cinofili)......
C'è a chi queste cose non interessano per niente (a volte per scelta, a volte perché non sa neanche cosa sono), e chiede al cane che faccia il "compitino " come meglio crede, purché porti a un risultato "ciccia"....
C'è a chi piace il cane potente, veloce, intraprendente, che batte tanto terreno, quello che "ti porta!!! " a caccia.........
C'è a chi piace il cane calmo, riflessivo, a stretto contatto, che si lascia gestire a proprio piacere per tutta la giornata.....
Giusto!!!... Sbagliato!!!!..
Sono gusti personali e come tali vanno rispettati...
Se parliamo di etica e di cinofilia allora il discorso cambia, ma non voglio dilungarmi o divagare, quindi se vogliamo e vi fa piacere, si può aprire una separata e dedicata discussdione.... (fatemi sapere).
Tornando al discorso....
Queste differenze.... del punto di arrivo prefissato......
Variano di molto i tempi di impegno e il lavoro da svolgere....
Sempre tenendo conto che ogni soggetto di qualsiasi razza sia, ha i propri tempi di maturazione/sviluppo che devono essere rispettati...
Con questo non vuol dire che bisogna dormire!!!! e tanto meno trovare delle giustificazioni ad atteggiamenti errati.
Bisogna imparare a lavorare bene (sfruttando al massimo il poco tempo e i pochi selvatici che abbiamo disponibili), e bisogna imparare a osservare i cani, intervenendo esclusivamente solo quando serve e con il metodo adatto alla singola circostanza.
NON esistono delle regole, esistono delle linee guida che dovranno essere plasmate sul singolo soggetto, e variate ulteriormente a secondo di come risponde il cane.
E quando ci si accorge che c'è un problema, bisogna intervenire subito, e se non si è in grado di risolvere da soli, non bisogna vergognarsi, ma si deve chiedere aiuto...
Perché i problemi non si risolvono da soli, e se facciamo finta di non vedere, chi ci rimette saremo noi stessi, perché un domani ci troveremo con un cane che manifesta atteggiamenti indesiderati, e nella peggiore delle ipotesi inutilizzabile.
L'impiego dei selvatici è sottinteso che è importante!!!!
Stiamo cercando di crescere nel migliore dei modi un cane da caccia....
Ma oltre a questo..... ricordiamoci che esistono mille altre cose su cui bisogna lavorare per poter ottenere un buon cane da caccia.
Definirli cani da caccia io lo trovo restrittivo e penalizzante....
Preferisco definirli compagni di vita con cui andare a caccia


.👍 1😘 1Commenta
-
Triste storia di Teo..cane da caccia del cacciatore medio
Io penso che molti che cacciano con il cane siano un po’.. naïf..sovrappensiero
portano a casa il cucciolo.. e poi si vedrà..intanto che bello farlo giocare coi nipotini e mettergli davanti il naso una straccetta a mo di farfalla
arriva fine luglio primi di agosto e poi si risvegliano dal letargo : ustia!Tra un po’ c'e' la prova cani!
portato in campagna Teo è spaesato ..non cerca bene.. non è avido!
meglio affiancarlo a un cane esperto ! “Toni domenica andiamo in prova cani.. puoi portare Dik?’’ “Sicuro!”
il cagnetto smonta dalla macchina titubante vede il cane adulto.. un po’ impaurito si avvicina poi capisce che non è pericoloso. Comincia a corrergli dietro senza un motivo finché.. alle 8:30 stanco e morto dal caldo si ferma sfinito
prima dell’apertura sbatte la testa contro due fagiani liberati 10 gg prima e.. non li ferma!
“Che can de m***a che ho portà casa”
inizia la caccia e.. forse all’apertura meglio lasciarlo a casa il cagnetto.. meglio cacciare senza pensieri
passa la stagione e Teo colleziona 6/7 uscite quasi sempre con altri 2/3 cani
il cane è scarso.. non va.. quest anno non ha fermato neanche un fagiano.. ma in compenso mi ha segnato una lepre.. però non la riporta!
ha poi un altro difetto.. la paura delle fucilate !
a dire il vero ne avrebbe un altro.. fa un po’ fatica a lasciarsi prendere a fine caccia.
Teo a dicembre torna nel box e ci si vede ad agosto.. magari in un anno matura e comincia a cacciare beneUltima modifica Luca1990; 24-01-24, 11:30.👍 3Commenta
-
posso dire, che per chi come me, non ha persone che gli stiano vicino nel periodo di formazione, il rischio è questo. Se non ti salva l'insistenza e la perseveranza, il leggere, documentarti e rivolgerti anche a qualcuno di più esperto macinando km sei fottuto. e lo dico con la consapevolezza che il mio coppio ancora deve mangiare un sacco di sugna..👍 1
-
comunque io dei cani che ho e dello spinone che avevo prima non mi lamento e non mi posso lamentare, più che altro mi garberebbe avere molto più territorio libero, anzi, se fate una colletta, mi accontento di una AFV di 1000 ettari, metà a padule con pantani e laghetti, un quarto a stoppie ed incolti, un quarto a macchia mista a pineta, se poi ci fate un po' di ripopolamento di germani, fagiani, starne, pernici, lepri e conigli selvatici anche meglio, per il resto della migratoria spero venga da sè, in particolare beccaccini, frullini, porciglioni, quaglie, colombacci, beccacce e altre anatre
👍 1Commenta
-
E io che vado sempre nelle solite tre risaie da anni...“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)👍 1😂 1Commenta
-
Triste storia di Teo..cane da caccia del cacciatore medio
Io penso che molti che cacciano con il cane siano un po’.. naïf..sovrappensiero
portano a casa il cucciolo.. e poi si vedrà..intanto che bello farlo giocare coi nipotini e mettergli davanti il naso una straccetta a mo di farfalla
arriva fine luglio primi di agosto e poi si risvegliano dal letargo : ustia!Tra un po’ c'e' la prova cani!
portato in campagna Teo è spaesato ..non cerca bene.. non è avido!
meglio affiancarlo a un cane esperto ! “Toni domenica andiamo in prova cani.. puoi portare Dik?’’ “Sicuro!”
il cagnetto smonta dalla macchina titubante vede il cane adulto.. un po’ impaurito si avvicina poi capisce che non è pericoloso. Comincia a corrergli dietro senza un motivo finché.. alle 8:30 stanco e morto dal caldo si ferma sfinito
prima dell’apertura sbatte la testa contro due fagiani liberati 10 gg prima e.. non li ferma!
“Che can de m***a che ho portà casa”
inizia la caccia e.. forse all’apertura meglio lasciarlo a casa il cagnetto.. meglio cacciare senza pensieri
passa la stagione e Teo colleziona 6/7 uscite quasi sempre con altri 2/3 cani
il cane è scarso.. non va.. quest anno non ha fermato neanche un fagiano.. ma in compenso mi ha segnato una lepre.. però non la riporta!
ha poi un altro difetto.. la paura delle fucilate !
a dire il vero ne avrebbe un altro.. fa un po’ fatica a lasciarsi prendere a fine caccia.
Teo a dicembre torna nel box e ci si vede ad agosto.. magari in un anno matura e comincia a cacciare bene
Ciao Luca....
Non potevi trovare parole più adatte...
Purtroppo questa è la realtà di migliaia di cani passati in mano a cacciatori...
E ne hai dimentico un'altra bella fetta....
Tutti quelli che vengono catapultati nel mondo delle prove....
Partono in 1000, per arrivare forse in 10...
Altra pessima realtà...
Che continua ad aumentare con la errata selezione degli ultimi anni....
Sempre più lontana e scadente di doti naturali.👍 2Commenta
-
Commenta
-
Tutti i miei cani li ho addestrati cosi,so che sono scarso come insegnante, pero' mi e' sempre bastato ,c'e sempre da imparare pero' .Sappiamo tutti che per formare un buon cane da caccia oggi e' piu complicato di qualche anno fa, pero' con un po' di buona volonta' si raggiunge lo scopo. Leggendo ho capito che la maggior parte dell'insuccesso deriva dalla scarsa selvaggina, non voglio fare polemica, ma chi va a stanziale quanti cacciatori incontra,provo a dirlo io. Uno se va bene, tante volte non incontro nessuno,credo sia cosi ovunque o sbaglio. In campagna di selvaggina ce n'e ancora. Detto questo partiamo dal cane, ognuno ha le sue teorie il suo metodo e le sue..fisime.Io per esempio mi comporto cosi, la prima cosa il cane deve ubbidire,questo e' molto importante, si porta fuori anche da piccolo deve imparare a stare con te, si deve sentire sicuro,poi inizio a nascondermi deve imparare a cercarti. Sulla selvaggina lo porto quando mi da segni che e' fuori per cercare qualcosa e non per correre solamente, arriva il giorno che il cane ti da dei segni inequivocabili .Questo e' il momento.Si vanno a cercare posti dove c'e selvaggina buona. Questo periodo non dovra' mai essere gennaio febbraio se lo porti sui fagiani,perche' se ne vanno via tutti di pedina e per un cane giovane e' il metodo giusto per rovinargli la ferma.Diverso se sono starne ,le troverai a coppie e per il cane e' una manna,in piu su questo uccello ti fara' vedere tutto lo stile di razza. In un ATC se esci e ti becca la guardia sono 50/60€
di multa, in una zona protetta si fa presto a sborsare 200€. Pero' si deve rischiare,ecco perche' dico che il cane deve ubbidire,se devo andarmene in fretta non devo correrci dietro.Qua si fa il cane dove c'e selvaggina buona,se prendi il periodo delle covate fai bingo.e' la palestra giusta,la chioccia di fagiano o starna i pulcinotti li tengono a terra si fanno fermare che e' un piacere. Una volta visto che e come ferma, bisogna girare almeno un'ora dove non c'e niente,poi alla fine si va dove ha la possibilita' di fermare un'altra volta.Un cane giovane ha bisogno di fermare quando esce, perche' impara che facendo questo gioco gli da piacere,ma se lo deve guadagnare, se e' possibile sempre verso la fine del tragitto.Questo per un cucciolone normale, per uno che dorme oppure svogliato,l'unico modo e' portarlo dove c'e un casino di lepri.
Queste servono per risvegliarlo per farlo correre tutti i cani sono portati a correre dietro ad un animale che non vola.
👍 2Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968"Il prelievo degli ungulati con metodo selettivo"
Questa frase, per molti può essere riassunta con caccia di selezione, ma in...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da camstefanoBuongiorno,ho 62 anni caccio ininterrottamente dal 1981 da che avevo 18 anni, ho sempre cacciato in zona Alpi fino a 7 anni fa,da 7 anni caccio in atc...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da paolohunterNel distretto toscano dove caccio capriolo, daino e cinghiale ci sono state le assegnazioni ai nuovi arrivati e, nell'occasione, alcune modifiche a chi...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterPremessa..... chi vuole può leggerla..... chi ha fretta può saltare e passare alle conclusioni
Sabato è stata la mia prima uscita...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GrouseVi condivido un documento interessante che vi auguro non serva mai a nessuno di noi.
Buona lettura...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta