7,62x39 per il cinghiale, o è troppo poco?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gnv Scopri di più su gnv
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gnv
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 934
    • sicilia

    #1

    7,62x39 per il cinghiale, o è troppo poco?

    Ciao ragazzi, da un po di tempo mi ronza per la testa una carabinetta semiautomatica in calibro 7,62x39, calibro che non da certo sberloni, specie in un recupero gas, e che riscontra pareri discordanti nell'uso sul cinghiale.


    L'uso del 7,62x39 usato su cinghiali fino a un massimo di 80kg , ho visto in generale sui forum che è capace di creare abbattimenti puliti, premettendo che l'uso che vorrei farne è "a modo di canna liscia" fino a un centinaio di metri.

    Parlando invece con altri dicono invece che è troppo debole per abbattere in modo pulito, e che ci vuole un 30-06 o un 300winMag.

    Voi cosa ne pensate? E' buona per l'uso che voglio farne, o ci si deve per forza accostare a questi calibri grossi?
  • osg1959
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 695
    • Sardegna

    #2
    Per il cinghiale in battuta penso che il 300 WM sia esagerato, va già meglio col 30-06 (che considero ancora esuberante), mentre ritengo perfetto il classico 308 W in ogni situazione. Il 7,62x39 potrebbe essere insufficiente sugli animali più grossi.
    Saluti

    Commenta

    • sergiom

      #3
      Va più che bene, ovviamente con una palla idonea tipo caccia.

      http://www.youtube.com/watch?v=lckzhI2uX5M a 105 metri!
      Ultima modifica Ospite; 27-08-11, 23:04.

      Commenta

      • cheytac
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 4156
        • Bollate(Mi)
        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

        #4
        Il 7,62x39 a patto di usare la palla giusta va benissimo per il cinghiale.Dipende molto dal tipo di caccia che ci devi fare.....se l'uso è su animali tranquilli e non inseguiti e tiri nell'ordine di 50/80mt ok anche per animali più corpulenti,se invece la tua caccia è con cani che inseguono, allora vista l'adrenalina in circolo il 30-06 o meglio ancora il 308win sono certamente una buona medicina.Il 300win mag è decisamente inutile ed esuberante in battuta,rinculo,vampa e rilevamento conseguente sono poco indicati per una ripetizione agevole ed accurata dei colpi se poi si pensa che il rendimento in canne decisamente corte(per il calibro) delle tipiche semiauto da battuta ,ne fanno calare le prestazioni al pari di un 30-06 ed alle volte anche al di sotto,ti renderai conto che la MAGNUMITE per il cinghio serve veramente a pochino.Un'ottima scelta polivalente è una buona carabina in 308win che fornisce prestazioni di rilievo ,con gestibilità ed accuratezza.Ciao vecio e buone scelte!!!
        Waidmannsheil!!!

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Fino a che sarà considerato valido un cal. 12 a palla, può essere utilizzato anche un 7,62x39 (ovviamente con palle adatte). In entrambi i casi, a mio parere, siamo ai limiti inferiori.

          Considerando che qualche semiauto rigato usato (in calibro giusto) si trova tranquillamente ben sotto i 500 euro.....................

          Concordo completamente con chi non vede una grande utilità (se non, direttamente, un problema) in un calibro magnum, in particolare con circa 50cm di canna di un semiauto.

          Mi fanno, invece, letteralmente uscire di testa quelli che riescono a vedere tutta questa differenza fra il 308w ed il 30-06.

          Avendoli entrambi (e avendoci sparato complessivamente qualcosa come 10.000 colpi, ovviamente ben pochi di questi su cinghiale) questa differenza di prestazioni proprio non riesco a vederla.

          Con moltissime ricariche, a parità di palla, i manuali riportano differenze di velocità/potenza insignificanti già a livello teorico, figuriamoci misurato sulla pelle di un cinghiale. Addirittura, ad esempio con palle da 150, non è impossibile che il 308w spunti qualche metro in più del "babbo".

          E' un fatto che, visto il maggior spazio a disposizione, il 30-06 utilizzi in genere polveri più progressive del 308w e si comporti, sempre e solo sulla carta, meglio con le palle da 180 e superiori rispetto al "figlio". Quanto questo sia sfruttabile nelle canne corte di un semiauto è materia del tutto teorica. In ogni caso stiamo parlando di qualcosa che, al massimo, è un 5-10%. Più o meno come ragionare di 1 solo centimetro nel piazzamento del colpo sull'animale.

          Ognuno può avere le sue preferenze personali e preferire un calibro all'altro (più o meno scientificamente condivisibili), ma venirmi a dire che, ai fini venatori, vi è una, seppur minima differenza di risultati (al punto da dire che il 30-06 è un calibro troppo grosso....) ce ne corre veramente tanto.

          Sfido il re dei norcini, a parita di palla impiegata, a riconoscere quale cinghiale è stato abbattuto con un 308w e quale con un 30-06.

          Io, per non saper ne leggere ne scrivere, ho sempre usato il 30-06 in battuta/braccata (non per scelta, semplicemente le carabine in 30-06 sono più numerose ed è più facile trovarne una usata ma buona) e continuo ad usare il 308w come mio calibro preferito per la selezione (nonostante li abbia quasi tutti, dai micro ai supermagnum).

          Se una qualche, stupida, legge mi costringesse a tenerne uno solo, per il semiauto tirerei senza problemi una moneta in aria....(convinto che, qualsiasi dei due uscisse, sarei perfettamente a mio agio).

          Per la selezione, invece, quel mix di precisione intrinseca, giusta (quasi scarsa, dalle parti dei 200m) velocità, palle medio pesanti (la mia cocca è la partition da 165)......guai a tentare di sfilarmi la mia 308w.

          Commenta

          • gnv
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 934
            • sicilia

            #6
            Come gia detto l'uso che ne vorrei fare sarebbe di usarlo come un fucile a canna liscia, entro il raggio di 100 metri e probabilmente senza ottica con le sole mire metalliche, perchè tanto lo userei una volta ogni tanto, e quella volta non vorrei perdere la prede perchè la canna liscia spara a modo suo specie in armi a due canne.

            In genere l'animale dovrebbe trovarsi in forma vagante, non adrenalinizzato in posti dove in genere so che ci sono passaggi e-o zone dove vanno a scavare coi grugni in cerca di cibo (scavi che in vari anni hanno distrutto tutto cio che uno in campagna puo piantare -ortaggi, piccoli alberi di frutta, vigne).

            Se parli con qualcuno subito si mette a ridere perchè considerano il 7,62x39 e il 308win dei giocattoli, infatti poi vanno a sparare con 300winMag e calibri 9,3 a porchetti di 50 e meno chili e poi ne buttano la metà.....

            Per la tipologia pensavo a un sks simonov (caricatore omologato 10 colpi) o una ruger mini 30.
            Quelli a forma di ak47 li scarto a priori, perchè altrimenti si mettono a sfottere tutti come già accaduto ad un altro che l'ha preso che alla fine l'ha dovuto vendere per evitare i troppi commenti e sfotto a caccia.

            In definitiva so che il 7.62x39 ha piu forza (in joule) di una palla asciutta in canna liscia, e quindi ne deduco che se con la canna liscia abbattono a 100 metri il 7,62x39 dovrebbe svolgere ottimamente questo compito negli stessi range di azione...
            Altri ancora sparano il "porco" col 30-30win, con potenza quasi pari al 7.62...

            Voi che ne dite?

            Ps: il 308 lo scarto pure perchè ogni tanto si sente che lo vogliono nuovamente portare a calibro da guerra, con la minaccia che aleggia di aver tolti poi armi e munizioni...

            Commenta

            • sergiom

              #7
              Originariamente inviato da gnv
              Come gia detto l'uso che ne vorrei fare sarebbe di usarlo come un fucile a canna liscia, entro il raggio di 100 metri e probabilmente senza ottica con le sole mire metalliche, perchè tanto lo userei una volta ogni tanto, e quella volta non vorrei perdere la prede perchè la canna liscia spara a modo suo specie in armi a due canne.

              In genere l'animale dovrebbe trovarsi in forma vagante, non adrenalinizzato in posti dove in genere so che ci sono passaggi e-o zone dove vanno a scavare coi grugni in cerca di cibo (scavi che in vari anni hanno distrutto tutto cio che uno in campagna puo piantare -ortaggi, piccoli alberi di frutta, vigne).

              Se parli con qualcuno subito si mette a ridere perchè considerano il 7,62x39 e il 308win dei giocattoli, infatti poi vanno a sparare con 300winMag e calibri 9,3 a porchetti di 50 e meno chili e poi ne buttano la metà.....

              Per la tipologia pensavo a un sks simonov (caricatore omologato 10 colpi) o una ruger mini 30.
              Quelli a forma di ak47 li scarto a priori, perchè altrimenti si mettono a sfottere tutti come già accaduto ad un altro che l'ha preso che alla fine l'ha dovuto vendere per evitare i troppi commenti e sfotto a caccia.

              In definitiva so che il 7.62x39 ha piu forza (in joule) di una palla asciutta in canna liscia, e quindi ne deduco che se con la canna liscia abbattono a 100 metri il 7,62x39 dovrebbe svolgere ottimamente questo compito negli stessi range di azione...
              Altri ancora sparano il "porco" col 30-30win, con potenza quasi pari al 7.62...

              Voi che ne dite?

              Ps: il 308 lo scarto pure perchè ogni tanto si sente che lo vogliono nuovamente portare a calibro da guerra, con la minaccia che aleggia di aver tolti poi armi e munizioni...
              Non ti preoccupare dei commenti di chi spara ai cinghiali con gli anticarro. Ti dico solo che il 7,62x39 è il calibro più diffuso al mondo. Nei paesi dell'est è usato su cinghiali molto più grandi dei nostri con ottimi risultati.

              Sergio

              Commenta

              • I.G.
                ⭐⭐
                • Jul 2011
                • 542
                • Genova

                #8
                Originariamente inviato da gnv
                Ps: il 308 lo scarto pure perchè ogni tanto si sente che lo vogliono nuovamente portare a calibro da guerra, con la minaccia che aleggia di aver tolti poi armi e munizioni...

                Quelle sono proprio chiacchiere da "casa di caccia", il 308 Winchester non è un calibro militare, lo è il 7,62 NATo, sono simili ma non uguali, il 308 lavora a pressioni più elevate.
                Altro vantaggio del 7,62x39, che ha rinculo pari a zero se paragonato al .300 o ad alcuni caricamenti del 30.06, penso che a parità di tempo e bosco permettendo di 7,62x39 ne spari il doppio delle altre.

                Commenta

                • gnv
                  ⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 934
                  • sicilia

                  #9
                  grazie ragazzi delle risposte, mi avete non di poco incoraggiato.
                  In genere quelli che sparano i cinghiali, fanno una sorta di corsa all'armamento in stile guerra fredda: non si sente altro che critiche e commenti da chi ha il fucile col calibro maggiore.... si parte minimo da 30-06, per passare dal 300winmag e con chicche dell'ordine 9.3x74 quando poi sul piano pratico si spara a cinghiali di mole massima entro gli 80 - 100kg.... che se non presi in testa, vi lascio immaginare che metà lo vanno a buttare....Però sono talmente convinti di come agiscono che hanno critiche da fare su tutto e tutti....
                  Pensate che certuni sono convinti che la palle a punta fmj tutte ramate hanno un potere d'arresto superiore delle hollow point o soft point, fottendosene del tutto del fenomeno della "passata"....ROBA DA MATTI!

                  Magari si potesse parlare sempre con gente come voi che ragiona prima di aprire la bocca....Qui si è passati dalla palla asciutta in canna liscia alle semiauto rigate, e il cambiamento è stato così repentino che molti si armano in modo tale che sembra vogliano andare a caccia di dinosauri...

                  Per la carabina che pensate, meglio una spartana e robusta sks simonov con serbatoio omologato da 10 o qualche altra carabinetta stile ruger mini 30?

                  Ps: il discorso del .308 l'ho letto su riviste del settore, e lo vorrebbero vietare perchè la cartuccia civile e militare sono nella forma e dimensioni identiche anche se il calibro da caccia rende di piu. Basti pensare che in Italia è vietato il 9x19 parab., quando il civile 9x21 è paritetico nelle prestazioni, perciò fatevi i conti....

                  ciao
                  Ultima modifica gnv; 28-08-11, 17:16.

                  Commenta

                  • I.G.
                    ⭐⭐
                    • Jul 2011
                    • 542
                    • Genova

                    #10
                    Per il mini 30, occhio che è forato a .308 ed in commercio ci sono solo caricate a .311 che vanno bene per l'SKS, per l'sks bisogna vedere il regolamento cosa dice per il numero di colpi massimi e vedere come limitarle quel serbatoio che è incernierato alla cassa.

                    Commenta

                    • sergiom

                      #11
                      Originariamente inviato da gnv
                      grazie ragazzi delle risposte, mi avete non di poco incoraggiato.
                      In genere quelli che sparano i cinghiali, fanno una sorta di corsa all'armamento in stile guerra fredda: non si sente altro che critiche e commenti da chi ha il fucile col calibro maggiore.... si parte minimo da 30-06, per passare dal 300winmag e con chicche dell'ordine 9.3x74 quando poi sul piano pratico si spara a cinghiali di mole massima entro gli 80 - 100kg.... che se non presi in testa, vi lascio immaginare che metà lo vanno a buttare....Però sono talmente convinti di come agiscono che hanno critiche da fare su tutto e tutti....
                      Pensate che certuni sono convinti che la palle a punta fmj tutte ramate hanno un potere d'arresto superiore delle hollow point o soft point, fottendosene del tutto del fenomeno della "passata"....ROBA DA MATTI!

                      Magari si potesse parlare sempre con gente come voi che ragiona prima di aprire la bocca....Qui si è passati dalla palla asciutta in canna liscia alle semiauto rigate, e il cambiamento è stato così repentino che molti si armano in modo tale che sembra vogliano andare a caccia di dinosauri...

                      Per la carabina che pensate, meglio una spartana e robusta sks simonov con serbatoio omologato da 10 o qualche altra carabinetta stile ruger mini 30?

                      Ps: il discorso del .308 l'ho letto su riviste del settore, e lo vorrebbero vietare perchè la cartuccia civile e militare sono nella forma e dimensioni identiche anche se il calibro da caccia rende di piu. Basti pensare che in Italia è vietato il 9x19 parab., quando il civile 9x21 è paritetico nelle prestazioni, perciò fatevi i conti....

                      ciao
                      Che molti cacciatori di cinghiali usino calibri da elefante è una triste verità. Ti confermo come detto da altri prima di me che il 308 e il 7,62 Nato sono diversi, non solo per carica di propellente, ma per forma del bossolo. Altra cosa è il confronto tra 9 Parà e il 9x21 IMI che si distinguono per una mera differenza di lunghezza. Mi sembra di capire che sei attratto dalle ex ordinanza e derivati, io al al vecchio Simonov preferirei un più moderno e sicuro Vepr in 7,62x39 Russian.

                      Sergio

                      Commenta

                      • fausto976
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2010
                        • 1122
                        • prov. torino
                        • setter

                        #12
                        Io non sono esperto in canne rigate( neanche in quelle lisce) ma se non sbaglio in Piemonte il bossolo deve essere almeno di 40 mm. Mi interessa perché in futuro mi piacerebbe prenderne una anche io.

                        Commenta

                        • sergiom

                          #13
                          Originariamente inviato da fausto976
                          Io non sono esperto in canne rigate( neanche in quelle lisce) ma se non sbaglio in Piemonte il bossolo deve essere almeno di 40 mm. Mi interessa perché in futuro mi piacerebbe prenderne una anche io.
                          La legge nazionale se non ricordo male dice che il bossolo non deve essere inferiore a 5,6X40. ma se la munizione è di calibro superiore allora il limite non vale.

                          Commenta

                          • gnv
                            ⭐⭐
                            • Jul 2009
                            • 934
                            • sicilia

                            #14
                            Originariamente inviato da sergiom
                            Che molti cacciatori di cinghiali usino calibri da elefante è una triste verità. Ti confermo come detto da altri prima di me che il 308 e il 7,62 Nato sono diversi, non solo per carica di propellente, ma per forma del bossolo. Altra cosa è il confronto tra 9 Parà e il 9x21 IMI che si distinguono per una mera differenza di lunghezza. Mi sembra di capire che sei attratto dalle ex ordinanza e derivati, io al al vecchio Simonov preferirei un più moderno e sicuro Vepr in 7,62x39 Russian.

                            Sergio

                            http://www.lahdeniemi.fi/Sivut/Vepr-kivaarit.htm

                            Bhe la scelta di armi in calibro 7,62x39 non è molto varia effettivamente, e devo confessarlo questo simonov mi piace abbastanza visto che è un compromesso nelle forme tra un ex-ord e una carabina ordinaria (in poche parole non ha la forma spiccicata dell'ak-47 come ad esempio il saiga che a caccia attirera abitualmente commenti sciocchi e sfottò)

                            In merito alla sicurezza penso ti riferisci al percussore flottante....so che vendono appositi kit di conversione per mettere la molla al percussore, il danno è trovarli... al limite i primi tempi metterò solo cartucce con innesco di tipo berdan, molto piu duro di quelli nostrani e a prova di slamfire.


                            Originariamente inviato da fausto976
                            Io non sono esperto in canne rigate( neanche in quelle lisce) ma se non sbaglio in Piemonte il bossolo deve essere almeno di 40 mm. Mi interessa perché in futuro mi piacerebbe prenderne una anche io.

                            La legge sulla caccia prevede per le armi rigate il bossolo di 40mm solo per il piu piccolo calibro consentito, ovvero quelli da 5,5 o5,6 se non vado errato.
                            Questo essendo un 7,62 è considerato da caccia nonostante il bossolo risulti di un millimetro piu corto dei 40 canonici.
                            Poi se in piemonte c'è qualche legge a livello locale non saprei risponderti


                            Originariamente inviato da I.G.
                            Per il mini 30, occhio che è forato a .308 ed in commercio ci sono solo caricate a .311 che vanno bene per l'SKS, per l'sks bisogna vedere il regolamento cosa dice per il numero di colpi massimi e vedere come limitarle quel serbatoio che è incernierato alla cassa.

                            quindi tutte le cartucce commerciali in questo calibro sono con le palle del diametro .311?

                            Se è cosi, corrispondono perfettamente alla foratura russa dell' sks, il che dovrebbe garantire una segnatura ottimale delle righe e pressioni nella norma...

                            per il serbatoio ho parlato con qualcuno del settore e mi hanno risposto che nel nostro paese è catalogato per 10 colpi e per la caccia va bene anche.
                            Ho letto anche su wikipedia che in alcuni stati americani è obbligatorio ridurli a 5 (saldano un tondo di ferro sul fondo del serbatoio per farci stare solo 5 colpi) per cui se anche in Italia ci fosse simile obbligo penso sarebbe riportato. Unica cosa da togliere sicuramente è la baionetta, però mi dicevano che si sballa la taratura, ma non so cosa comporta entro i cento metri[:-bunny]

                            visto che la ruger ha questi limiti penso opterò per l'sks che però ha un neo: il percussore flottante.
                            Ho girato un po su internet e ho visto che molti siti americani vendono la conversione del percussore, quello con molla di ritorno incorporata, ma non ho la piu pallida idea di come riceverlo dagli u.s.a

                            questo è quanto ne ho capito finora, ogni consiglio è ben accetto

                            un saluto

                            Commenta

                            • sergiom

                              #15
                              Gnv, il Vepr lo conoscevi?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..