Pappardelle al ragù di cinghiale secondo "il Bocca"
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un primo piatto toscano, saporito ed appetitoso.
Un piatto insolito e molto particolare dove l’abbinamento con la selvaggina risulta perfetto.
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono una ricetta da proporre nel periodo autunnale, quando i primi freddi fanno capolino e desideriamo scaldarci con un bel piatto goloso e di sostanza.
In questa ricetta vengono arruolate le pappardelle al cacao ma possono evidentemente essere usate delle pappardelle all’uovo tradizionali. Come ho già avuto modo di riportare nutro sempre una certa diffidenza nell'ingrrediente "cacao" in queste preparazioni per una vecchia tragica esperienza... Anche se le ricette toscane del ""dolceforte" mi smentiscono...
Ingredienti:
• 500 g di pappardelle
• 1 kg di polpa di cinghiale meglio spalla o coscia
• 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
• 1 bicchiere di vino rosso
• Per il trito: mezza carota, sedano, cipolla e uno spicchio d'aglio -salvia, alloro, rosmarino, bacche di ginepro e pepe in grani
• Sale e pepe q.b.
• Olio evo
• Per la marinatura del cinghiale: 1 l di vino rosso giovane toscano, 2 costole di sedano, una cipolla, mezza carota, salvia e alloro, rosmarino, bacche di ginepro e pepe in grani.
Preparazione
Mettete il cinghiale a marinare con un paio coste di sedano, una carota, una cipolla, uno spicchio di aglio, bacche di ginepro, pepe in grani, rosmarino, salvia, alloro e un litro di vino rosso.
Lasciatelo marinare per almeno 12 ore.
Scolate il cinghiale e separatelo da tutti gli altri ingredienti (che andranno eliminati.) Tagliatelo a piccoli pezzettini con un coltello.
In un tegame capiente, versate abbondante olio e.v.o. fatelo scaldare e aggiungete il trito di sedano carota e cipolla precedentemente preparato.
Cuocete a fiamma bassa in modo che si stufi e non bruci.
Aggiungete delle foglie di salvia, un rametto di rosmarino, qualche foglia di alloro e delle bacche di ginepro. Continuate a cuocere per circa due minuti.
A questo punto alzate al massimo la fiamma e unite il cinghiale al soffritto. Fate insaporire e rosolare bene la carne.
Passati circa 15 minuti, versate un bicchiere di vino rosso e fatelo sfumare.
Sciogliete il concentrato di pomodoro con un pochino di acqua e unitelo al cinghiale in cottura. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Abbassate la fiamma e cucinate lentamente per due ore e mezzo. Se notate che il ragù si asciuga troppo, aggiungete poca acqua bollente.
Aggiustate di sale e pepe.
Nel frattempo fate bollire l’acqua dove cuocerete le pappardelle
Passati dieci minuti, scolate le pappardelle e saltatele in padella con il ragù di cinghiale.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Ht14VDSPghk[/VIDEO]
Commenta