Caccia al cinghiale da appostamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Caccia al cinghiale da appostamento

    Buon giorno a tutti, spero di aver scelto bene la sezione del forum, su cui mettere la discussione, in cas contrario mi scuso a priori.
    Vorrei porgere un quesito.
    Da noi la caccia al cinghiale, è consentita a tutti i cacciatori che siano censiti e abbiamo fatto il corso referenti, per il controllo della PSA.
    Il cinghiale si può cacciare anche con il sistema della battuta, pertanto è prevista ogni forma di prelievo da vagante ad appostamento a singolo o in gruppo.
    Gli orari sono da 1 ora prima del sorgere del sole a 1 ora dopo il tramonto.
    Fatte queste premesse.
    Secondo la vostra esperienza, come ci si dovrebbe comportare per fare un appostamento al cinghiale?
    ​​​​​Quali sono i luoghi dov'è più possibile che si renda visibile di giorno o di sera?
    Un amico anni fa diceva che, il cinghiale almeno una volta al giorno si reca a bere, e che quindi va aspettato nei pressi di un punto di abbeverata.
    È regola ferrea? Quali sono le vostre esperienze in merito?
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da truzzeddu
    Buon giorno a tutti, spero di aver scelto bene la sezione del forum, su cui mettere la discussione, in cas contrario mi scuso a priori.
    Vorrei porgere un quesito.
    Da noi la caccia al cinghiale, è consentita a tutti i cacciatori che siano censiti e abbiamo fatto il corso referenti, per il controllo della PSA.
    Il cinghiale si può cacciare anche con il sistema della battuta, pertanto è prevista ogni forma di prelievo da vagante ad appostamento a singolo o in gruppo.
    Gli orari sono da 1 ora prima del sorgere del sole a 1 ora dopo il tramonto.
    Fatte queste premesse.
    Secondo la vostra esperienza, come ci si dovrebbe comportare per fare un appostamento al cinghiale?
    ​​​​Quali sono i luoghi dov'è più possibile che si renda visibile di giorno o di sera?
    Un amico anni fa diceva che, il cinghiale almeno una volta al giorno si reca a bere, e che quindi va aspettato nei pressi di un punto di abbeverata.
    È regola ferrea? Quali sono le vostre esperienze in merito?
    Io incomincio con le perlustrazione dei territori che il Cinghio predilige per rimettersi. Una volta accertato che vi siano le lestre ( covi), predispongo una leggera copertura di canne ( come se dovessi erigere un muretto) in un posto dove le correnti d' aria spirino dal bosco verso me. Serve per coprire l'odore mio, anche se in modo parziale, ma soprattutto per avere un appoggio stabile per la carabina. Mi apposto lì dopo un po' di giorni, verificando le tracce. Se escono di là oppure no. Alcuni pasturano con farina di pesce. Io no, essendo illegale qui in Toscana. Nella selezione. Per i controlli non so. Non credo sia regola ferrea l' appostamento presso i punti d' acqua.

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #3
      Originariamente inviato da cioni iliano

      Io incomincio con le perlustrazione dei territori che il Cinghio predilige per rimettersi. Una volta accertato che vi siano le lestre ( covi), predispongo una leggera copertura di canne ( come se dovessi erigere un muretto) in un posto dove le correnti d' aria spirino dal bosco verso me. Serve per coprire l'odore mio, anche se in modo parziale, ma soprattutto per avere un appoggio stabile per la carabina. Mi apposto lì dopo un po' di giorni, verificando le tracce. Se escono di là oppure no. Alcuni pasturano con farina di pesce. Io no, essendo illegale qui in Toscana. Nella selezione. Per i controlli non so. Non credo sia regola ferrea l' appostamento presso i punti d' acqua.
      cioni iliano
      Quindi parti dalla lestra e tenti di intercettarli in uscita o in entrata.
      Sul fatto della pasturazione non so, non mi pare che ci sia scritto nulla a riguardo nel calendario venatorio sardo.
      Nel mio caso non è selezione o controllo, ma semplicemente una forma di caccia diversa da provate in certi giorni o periodi.
      Ultima modifica truzzeddu; 16-06-24, 14:28.

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Sì. Parto di lì. In uscita. Vado solo la sera. Al mattino presto mai.
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #4
      Andando la sera verso che ora hai notato che escono?
      Noi possiamo cacciare fino a un ora dopo il tramonto.

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Anche noi in Toscana. Quando prenotiamo, per mezzo di una app telefonica, viene riportata l' ora di apertura e chiusura. Da me, in questo periodo, escono tardi, dopo le 19.30. Approssimatamente.
    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #5
      Dove ci sono frutti a terra , più prima che poi , vengono a mangiarli....

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Mi diceva un collega, che con l' appastatura alternata ( un giorno sì e uno no) anticipa l' uscita dei cinghiali. Non so se sia vero. Io non appasto, essendo illegale.

      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Se sopra c'è l'albero che li fa cadere NON APPASTI è la natura....:(

      • marbizzu
        marbizzu commenta
        Modifica di un commento
        Sulla frutta dipende il periodo. Poi ci sono casi estremi come ad esempio i cinghiali urbani che pasturano con l'immondizia
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #6
      Tenete presente che io posso cacciarlo dal 1° novembre al 30 gennaio.
      Quindi cambiano un po' le dinamiche

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        In Toscana tutto l' anno in selezione.

      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Comunque preferisco impostare dalle lestre e non dalle pasture. Se abbatto un solitario, ci ritorno a breve. Se abbatto un capo in branco, cambio posto e vi ritorno dopo un po' di tempo.
    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3025
      • palermo
      • Korthals/orma

      #7
      Tu hai già una grande conoscenza di questi animali , per cui non ti sarà difficile individuare la loro presenza, le vie che percorrono abitualmente e quelle frequentate occasionalmente, lestre o insogli nonché luoghi di pastura , tutte cose che comunque variano in base al periodo e alle condizioni ambientali e climatiche.
      Pertanto non ti dico nulla di nuovo suggerendoti che il luogo e gli orari li individuerai in base alle osservazioni sul territorio.
      per esempio per mia conoscenza delle dinamiche nel mio territorio , posso dire che un appostamento presso un laghetto collinare o insoglio molto frequentato lo farei nel tardo pomeriggio fino a buio inoltrato, ma solo se la pioggia è in ritardo e la campagna arsa , già in novembre per loro trovare una pozza non è più un problema e di conseguenza non conviene più di tanto .
      individuare una pastura frequentata in quel periodo è meglio , le ghiande sono più attrattive certo magari faranno un passaggio sotto un melo o perastro selvatico o altro frutto , noci nocciole e mandorle, ma con le ghiande indugiano di più anche la mattina presto.
      tutto sta ad individuare il periodo e quelle piante o meglio gruppetto di piante che rilasceranno più frutti , occhio al vento contribuisce alla caduta delle ghiande.
      In novembre già preferisco la mattina sulle direttrici di rientro ai rifugi , come orario mi è capitato anche di abbattere intorno alle 9, 9,30 .
      infatti il socio scherzando dice sempre , prenditela comoda tanto tu sei quelle delle nove……
      la scelta dell’appostamento è naturalmente in funzione del vento o meglio del movimento dell’aria rilevato nel luogo prescelto.
      In questo periodo già alle 18 qui sono in giro dopo l’apertura usciranno un po’ più tardi ma dipende le zone.
      ricorda che conta più l’immobilitá o il muoversi molto lentamente rispetto al tipo di abbigliamento …..i tronchi ti sono alleati e sono più sul grigio che altro , magari da lontano non percepiranno colori ma certamente la variazione di chiaro scuro della luce alle tue spalle….al buio è diverso

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #8
        Originariamente inviato da Ciccio58
        Tu hai già una grande conoscenza di questi animali , per cui non ti sarà difficile individuare la loro presenza, le vie che percorrono abitualmente e quelle frequentate occasionalmente, lestre o insogli nonché luoghi di pastura , tutte cose che comunque variano in base al periodo e alle condizioni ambientali e climatiche.
        Pertanto non ti dico nulla di nuovo suggerendoti che il luogo e gli orari li individuerai in base alle osservazioni sul territorio.
        per esempio per mia conoscenza delle dinamiche nel mio territorio , posso dire che un appostamento presso un laghetto collinare o insoglio molto frequentato lo farei nel tardo pomeriggio fino a buio inoltrato, ma solo se la pioggia è in ritardo e la campagna arsa , già in novembre per loro trovare una pozza non è più un problema e di conseguenza non conviene più di tanto .
        individuare una pastura frequentata in quel periodo è meglio , le ghiande sono più attrattive certo magari faranno un passaggio sotto un melo o perastro selvatico o altro frutto , noci nocciole e mandorle, ma con le ghiande indugiano di più anche la mattina presto.
        tutto sta ad individuare il periodo e quelle piante o meglio gruppetto di piante che rilasceranno più frutti , occhio al vento contribuisce alla caduta delle ghiande.
        In novembre già preferisco la mattina sulle direttrici di rientro ai rifugi , come orario mi è capitato anche di abbattere intorno alle 9, 9,30 .
        infatti il socio scherzando dice sempre , prenditela comoda tanto tu sei quelle delle nove……
        la scelta dell’appostamento è naturalmente in funzione del vento o meglio del movimento dell’aria rilevato nel luogo prescelto.
        In questo periodo già alle 18 qui sono in giro dopo l’apertura usciranno un po’ più tardi ma dipende le zone.
        ricorda che conta più l’immobilitá o il muoversi molto lentamente rispetto al tipo di abbigliamento …..i tronchi ti sono alleati e sono più sul grigio che altro , magari da lontano non percepiranno colori ma certamente la variazione di chiaro scuro della luce alle tue spalle….al buio è diverso
        Disamina perfetta, complimenti 😊
        Sul fatto della pastura e dell'acqua da noi è capitato quest'anno che a causa della persistente siccità ( considera che ad oggi mi hanno chiuso l'irrigazione, stanno razionando l'acqua e sto perdendo 80% del raccolto in azienda) a Novembre fino a dicembre li trovavi nei fiumi e vicino all'acqua. La campagna era ( ed è purtroppo) riarsa.
        Ghiande...
        Qui il discorso si fa interessante...
        Abbiamo notato che non le mangiano.
        O, meglio, le mangiano come ultima scelta, si sono abituati a bullizzare le pecore e il bestiame, e visto che da noi è pieno di ovili, si divertono a mangiare il mangime, a volte anche agnelli e pecore.
        Hanno inoltre una passione smodata per gli erbai che distruggono sistematicamente.
        Sul fatto mimetismo è vero.
        Però il nostro territorio è più che altro macchia mediterranea e rocce.
        La mia idea sarebbe appostarmi vicino ai rovi dove si coricano in modo da intercettarli in uscita o in entrata.
        Oppure vicino a certe pozze, unica risorsa idrica in certi punti.

        ​​​

        Commenta


        • Ciccio58
          Ciccio58 commenta
          Modifica di un commento
          Per le ghiande guarderei meglio , noterai a tempo debito che sotto alcuni alberi sembra non esserci traccia mentre sotto un certo gruppetto di alberi più ravvicinato o uno davvero grosso è sistematicamente visitato.
          Sono grandi mangiatori di erba effettivamente , ma il loro nutrirsi è vario ed errante, es. se entrano in un vigneto morderanno un po’ ovunque non in maniera sistemica, scaveranno pure , poi passeranno oltre rivolteranno pietre più avanti e poi si sposteranno per grufolare altrove etc… insomma danno un morso qua uno là variando molto il loro nutrimento.
      • triboletto
        Ho rotto il silenzio
        • Mar 2024
        • 14
        • Roma
        • Bassotto pelo duro

        #9
        Buongiorno. Come altri più esperti di me ti hanno detto, prima cosa conoscere il posto e le abitudini nel periodo di caccia. Con i piccoli in allattamento niente branco ma cani sciolti, o mini gruppi. Dopodiché la pasturazione è vietata ma gli attrattivi no. Anice e aroma fruttato in primis, utile nelle giornate di vento per richiamarli anche a grandi distanze con il vantaggio di coprire il proprio odore. Postazione di tiro: comoda e stabile magari con una piccola parata (tre pali in plastica dura con un rete verde foglia basta e avanza) X Erba alta, treppiede necessario. Io ho uno zaino seggiolino che fa il suo lavoro e ne sono soddisfatto. Adesso sto cercando il mio capriolo M2 in questo distretto, ergo niente cinghiale ma come vedi la tecnica penso sia quella giusta. Mi sono arrivati a 10 metri quando ho dovuto allontanarli battendo ritmicamente sulla canna della carabina, segno che l’aroma fruttato li aveva distratti. IBAL e a presto.



        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          I pianura non avendo parapalle si deve cacciare da altana ! Ne va della sicurezza altrui...
      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #10
        Originariamente inviato da triboletto
        Buongiorno. Come altri più esperti di me ti hanno detto, prima cosa conoscere il posto e le abitudini nel periodo di caccia. Con i piccoli in allattamento niente branco ma cani sciolti, o mini gruppi. Dopodiché la pasturazione è vietata ma gli attrattivi no. Anice e aroma fruttato in primis, utile nelle giornate di vento per richiamarli anche a grandi distanze con il vantaggio di coprire il proprio odore. Postazione di tiro: comoda e stabile magari con una piccola parata (tre pali in plastica dura con un rete verde foglia basta e avanza) X Erba alta, treppiede necessario. Io ho uno zaino seggiolino che fa il suo lavoro e ne sono soddisfatto. Adesso sto cercando il mio capriolo M2 in questo distretto, ergo niente cinghiale ma come vedi la tecnica penso sia quella giusta. Mi sono arrivati a 10 metri quando ho dovuto allontanarli battendo ritmicamente sulla canna della carabina, segno che l’aroma fruttato li aveva distratti. IBAL e a presto.



        Bellissimo appostamento.
        Ieri parlando con alcuni colleghi dicevano che secondo loro è inutile.
        Semplicemente perché il posto da noi, a caccia aperta è molto e perennemente battuto. Quindi i cinghiali escono solo di notte e non c'è possibilità di intercettarli in orario consentito.
        Cosa ne pensate?

        ​​​

        Commenta


        • Ciccio58
          Ciccio58 commenta
          Modifica di un commento
          Penso che i tuoi colleghi non cacciano alla cerca (senza cani) e non fanno appostamento. fermo restando il principio che gli animali adeguano il loro comportamento al contesto del momento .
          Per cui ragionando per esempio in tal zona in genere le battute in che giorno sono fatte a che ora iniziano e a che ora terminano …loro lo imparano e se il caos è stato nel vallone x , facilmente usciranno a pasturare nel vallone y
      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #11
        Ciccio58 effettivamente qui in genere si caccia in battuta, nessuno o quasi caccia alla cerca senza cani o in appostamento.

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #12
          Originariamente inviato da truzzeddu

          Bellissimo appostamento.
          Ieri parlando con alcuni colleghi dicevano che secondo loro è inutile.
          Semplicemente perché il posto da noi, a caccia aperta è molto e perennemente battuto. Quindi i cinghiali escono solo di notte e non c'è possibilità di intercettarli in orario consentito.
          Cosa ne pensate?

          ​​
          Che i tuoi amici abbiano detto la verita'.In un posto battuto dalle braccate si hanno pochissime possibilita' di sorprenderli di giorno.Chiaro che la matematica non c'e ma bisogna avere la pazienza di un pescatore che sta ore per prendere un pesce rosso. Stiamo parlando dell'animale piu scaltro in assoluto. Il suo comportamento lo sanno tutti di giorno preferiscono stare al sicuro in lestre impenetrabili,per uscire poi al tramonto.All'imbrunire in molti ci lasciano la pelle, normalmente sono quelli con ricoveri abbastanza vicini,Nel tuo caso in siccita',per avere successo bisognerebbe trovare un pantano dove ci sia terra bagnata,in questo caso mettiti comodo che qua spari di sicuro.Oppure campi di grano che ne sono ghiotti. I mesi che si hanno meno successi sono quelli delle nascite e allattamento,le femmine girano poco,con loro ci sono piccoli dell'annata e sempre dell'anno prima.
          Mi chiedevo come mai in Sardegna non ci sia l'autodifesa con tanti animali

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1599
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #13
            Originariamente inviato da PATO

            Mi chiedevo come mai in Sardegna non ci sia l'autodifesa con tanti animali
            Per quanto riguarda l'autodifesa ti cito solo due cose:
            1) Abbattimento dei cinghiali, nel territorio di Oristano, gli animalisti hanno fatto una guerra,
            2) Lo scorso anno, uno dei ricorsi al TAR, contro il calendario venatorio, era perché erano consentiti troppi giorni di caccia alla Cornacchia Grigia...
            Ricorsi rigettati grazie a Dio, ma ti fa capire l'antifona...
            Quello che cambia rispetto ad altri regioni forse è che allevatori, agricoltori e altri soggetti, alla fine si arrangiano per conto proprio...



            ​​​​
            ​​​​

            Commenta

            • PATO
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1970
              • VIGNOLA MO
              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

              #14
              Originariamente inviato da truzzeddu

              Per quanto riguarda l'autodifesa ti cito solo due cose:
              1) Abbattimento dei cinghiali, nel territorio di Oristano, gli animalisti hanno fatto una guerra,
              2) Lo scorso anno, uno dei ricorsi al TAR, contro il calendario venatorio, era perché erano consentiti troppi giorni di caccia alla Cornacchia Grigia...
              Ricorsi rigettati grazie a Dio, ma ti fa capire l'antifona...
              Quello che cambia rispetto ad altri regioni forse è che allevatori, agricoltori e altri soggetti, alla fine si arrangiano per conto proprio...



              ​​​
              ​​​​
              L'arte di arrangiarsi e' di casa in Italia

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #15
                Originariamente inviato da truzzeddu
                Ciccio58 effettivamente qui in genere si caccia in battuta, nessuno o quasi caccia alla cerca senza cani o in appostamento.
                Eppur ti sei scordato di me, come hai fatto, non so?

                Quella da appostamento ed alla cerca sono nell' ordine le cacce che preferisco mettere in atto nei confronti dei miei suidi.
                Ottengo risultati lusinghieri quindi immagino che il mio approccio, nelle zone che frequento sia valido.

                Che stonato che sono!
                Pensavo fosse un messaggio di ciccio...scusa truzzeddu!
                Ultima modifica trikuspide; 25-06-24, 13:13.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..