Cinghiale di montagna -... alla montagnina.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Cinghiale di montagna -... alla montagnina.

    Spesso postando ricette ci si intreccia con accenni di altre sul medesimo tema che finiscono per disperdersi nei vari post della discussione e da l' nel dimenticatoio.
    E' il caso di questi "Cinghiale alla momntagnina"o "di montagna" che ho trovato tempo fa su diversi siti, molto buono quanto semlice e l'ho testè scaricata e provata.
    Riporto i siti dove l'ho trovata per equidistanza.
    Cinghiale di montagna.(o alla montagnina)
    Da: https://www.cookaround.com/ricetta/c...l?refresh_cens
    Il cinghiale alla montagnina è uno dei piatti tipici in Gallura, in Sardegna. Clicca e scopri gli ingredienti e la ricetta del cinghiale alla montagnina

    Degustare un piatto a base di cinghiale in una località di mare come Chia (Costa Sud Sardegna)? Cinghiale alla Montagnina. Ricetta nell'articolo.

    Con l'approssimarsi dell'autunno, cambia anche il tipo d'alimentazione, essendo previdenti, teniamo sottomano qualche ricetta già si d'ora


    Pensavo di avere pressochè “esaurito” in modo onorevole l’argomento cinghiale con le numerose ricette pubblicate e con la “botta” del compendio storico tradizionale delle “60 ricette di cinghiale”…
    Invece eccone qua un’ulteriore che, nonostante non si possa che scoprire l’acqua calda, ha sempre qualche piccola differenza, se non altro in semplicità! Non resta che assaggiarla.

    Ingredienti:
    • 1 Kg di polpa di cinghiale
    • Olive nere denocciolate 100 g
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 1 cipolla
    • 250 ml di vino rosso
    • 1 peperoncino rosso di media…”ferocia”
    • Olio evo 4 cucchiai
    • Sale qb

    Tagliate la polpa a pezzetti e mettetela a marinare per due ore circa in un vino rosso asciutto; aggiungete due spicchi di aglio schiacciati e una manciatina di prezzemolo.
    Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l’olio di oliva in una casseruola ( meglio se di coccio). Aggiungete il cinghiale, rosolatelo per bene ed aggiungete il vino della marinata.
    Cuocete a fuoco lento finché il vino della marinata non sarà consumato. Insaporite con peperoncino e una manciata di sale.
    Versate un bicchiere di acqua calda e continuate la cottura per circa un’ ora.
    Scolate i bocconcini di carne e date una giratina di minipimer al sugo di cottura.
    Rimettete sul fuoco aggiungendo una tazza di olive nere snocciolate e lavate.
    Unite i bocconcini di cinghiale e terminate la cottura per altri dieci minuti.

    Servite il cinghiale alla montagnina nel recipiente di cottura, o in piatti da portata accompagnata da fettine di polenta grigliata.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..